Registro determinazioni n. 1365 Documento composto da n. 5 pagine
Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005
COMUNE DI TREVISO
_____________________
area: I
codice ufficio: 091 POLITICHE COMUNITARIE - SMART CITY
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE I.C.T., SMART CITY, PATRIMONIO DEL 16/09/2016
OGGETTO: Approvazione avviso finalizzato all’acquisizione di manifestazioni d’interesse per l’individuazione dei potenziali beneficiari degli interventi previsti per l’Azione 9.4.1 sub-azione 2 “Co-housing” del POR FESR VENETO 2014-2020 (Bando regionale di cui alla DGR 1219/2016)
Onere: € = IVA compresa.
Premesso che:
Con Comunicazione COM (2010) 2020 del 03.03.2010 la Commissione europea ha adottato il documento “Europa 2020” che prevede una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In seguito, il 17 dicembre 2013 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato il pacchetto dei regolamenti sui Fondi strutturali e di Investimento Europei (fondi SIE) per il periodo 2014 – 2020. In particolare, il Regolamento (UE) n. 1303/2013 ha definito le norme comuni ai fondi SIE e il Regolamento (UE) n. 1301/2013 ha definito le norme specifiche relative al Fondo Europeo di Sviluppo regionale (FESR).
Il POR FESR Veneto 2014-2020 stabilisce, tra l’altro, le strategie, le priorità e gli obiettivi specifici da perseguire in merito allo Sviluppo urbano della Regione come indicato dall’Agenda urbana europea, dai Regolamenti dei Fondi Strutturali di investimento europei (Fondi SIE) e dall’Accordo di partenariato nazionale. Tali priorità vengono attuate nel POR attraverso un asse prioritario dedicato, l’Asse 6 “Sviluppo Urbano Sostenibile” (SUS) che, congiuntamente alle indicazioni esposte nella Sezione 4.2 “Azioni integrate per lo sviluppo urbano”, definisce in modo dettagliato le azioni, gli strumenti, i soggetti, gli interventi e l’assetto operativo ed attuativo generale.
Tale Asse 6 con una dotazione complessiva di 77.000.000,00 di euro intende perseguire il miglioramento della vivibilità e della sostenibilità nelle Aree urbane, ponendo particolare attenzione alle zone urbane e alle fasce di popolazione più disagiate e marginali sotto il profilo socio- economico e con maggiori problemi di connessione ai centri di erogazione di servizi, ricompattando il tessuto urbano attraverso soluzioni sostenibili, inclusive, smart integrate; queste finalità sono perseguite attraverso una serie di azioni integrate nell’ambito degli Obiettivi Tematici 2, 4 e 9 volte a rafforzare alcune funzioni di servizio che i poli urbani offrono al territorio e a risolvere problematiche specifiche degli agglomerati urbani attraverso il potenziamento e l’innovazione nell’offerta di servizi ai cittadini.
Tali azioni integrate dovranno essere realizzate all’interno di territori specifici, le “Aree urbane”, che saranno selezionate secondo quanto stabilito nella Sezione 4 del POR FESR. Ciascuna Area urbana sarà guidata da un’Autorità urbana, che sarà individuata contestualmente all’Area e che presenterà la sua Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) contenente:
una strategia per il miglioramento economico, ambientale, climatico, sociale e demografico duraturo di tutto il territorio di riferimento;
all’interno di questa strategia, una strategia riferita all’integrazione dei tre obiettivi tematici 2, 4 e 9 che saranno sostenuti dal FESR.
In base all’analisi del territorio regionale, nella fase di preparazione e programmazione del POR FESR 2014-2020, è stata pre-selezionata una lista di potenziali aree che presentano caratteristiche più spiccatamente urbane, suddivise in due tipologie di aree (Tipologia 1 – Comuni capoluogo e hinterland e Tipologia 2 – Comuni “polo” ai sensi della Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI). Il POR, al paragrafo 4.2, prevede che la selezione definitiva delle due tipologie di aree di cui sopra avvenga attraverso due procedure distinte.
La Giunta Regionale del Veneto quindi con Deliberazione n. 258 del 08.03.2016, pubblicata sul BUR n. 23 del 11.03.2016, ha approvato il bando pubblico per la selezione delle Aree urbane e per l’individuazione delle Autorità urbane dei Comuni capoluogo.
Alla suddetta selezione ha partecipato anche l’Area urbana candidata di Treviso composta dai Comuni di Treviso, Casier, Paese, Preganziol, Silea e Villorba, individuata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 77 del 14.04.2016, che è costituita da un sistema urbano omogeneo, funzionale e intercomunale che presenta i seguenti dati demografici (Istat 2014): popolazione residente 245.667 abitanti, superficie di 131,43 kmq e una densità media di 1.869,18 ab/Kmq. Tale area è stata assunta quale ipotesi di lavoro per lo sviluppo delle analisi di contesto richiesta dal bando di selezione delle aree urbane di cui alla DGR 258/2016.
Con Decreto del Direttore della Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR n. 29 del 30.06.2016 è stata selezionata, tra le Aree Urbane del territorio, l’Area Urbana di Treviso costituita dai Comuni di Treviso, Silea, Casier, Paese, Villorba e Preganziol.
Con Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1219 del 26.07.2016, pubblicata sul BUR n. 73 del 29.07.2016, è stato approvato l’”Avviso Pubblico per Invito a partecipare alla selezione delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) - Comuni Capoluogo” a valere sul POR FESR Veneto 2014-2020 – CCI2014IT16RFOP021 - Asse 6 Sviluppo Urbano Sostenibile di cui all’Allegato A e relativi Allegati A1, A2, A3, A4, A5, parti integranti e sostanziali del sopra citato provvedimento.
Nell’ambito dell’Obiettivo Tematico n. 9 “Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni forma di discriminazione con interventi di contrasto al disagio abitativo” è prevista la realizzazione dell’Azione 9.4.1 Sub-Azione 2: “Co-housing”: Interventi infrastrutturali di recupero di edifici esistenti di proprietà pubblica che prevedano ristrutturazione, riqualificazione energetica ambientale, compreso l’efficientamento energetico. Tale azione prevede che i beneficiari siano enti pubblici che provvedono alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione degli interventi, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
Dato atto che, per la realizzazione di quanto sopra esposto, si intende promuovere una manifestazione di interesse rivolta agli enti pubblici con sede legale nel territorio dei Comuni dell’Area Urbana (Treviso, Silea, Casier, Paese, Villorba e Preganziol), per l’individuazione dei potenziali beneficiari degli interventi previsti per l’Azione 9.4.1 sub-azione 2 “Co-housing” secondo i criteri previsti dal sopra citato Bando regionale e relativi allegati;
Considerato che a tal fine è stato predisposto l’allegato Avviso di Manifestazione di interesse, che individua gli ambiti e gli obiettivi dell’intervento, i requisiti di ammissibilità dei partecipanti, la misura del contributo, le modalità di presentazione delle istanze ed i criteri di valutazione delle stesse come previsti dal citato Bando della Regione del Veneto e tenuto conto dei risultati emersi dall’analisi di contesto elaborata per la candidatura dell’Area Urbana di Treviso come da DGR 258/2016.
Ritenuto di:
approvare l’avviso esplorativo finalizzato all’acquisizione di manifestazioni d’interesse per l’individuazione dei potenziali beneficiari degli interventi previsti per l’Azione 9.4.1 sub-azione 2
“Co-housing” del POR FESR VENETO 2014-2020, allegato al presente atto per formarne parte integrante;
pubblicare l’avviso suddetto all’Albo Pretorio del Comune di Treviso e sul sito internet dei Comuni dell’Area Urbana (Treviso, Silea, Casier, Paese, Villorba e Preganziol).
Precisato che il termine per la presentazione delle proposte non potrà essere inferiore a 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’Albo Pretorio comunale.
Visti:
l’articolo 107, 3^ comma, del T.U. 18 agosto 2000, n. 267;
la deliberazione di Consiglio comunale prot.n. 82 del 16.12.2015 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per 2016/2018 e relativi allegati;
la deliberazione di Giunta comunale n. 402 del 23.12.2015 con la quale è stato approvato il piano esecutivo di gestione per il triennio 2016/2018;
il regolamento di contabilità approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 74 del 27.10.2010 e ss.mm.ii;
il D. lgs 23 giugno 2011 n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, così come corretto ed integrato dal D. lgs.
10 agosto 2014 n.126, con particolare riferimento all’allegato 4/2;
la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1219 del 26.07.2016, con la quale è stato approvato l’”Avviso Pubblico per Invito a partecipare alla selezione delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS)-Comuni Capoluogo”, di cui all’Allegato A e relativi Allegati A1, A2, A3, A4, A5
Attestati:
la regolarità tecnica e la legittimità del provvedimento;
che il provvedimento è coerente con le previsioni e i contenuti programmatici del DUP 2016/2018;
D E T E R M I N A
1) di approvare l’avviso esplorativo finalizzato all’acquisizione di manifestazioni d’interesse per l’individuazione dei potenziali beneficiari degli interventi previsti per l’Azione 9.4.1 sub-azione 2 “Co-housing” del POR FESR VENETO 2014-2020, allegato al presente atto per formarne parte integrante;
2) di pubblicare l’avviso suddetto all’Albo Pretorio del Comune di Treviso e sul sito internet dei Comuni dell’Area Urbana (Treviso, Silea, Casier, Paese, Villorba e Preganziol);
3) di precisare che il termine di ricezione delle istanze non potrà essere inferiore a 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’Albo pretorio comunale, data l’imminente scadenza del bando regionale di cui alla DGR n. 1219 del 26.07.2016 prevista per il 17 ottobre 2016;
4) di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese a carico dell’Amministrazione.
AI SENSI DELL’ARTICOLO 183 COMMA 7 DEL D.LGS. N. 267/2000 IL PRESENTE ATTO NON NECESSITA DEL VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA IN QUANTO NON COMPORTA IMPEGNO DI SPESA