• Non ci sono risultati.

Raffaele, Università degli Studi di Milano Cattolica «S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Raffaele, Università degli Studi di Milano Cattolica «S"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

N. 01096/2014 REG.PROV.CAU.

N. 12761/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis)

ha pronunciato la presente ORDINANZA

sul ricorso numero di registro generale 12761 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da:

Mariangela Airoma, Alterisio Maria Chiara, Ambu Laura, Bruno Francesco, Carannante Francesco, Cascione Daniel, Chiantia Rosa Mariacristina, Chiantia Filippo, Cifarelli Andrea, Cipriani Maria Chiara, Cocchiere Maria Paola, Costanzo Ilaria, D'Ambrosi Matteo, D'Elia Rita, De Paola Antonio, De Vito Davide, Di Cara Margherita, Erbetta Elisa, Fronticelli Baldelli Lorenzo, Kitenge Maria Piera, La Sala Giuseppe, Ledda Luisa, Lo Monaco Walter, Marsano Martina Francesca, Matarese Fabiana, Michieletti Glenda, Orru Valentina, Paolini Melissa, Picone Teresa Flavia, Pietrangelo Lucrezia, Prestianni Ignazio, Prono Camilla, Raponi Flavia, Raspone Federica, Ricca Maria Federica, Rosa Micol, Rubino Rossella, Rufolo Simone Vincenzo, Sanges Manila, Santacroce Flavia, Sirico Ilaria, Tafuri Giuseppe, Tardio Raffaele Pio, Troiano Fabio, Vella Serena, Venditti Grazia, Visani Riccardo, Vitale Caterina, Zara Benedetta, rappresentati e difesi dall'avv. Marco Tortorella, con domicilio eletto presso Marco Tortorella in Roma, via G. Antonelli, 4;

contro

Ministero dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Catanzaro «Magna Graecia», Università degli Studi di Chieti - «G. D'Annunzio», Università degli Studi di del Molise, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli

(2)

Studi di Foggia, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di L'Aquila, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano S. Raffaele, Università degli Studi di Milano Cattolica «S. Cuore», Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli «Federico Ii», Università degli Studi di Napoli Seconda Università, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Università degli Studi di Roma - Campus Bio- Medico, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Varese

«Insubria», Università degli Studi di Vercelli «Avogadro», Università degli Studi di Verona, rappresentati e difesi dall'Avvocatura, domiciliataria in Roma, via dei Portoghesi, 12

nei confronti di

Falla Cristiana, Martorana Salvatore, Sinatra Claudia, Gallo Maria, Bicego Federica, Pinto Luca Giuseppe, D'Addiego Amedeo, nn.cc.

per l'annullamento

previa sospensione dell'efficacia,

mancata ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria presso le Università indicate in epigrafe per l'a.a. 2013/2014 e segnatamente:

- della graduatoria del 30.9.2013 nonché dei provvedimenti ed atti presupposti e connessi indicati nell’epigrafe del ricorso;

e con motivi aggiunti:

- della graduatoria pubblicata il 18.12.2013, secondo le indicazioni di cui al d.m.

29.11.2013 e in attuazione dell’art. 20, commi 1-bis ss., d.l. n. 104/2013, nella parte in cui non colloca i ricorrenti in posizione utile all’immatricolazione in sovrannumero;

- del d.m. 29.11.2013.

Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati;

Visti gli atti di costituzione in giudizio di Ministero dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca e di Università degli Studi di Bari e di Università degli Studi di Bologna e di Università degli Studi di Brescia e di Università degli Studi di Cagliari e di Università degli Studi di Catania e di Università degli Studi di Catanzaro «Magna Graecia» e di Università degli Studi di Chieti - «G. D'Annunzio» e di Università degli Studi di del Molise e di Università degli Studi di Ferrara e di Università degli Studi di Firenze e di Università degli Studi di Foggia e di Università degli Studi di Genova e di Università degli Studi di L'Aquila

(3)

e di Università degli Studi di Messina e di Università degli Studi di Milano e di Università degli Studi di Milano Bicocca e di Università degli Studi di Milano S. Raffaele e di Università degli Studi di Milano Cattolica «S. Cuore» e di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e di Università degli Studi di Napoli «Federico Ii» e di Università degli Studi di Napoli Seconda Università e di Università degli Studi di Padova e di Università degli Studi di Palermo e di Università degli Studi di Parma e di Università degli Studi di Pavia e di Università degli Studi di Perugia e di Università degli Studi di Pisa e di Università degli Studi di Politecnica delle Marche e di Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e di Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» e di Università degli Studi di Roma - Campus Bio- Medico e di Università degli Studi di Salerno e di Università degli Studi di Sassari e di Università degli Studi di Siena e di Università degli Studi di Torino e di Università degli Studi di Trieste e di Università degli Studi di Udine e di Università degli Studi di Varese «Insubria» e di Università degli Studi di Vercelli «Avogadro» e di Università degli Studi di Verona;

Vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dalla parte ricorrente;

Visto l'art. 55 cod. proc. amm.;

Visti tutti gli atti della causa;

Ritenuta la propria giurisdizione e competenza;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 6 marzo 2014 il dott. Alfredo Storto e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Considerato, ad un primo sommario esame, quanto al fumus boni iuris, che il ricorso per motivi aggiunti presenta profili di fondatezza nelle rilevate censure di irragionevolezza e di disparità di trattamento conseguenti laddove non si consente l’ammissione in sovrannumero nei posti resisi disponibili a seguito di rinunce e scorrimenti;

ritenuto, pertanto, di accogliere la domanda cautelare proposta coi motivi aggiunti e di ammettere con riserva i ricorrenti alla immatricolazione in sovrannumero al corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e presso le Università indicate in ricorso qualora il punteggio determinato dall’aggiunta del bonus maturità consenta loro di superare l’ultimo classificato nell’Università prescelta in prima o nelle altre opzioni;

ritenuto, infine, di compensare le spese di questa fase cautelare.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis), accoglie l’istanza cautelare proposta dai ricorrenti coi motivi aggiunti e, per l’effetto, dispone l’immatricolazione con riserva e in sovrannumero degli stessi e la tempestiva frequenza delle lezioni al corso di laurea in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e presso gli Atenei in ricorso specificati e secondo le modalità in motivazione indicate.

(4)

Fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 6 novembre 2014.

Compensa le spese della presente fase cautelare.

La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 6 marzo 2014 con l'intervento dei magistrati:

Franco Bianchi, Presidente Paolo Restaino, Consigliere

Alfredo Storto, Consigliere, Estensore

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE

DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 10/03/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,