• Non ci sono risultati.

CURRUCULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRUCULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 CURRUCULUM VITAE ET STUDIORUM

PAMPURINI FRANCESCA

Nata a: Varese il 11/07/1977

Residente in: Via Tonale, 3 – 21100 VARESE Stato Civile: Coniugata

Nazionalità: Italiana

Telefono: 0332/289778

Cell. 339/8624387

e-mail: [email protected] - [email protected]

Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” (Varese) con votazione 60/60 nell’ a.s. 1995-1996.

Laurea in Scienze Bancarie, Finanziarie, Assicurative conseguita nel mese di luglio 2000 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con votazione pari a 110/110 con lode.

Vincitore del “Premio Gemelli” quale miglior laureata per la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie, Assicurative nell’anno accademico 1999-2000.

Dottorato di ricerca in “Mercati ed Intermediari Finanziari”, conseguito il 16 marzo 2004 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con tesi intitolata “Il mercato delle obbligazioni strutturate: modelli di pricing e verifica empirica”.

Vincitore del “Premio Franco Caparrelli” nell’anno 2005 per la miglior tesi di dottorato in materie matematico- finanziarie.

Titolare della Borsa di Studio istituita dall’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa per gli anni 2000 - 2003 finalizzata ad un lavoro di ricerca sulle le obbligazioni strutturate.

Frequenza al corso “An introduction to financial engineering” tenuto dal prof. R. Elliott (University of Calgary) presso l’Università della Svizzera Italiana.

Partecipazione al corso “Term structure” tenuto dai proff. C. Tebaldi e A. Berardi presso l’Università di Verona.

Posizione accademica:

Da febbraio 2005 Ricercatore universitario (settore scientifico disciplinare SECS-P/11) presso il Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata.

Da febbraio 2008 Ricercatore universitario confermato.

Attività accademica:

Dal 2000 ad oggi Cultore della materia per vari corsi attivati presso la Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica di Milano.

Dal 2000 al 2004 qualifica di Tutor di gruppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dall’anno accademico 2003/2004 ad oggi qualifica di Tutor di tirocinio per la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dal 2009 membro della Commissione Orientamento all’Uscita della Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

Titolare dei corsi di Economia mercato mobiliare(dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2009-2010), Economia degli intermediari finanziari (A.A. 2007-2008 e A.A. 2008/2009), Strumenti derivati e gestione dei rischi (A.A. 2004- 2005 ad oggi) Laboratorio di Strumenti Derivati (dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2008/2009), Mercati e investimenti mobiliari (dall’A.A. 2010/2011 ad oggi) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata.

(2)

Francesca Pampurini Milano, 7 dicembre 2011

2 Pubblicazioni:

Pampurini F, 2003, “Il mercato italiano delle obbligazioni strutturate. Le principali innovazioni dal lato dell’offerta”, Banche e Banchieri n.4.

Pampurini F., 2004, “Il mercato delle obbligazioni strutturate: modelli di pricing e verifica empirica”, Tesi di dottorato.

Saunders-Cornett-Anolli, 2004, “Economia degli intermediari finanziari”, McGraw-Hill Capitolo 5, capitolo 14 e capitolo 15.

Banfi (a cura di), 2004, “I mercati e gli strumenti finanziari”, ISEDI.

Capitolo 8 e parte del capitolo 9

AAVV “Osservatorio e-banking”, Università Cattolica del Sacro Cuore, numeri vari.

Banfi A., Pampurini F., 2005, “I ricavi da servizi delle banche italiane”, in “Osservatorio Monetario” n. 1/2005, ASSBB.

Banfi A., Pampurini F., Zucchelli D., 2005, “L'andamento dei costi delle banche italiane negli anni più recenti”, in “Osservatorio Monetario” n. 3/2005, ASSBB.

Banfi A., Di Pasquali F, Pampurini F., Zucchelli D., 2007, “Le recenti tendenze dei mercati finanziari”, in

“Osservatorio Monetario” n. 2/2007, ASSBB.

Pampurini F., 2007, “Gli esposti della clientela e l’intervento sanzionatorio delle autorità”, in Anolli M., Banfi A., Presti G., Rescigno M.(a cura di), “Banche, servizi di investimento e conflitti di interesse”, Il Mulino

Pampurini F., 2007, “Il sovraindebitamento delle famiglie tedesche”, in “Il sovraindebitamento delle famiglie”, IRER (Istituto regionale di ricerca della Lombardia), Milano, dicembre 2007.

Pampurini F. Venuti G., “I mercati finanziari”, in “Osservatorio Monetario” n. 2/2008, ASSBB.

Pampurini F., 2008, “La valutazione degli strumenti finanziari”, in Banfi A. (a cura di), “I mercati e gli strumenti finanziari”, ISEDI Torino

Pampurini F., 2008, “Le obbligazioni provviste di opzioni e altri strumenti finanziari”, in Banfi A. (a cura di), “I mercati e gli strumenti finanziari”, ISEDI Torino

Pampurini F., 2008, “Gli strumenti derivati negoziati nei mercati regolamentati”, in Banfi A. (a cura di), “I mercati e gli strumenti finanziari”, ISEDI Torino

Pampurini F., 2008, “Le azioni”, in Banfi A. (a cura di), “I mercati e gli strumenti finanziari”, ISEDI Torino

Pampurini F., 2008, “Il funzionamento dei mercati regolamentati in Italia”, in Banfi A. (a cura di), “I mercati e gli strumenti finanziari”, ISEDI Torino

Borello G., Pampurini F., 2009, “The risk in the within horizon: a test applied to Dollar Cost Averaging”, in

“Challenges for analysis of the economy, the business, and social progress”, Universitas Szeged Press, Szeged

Borello G., Pampurini F., 2009, “The risk in the within horizon: a test applied to Dollar Cost Averaging”, “IRMC Proceedings”, working paper presentato alla International Risk Management Conference 2009, Venezia

Borello G., Pampurini F., Simonelli E., 2010, “La vigilanza”, in Banfi A., Capizzi V., Nadotti L., Valletta M.,

“Economia e gestione della banca”, McMc.Graw-Hill, Milano

Pampurini F., 2010, “Le obbligazioni strutturate”, ISEDI Torino

Pampurini F., 2011, “Il rendimento degli strumenti finanziari”, in “Economia degli intermediari finanziari”

Banfi, A., Biasin M., Oriani M., Raggetti G. (a cura di), ISEDI Torino

(3)

Francesca Pampurini Milano, 7 dicembre 2011

3

Di Pasquali F., Fusetti R., Pampurini F., 2011, “Gli strumenti finanziari e altre attività di investimento”, in

“Economia degli intermediari finanziari” Banfi, A., Biasin M., Oriani M., Raggetti G. (a cura di), ISEDI Torino

Banfi A., Borello G., Pampurini F., 2001 “Una stima del livello di efficienza delle Società di Gestione del Risparmio operanti in Italia” in Osservatorio Monetario n. 2/2011, ASSBB.

Attività di ricerca:

Partecipazione al progetto Prin 2008 dal titolo “L’innovazione di prodotto nelle passività finanziarie”.

“The risk in the within horizon: a test applied to Dollar Cost Averaging” submitted paper.

“The Risk--Return Relationship for Structured Products and Risk Free Bonds: is the direct link really correct?” paper discusso alla conferenza “Banche, mercati e territorio, Terni 10 maggio 2011, organizzata da ADEIMF, alla conferenza annuale ADEIMF, Novara 9-10 settembre 2011 e alla conferenza IFABS 2011 – International Finance and Banking Society, Roma 30 giugno – 2 luglio 2011.

Il paper è stato inoltre sottomesso alla rivista Journal of Banking and Finance nel mese di luglio 2011

Recensioni:

SERGIO DE ANGELI,MARCO ORIANI (a cura di) La securitization dei crediti bancari,

Ed. Franco Angeli, Milano 2000

ALBERTO BANFI (a cura di)

I mercati e gli strumenti finanziari, Ed. ISEDI, Torino 2001

ROCCO CORIGLIANO (a cura di) Il venture capital

Bancaria Editrice

ALBERTO BANFI E MARCO ONADO

I mercati dei titoli di debito privati, Ed. ISEDI, Torino 2002

SERGIO DE ANGELI,(a cura di)

Banca universale o gruppo creditizio?, Bancaria Editrice, 2005

SERGIO DE ANGELI,(a cura di) Il debito mezzanino

Ed. Vita e Pensiero, 2008 Attività di docenza a corsi Master:

Anno accademico 2001/2002 docenza nell’ambito del Master “Internet Banking” realizzato da Intesa Learning e Università Cattolica

Anno accademico 2002/2003 docemza al Master in “Marketing e consulenza finanziaria per banche e assicurazioni” realizzato da Università Cattolica e dalla Fondazione Toniolo di Verona

Anno accademico 2007/2008 docenza nell’ambito del Master in Finanza Quantitativa presso l’Università degli studi di Macerata.

Altre attività:

Anno 2000

Partecipazione al gruppo di ricerca dell’Università Cattolica nell’ambito del progetto “Osservatorio e-banking”

finalizzato al costante monitoraggio dell’attività di internet-banking delle banche e delle principali società di intermediazione italiane e collaborazione alla stesura e alla pubblicazione del rapporto periodico dell’Osservatorio;

Anno 2001

Collaborazione con l’Università Cattolica alla stesura di un corso interattivo, indirizzato al pubblico dei risparmiatori e finalizzato alla conoscenza dei principali mercati e strumenti finanziari;

Anno 2005

Docenza nell’ambito del corso per Promotori Finanziari organizzato da BPM in collaborazione con Università Cattolica

(4)

Francesca Pampurini Milano, 7 dicembre 2011

4 Docenza al corso di Financial Planning Advisor organizzato da Pensplan, Bolzano in collaborazione con Università Cattolica.

Docenza nell’ambito del corso “Consulenti in pianificazione del risparmio” organizzato da Eurizon in collaborazione con Università Cattolica.

Collaborazione alla stesura delle voci del Glossario finanziario presente sul sito di Borsa Italiana S.p.A.

Anno 2007

Docenza nell’ambito del corso in preparazione all’esame di Promotori Finanziari organizzato da Pensplan, Bolzano.

Anno 2008

Docenza nell’ambito del corso in preparazione all’esame di Promotori Finanziari organizzato da Pensplan, Bolzano 2008.

Anno 2011

Docenza nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale: valutazioni immobiliari per le banche organizzato dall’Ordine dei Geometri di Ancona.

Dal 2000 al 2011 svolgimento dell’attività di webmaster per il sito internet dell’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa (www.assbb.it).

Dal 2000 ad oggi collaborazione ai corsi di aggiornamento e perfezionamento organizzati dall’Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Borsa presso l’Università Cattolica.

Dal 2011 docenze varie nell’ambito dei corsi organizzati dalla Fondazione CUOA relativi alla certificazione €FA e al bilancio delle banche.

Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Milano, 7 dicembre 2011

Con la presente autorizzo ad utilizzare i dati e le informazioni da me forniti in conformità alle disposizioni della legge 675/96

Riferimenti

Documenti correlati

Department of Economics, Quantitative Methods and Business Strategy, University of Milano-Bicocca Department of Economics and Finance, Università Cattolica del Sacro Cuore,

Altri titoli di studio e professionali -Specializzazione in Neurologia, 1999,; Università Cattolica Sacro Cuore, Roma -Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, 2003,

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Siamo morti quando non hai più vinti (S_TP1). Il meccanismo su cui si regge il circuito è piuttosto semplice: ogni impresa intenzionata ad aderire viene studiata dal

Se poi f non si annulla mai, si pu`o applicare il ragionamento precedente alla funzione olomorfa 1/f , deducendo che |f| non ammette minimi locali in Ω.. (5.3)

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Con l’aumento degli stranieri nel nostro Paese, e la nuova legge sull’immigrazione 40 che prevede il ricongiungimento familiare, sta crescendo la necessità di relazionare con

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle