• Non ci sono risultati.

I FITOREGOLATORIIN AGRUMICOLTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I FITOREGOLATORIIN AGRUMICOLTURA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Invito

PSR Sicilia 2007-2013: Misura 111 - Azione 2 Informazione

Giornata informativa

I FITOREGOLATORI IN AGRUMICOLTURA

Sala Conferenze “Palazzo Alessi”

Piazza Umberto I - PATERNÒ 21 marzo 2014 ore 16.00

COMUNE DI PATERNÒ FONDO EUROPEO

PER LO SVILUPPO RURALE L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE

E DELLA PESCA MEDITERRANEA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE

ALIMENTARI E FORESTALI

REPUBBLICA ITALIANA

www.psrsicilia.it

Programma

Ore 16.00

Registrazione partecipanti Ore 16.30

Saluti

MAURO MANGANO Sindaco Comune di Paternò Ore 16.45

Introduzione

PLACIDO CAPONNETTO

Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

INTERVENTI Ore 17.00

Il ruolo dei fitoregolatori per regolare la qualità della produzione

Dott. ALBERTO CONTINELLA

DISPA - Università degli Studi di Catania

Ore 17.30

L’impiego dei fitoregolatori per il controllo della senescenza dei frutti in campo

Dott. FILIPPO FERLITO CRA-ACM, Acireale Ore 18.00

L’impiego dei fitoregolatori per regolare l’ingrossamento dei frutti in campo

Dott. RICCARDO TUMMINELLI SFR-OMP, Acireale

Ore 18.30

Interventi programmati Ore 19.00

Conclusioni

ROSARIA BARRESI Dirigente Generale

Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

CALOGERO FERRANTELLO Dirigente Servizio VI

Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Riferimenti

Documenti correlati

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di

Al fine di valutare e superare le criticità emergenti durante l’attuazione delle attività del PAL, il GAL NATIBLEI intende adottare un sistema di auto

ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE. SERVIZIO 16 SERVIZIO PER

12 del presente allegato “A”, la prescrizione che segue: “ Dall’1 al 30 gennaio 2023 incluso, l’attività venatoria può essere praticata nei boschi, nei seminativi arborati

c) che il Progetto di consulenza deve essere concluso, con la portata a termine di tutti i servizi di consulenza previsti per tutte le imprese destinatarie, entro

d. Il prodotto per il quale viene rilasciata la concessione dovrà prevedere nell'etichetta, oltre a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di

Il cacciatore regionale, inoltre, può esercitare la caccia alla sola selvaggina migratoria in un massimo di n. della Regione, a sua scelta, con esclusione degli A.T.C. Il

Si ritiene di dover precisare, inoltre, che la Regione Siciliana ha istituito nel corso degli anni numerose aree protette, parchi, oasi di protezione, riserve naturali statali