• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA D’ESAME (PER FREQUENTANTI E NON)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA D’ESAME (PER FREQUENTANTI E NON)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I MODULI A+B (15 crediti) a.a. 2013-2014

Responsabile: Dr. Antonella Nardi

PROGRAMMA D’ESAME (PER FREQUENTANTI E NON)

Gli studenti che hanno tedesco come prima e seconda lingua sono tenuti a frequentare sia il Modulo A che il Modulo B, i relativi lettorati e a sostenere gli esami di entrambi i moduli, scritti e orali.

Gli studenti che hanno scelto tedesco come terza lingua (6 crediti) sono tenuti a frequentare solo le lezioni del modulo A del I anno e a sostenere il relativo esame con una riduzione di programma per l’esame orale (cfr. programma per 6 crediti).

Gli studenti di terza lingua che vogliono sostenere l’esame del Modulo A per 9 crediti (6 crediti per Lingua e Traduzione Tedesca I e 3 crediti per Ulteriori conoscenze linguistiche/Modulo a scelta dello studente prepareranno il programma completo per l’esame orale. Sono inoltre tenuti a indicarlo al momento dell’iscrizione all’esame su ESSETRE e a comunicarlo alla segreteria studenti e alla docente (A. Nardi).

Le prove scritte del Modulo A sono uguali sia per gli studenti di prima e seconda lingua che per gli studenti di terza lingua.

INDICAZIONI PER GLI ESAMI SCRITTI

Le prove scritte sono propedeutiche a quelle orali, quindi devono essere superate prima di poter sostenere l’esame orale.

Le prove scritte sia del Modulo A (comprensione e grammatica) che del Modulo B (traduzione e grammatica) vanno sostenute in tutte le loro parti nella stessa seduta.

Solo in caso di non superamento di una parte questa si può recuperare in una sessione d’esami seguente. La parte scritta del modulo A può essere sostenuta in seduta d’esame diversa da quella del modulo B.

Gli esami di lingua sono propedeutici: essendoci l’obbligo di rispettare le annualità, non si può accedere alle prove dell’anno successivo finché non si sia verbalizzato il risultato dell’anno precedente.

Il voto di un esame scritto non si può rifiutare e ripetere l’esame.

Nel caso di mancato superamento di una prova scritta con votazione di 12/30 o inferiore non ci si può ripresentare allo scritto una seconda volta nella stessa sessione.

Modulo A - Lingua e civiltà tedesca I (9 crediti)

Docente: Dr. Antonella Nardi Modalità: prova scritta e orale

Contenuto: 1) Prova scritta di comprensione di un testo in tedesco senza dizionario inerente ai temi visti durante le lezioni. Alcuni esempi si trovano nella dispensa a disposizione in copisteria.

Durata: 45 minuti

(2)

2) Prova orale in tedesco: presentazione Power Point in tedesco di una città, un Land o un prodotto di un Paese di lingua tedesca a scelta; la presentazione va presentata direttamente all’esame senza che la docente l’abbia visionata in precedenza.

Commento di un glossario tematico di almeno 10 voci, redatto secondo le modalità spiegate a lezione e nella dispensa su un argomento trattato nel corso; il glossario deve essere consegnato alla docente (A. Nardi) in forma cartacea due settimane prima dell’esame orale.

Domande su temi svolti a lezione e contenuti nella dispensa a disposizione in copisteria o scaricabile dalla pagina del docente (per i frequentanti). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare tutti i contenuti della dispensa, i frequentanti solo quelli trattati a lezione.

Durata: 20 minuti comprensivi della prova di lettorato.

Prova di lettorato (Modulo A e B):

Docente: Dott.ssa Rossana Papalino Modalità: prova scritta e orale

Contenuto: 1) Prova scritta: test sugli argomenti grammaticali trattati nei moduli A (solo terza lingua) e A+B (prima e seconda lingua) senza l’utilizzo del dizionario. Coloro che hanno già sostenuto la prova del modulo A (prova parziale), dovranno sostenere soltanto la prova scritta del modulo B.

Durata: 45 minuti per ogni prova scritta

2) Prova orale in tedesco: domande sugli argomenti trattati a lezione (modulo A - terza lingua, moduli A e B - prima e seconda lingua), disponibili nella dispensa della dott. Papalino.

Contenuti:

Modul A

- Die Hanse, Das Ruhrgebiet

- Die Bundesländer (Überblick) und die Stadtstaaten (Berlin, Hamburg u. Bremen)

- Verwaltungsorgane: das politische System, der Bundespräsident, der Bundesrat, der Bundestag, die Bundesregierung / das

Bundeskanzleramt, das Grundgesetz/die Verfassungsordnung - Geschichtlich-wirtschaftlicher Überblick der DACHL-Länder - Wirtschaftsstandorte in Deutschland: München u. Frankfurt Modul B

- Geschichte: der 1. Weltkrieg, die Weimarer Republik, die Zeit der Nationalsozialisten, die Zweistaatlichkeit und Fall der Mauer

- Rechte und Pflichten der Bürger / Die Säulen der Sozialversicherung - Musik- und Kulturszene

(3)

Modulo A - Lingua e civiltà tedesca I (6 crediti – terza lingua)

Docente: Dr. Antonella Nardi Modalità: prova scritta e orale

Contenuto: 1) Prova scritta di comprensione di un testo in tedesco senza dizionario inerente ai temi visti durante le lezioni. Alcuni esempi si trovano nella dispensa a disposizione in copisteria.

Durata: 45 minuti

2) Prova orale in tedesco: presentazione Power Point in tedesco di una città, un Land o un prodotto di un Paese di lingua tedesca a scelta; la presentazione va presentata direttamente all’esame senza che la docente l’abbia visionata in precedenza.

Commento di un glossario tematico di almeno 10 voci, redatto secondo le modalità spiegate a lezione e nella dispensa su un argomento trattato nel corso; il glossario deve essere consegnato alla docente (A. Nardi) in forma cartacea due settimane prima dell’esame orale.

Domande su temi svolti a lezione e contenuti nella dispensa a disposizione in copisteria o scaricabile dalla pagina del docente (per i frequentanti).

Contenuti:

- Deutschland im Überblick

- Produkte aus den deutschsprachigen Ländern - Ergebnisse der Bundestagswahl 2013

- politische Parteien in Deutschland - die Presse in Deutschland

Durata: 20 minuti comprensivi della prova di lettorato.

Prova di lettorato:

Docente: Dott.ssa Rossana Papalino Modalità: prova scritta e orale

Contenuto: 1) Prova scritta: test sugli argomenti grammaticali trattati nei moduli A senza l’utilizzo del dizionario.

Durata: 45 minuti per ogni prova scritta

2) Prova orale in tedesco: domande sugli argomenti trattati nelle lezioni del modulo A.

Contenuti:

- Die Bundesländer (Überblick) und die Stadtstaaten (Berlin, Hamburg u. Bremen)

- Verwaltungsorgane: das politische System, der Bundespräsident, der Bundesrat, der Bundestag, die Bundesregierung /das

Bundeskanzleramt, das Grundgesetz/die Verfassungsordnung - Geschichtlich-wirtschaftlicher Überblick der DACHL-Länder - Wirtschaftsstandort München

(4)

Modulo B - Prassi traduttiva I (6 crediti – prima e seconda lingua)

Docente: Dott.ssa Laura Di Santo Modalità: prova scritta

Contenuto: Traduzione tedesco > italiano di carattere generale, con particolare riferimento ai temi svolti e alle modalità esposte nel corso delle lezioni.

Durata: 45 minuti

Dizionari consentiti: Dizionario DE<>IT

Riferimenti

Documenti correlati

Per questa prova lo studente ha a disposizione un brano stampato da cui deve trarre una serie di informazioni ai fini della stesura del testo che gli è richiesto. Nella traccia

1.una production écrite (PE) con testo di lunghezza pari a 160-180 parole (commento, recensione, breve rapporto, ecc.) su uno degli argomenti studiati durante le attività di

 Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione della padronanza del linguaggio settoriale giuridico economico inglese attraverso lo sviluppo delle abilità fondamentali della

particolare, attraverso l’analisi di dialoghi e altre forme di testi scritti, il corso si sofferma sullo studio delle strutture sintattiche più complesse della lingua cinese

Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione della padronanza del linguaggio settoriale giuridico economico inglese attraverso lo sviluppo delle abilità fondamentali della

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso le videolezioni per riprodurre in lingua francese le caratteristiche principali dei

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso le videolezioni per riprodurre in lingua francese le caratteristiche principali dei

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso le video lezioni per riprodurre in lingua spagnola le caratteristiche principali dei