• Non ci sono risultati.

1990 Laurea in Lettere (indirizzo: classico) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1990 Laurea in Lettere (indirizzo: classico) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965.

1990 Laurea in Lettere (indirizzo: classico) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

1994 Diploma di specializzazione triennale (indirizzo: archeologia e storia dell’arte greca e romana) presso la Scuola Archeologica italiana di Atene.

Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’antichità dell’Università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 Ricercatore non confermato per la classe L-ANT/07 (Archeologia classica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

Dal 2002 Direttore generale dell’Associazione “Sistema Museale della Provincia di Macerata”,

Roberto Perna, Archeologo, Ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, si occupa di topografia antica e di gestione del patrimonio archeologico e culturale.. Ha realizzato numerosi Progetti e Scavi in Italia e all’estero ed in particolare è Direttore dell’Associazione Sistema Museale della provincia di Macerata e Coordinatore della Missione archeologica dell’Università degli Studi di Macerata presso Hadrianopolis (Sofratikë – Albania).

Autore di più di 60 pubblicazioni, tra le più recenti: R.PERNA L’acropoli di Gortina in età romana e protobizantina, in A.DI VITA (ed.), Creta romana e protobizantina (Atti del Congresso internazionale, Iraklion, 23 - 30 settembre 2000), Padova, 2005, II, pp. 545-56.G.M.FABRINI -G.PACI -R.PERNA

(edd.), Beni Archeologici nella provincia di Macerata, Pescara, 2004; R.PERNA,Urbs Salvia. Forma e urbanistica (= Città antiche in Italia, 7), Roma, 2006; R.PERNA,Le fortificazioni bizantine sull’acropoli di Gortina, in 9th International Congress of Cretan Studies, Elounda 1-6 October 2001; Heraklion, 2006; G DE MARINIS -G.M.FABRINI -G.PACI -R.PERNA –M.SARGOLINI –S.TEOLDI (edd.), Verso un Piano per il Parco Archeologico di Urbs Salvia, Ancona, 2006; A.BAÇE-G.PACI –R.PERNA

(edd.), Hadrianopolis, I. Il Progetto TAU, Jesi 2007; R.PERNA, Nuove ricerche ad Hadrianopolis, in Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta anni dai primi scavi di Phoinike (1926-2006), Seminario internazionale, Acquaviva Picena (AP), 23-25 novembre 2006, in “groma”

1 2007, Bologna 2007, pp. 53-8.

Riferimenti

Documenti correlati

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

Nel vaglio delle varie filosofie della matematica diffuse nei primi decenni del ‘900, Wittgenstein individua come bersaglio della sua critica il realismo

a) la tesi storiografica della derivazione teologica della filosofia della storia. b) la tesi più teorica del fallimento della filosofia della storia: essa ha smarrito

logos (che si esplica in linguaggio, ragione, cultura, tradizione, religione etc.) e ambiscono, come fine ultimo, alla promozione dello stesso logos. La tecnica deve

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

Antropologia, filosofia e politica tra Immanuel Kant e Hannah Arendt M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE. DOTTORANDA COORDINATORE DEL COLLEGIO

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo