ENVIROMITE FL
Nuove opportunità di impiego su vite da tavola e da
Giuseppe Depinto - 32° Forum di Medicina Vegetale
vino
Caratteristiche del prodotto
Acaricida per le colture arboree ed orticole
Composizione: Bifenazate 480 g/L
Formulazione: sospensione concentrata
Famiglia chimica: Carbazati
Gruppo IRAC 20D: inibizione del trasporto degli elettroni del complesso mitocondriale III
ENVIROMITE FL
• Efficacia su tutti gli stadi degli acari del genere Tetranychus e sugli stadi mobili del genere Panonychus
• Azione di contatto
• Assenza di resistenze incrociate con altri acaricidi
• Lunga persistenza di attività sulle foglie
Caratteristiche del prodotto
ENVIROMITE FL
Stop Nutrimento Stop
ovideposizione
Eccitazione Paralisi Morte
Modo di azione
Dopo circa 3 ore, gli acari trattati con bifenazate diventano iperattivi e cessano di nutrirsi. In seguito, i loro movimenti calano
gradualmente (paralisi) e la morte sopraggiunge entro 3-4 giorni.
SPRAY
3-10 ore
1-2 giorni
3 -4 giorni
ENVIROMITE FL
• Adatto per la difesa integrata:
§ Selettivo su insetti utili
§ Selettivo su acari predatori
§ Selettivo su api e bombi
§ Compatibile con i programmi di gestione delle resistenze
• Selettivo sulla coltura*:
• Assenza di fitotossicità
• Assenza di imbrattamento su foglie, fiori e frutti
• Nessun effetto negativo sullo stato della coltura e sulla resa
*Le formulazioni di Bifenazate sono state testate per molti anni in tutte le stagioni su varie colture ed in molte situazioni
Uva trattata con Bifenazate
IOBC category
Caratteristiche del prodotto
ENVIROMITE FL
Selettività su piante ed utili
Amblyseius
californicus Amblyseius cucumeris Aphidius
colemani Aphidoletes
aphidomyza Chrysopa carnea Coccinella
septempunct. Diglyphus isae Encarsia formosa Amblyseius
degenerans Eretmocorus
eremicus Feltiella acarisuga
Macrolohus calliginosus
Neoseiulus cucumeris Phytoseiulus
persimilis Poecilus cupreus
Typhlodromus pyri
Orius laevigatus
Neoseiulus californicus
Amblyseius fallacis
Cotesia
marginiventris Scolothrips
sexmacul.
Stethorus
punctum Typhlodromus occident.
Orius insidiosus
Iphiseius degenerans Hippodamia convergen.
Zetzellia mali Phytoseiulus persimilis
Amblyseius californicus
ENVIROMITE FL
Modalità applicative
• Enviromite FL deve essere applicato alla comparsa degli acari
• L’attrezzatura usata ed il volume di acqua devono essere idonei a coprire entrambe le pagine fogliari
• Non è influenzato dal pH e dalla durezza dell’acqua
• L’uso di correttori di acqua non è raccomandato
• Rispettare il numero di applicazioni ed i dosaggi previsti ed utilizzare in strategia prodotti con differente meccanismo di azione
https://www.irac-online.org/
ENVIROMITE FL
Etichetta
COLTURE ACARI DOSI IN SERRA DOSI IN CAMPO TRATTAMENTI
PER ANNO
INTERVALLO PRE-RACCOLTA
FRAGOLA (in pieno campo ed in serra) Tetranychus urticae, Tetranychus cinnabarinus
20–25 ml/hl con 1000-1200
L/ha d’acqua (200-300 ml/ha)
20–25 ml/hl con 1000 L/ha d’acqua
(200-250 mlha) 2 a 7 gg 3
POMODORO, PEPERONE, MELANZANA, CETRIOLO, ZUCCHINO, MELONE,
COCOMERO e ZUCCA
(in pieno campo ed in serra):
Tetranychus urticae, Tetranychus cinnabarinus
20–25 ml/hl con 1000-1500
L/ha d’acqua (200-375 ml/ha)
20–25 ml/hl con 1000-1500 L/ha
(200-375 ml/ha) 2 a 7 gg 3
AGRUMI (arancio, mandarino, limone, clementino, limetta, bergamotto, cedro, pompelmo, pomelo, tangerino, chinotto, arancio amaro e mapo):
Panonychus citri, Tetranychus urticae, Tetranychus cinnabarinus
50 - 60 ml/hl
con 1000 – 3000 l/ha di acqua
(0,5 – 1,5 l/ha) 1 14
MELO E PERO Panonychus ulmi
50-67 ml/hl con 1500 l/ha di acqua
(0,75 - 1 l/ha) 1 14
SOIA Tetranychus urticae,
Tetranychus cinnabarinus
200-250 mlha
con 500-100 l/ha di acqua 1 30
VITE DA TAVOLA E DA VINO
acariosi della vite (Calepitrimerus vitis) ragnetto rosso bimaculato (Tetranychus urticae)
ragno rosso europeo (Panonychus ulmi)
0,5 – 0,7 L di prodotto per ettaro (pari a 240 – 336 g di principio attivo) in 200 - 1000L
di acqua
1 14
Bifenazate 43,55% (=480 g/L)
ENVIROMITE FL
9
Prove di efficacia su vite
Efficacia vs Panonychus ulmi
• Anno: 2019
• Sito: Licodia Eubea (CT)
• Coltura: Uva da tavola cv. Italia
• Volume idrico: 600 l/ha
• Timing applicazioni: prechiusura grappolo
• Protocollo:
Tesi N. di
applicazioni Principio attivo
e concentrazione Timing Rate (l/ha) DATE
1 1 Bifenazate 480 g/l A (BBCH 75) 0,7 l/ha 02/07/19
2 1 Abamectine 18 g/l A (BBCH 75) 1 l/ha 02/07/19
3 Testimone ---- ---- ---- ---
ENVIROMITE FL
Efficacia vs Panonychus ulmi
• N. di neanidi su 25 foglie/parcella:
Enviromite FL 0,7 l/ha A Vertimec Pro 1 l/ha A Untreated
0 20 40 60 80 100 120 140
0DA-A 3DA-A 7DA-A/0DA-B 3DA-B 6DA-B 9DA-B 13DA-B 16DA-B
0 DAA 3 DAA 7 DAA 10 DAA 13 DAA 16 DAA 20 DAA 23 DAA
Testimone
Abamectina 18 g/L 1 l/ha Enviromite FL 0,7 l/ha
• Efficacia superiore allo standard utilizzato sino a 20 giorni dall’applicazione
ENVIROMITE FL
Efficacia vs Panonychus ulmi
• N. di adulti su 25 foglie/parcella:
• Efficacia superiore allo standard utilizzato sino a 20 giorni dall’applicazione
Enviromite FL 0,7 l/ha A Vertimec Pro 1 l/ha A Untreated
0 50 100 150 200 250
0DA-A 3DA-A 7DA-A/0DA-B 3DA-B 6DA-B 9DA-B 13DA-B 16DA-B
0 DAA 3 DAA 7 DAA 10 DAA 13 DAA 16 DAA 20 DAA 23 DAA
Testimone
Abamectina 18 g/L 1 l/ha Enviromite FL 0,7 l/ha
ENVIROMITE FL
Efficacia vs Acariosi (Calepitrimerus vitis)
• Anno: 2007
• Sito: Badajoz (Spagna)
• Coltura: Uva da vino cv. Tempranillo
• Timing applicazioni: acini grano di pepe – pre-chiusura grappolo
• Volume idrico: 495,28 l/ha
• Protocollo:
Tesi Principio attivo
e concentrazione Timing Rate (ml/ha)
1 Testimone
2 Bifenazate 480 g/l BBCH 73 500
3 Fenazaquin 200 g/l BBCH 73 750
ENVIROMITE FL
Efficacia vs Acariosi (Calepitrimerus vitis)
Enviromite FL (500 ml/ha)
Fenazaquin 200 SC (750 ml/ha) Testimone
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
0 DAT 7 DAT 15 DAT 22 DAT 29 DAT 49 DAT
• Persistenza d’azione ed efficacia comparabile con lo standard utilizzato
• N. di individui su 10 foglie/parcella:
Enviromite FL 0,5 l/ha Testimone
Fenazaquin 200 g/L 0,75 l/ha
ENVIROMITE FL
Prove di residualità
Residualità (Biennio 2018-19)
• Dose di utilizzo: 0,7 l/ha
• Ambiente: Sicilia e Puglia
• CV. Italia e Victoria
• Tesi a 1 e 2 applicazioni a 7 giorni
• PHI: 14 giorni
• LMR: 0,7 mg/kg
PHI
1 app PHI
2 app
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 43 43 43 43 43 43 43
Residui (mg/kg)
Sicilia 2018 1 app Sicilia 2019 1 app Puglia 2019 1 app Sicilia 2018 2 app Sicilia 2019 2 app Puglia 2019 2 app
LMR
30% LMR
ENVIROMITE FL
La gestione degli acari della vite
• Revoca di vecchi P.A. utilizzati per il controllo di queste avversità (es. Bromopropilato)
• Scarsa disponibilità di P.A.
• Fenomeni di resistenza conclamata o di ridotta efficacia
• Necessità di nuovi meccanismi di azione
• Necessità di molecole con un profilo ecotossicologico favorevole
• Acaricida a base di Bifenazate
• Attività adulticida su Ragnetto rosso
• Assenza di resistenze incrociate con altri acaricidi
• Lunga persistenza sulla vegetazione
• Selettivo sull’entomofauna utile
• Innovativa formulazione oleosa attivata con coformulanti specifici tra cui zolfo per i trattamenti al bruno
• Insetticida/acaricida di contatto ad ampio spettro attivo sugli stadi svernanti di
eriofidi, acari tetranichidi e cocciniglie
Conclusioni
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e sui simboli di pericolo riportati in etichetta.