• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione p. 1 1. LO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione p. 1 1. LO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione p. 1

1. LO HÖRSPIEL p. 6

1.1. Panoramica storica dello Hörspiel p. 6

1.2. Caratteristiche del genere e sottogeneri p. 24

1.2.1. Componente tecnica p. 31

1.3. Testimonianze sul radiodramma p. 35

1.4. Conclusioni p. 51

2. ANALISI DEI TESTI WIR WAREN WIMPO, MÖNCH UND RÄUBER E

HAUSFRIEDENSBRUCH DI HEINRICH BÖLL p. 54

2.1. Wir waren Wimpo p. 55

2.1.1. La vicenda p. 55

2.1.2. Informazioni sul testo p. 57

2.1.3. Personaggi principali: gli Elbertz e gli Schreck p. 60

2.1.4. Nomi dei personaggi p. 63

2.1.5. Vari livelli di Betrug p. 66

2.1.6. Critica al sistema e al consumismo p. 68

2.1.7. L’accessorio “religione” p. 72

2.1.8. Dimensione comica p. 73

2.2. Mönch und Räuber p. 75

2.2.1. La vicenda p. 75

2.2.2. Informazioni sul testo p. 77

2.2.3. Struttura del radiodramma e funzione del monologo p. 80 2.2.4. Coordinate geografiche e toponimi p. 80 2.2.5. Coordinate temporali: tempo storico e tempo interno p. 84

2.2.6. Nomi dei personaggi p. 86

2.2.7. Tematiche principali e tematiche connessi ad essi p. 89

2.2.8. La formula finale p. 94

2.3. Hausfriedensbruch p. 96

2.3.1. La vicenda p. 96

2.3.2. Intertestualità: Ansichten eines Clowns p. 97 2.3.3. Informazioni sul testo e struttura interna p. 100

(2)

2.3.4. Relazioni tra i personaggi p. 105 2.3.5. Il nome in Hausfriedensbruch p. 110 2.3.6. La violazione di domicilio p. 113 2.3.7. Ordine p. 116 2.3.8. Citazioni bibliche p. 120 2.3.9. Critica p. 122

3. COMMENTO ALLA TRADUZIONE DI WIR WAREN WIMPO, MÖNCH UND

RÄUBER E HAUSFRIEDENSBRUCH p. 127

3.1 Wir waren Wimpo p. 128

3.1.1. Titolo p. 128

3.1.2. Intertestualità: Und sagte kein einziges Wort e Unbrechenbare

Gäste p. 130 3.1.3. Nomi p. 135 3.1.4. Termini specifici p. 136 3.1.5. Registro colloquiale p. 137 3.1.6. Sintassi p. 139 3.2 Mönch und Räuber p. 140

3.2.1. Denominazione di alcuni personaggi p. 140

3.2.2. Canzoni p. 142

3.2.3. Toponimi p. 147

3.2.4. Nomi dei personaggi p. 148

3.2.5. Raumlos p. 149

3.2.6. Termini generici p. 151

3.2.7. Sintassi: inversioni particolari p. 152

3.3 Hausfriedensbruch p. 154

3.3.1. Termini giuridici p. 154

3.3.2. Citazioni religiose p. 157

3.3.3. Giochi di parole p. 160

CONCLUSIONI p. 168

Eravamo noi Wimpo p. 172

Il monaco e il ladro p. 200

(3)

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Passando al vino in sé, Villa Sandi non ha pensato di cambiare la propria produzione per il mercato cinese, ma ha registrato che sono molto più indirizzati verso

Quello che si vuole analizzare con questo lavoro è proprio quest’ultimo aspetto, ovvero il fatto che si è osservato come in realtà il livello di alfabetizzazione ed

This Protocol, which develops and supplements Article 3 common to the Geneva Conventions of 12 August 1949 without modifying its existing conditions of application, shall

Tuttavia, in questi due casi si è verificato il passaggio da case editrici “di nicchia”, legate esclusivamente al Giappone – Kodansha International è il ramo statunitense

Nonostante l’idea che Internet potrebbe potenzialmente essere un buono strumento per la promozione del gruppo, poiché ogni membro può farne parte, da un lato, sebbene

Nella parte finale della ricerca di mercato si è cercato di individuare i motivi della sottoscrizione alla carta fedeltà e i possibili miglioramenti per quanto

Che dico sempre: "È inutile che giudichi perché non sai chi sono - cioè, chi sono e cosa faccio realmente" D: E quindi comunque rientra probabilmente anche nel fatto che

Infine, se si prende in considerazione il quarto criterio introdotto dal Trattato (che in questa Tabella è suddiviso in due parti, ciascuna con un proprio