INDICE
Introduzione p. 1
1. LO HÖRSPIEL p. 6
1.1. Panoramica storica dello Hörspiel p. 6
1.2. Caratteristiche del genere e sottogeneri p. 24
1.2.1. Componente tecnica p. 31
1.3. Testimonianze sul radiodramma p. 35
1.4. Conclusioni p. 51
2. ANALISI DEI TESTI WIR WAREN WIMPO, MÖNCH UND RÄUBER E
HAUSFRIEDENSBRUCH DI HEINRICH BÖLL p. 54
2.1. Wir waren Wimpo p. 55
2.1.1. La vicenda p. 55
2.1.2. Informazioni sul testo p. 57
2.1.3. Personaggi principali: gli Elbertz e gli Schreck p. 60
2.1.4. Nomi dei personaggi p. 63
2.1.5. Vari livelli di Betrug p. 66
2.1.6. Critica al sistema e al consumismo p. 68
2.1.7. L’accessorio “religione” p. 72
2.1.8. Dimensione comica p. 73
2.2. Mönch und Räuber p. 75
2.2.1. La vicenda p. 75
2.2.2. Informazioni sul testo p. 77
2.2.3. Struttura del radiodramma e funzione del monologo p. 80 2.2.4. Coordinate geografiche e toponimi p. 80 2.2.5. Coordinate temporali: tempo storico e tempo interno p. 84
2.2.6. Nomi dei personaggi p. 86
2.2.7. Tematiche principali e tematiche connessi ad essi p. 89
2.2.8. La formula finale p. 94
2.3. Hausfriedensbruch p. 96
2.3.1. La vicenda p. 96
2.3.2. Intertestualità: Ansichten eines Clowns p. 97 2.3.3. Informazioni sul testo e struttura interna p. 100
2.3.4. Relazioni tra i personaggi p. 105 2.3.5. Il nome in Hausfriedensbruch p. 110 2.3.6. La violazione di domicilio p. 113 2.3.7. Ordine p. 116 2.3.8. Citazioni bibliche p. 120 2.3.9. Critica p. 122
3. COMMENTO ALLA TRADUZIONE DI WIR WAREN WIMPO, MÖNCH UND
RÄUBER E HAUSFRIEDENSBRUCH p. 127
3.1 Wir waren Wimpo p. 128
3.1.1. Titolo p. 128
3.1.2. Intertestualità: Und sagte kein einziges Wort e Unbrechenbare
Gäste p. 130 3.1.3. Nomi p. 135 3.1.4. Termini specifici p. 136 3.1.5. Registro colloquiale p. 137 3.1.6. Sintassi p. 139 3.2 Mönch und Räuber p. 140
3.2.1. Denominazione di alcuni personaggi p. 140
3.2.2. Canzoni p. 142
3.2.3. Toponimi p. 147
3.2.4. Nomi dei personaggi p. 148
3.2.5. Raumlos p. 149
3.2.6. Termini generici p. 151
3.2.7. Sintassi: inversioni particolari p. 152
3.3 Hausfriedensbruch p. 154
3.3.1. Termini giuridici p. 154
3.3.2. Citazioni religiose p. 157
3.3.3. Giochi di parole p. 160
CONCLUSIONI p. 168
Eravamo noi Wimpo p. 172
Il monaco e il ladro p. 200
BIBLIOGRAFIA