• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Corso di Laurea

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Anno Accademico 2013-2014

Candidato Priscilia Jessie Kinouani

Titolo della tesi

“DELIMITAZIONE DELLA ZONA DI PROTEZIONE DEL “CAMPO-POZZI GRETI”: LOCALITA GREVE IN CHIANTI

Relatore...Prof. Patrizia Macera... Correlatore... Dott.ssa Brunella Raco...

Riassunto/Abstract

Il presente lavoro di tesi fa parte di un progetto svolto nell’ambito di una collaborazione fra Regione Toscana e Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del

CNR di Pisa, avente per obiettivo lo studio di una metodologia per l’individuazione

delle zone di protezione di pozzi o sorgenti idropotabili, distribuiti sul territorio regionale toscano, nonché la presentazione di un esempio di delimitazione relativa al campo pozzi Greti, località fiume Greve in Chianti.

L’acqua è una risorsa indispensabile per la vita, per lo sviluppo e per l’ambiente. Essa è una risorsa finita e vulnerabile, parzialmente rinnovabile visti i tempi necessari a ripristinare situazioni di eventuali sovra-sfruttamenti, e che richiede un’efficiente gestione per la sua difesa e salvaguardia in modo da garantire la sua utilizzazione anche alle generazioni future. Spesso è soggetta ad emergenze sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Dal punto di vista qualitativo, le emergenze derivano da eventuali situazioni di inquinamento originato da svariate sostanze utilizzate sui terreni, scarichi di rifiuti di vario genere e composti di origine industriale. Dal punto di vista quantitativo, le acque possono essere soggette a problemi tipo il sovra-sfruttamento, l’abbassamento del livello della falda, la mancanza o la riduzione di nuovi apporti idrici alle sorgenti. E’ evidente notare che il manifestarsi delle contaminazioni dell’acqua delle falde idriche dipende non solo dalla vulnerabilità degli acquiferi, ma anche dalla suscettibilità di un acquifero nel processo di

(2)

interazione acqua-roccia ad assorbire i contaminanti e permettere la loro propagazione lungo l’acquifero stesso.

La vulnerabilità degli acquiferi sottende a vari fattori quali la capacità di auto-depurazione del terreno, la soggiacenza della falda, la connessione tra falda e i corsi d’acqua e soprattutto al grado di protezione degli acquiferi.

Le zone di protezione, assieme a quelle di tutela assoluta e di rispetto, costituiscono le aree di salvaguardia. In dettaglio, la zona di tutela assoluta rappresenta la zona immediatamente prospiciente l’opera di presa (10 metri di raggio dal punto di captazione); la zona di rispetto costituisce una porzione di territorio intorno alla zona di tutela assoluta che viene sottoposta a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare la risorsa idrica (in assenza di altre individuazioni ha una estensione di 200 metri di raggio dal punto di captazione); la zona di protezione rappresenta un’area più vasta per la cui delimitazione è necessario tener conto dell’intera area di ricarica della falda, delle emergenze naturali e artificiali e delle zone di riserva. La difesa degli acquiferi dall’inquinamento è rivolta ad aree che sono già interessate da inquinamento, oppure a quelle che potrebbero esserlo ad esempio in aree di urbanizzazione, mediante piani di tutela elaborati dalle Regioni. Queste devono prevedere degli interventi che privilegino la tutela delle zone di captazione dell’acqua e del territorio circostante, attraverso uno stretto controllo delle possibili fonti di contaminazione.

In questo lavoro è stata effettuata, prima di tutto, una attenta analisi sulla legislazione inerente le aree di salvaguardia, partendo dalla normativa comunitaria che detta le linee guida per la tutela della risorsa idrica destinata al consumo umano, fino ad arrivare alle norme emanate da alcune regioni italiane. E’ infatti compito delle Regioni la scelta del criterio per l’individuazione delle aree di salvaguardia e la delimitazione delle stesse sul territorio. Uno degli obiettivi della tesi è stato quello di affrontare gli aspetti scientifici sulla delimitazione delle zone di protezione intorno ai campi-pozzi, che insieme a quelle di tutela assoluta vanno a formare le aree di salvaguardia. I criteri utilizzati per la delimitazione delle zone di protezione, indicati dalla normativa, sono: (a) di tipo geologico e riguardano la presentazione dell’ubicazione del campo pozzi, il riconoscimento delle strutture geologiche e l’individuazione dei processi geologici che hanno interessato l’area di studio; (b) idrogeologici, questi prevedono lo studio dell’intera area di ricarica della falda e consistono nel definire le aree di salvaguardia mediante considerazioni tecnico- scientifiche basate sulle conoscenze di idrochimica sotterranea e sulle caratteristiche stratigrafico - strutturale dell’acquifero; (c) geochimici, questi si basano su analisi idrogeochimiche e isotopiche delle acque e vengono utilizzati non solo per definirne gli aspetti qualitativi, ma anche per la ricostruzione dei diversi circuiti idrici.

Il progetto all’interno del quale si è sviluppata la tesi ha previsto come prima fase l’individuazione, da parte delle varie AATO (Autorità di Ambito Territoriale Ottimale) coordinate dalla Regione Toscana, di opere di captazione ritenute prioritarie nell’intero scenario regionale. In seconda fase si è proceduto all’acquisizione delle informazioni necessarie mediante il recupero e la rielaborazione di tutti i dati relativi alle aree di studio già in possesso delle AATO. Infine, si è

(3)

proceduto all’esecuzione di nuove analisi, fornendo specifici programmi per la raccolta dei dati.

L’acquisizione e la produzione dei nuovi dati sono state curate dalle varie AATO, mentre il mio lavoro, all’interno dell’IGG-CNR è stato rivolto sia alla acquisizione di nuovi dati che all’elaborazione degli stessi.

Infine, si è proceduto alla effettiva delimitazione della zona di protezione sul caso specifico Greti, individuata tramite un criterio metodologico d’insieme che si avvale, in una prima fase, dello studio dell’assetto delle formazioni geologiche caratteristiche dell’area, dell’analisi idrogeologica delle stesse, nonché delle deduzioni tratte dall’indagine idrodinamica dell’acquifero. Tutto ciò, validato dai risultati ricavati dalle analisi chimiche e isotopiche effettuate sulle sorgenti poste sui rilievi e su una serie di pozzi individuati nei pressi del campo pozzi, ha consentito di circoscrivere una zona di protezione, che in parte si discosta dalla traccia del bacino idrografico del Fiume Greve in Chianti.

In particolare, lo studio delle formazioni geologiche e del loro assetto, tramite l’analisi delle sezioni nell’area di Greve, ha permesso di evidenziare un assetto idrostrutturale che, relativamente agli acquiferi in roccia, favorisce un flusso idrico sotterraneo da N a S.

In conclusione, questo tipo di approccio multi-disciplinare ha permesso di studiare nel dettaglio il bacino di alimentazione del campo pozzi “Greti” e di delimitarne la zona di protezione ponendo l’accento su quell’area che contribuisce maggiormente all’alimentazione della falda captata dal pozzo in esame.

Sarà compito degli enti locali adottare interventi, come prescrizioni o particolari destinazioni d’uso del territorio, da inserire negli strumenti urbanistici sia generali che di settore che permetteranno una migliore difesa della risorsa idrica sotterranea. Una considerazione generale, che deriva dal presente lavoro, porta a riconoscere nello strumento delle aree di protezione un’utile strategia per la tutela di una così preziosa risorsa: salvaguardia non fine a se stessa ma coniugata al crescente bisogno di sviluppo sostenibile delle aree urbane e sub-urbane e uso sostenibile delle risorse naturali.

La nozione di uso sostenibile, in particolare, della risorsa idropotabile, traduce la necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze di sviluppo economico legate allo sfruttamento di tali risorse e gli imperativi della loro protezione e conservazione a medio e lungo termine, in maniera tale che l’uso attuale delle risorse naturali non comprometta il loro impiego futuro. Di fondamentale importanza, è il fatto che le risorse del pianeta debbano essere gestite in modo da assicurare il soddisfacimento sia delle generazioni presenti che di quelle future. Ciò implica la possibilità di configurare, anche a livello internazionale, un vero e proprio diritto umano fondamentale all’acqua. A tale diritto individuale, corrisponderebbe un obbligo degli Stati di far sì che le attività di sfruttamento economico delle risorse stesse siano in ogni caso compatibili con l’obiettivo di assicurare acqua potabile in quantità e qualità sufficiente a sostenere le necessità basilari delle popolazioni interessate.

Riferimenti

Documenti correlati

The subject of this thesis are the lava flows coming from some monogenetic volcanic centers of Plio-Quaternary age, positioned on the east side of the active vulcanic arc in the

L’obiettivo principale della tesi è la caratterizzazione petrografica e geochimica delle diverse lave della zona del Salar di Arizaro, al fine di risalire alle caratteristiche

Per il curriculum di Geologia Applicata sono previsti 11 esami (8 al primo e 3 al secondo anno) per un totale di 86 CFU; i restanti CFU sono acquisiti attraverso altre

E’ interessante evidenziare come la teoria alla base della finanza tradizionale risulti essere di carattere normativo, dando appunto le regole di condotta sulla

Schuman’s initiative led to the European Coal and Steel Community being created by the Treaty of Paris in 1951; this was the precursor of the European Economic Community created by

I would like to discuss five questions: 1 Why happiness matters and is in fact uniquely important 2 How can we measure it 3 What causes it 4 Implications for policy 5 Implications

Hence the basic ontological puzzle of the social sciences must be: “What makes society possible?” And the solution of this puzzle is directly linked to the basic methodological

--- Negli esercizi esplicitare in modo chiaro tutti i passaggi necessari per arrivare alla soluzione. Si assuma che l sia molto maggiore del raggio delle spire e, all’interno