• Non ci sono risultati.

IMPLEMENTAZIONE DEL CODICE 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IMPLEMENTAZIONE DEL CODICE 4"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

IMPLEMENTAZIONE DEL CODICE

           

In   questo   capitolo   viene   descritto   l’algoritmo   utilizzato   per   simulare   i   diversi   scenari   di   missione,   in   che   modo   sono   state   utilizzate   e   implementate   le   equazioni   descritte   nel   Cap.   2.   Si   introducono   alcuni   schemi  a  blocchi  per  descrivere  piu  in  dettaglio  la  struttura  del  codice  e   l’ordine  dei  comandi  eseguiti.  

   

4.1 Introduzione  all’algoritmo    

L’algoritmo  simula  uno  scenario  di  missione,  in  cui  il  satellite,  spinto  da   un   propulsore   elettrico,   effettua   una   serie   di   trasferimenti   per   raggiungere  e  schiumare  i  detriti.  Il  programma  è  in  grado  di  scegliere   automaticamente   la   sequenza   di   detriti   da   deorbitare   e   il   tempo   di   attesa  prima  di  accendere  il  motore  ed  eseguire  il  trasferimento  tra  un   detrito  e  quello  successivo.  

(2)

L’algoritmo   è   stato   schematizzato   in   blocchi   numerati   (vedi   Fig.   50),   all’interno  dei  quali  è  stata  inserita  una  breve    descrizione  del  comando.    

 

Figura  50  -­‐  Schema  a  blocchi  dei  principali  comandi  dell’algoritmo.  

 

Ogni  blocco  rappresenta  una  sequenza  di  stringhe  del  codice,  e  quando   si  avvia  una  simulazione  il  programma  segue  l’ordine  in  cui  sono  state  

(3)

scritte.  Nel  primo  e  nel  secondo  blocco  l’algoritmo  carica  il  database  di   detriti,   salvato   sotto   forma   di   matrice   e   successivamente   vengono   assegnati   i   valori   e   le   condizioni   iniziali   relativi   al   satellite   e   alla   sua   orbita  di  partenza  (e.g.  massa  totale  iniziale,  altitudine  di  partenza).  Nel   terzo   blocco   il   programma   simula   un   primo   trasferimento   verso   un’orbita   secondaria,   la   cui   altitudine   viene   calcolata   eseguendo   una   media   fra   le   altitudini   dei   detriti   appartenenti   al   database   caricato   precedentemente.   Il   satellite   quindi   individua   automaticamente   il   primo   detrito   e   inizia   il   trasferimento   per   raggiungerlo.   Quest’ultimo   passaggio   viene   ripetuto   fino   a   quando   il   satellite   non   finisce   tutta   la   schiuma   o   fino   a   quando   la   quantità   di   propellente   non   assume   un   valore   pari   a   100   kg.   Il   motivo   di   questa   scelta   sta   nel   fatto   che   il   satellite,  una  volta  terminata  la  sua  missione,  debba  azionare  il  motore   per   deorbitarsi,   quindi   è   stato   scelto   un   valore   arbitrario   (approssimativo)   di   propellente,   sotto   il   quale   non   deve   scendere.   Quando   il   satellite   conclude   il   suo   deorbitamento,   l’algoritmo   ricerca   nel   database   i   detriti   rimasti.   Se   rimane   un   certo   numero   di   detriti   il   programma  comincia  nuovamente  il  ciclo  simulando  la  missione  con  un   altro   satellite   dalle   stesse   caratteristiche   del   precedente.   In   caso   contrario  termina  mostrando  i  risultati  delle  simulazioni.  

   

4.2  Database  di  detriti    

Per   ogni   tipologia   di   detriti   descritti   nel   Cap.   3   (SL-­‐8,   SL-­‐3,   SL-­‐14)   è   stato   creato   un   diverso   database   (una   matrice   50x3),   nel   quale   sono   elencati   i   valori   di   altitudine,   inclinazione   e   RAAN   degli   oggetti.   Ogni  

(4)

riga   corrisponde   a   ciascun   detrito.   Nel   primo   blocco   il   programma   carica  tutti  i  valori  inseriti  all’interno  della  matrice.  Le  seguenti  tabelle   mostrano  i  tre  database  creati  per  effettuare  le  simulazioni:  

   

4.3    Assegnazione  delle  variabili  e  delle  condizioni  iniziali      

In   questo   paragrafo   verrà   descritto   il   Blocco   2,   suddividendolo   in   ulteriori  blocchi,  come  è  mostrato  in  Fig.  51.  

 

 

Figura  51  -­‐  Schema  del  blocco  relativo  all’assegnazione  delle  variabili  e  delle   condizioni  iniziali  

 

All’interno   del   secondo   blocco   sono   state   inserite   quelle   che   sono   le   caratteristiche   fisiche   della   Terra,   rappresentate   dai   seguenti   parametri:  

(5)

• Raggio  terrestre  (𝑅!  =  6378,14  km)  

• Armonica  zonale  𝐽!  (1,082  x  10!!)  

• Parametro  gravitazionale  terrestre  (μ  =  398.600  𝑘𝑚!𝑠!!)    

Le   caratteristiche   del   satellite   sono   invece   rappresentate   dai   seguenti   parametri:  

 

• Massa  totale    

• Massa  totale  di  schiuma   • Massa  totale  di  propellente   • Impulso  specifico  

• Spinta    

Il  satellite  viene  lanciato  su  un’orbita  a  un’altitudine  di  300  km,  perché   in   questo   modo   gli   stadi   del   lanciatore   deorbitano   più   velocemente   e   rimangono   a   un’altitudine   inferiore   a   quella   della   stazione   spaziale   internazionale.   I   lanciatori   utilizzati   sono   descritti   nel   capitolo   successivo.  

 

L’inclinazione   dell’orbita   iniziale   di   parcheggio   varia   secondo   la   tipologia  di  detriti  che  si  vuole  raggiungere,  in  particolare:  

 

• SL-­‐8  è  i  =  74°   • SL-­‐3  è  i  =  81°   • SL-­‐14  è  i  =  82°  

(6)

Il   valore   dell’inclinazione   non   è   comunque   costante   per   tutti   gli   elementi  del  database.  Le  piccole  variazioni  tra  un  oggetto  e  l’altro  sono   dell’ordine   di   0.1   deg.   Pertanto   per   raggiungere   ogni   detrito   sono   necessarie  anche  piccole  variazioni  di  inclinazione  che  sono  realizzate   dal  propulsore  elettrico.    

 

Poiché   i   valori   di   RAAN   dei   detriti   sono   uniformemente   distribuiti,   è   stato  ipotizzato  che  il  satellite  parta  da  un  valore  di  RAAN  medio.  

   

4.4  Trasferimento  nell’orbita  di  parcheggio  secondaria    

In   questo   paragrafo   verrà   descritto   il   Blocco   3,   suddividendolo   in   ulteriori  blocchi,  come  è  mostrato  in  Fig.  52  

 

 

Figura  52  -­‐  Schema  del  blocco  utilizzato  per  descrivere  il  trasferimento   nell’orbita  di  parcheggio  secondaria.  

 

Dopo   che   l’algoritmo   calcola   un’altitudine   media,  𝐻!,   il   satellite   si   trasferisce  in  un’orbita  circolare  a  quell’altitudine.  Quest’orbita  è  stata  

(7)

denominata:  “orbita  di  parcheggio  secondaria”.  Durante  il  trasferimento   il  satellite  utilizza  il  motore  solo  per  variare  il  suo  semiasse  maggiore,   quindi   il   valore   dell’angolo     di   sparo   β   è   zero.   L’inclinazione   non   subisce   alcuna   variazione   mentre   il   RAAN   cambia   a   causa   della   perturbazione  dovuta  all’armonica  zonale  𝐽!.    

 

Utilizzando   un’orbita   di   parcheggio   secondaria,   il   satellite   si   trova   all’interno   della   fascia   di   detriti   e   quindi   variare   il   valore   di   semiasse   maggiore  per  raggiungere  il  primo  detrito  richiede  un  consumo  minore   di  propellente  e  un  tempo  di  trasferimento  più  breve,  rispetto  al  caso  in   cui  il  satellite  debba  partire  dall’orbita  di  partenza  (300  km).    

 

Durante  il  trasferimento,  il  programma  aggiorna  i  valori  di  semiasse  e   di   RAAN   dei   detriti   rimasti   all’interno   del   database,   perché   subiscono   l’effetto   dell’atmosfera   e   di  𝐽!.   Nel   caso   in   cui   un   detrito   superi   una   soglia   minima   di   altitudine,   arbitrariamente   fissata   a   150   km,   questo   viene   comunque   cancellato   dal   database.   A   queste   quote,   infatti,   l’oggetto  incontra  gli  strati  più  densi  dell’atmosfera  ed  inizia  a  bruciare   deorbitando  naturalmente.  Il  codice,  pertanto  tiene  automaticamente  in   conto  il  deorbitamento  naturale  dei  detriti  durante  lo  svolgimento  della   missione  attiva.  

   

4.5 Il  satellite  individua  e  raggiunge  il  detrito      

In   questo   paragrafo   verrà   descritto   il   Blocco   4,   suddividendolo   in   ulteriori  blocchi,  come  è  mostrato  in  Fig.  53  

(8)

 

 

Figura  53  -­‐  Schema  del  blocco  utilizzato  per  spiegare  in  che  modo  il  satellite   individua  un  detrito  

 

Per  individuare  un  detrito  è  stato  implementato  un  vincolo  che  impone   al  satellite  di  aspettare  in  un’orbita  di  attesa  finchè  il  valore  di  ΔΩ  non   sia  minore  di  un  certo  valore  𝛺!  scelto  arbitrariamente  a  priori.  Quando   il  valore  di  ΔΩ  risulta  minore  o  uguale  a  𝛺!  allora  il  satellite  inizia  il   trasferimento  verso  il  detrito  scelto.  L’orbita  di  attesa  è  rappresentata   dall’orbita   di   parcheggio   secondaria,   nel   caso   in   cui   il   satellite   stia   aspettando  di  individuare  il  primo  detrito,  altrimenti  dall’orbita  su  cui   si  trova  il  detrito  che  il  satellite  ha  appena  schiumato.  

 

Il  motivo  per  cui  è  stato  fissato  un  limite  massimo  per  ΔΩ  è  dovuto  al   fatto   che   il   trasferimento   fra   due   orbite   con   la   stessa   altitudine   e   con   valori   diversi   di   RAAN   è   molto   costoso   in   termini   di   tempo   e   di   propellente   consumato,   rispetto   al   caso   in   cui   il   trasferimento   debba   avvenire  ad  esempio  fra  due  orbite  complanari.    

(9)

 

 

 

Figura  14  -­‐  Schema  del  blocco  che  spiega  in  che  modo  il  satellite  raggiunge  il   detrito  

 

Il   trasferimento   verso   il   detrito   scelto   avviene   mediante   due   fasi   consecutive.  All’inizio  la  direzione  di  spinta  è  tale  da  ottenere  variazioni   di   semiasse   maggiore   ed   inclinazione   contemporaneamente.   Successivamente   il   satellite   effettua   un   secondo   trasferimento   cambiando  la  direzione  della  spinta  in  modo  da  ottenere  variazioni  di   semiasse  maggiore  e  Raan  insieme.  Il  motivo  per  cui  si  effettuano  due   trasferimenti   consecutivi   è   dovuto   al   fatto   che   le   equazioni   delle   variazioni   secolari   d’inclinazione   e   di   RAAN   sono   state   ottenute   integrando   le   equazioni   di   Lagrange   utilizzando   valori   diversi   di   anomalia  eccentrica  E.  Questo  concetto  è  stato  comunque  discusso  più  a   fondo   nel   Cap.   2.   Questo   tipo   di   trasferimento   avviene   utilizzando   un   angolo  β  espresso  dall’Eq.  39,  introdotta  nel  Cap.  2  

(10)

L’angolo   iniziale  𝛽!/!!  viene   ricavato   calcolando   le   variazioni   iniziali   di   semiasse  e  inclinazione:  

  𝛥𝑟! = 𝑟!! − 𝑟!!   (44)   𝛥𝑖! = 𝑖!!− 𝑖!!     dove:    

• 𝑟!!  =  semiasse  maggiore  iniziale  del  detrito  

• 𝑟!!    =  semiasse  maggiore  iniziale  del  satellite  

•  𝑖!!  =  inclinazione  iniziale  del  detrito  

• 𝑖!!    =  inclinazione  iniziale  del  satellite  

 

Sostituendo  i  valori  iniziali  nell’equazione  precedente  so  ottiene:      

𝛽!/!! = arctan𝛥𝑖!  𝜋  𝑟!!  

𝛥𝑟!   (45)  

 

Dove  𝛽!/!!  è   il   valore   iniziale   dell’angolo   prima   di   cominciare   il   primo  

trasferimento.   Ogni   volta   che   il   satellite   completa   un’orbita   i   valori   di   semiasse  maggiore  ed  inclinazione  cambiano,  avvicinandosi  sempre  di   più  a  quelle  del  detrito  obiettivo.  

 

Terminato  il  primo  trasferimento,  vengono  aggiornati  i  parametri   orbitali   a   e   Ω   del   detrito,   e   il   satellite   inizia   la   seconda   fase   del  

(11)

trasferimento,  azionando  il  motore  per  ottenere  variazioni  di  semiasse   maggiore  e  RAAN  contemporaneamente.  

 

Il  motivo  per  cui  è  stata  inclusa  anche  una  variazione  del  semiasse  sta   nel   fatto   che   quando   il   satellite   raggiunge   gli   stessi   valori   di   semiasse   del   detrito,   quest’ultimi   non   rimangono   uguali   perché,   avendo   un   rapporto   area-­‐massa   diverso,   cambia   l’effetto   della   resistenza   atmosferica.  

 

Anche   in   questo   caso   quindi   si   utilizza   una   relazione   per   l’angolo   β,   espressa   dall’Eq.   40.   L’angolo   iniziale   viene   ricavato   calcolando   le   variazioni  iniziali  di  semiasse  e  RAAN:  

  𝛥𝑟! = 𝑟!!− 𝑟!!   (46)   𝛥𝛺! = 𝛺!!− 𝛺!!     Dove:    

• 𝑟!!  =  semiasse  maggiore  iniziale  del  detrito  

• 𝑟!!    =  semiasse  maggiore  iniziale  del  satellite  

• 𝛺!!  =  RAAN  iniziale  del  detrito  

• 𝛺!!    =  RAAN  iniziale  del  satellite  

 

Sostituendo  i  valori  iniziali  nell’equazione  precedente  so  ottiene:      

(12)

𝛽!/!! = arctan𝛥𝛺  !𝜋  𝑟!sin 𝑖

𝛥𝑟!   (47)  

 

Dove  𝛽!/!!  è  il  valore  iniziale  dell’angolo  prima  di  cominciare  il  secondo   trasferimento.   Ogni   volta   che   il   satellite   completa   un’orbita   i   valori   di   semiasse   maggiore   e   RAAN   cambiano,   avvicinandosi   sempre   di   più   al   detrito.   Si   suppone   che   il   valore   dell’inclinazione   i   rimanga   costante   durante  la  seconda  fase  del  trasferimento.  

 

Una   volta   raggiunto   e   schiumato   il   detrito,   l’algoritmo   lo   cancella   dal   database,   e   il   satellite   si   prepara   a   individuare   il   prossimo   detrito   da   schiumare.   Durante   questo   lasso   di   tempo,   in   cui   avvengono   i   trasferimenti,   il   programma   aggiorna   i   valori   di   semiasse,   di   inclinazione  e  di  RAAN  dei  restanti  detriti.    

 

Durante   i   trasferimenti,   all’interno   del   codice,   i   parametri   orbitali   vengono   aggiornati   ogni   volta   che   il   satellite   compie   una   rivoluzione,   poiché  per  studiare  il  moto  del  satellite  si  utilizzano  i  valori  medi  delle   variazioni   degli   elementi   orbitali   fatti   su   un’orbita.   A   ogni   ciclo   il   programma  calcola,  i  valori  dei  seguenti  parametri:  

 

Angolo  di  sparo  β    

L’espressione   dell’angolo   β   cambia   in   base   alla   fase   del   trasferimento   che   il   satellite   deve   effettuare,   nel   caso   di   un   cambio   di   semiasse   e   di   inclinazione   si   utilizza   l’equazione   39,   per   un   cambio   di   semiasse   e   RAAN,   invece,   si   utilizza   l’equazione   40.   Tale   angolo   è   mantenuto  

(13)

costante   durante   una   rivoluzione,   mentre   viene   aggiornato   tra   una   rivoluzione   e   la   successiva   se   il   codice   lo   richiede,   come   descritto   nel   Cap.2.  

 

Densità  atmosferica  

 

La  densità  atmosferica,  viene  espressa  mediante  il  modello  atmosferico  

Standard  Atmosphere  1976,  in  funzione  del  valore  dell’altitudine.  Poiché  

generalmente   il   satellite,   prima   di   cominciare   il   trasferimento   verso   il   detrito,   si   trova   ad   un’altitudine   diversa   da   quest’ultimo,   sono   state   inserite  due  diverse  variabili  per  la  densità.  

 

Variazioni  secolari  dei  parametri  orbitali  

 

Le   variazioni   secolari   causate   dalle   accelerazioni   del   motore,   della   resistenza  atmosferica  e  dell’armonica  zonale  𝐽!,  sono  espresse  tramite  

le  equazioni  ricavate  per  un’orbita  circolare  [Cap  2].  Queste  variazioni   sono   state   ottenute   integrando   le   equazioni   di   Lagrange   in   forma   gaussiana  su  un’intera  orbita,  in  modo  da  ottenere  un  valore  medio.    

Parametri  orbitali  

 

Per  calcolare  i  valori  dei  parametri  orbitali,  sono  state  usate  queste   espressioni:  

   

(14)

𝑟!!! = 𝑟!+ 𝛥𝑟!"#"$%!+ 𝛥𝑟!"#$!  

(48)   𝑖!!! = 𝑖!+ 𝛥𝑖!"#"$%!  

𝛺!!! = 𝛺! + 𝛥𝛺!"#"$%!+ 𝛥𝛺!!!    

In   questo   modo   il   valore   del   parametro   orbitale   della   rivoluzione   n+1   viene   aggiornato   sommando   il   valore   del   parametro   relativo   alla   rivoluzione   n  con   il   valore   della   variazione   secolare.   Nel   caso   in   cui   il   satellite  debba  raggiungere  altitudini  o  inclinazioni  inferiori  rispetto  a   quelle  in  cui  si  trova,  il  motore  inverte  la  spinta:  

  𝑟!!! = 𝑟!− 𝛥𝑟!"#"$%!+ 𝛥𝑟!"#$!   (49)   𝑖!!! = 𝑖!− 𝛥𝑖!"#"$%!     Tempo    

Per  calcolare  il  tempo  di  trasferimento  t  sono  state  utilizzate  le  seguenti   espressioni  [40]:     𝑇!!!! = 2  𝜋   𝑟!!!! 𝜇!   (50)   𝑡!!! = 𝑡!+ 𝑇!!!!   (51)      

(15)

Dove  r  è  il  raggio  dell’orbita,  𝑇!!!!è  il  periodo  orbitale,  μ+  il  parametro  

gravitazionale  della  Terra,  𝑡!  è  il  tempo  relativo  alla  rivoluzione  n  e  𝑡!!!   è  il  tempo  trascorso  a  percorrere  un’intera  orbita.  

 

Massa  

 

Il   valore   della   massa   del   satellite   viene   aggiornato   secondo   questa   espressione:  

 

𝑚!!! = 𝑚!− 𝑇!!!!𝑇

𝐼!"𝑔!   (52)    

Dove  𝑚!  è   la   massa   del   satellite   relativa   alla   rivoluzione   n,  𝑚!!!  è   la  

massa  del  satellite  calcolata  dopo  un’intera  orbita.      

Accelerazione  dovuta  al  motore    

L’accelerazione  del  motore  𝑎!,  espressa  come  il  rapporto  fra  la  spinta  T  

e  la  massa  istantanea  del  satellite  m,  non  è  costante  perché  la  massa  del   satellite   diminuisce   a   causa   del   consumo   di   propellente   e   di   schiuma.   Durante  i  trasferimenti  la  massa  del  satellite  cambia  solo  a  causa  di  una   diminuzione   di   propellente,   come   è   mostrato   nella   Eq.   52.   Appena   il   satellite  raggiunge  il  detrito,  l’algoritmo  sottrae  la  quantità  di  schiuma   alla  massa  totale  del  satellite.  Quindi  l’ultimo  valore  della  massa  viene   utilizzato  per  le  nuove  iterazioni.  

   

(16)

4.6 Deorbitamento  della  piattaforma  a  fine  missione    

Come  schematizzato  in  Fig.  56,  il  ciclo  continua  fino  a  quando  il  satellite   non   ha   più   schiuma   o   quando   la   quantità   di   propellente   rimasta   è   inferiore   a   circa   100   kg   (Blocco   5).   Quest’ultima   condizione   è   stata   inserita   perché   si   suppone   che   il   satellite,   una   volta   terminata   la   sua   missione,  si  deorbiti  da  solo  (Blocco  6).    

 

Se  il  satellite  finisse  il  propellente,  l’unica  forza  in  grado  di  deorbitarlo   sarebbe   la   resistenza   atmosferica   e   il   suo   rientro   avverrebbe   in   un   tempo  troppo  lungo  (e.g.  ~35  anni  in  base  alla  quota  dell’ultimo  detrito   schiumato).   Quindi,   allocando   una   certa   quantità   di   propellente   per   il   deorbitamento  a  fine  vita,  è  ancora  possibile  utilizzare  il  propulsore  per   deorbitarlo  più  velocemente  (e.g.  ~  50  giorni).  Poiché  il  trasferimento   richiede   solo   variazioni   di   semiasse   maggiore   l’angolo   di   sparo   β   è   uguale   a   zero,   dando   così   il   massimo   contributo   per   il   deorbitamento.   Quando   il   satellite   supera   la   soglia   di   150   km   di   altitudine,   il   programma  ferma  l’algoritmo.    

 

Al  Blocco  7,  l’algoritmo  analizza  il  database  di  detriti,  e  se  la  matrice  è   una   matrice   nulla,   il   codice   termina   l’esecuzione   stampando   i   risultati   (Blocco   8)   a   schermo,   altrimenti   ripete   il   ciclo   partendo   dal   Blocco   2.   Questo   caso   rappresenta   un   altro   lancio   che   si   effettua   per   portare   in   orbita  un  altro  satellite.    

 

Al   termine   della   simulazione,   l’algoritmo   fornisce   in   uscita   i   valori   dei   seguenti  parametri:  

(17)

 

• Massa  finale  del  satellite  

• Massa  di  propellente  consumato   • Massa  di  schiuma  utilizzata   • Numero  di  detriti  schiumati  

• Numero  di  detriti  deorbitati  naturalmente  durante  la  missione   • Tempo  di  missione  

 

La  massa  è  fornita  in  kg,  mentre  il  tempo  sia  in  giorni  sia  in  anni.                                                      

(18)

     

Figura

Figura	
  50	
  -­‐	
  Schema	
  a	
  blocchi	
  dei	
  principali	
  comandi	
  dell’algoritmo.	
  
Figura	
  51	
  -­‐	
  Schema	
  del	
  blocco	
  relativo	
  all’assegnazione	
  delle	
  variabili	
  e	
  delle	
   condizioni	
  iniziali	
  
Figura	
  52	
  -­‐	
  Schema	
  del	
  blocco	
  utilizzato	
  per	
  descrivere	
  il	
  trasferimento	
   nell’orbita	
  di	
  parcheggio	
  secondaria.	
  
Figura	
  53	
  -­‐	
  Schema	
  del	
  blocco	
  utilizzato	
  per	
  spiegare	
  in	
  che	
  modo	
  il	
  satellite	
   individua	
  un	
  detrito	
  
+2

Riferimenti

Documenti correlati

L’insediamento delle ville ha avuto dunque ricadute oltre che urbanistiche anche di definizione del “paesaggio vegetale”, ha introdotto nuovi criteri di conduzione agricola

Verzeni ha ucciso alcune donne della campagna di Bottanuco strangolandole dopo averle violentate e sventrate. Racconterà a Lombroso, perché convinto che gli volesse bene,

The latest figures for the ICI correspond to August, and the updated forecasts point to a gradual fall in the confidence of economic agents in the industrial sector’s evolution

The Kalman filter provides a well-established procedure to compute the likelihood of a time series which is the outcome of a stationary Autoregressive Moving Average (ARMA)

All European citizens can benefit, directly or indirectly, from some activity funded from the EU budget. As already said, the Multiannual Financial Framework is divided in

leverage on foreign countries lower costs of labour in order to manufacture their products and outperform competitors through lower prices. This policy has already demonstrated

C’est le cas notamment de la Cour de justice, interprète autorisé du droit de l’Union européenne, qui en a défini de manière assez précise la

Si è tuttavia osservato che vi sarebbe giustificazione economica anche per l’esenzione della responsabilità del provider rispetto ai software forniti tramite social networks, e