Indice - I
Indice
Abbreviazioni………pag. V
Prefazione……….……..……….………..pag. VI
Capitolo I
Gli anni della formazione scientifica
1. La famiglia………..pag. 1 2. La prima educazione botanica. L’incontro con Gaetano Savi e Ottaviano Targioni Tozzetti………..pag. 3 3. I primi studi: le ricerche micologiche………pag. 8 3.1. Il caso della collezione iconografica raddiana: una scelta difficile fra
promozione del sapere e pubblica utilità……….pag. 10 4. Savi e Raddi: un’analisi della professione scientifica dei due botanici
toscani………pag. 15 4.1. Riflessioni sull’insegnamento della botanica………..pag. 21
Capitolo II
Le attività all’interno del Regio Museo
1. L’ingresso nel Regio Museo……….pag. 26 2. Il decennio di assistentato sotto la guida di Attilio Zuccagni (1785-1795):
la cura dell’Orto Botanico………..………..pag. 35 2.1. I contrasti tra Zuccagni e i dipendenti responsabili della cura del Giardino Botanico del Regio Museo………pag. 42 2.2. Le nuove riforme amministrative di Fabbroni: le istruzioni per il personale del Regio Museo……….pag. 49 2.3. Gli screzi con Felice Fontana………..pag. 53 2.4. Il lavoro giornaliero di Raddi al Regio Museo………pag. 55 3. Il decennio di effettivo servizio presso il Regio Museo (1795-1805): la
custodia delle collezioni……….pag. 62 3.1. Le collezioni naturalistiche: un compromesso fra esposizione spettacolare per il pubblico e ricerca scientifica per gli studiosi….pag. 75
Indice - II Capitolo III
Il dominio napoleonico (1799-1814)
1. Il Regno d’Etruria (1801-1808)……….pag. 79 2. Girolamo de’ Bardi alla guida del Museo (1807-1829): l’allontanamento di Raddi dal Regio Istituto……….pag. 88 2.1. Il procuratore degli affari della famiglia Fabbroni………pag. 101 3. Il suo capolavoro: la “Jungermanniographia Etrusca”………pag. 114
Capitolo IV
Il viaggio in Brasile (1817-1818), paradiso botanico della scoperta 1. Il fascino esercitato dal viaggio di esplorazione naturalistica……….pag. 131 2. L’escursione all’Isola di Madera attraverso la relazione sull’Antologia, il diario di bordo e le lettere raddiane………pag. 138 3. Alla scoperta della natura: impressioni, valutazioni, osservazioni ed
esplorazioni raddiane sul campo………pag. 152 4. Le collezioni naturalistiche raddiane brasiliane………..pag. 172 4.1. Identificazione del materiale naturalistico raddiano………pag. 174 4.2. Gli insetti raddiani conservati nelle collezioni entomologiche del Museo di Storia Naturale………..pag. 175 4.3. Le crittogame raddiane nell’Herbarium Centrale Italicum del Museo di
Storia Naturale………pag. 178 4.3.1. I muschi raddiani………pag. 180 4.3.2. Le epatiche raddiane………pag. 186 4.4. Due campioni crittogamici raddiani nell’Herbarium Webbianum………..pag. 189 4.5. Le piante raddiane nel Giardino dei Semplici……….pag. 191 4.6. Le piante raddiane brasiliane nell’Herbarium Antoir della Fondazione
Scienza e Tecnica………..pag. 193
Capitolo V
Il ritorno a Firenze: studi e ricerche sui reperti brasiliani (1818-1828) 1. Il rientro in patria. La nuova «classazione» delle collezioni di storia
naturale dell’I. Regio Museo e lo scontro con Filippo Nesti………….pag. 196 2. La fama nel mondo scientifico europeo: gli scambi dei reperti brasiliani e le memorie scientifiche (1819-1828)………..pag. 218
Indice - III 2.1. I rapporti con i botanici stranieri………pag. 219 2.2. I rapporti con i botanici italiani………..pag. 235 2.3. I rapporti con le autorità e le accademie scientifiche: contributi alle memorie brasiliane………pag. 249
Capitolo VI
La partecipazione alla “spedizione scientifico-letteraria franco-toscana in Egitto e Nubia” (1828-1829)
1. I preparativi della partenza………..pag. 259 2. Studi ed esplorazioni nella “Classica Terra”: il fascino dei monumenti archeologici, il pittoresco paesaggio della natura e le rovine accumulate dalla barbarie e dal tempo………pag. 269 3. La morte. Onori e commemorazioni di un «infaticabile
naturalista»………pag. 287 4. L’erbario privato e le raccolte botaniche egiziane………pag. 290 5. L’importanza delle escursioni naturalistiche raddiane………pag. 293
Epilogo……….……..……….…………..pag. 298
Appendice A
Il carteggio con Gaetano Savi (1789-1827)……….…………..pag. 307
Appendice B
La corrispondenza di Giuseppe Raddi……….………..pag. 328 Indice delle lettere spedite da Giuseppe Raddi……….pag. 328 Indice delle lettere indirizzate a Giuseppe Raddi……….pag. 334 Indice delle date delle lettere……….pag. 340 Indice dei luoghi di partenza delle lettere………pag. 341
Appendice C
I giornali del preparatore di animali (1794-1797)……….…..pag. 343 Analisi qualitativa e quantitativa delle mansioni giornaliere svolte da Giuseppe Raddi………pag. 343 Quantificazione della frequenza delle mansioni giornaliere eseguite da Giuseppe Raddi durante il suo servizio presso il Regio Museo………pag. 351
Indice - IV Appendice D
Il diario di bordo……….………...pag. 352
Appendice E
I cataloghi delle collezioni naturalistiche del Regio Museo……..pag. 365 Il catalogo aumenti dal 14 giugno 1819 al 1821………..pag. 365 Il catalogo del magazzino entomologico compilato dal 4 al 15 maggio 1847……….pag. 368 Il catalogo dell’entomologia compilato dal 20 febbraio al 15 aprile 1845…pag. 369
Appendice F
Le raccolte botaniche di Giuseppe Raddi………..pag. 375 Le piante raddiane conservate nell’Erbario Antoir presso la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze (Catalogo Botanico n. 2090)………pag. 375 Le piante raddiane conservate nell’Erbario Antoir presso la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze (Catalogo Botanico n. 2091)………pag. 381 Le piante raddiane conservate nell’Erbario Webb presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze……….pag. 384 Le piante raddiane conservate nell’Erbario Centrale Italiano (sez. crittogamica) presso il Museo di Storia Naturale di Firenze. I Musci………pag. 384 Le piante raddiane conservate nell’Erbario Centrale Italiano (sez. crittogamica) presso il Museo di Storia Naturale di Firenze. Le Hepaticae………..pag. 388
Appendice G
Il progetto relativo ad una spedizione scientifico-letteraria in Egitto………..pag. 426
Appendice H
Per una ricostruzione virtuale della biblioteca raddiana: le opere citate nella pubblicazione a stampa………pag. 437
Bibliografia……..………..……….……….pag. 460