• Non ci sono risultati.

Lo scopo dello studio è dimostrare, con i risultati ottenuti, in che modo la generazione distribuita interviene sul normale funzionamento di una rete di distribuzione a media tensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo scopo dello studio è dimostrare, con i risultati ottenuti, in che modo la generazione distribuita interviene sul normale funzionamento di una rete di distribuzione a media tensione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1.INTRODUZIONE

La generazione distribuita è legata alla produzione effettuata con impianti di piccole taglie usati per ottenere energia elettrica da fonti rinnovabili come l’eolico, il fotovoltaico e la biomassa; a causa della necessità di situare l’impianto dove la risorsa prima è più disponibile, occorre collegarsi al sistema elettrico tramite punti della rete di distribuzione, contrariamente a ciò che avviene per le normali centrali di produzione che sono inserite nel sistema elettrico in punti della rete di

trasmissione.

Questo comporta modifiche allo stato del sistema che può essere analizzato attraverso il calcolo, delle nuove perdite di potenza attiva sulle linee, delle variazioni del modulo della tensione rispetto al valore nominale nei nodi delle direttrici e dell’impegno dei tratti di linea per i flussi di potenza attiva e reattiva transitanti.

Lo scopo dello studio è dimostrare, con i risultati ottenuti, in che modo la generazione distribuita interviene sul normale funzionamento di una rete di distribuzione a media tensione.

La rete di distribuzione esaminata ha una tensione nominale pari a 15 kV ed è costituita da quattro direttrici, di cui due formate da tratti di linea in cavo e due da tratti di linea aerea.

I carichi, nelle direttrici in cavo, sono caratterizzati da tre livelli d’assorbimento di potenza attiva e reattiva mentre, in quelle aeree, si studia il caso relativo ad un solo livello dei carichi.

La generazione distribuita è analizzata distinguendo due casi: un primo caso in cui, per

l’immissione d’energia elettrica in rete, si usa il generatore asincrono che, per il suo funzionamento, ha bisogno di assorbire potenza reattiva dalla rete, e un secondo caso in cui si utilizza l’inverter capace di erogare oltre alla potenza attiva anche quella reattiva.

In conclusione si potranno evidenziare quali siano le condizioni per ottenere il miglior stato del sistema, e quindi la migliore gestione della rete a media tensione.

Per la risoluzione del load-flow della rete nelle diverse configurazioni, trattandosi di rete radiale, si è potuto usare un metodo approssimato effettuato con l’uso di Excel, avendo posto le diverse grandezze in per unità, con il seguente sistema di riferimento: Pb=1 MVA Vb=15 kV.

Riferimenti

Documenti correlati

L’energia elettrica prodotta, che non può essere immagazzinata, viene inviata tramite linee elettriche alla rete di.. distribuzione ed a tutte le utenze che

Nella roccia del sottosuolo c’è una fonte di calore che rimane a temperatura praticamente costante tutto l’anno, e che può essere quindi utilizzata come sorgente di calore

Il calore ottenibile bruciando un combustibile si può valutare attraverso il potere calorico: quantità di energia prodotta dalla combustione di una unità (di peso o di volume)

Nelle lampade fluorescenti, anch'esse lampade a scarica ma che producono luce attraverso un procedimento elettrochimico diverso, dove la vera e propria scarica elettrica

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

In particolare si è assistito ad un aumento della produzione da fonti rinnovabili e, di conseguenza, alla transizione da un sistema di generazione dell’energia elettrica