• Non ci sono risultati.

(1)INDICE PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI CAPITOLO 1 LA SICUREZZA STRADALE: UN SISTEMA COMPLESSO 1.1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)INDICE PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI CAPITOLO 1 LA SICUREZZA STRADALE: UN SISTEMA COMPLESSO 1.1 Introduzione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI

CAPITOLO 1

LA SICUREZZA STRADALE: UN SISTEMA COMPLESSO

1.1 Introduzione ... 1

1.2 Il sistema complesso ... 4

1.2.1 Veicolo ... 5

1.2.2 Ambiente ... 6

1.2.3 Infrastruttura ... 7

1.2.4 Utente e comportamento al volante ... 8

1.3 Il fattore umano come causa di incidentalità ... 11

1.3.1 Premessa ... 11

1.3.2 La caratterizzazione psicologica degli utenti alla guida ... 12

1.3.3 I modelli gerarchici e di errore – Il Driver Behaviour Questionnaire ... 15

1.3.4 Elaborazione delle informazioni e percezione del rischio ... 17

1.3.5 Modelli di rischio – Risk Homeostasis Theory ... 18

1.4 La ricerca in realtà virtuale ... 23

Bibliografia ... 26

CAPITOLO 2 ARCHITETTURA DEI SIMULATORI DI GUIDA 2.1 Stato dell’arte ... 27

2.1.1 Simulatori Con Monitor E Comandi ... 31

2.1.2 Simulatori Con Schermi E Comandi ... 31

2.1.3 Simulatori Con Veicolo E Schermi ... 32

2.1.4 Simulatori Con Capsula ... 33

2.1.5 Simulatori Con Visori Stereoscopici ... 33

2.2 Architettura dei simulatori di guida ... 34

(2)

2.2.1 Sistema visivo ... 34

2.2.2 Sistema sonoro ... 36

2.2.3 Ritorno di forza ... 36

2.2.4 Modello dinamico ... 37

2.2.5 Modello di traffico ... 37

2.2.6 Scenario ... 38

2.3 Ambiti di studio ... 39

2.3.1 Comportamento di guida ... 39

2.3.2 Addestramento ... 40

2.3.3 Progettazione e verifica di infrastrutture ... 40

2.3.4 Sistemi di trasporto intelligenti ... 41

2.3.5 Medicina e genetica ... 41

Bibliografia ... 42

CAPITOLO 3 IL SIMULATORE DI GUIDA UTILIZZATO NEL PROGETTO DI RICERCA 3.1 Introduzione ... 45

3.2 Architettura del simulatore e componenti hardware ... 47

3.2.1 Generalità ... 47

3.2.2 Computer e uso dati ... 47

3.2.3 Postazione di guida strumentata ... 50

3.2.4 Pedali ... 52

3.2.5 Sistema di sterzo ... 53

3.2.6 Postazione di controllo ... 54

3.2.7 Sistema di visione ... 55

3.2.8 Scenario grafico ... 56

3.2.9 Modello di veicolo ... 60

3.2.10 Acquisizione dati ... 63

Bibliografia ... 66

(3)

CAPITOLO 4

VALIDAZIONE DEL SIMULATORE DI GUIDA

4.1 Definizioni ... 67

4.1.1 Validazione ... 67

4.1.2 Malessere da simulatore ... 68

4.2 Processo di validazione del simulatore di guida ... 68

4.2.1 Il veicolo strumentato ... 70

4.2.2 Calibrazione del sistema di acquisizione ... 75

4.2.3 Acquisizione dati sul campo e da simulatore ... 76

4.2.4 Validazione basata sui valori di velocità ... 80

4.2.5 Analisi dei risultati ... 83

4.2.6 Regressione sui picchi di velocità ... 89

4.2.7 Validazione basata sui valori di angolo di sterzo ... 100

4.2.8 Conclusioni relative al processo di validazione ... 107

Bibliografia ... 108

CAPITOLO 5 ANALISI DEL COMPORTAMENTO IN AREA URBANA DI GRUPPI DI CONDUCENTI CLASSIFICATI SOTTO IL PROFILO PSICOLOGICO 5.1 Introduzione ... 109

5.2 Background ... 111

5.2.1 Fattori umani ... 111

5.2.2 Velocità ... 112

5.2.3 Accelerazione/Decelerazione ... 113

5.3 Metodologia dello studio ... 113

5.3.1 Caratterizzazione psicologia dei drivers ... 114

5.3.2 Descrizione del contesto urbano ... 114

5.4 Analisi dei dati sperimentali ... 116

5.4.1 Profili di rischio ... 116

5.4.2 Analisi dei dati di velocità ... 119

5.4.3 Spazio di frenatura ... 124

(4)

5.4.4 Raccomandazioni e linee guida ... 125

5.5 Conclusioni ... 126

Bibliografia ... 127

CAPITOLO 6 SISTEMA ESPERTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI FENOMENI DI AFFATICAMENTO ALLA GUIDA 6.1 Introduzione ... 129

6.2 Sperimentazione ... 130

6.3 Risultati sperimentali ... 132

6.4 Conclusioni ... 134

Bibliografia ... 135

CAPITOLO 7 EFFETTI DEL CONSUMO DI ALCOL SULLA CAPACITÀ DI GUIDA 7.1 Introduzione ... 137

7.2 Metodologia ... 139

7.3 Risultati sperimentali ... 142

7.3.1 Variazione interindividuale del tasso di eliminazione dell’etanolo... 142

7.3.2 Analisi delle capacità prestazionali alla guida in seguito ad assunzione di alcool ... 144

7.4 Conclusioni ... 148

Bibliografia ... 149

CAPITOLO 8 CONCLUSIONI ... 151

APPENDICE A.1 Sensation Seeking Scale - Form V ... 155

A.2 Driver Behaviour Questionnaire ... 158

(5)

A.3 Risk Homeostatis Theory – Modelli di adeguamento comportamentale ... 159 A.4 Modelli di carico di lavoro ... 162 Bibliografia ... 165

BIBLIOGRAFIA NON CITATA

Riferimenti

Documenti correlati

Come la donna, anche la narrativa ha sempre avuto un ruolo marginale e denigrato nella storia cinese fino all’epoca moderna – non è forse un caso che la tematica

LE NUOVE SFIDE DI UN'IMPRESA DI ASSICURAZIONI una corretta analisi SWOT qualora si avrà ben chiaro il quadro generale in cui l'azienda opera, il management dovrà possedere le

(2012) revealed that the national electoral arena is still the most relevant political arena to articulate political conflicts on issues related to “de-nationalization”, such

Stalla-Bourdillon, Sophie 2010, Responsabilité civile et stratégie de régulation : essai sur la responsabilité civile des prestataires intermédiaires de service en ligne

In the contemporary media scenario, access to the Internet is a necessary condition for a concrete achievement of some fundamental human rights such as freedom of speech,

L’unione tra comuni è un modo innovativo per promuovere il territorio dal punto di vista commerciale e turistico: tramite questa unione è molto più semplice accedere a

The cohesive energy of bulk water was computed as the difference between the en- ergy of a gas of 343 water molecules at room temperature and the total energy of the simulated

Nelle stazioni di ambito rurale più esposte alle emissioni delle attività agricole, le variazioni stagionali sono più elevate, dell’ordine di 4-6 µg/m3, ma anche dell’ordine di