• Non ci sono risultati.

Anastasi, Alessandro- Borowiecki, Ryszard- Vermiglio, Francesco (2006).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Anastasi, Alessandro- Borowiecki, Ryszard- Vermiglio, Francesco (2006). "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

154

Bibliografia

Alessia Amighi, Stefano Chiarlone, (2007), Dalla pianificazione al mercato,Carrocci Editore.

Anastasi, Alessandro- Borowiecki, Ryszard- Vermiglio, Francesco (2006).

Impresa e globalizzazione : aspetti aziendali e giuridici, Officina Grafica.

Ansoff (1978), Planned management of turbolent change, working paper, European Institute for Advantaces studies in management, Bruxelles.

Augugliaro P., Majer V. (1993), Assessment Center e sviluppo manageriale, Franco Angeli, Milano.

Enrico Auteri, (1998) Management delle Risorse Umane, Guerini & Associati S.p.A.

James Baron, David M. Kreps, (1999), Strategic Human Resources , frameworks for general managers,John Wiley & Sons.

Berlinguer, Aldo (2005). Finanziamento e internazionalizzazione di impresa, Torino, Giappichelli.

François Benarova,(2006) L’economia della Russia,Universale Paperbacks Il Mulino.

Umberto Bertini (1990). Il Sistema d’Azienda, Schema di Analisi, Torino Giappichelli .

Barabino, M.C., Jacobs B., Maggio, (2001). Il diversity management. Sviluppo e Organizzazione, 184, 19-31.

E. Bombardi, P.Bontadini, R. Coq, L. Dini, G. Ferretti, G. Giovando, A.Neri, V.

Pennarola, P. Rutelli, G. Trombi, (1995) Risorse Umane e politiche del personale, FrancoAngeli,

Silvio Bianchi Martini (2009), Introduzione all’analisi strategica strategica

dell’azienda, Giappichelli.

(2)

155

Matteo Caroli, Andrea Lipparini, (2001), Piccole imprese oltre confine, Carocci Editore.

Alessandro Cavalieri, (1995) L’Internazionalizzazione del processo produttivo nei sistemi locali di piccola impresa in Toscana, FrancoAngeli .

Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale (2008). L'internazionalizzazione del sistema industriale italiano : una sfida vincente delle PMI e dei distretti italiani , Mondadori.

Caselli Clara (1994). L'avventura dell'internazionalizzazione : logiche e strumenti per le imprese, Torino, Giappichelli.

Chionne Roberto (2005). Modelli di governance e processi di internazionalizzazione delle PMI , Roma, Aracne.

Maria Serena Chiucchi (2004), Sistemi di misurazione e di reporting del capitale intellettuale: criticità e prospettive, Giappichelli Editore.

Gianluca Colombo (1999). Economia delle combinazioni interaziendali, E.g.e.a.- Edizioni giuridiche aziendali dell’Università Bocconi e Giuffrè S.p.A.

Diego Comba, Gabriele Scapin,(1997) Fare Business in Cina, Il Sole24Ore Libri.

Enrico Cotta Ramusino, Alberto Onetti, (2005) Strategia d’impresa, obiettivi- contesto-risorse-azioni -sviluppo-innovazione, Il Sole 24 Ore Libri.

G. Costa, (1996), Economia e direzione delle risorse umane, Utet Libreria.

Daft R. L. (2004) ,Organizzazione Aziendale, Apogeo, Milano.

Stan Davis, Bill Davidson, 2020 I Business del futuro, Il Sole 24 Ore Libri Claudio Dematté e Fabrizio Perretti (a cura di) 2003. Strategie di

Internazionalizzazione, Milano, EGEA

(3)

156

De Nardis, Sergio- Traù, Fabrizio (2005). Il modello che non c'era : l'Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale, Rubbettino.

ROLF FARE, SHAWNA GROSSKOPF & C.A. KNOX LOVELL, (2008).

Production frontiers CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS

Franco Fontana, Matteo Caroli, (2006 ) . Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill .

Jones, Geoffrey (2005). Multinationals and global capitalism : from the nineteenth to the twenty-first (century), Oxford University Press.

Renato Giannetti, Michelangelo Vasta,(2006) Evolution of Italian enterprises in the 20

th

century PHYSICA-VERLAG A SPRINGER COMPANY.

Marco Giannini, Le risorse umane come fattore strategico ed organizzativo, Giappichelli Editore.

Rupert Hodder (2004), Geografia dello Sviluppo, DeAgostini.

Nicola Lattanzi (2003). Potenzialità economiche e dinamiche reddituali.

Relazioni e fattori di impulso, Milano Giuffrè editore.

Roberto Malaman, Matteo Bartolomeo (1996). La strategia ambientale d’impresa, Il Sole 24 ore Libri.

Stefano Marasca, Luciano Marchi, Angelo Riccaboni, (2013), Controllo di Gestione. Metodologie e strumenti, Editore Knowità.

Mariotti, Sergio (2005). Internazionalizzazione, innovazione e crescita dell'industria italiana, FrancoAngeli.

Pietro Mazzola, La diagnosi strategica nella gestione dell’impresa, metodologie e strumenti per la diagnosi della strategia competitiva.

James H. Myers, (1996). Segmentation and Positioning for Strategic Marketing

Decisions, American Marketing Association.

(4)

157

Enzo Risso, (2002). Comune Network come cambia l’informazione di un ente locale, Carocci editore.

Salvatore Paolucci, (2002). L’internazionalizzazione dell’impresa italiana, finanziamenti e strumenti nel sistema europeo-nazionale, Giappichelli Editore,

Torino .

Michael Porter, (1991) Il vantaggio competitivo delle Nazioni, Mondadori.

Michael E. Porter (1987 ) Competizione Globale, Torino, Petrini editore.

Maurizio Rispoli, (1998) Sviluppo dell’impresa e analisi strategica, il Mulino.

Massimo Saita, (2013), I fondamentali delle strategie aziendali, FrancoAngeli.

Paolucci, Salvatore (2002). L'internazionalizzazione dell'impresa italiana : finanziamenti e strumenti nel sistema europeo- nazionale, Torino, Giappichelli

editore.

Giancarlo Santoprete, Juan Wang,2009. Energia e ambiente. Opzioni possibili per una popolazione in continua crescita. Ets

Guercini, Simone (1999). Processi d'internazionalizzazione della R&S d'impresa, Torino, Giappichelli.

Luca Solari, (2005). La gestione delle Risorse Umane dalle teorie alle persone , Carocci editore.

Federico Stefano (2006)- L'internazionalizzazione produttiva italiana e i distretti industriali : un'analisi degli investimenti diretti all'estero. Banca D’Italia

Pubblicazioni.

Arthur Thompson, A.J. Strickland, J. E. Gamble, (2009) Strategia aziendale, formulazione ed esecuzione, McGraw-Hill.

Paola Miolo Vitali, (1993). Il sistema delle decisioni aziendali. Analisi introduttiva, Torino, Giappichelli.

(5)

158

Mauro Zavani, (2000) . Il valore della comunicazione aziendale,Torino, Giappichelli .

Maria Zifaro, (2010) . Economia aziendale, Diversity Manangement e capitale umano: peculiarità nei sistemi complessi, Giuffrè Editore.

Antonella Zucchella, Maurizio Ettore Maccarini, (1999) . I nuovi percorsi di Internazionalizzazione, le strategie delle pmi italiane, Giuffrè Editore.

George C. Thorton, (1992), Assessment Centre in Human Resource Management, Addison Wesley HRM Series.

Horward C. Weizman, Jane K. Weizman, (2001), Gestione delle risorse umane e valore di impresa, FrancoAngeli.

RIVISTE:

Alberto felice De Toni, Giovanni De Zan, Andrea Fornasier, Marzo, Aprile, Maggio 2013, L’apprendimento esperienziale nelle fabbriche modello: il caso Lean experience Factory, Sviluppo & Organizzazione 253

Paolo Guerrieri 2013, Made in the world, l’Italia nelle reti di produzione globale, Economia italiana 2013.1

Rogero Oliva, Fernando F. Suarez, Vol.16 num.1 febbraio 2007 Economic reforms and competitive enviroment of firms, Industrial and corporate change.

Stefano Garzella, Raffaele Fiorentino, n.1.2013 , How to control environmental strategy, Management Control, FrancoAngeli.

Mercato Concorrenza Regole,(2013), Behavioral economics sulla scena antitrust, Il Mulino.

Organization, The critical journal of organization, theory and society, volume

20, number 3, May 2013.

(6)

159

Rivista della Società Italiana di Marketing, Mercati e Competitività, FrancoAngeli, 1/ 2013

Si tografia:

www.bancaditalia.it

www.businessinsieder.com www.ilsole24ore.com www.unctad.org www.assonime.it www.anci.it www.consob.it

http://www.ice.it/statistiche/prometeia.htm

http://www.piaggiogroup.com/it/gruppo

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di revoca, l’impresa beneficiaria dovrà restituire il finanziamento erogato e non ancora rimborsato, corrispondere gli interessi maturati, nonché ogni altro onere e costo

Il comitato agevolazioni ha comunicato che dal 3 giugno sarà possibile inviare le domande per i finanziamenti agevolati di SIMEST per l’internazionalizzazione delle imprese.. Con

Spese per la «Creazione e sviluppo di una Piattaforma propria oppure utilizzo di un market place», spese per «Investimenti per la piattaforma. propria oppure per il market

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Modena in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Bologna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo che i suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l'invio

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Rimini in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

Rinvio 239. I conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura. La nuova disciplina dei conferimenti 240. La quota dipartecipazione