• Non ci sono risultati.

Il secolo XIX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il secolo XIX "

Copied!
214
0
0

Testo completo

(1)

RELATORI

Prof. Arch. Domenico TADDEI Prof. Ing. Maria Luisa BECONCINI CORRELATORE

M.d’A. Andrea MARTINI

CANDIDATO All. Ing. Jacopo CONTI

(2)

Alla mia Famiglia

(3)

3

Introduzione

Negli anni del Piano Botta e del Comitato che lo combatte, laddove dominava lo Spontone – il Torrione Genovese, ora Piazza San Giorgio, abbattuto nel 1797 - aleggia sempre più incertezza, oramai ventennale, sulle sorti di uno dei suoi edifici simbolo. E allora non è difficile immaginare proprio il Santo combattere ancora contro il drago. Dalla classe di un biglietto da visita di lusso a motivo della vergogna paesana, il simulacro dello storico Hotel Laurina è stato plasmato tanto dalla storia, che permea i paramenti del palazzo, quanto dall’indifferenza e dall’abbandono in uno stato di impietoso degrado, che si protrae sempre più minaccioso dopo l’incendio dei locali nel 1989.

Alla luce di tutto ciò, di profonde ricerche archivistiche e incontri con amministrazioni, proprietà e professionisti incaricati della progettazione, sulle proposte fatte negli anni e sui fallimenti, sulle promesse e sul gioco degli interessi immobiliari, Rethinking Laurina. Proposta di recupero, ripensamento e ricucitura del tessuto urbano vuole essere una tesi che si propone come un ripensamento dell'edificio, nella chiave del recupero ma anche dell'innovazione tecnologica, tanto dell’adattamento alle funzioni contemporanee quanto delle normative vigenti in materia di spazi pubblici e non, sia a livello distributivo-architettonico che strutturale-prestazionale, ma al contempo con un occhio di riguardo verso la ricucitura da realizzarsi a livello urbanistico in quello che anticipo essere il punto di più dolorosa lacerazione tra il tessuto storico e quello contemporaneo-futuro.

(4)

4 Avvincente sin dalle fasi più iniziali, la sfida è stata

nell’individuare la chiave su cui impostare un progetto che potesse intervenire laddove altri hanno – già - fallito, ossia su un equilibrio precario, evitando di stravolgerlo, di farlo diventare l’ombra di se stesso, con attenzione tanto nella calibrazione di un restauro attento ai materiali storici e alla cifra stilistica laddove necessario quanto ad un recupero strutturale conscio del comportamento statico-dinamico misto di un organismo che ha iniziato a crescere.

Studiando le lezioni dei grandi interpreti contemporanei, i concepts di riferimento sono tutte quelle architetture che alcuni definirebbero parassitarie - poiché viventi grazie al substrato a cui sono fino all’anima interconnesse – che hanno saputo dare nuova vita agli organismi direttamente interessati e non, ma anche catalizzatrici di attività fino al recupero a scala urbanistica. Molto spesso tali esempi si sono configurati anche come retrofits: ciò che integrava a livello distributivo-funzionale è stato dotato di caratteristiche di migliorie a livello tecnologico, in termini di involucri energetici e di bioarchitettura, portando di fatto edifici storici alle prestazioni delle progettazioni contemporanee.

Il tutto è sviluppato, sintetizzato e redatto da un sarzanese D.O.C. che davanti a quel "fantasma" che si protrae claudicante attraverso i secoli è cresciuto e si è posto da sempre diverse domande. Perché la cittadina di Sarzana si merita la restituzione alla propria attiva comunità di un bene, sempre più centrale, che le appartiene le cui potenzialità devono essere sfruttate a pieno.

(5)

5

(6)

6

INDICE

I - FASE CONOSCITIVA

1. SVILUPPO STORICO____________________________ 24

Prime testimonianze _________________________________________________ 25 Il secolo XIX ________________________________________________________ 27

Il secolo XX _________________________________________________________ 33 Il secondo conflitto mondiale ________________________________________ 36 Il post-guerra _____________________________________________________ 38 Gli anni ‘90 ______________________________________________________ 41

2. RILIEVO GEOMETRICO-STRUTTURALE _____________ 47

Unità strutturali ____________________________________________________ 48 A_______________________________________________________________ 53 Analisi tipologica evolutiva _______________________________________ 53 Destinazione d’uso ______________________________________________ 61 Caratterizzazione tipologica ______________________________________ 62

Orizzontamenti ______________________________________________ 62 Copertura __________________________________________________ 62 Fondazioni __________________________________________________ 63 Elementi verticali ____________________________________________ 64 B ______________________________________________________________ 65 Analisi tipologica evolutiva _______________________________________ 65 Destinazione d’uso _____________________________________________ 66 Caratterizzazione tipologica ______________________________________ 66 Orizzontamenti ______________________________________________ 66 Copertura __________________________________________________ 66 Elementi verticali ____________________________________________ 67 C+D ____________________________________________________________ 68 Analisi tipologica evolutiva _______________________________________ 68 Destinazione d’uso _____________________________________________ 69 Caratterizzazione tipologica ______________________________________ 71 Orizzontamenti ______________________________________________ 71 Copertura __________________________________________________ 72 Fondazioni __________________________________________________ 73 Elementi verticali ____________________________________________ 73 E+F _____________________________________________________________ 74 Analisi tipologica evolutiva _______________________________________ 74 Destinazione d’uso _____________________________________________ 76 Caratterizzazione tipologica ______________________________________ 76

(7)

7

Orizzontamenti ______________________________________________ 76 Copertura __________________________________________________ 77 Fondazioni __________________________________________________ 78 Elementi verticali ____________________________________________ 78 G ______________________________________________________________ 79 Analisi tipologica evolutiva _______________________________________ 79 Destinazione d’uso ______________________________________________ 81 Caratterizzazione tipologica ______________________________________ 81 Orizzontamenti ______________________________________________ 81 Copertura __________________________________________________ 82 Fondazioni __________________________________________________ 82

3. QUADRO FESSURATIVO ________________________ 86

Analisi del degrado __________________________________________________ 93

Analisi dei quadri fessurativi __________________________________________ 96 A_______________________________________________________________ 96 B _______________________________________________________________ 98 C _______________________________________________________________ 98 D ______________________________________________________________ 99 E _______________________________________________________________ 99 F ______________________________________________________________ 100 G _____________________________________________________________ 100

Dissesti ed eziologia ________________________________________________ 101 Quadri fessurativi caratteristici _____________________________________ 101 Analisi sul manufatto _____________________________________________ 101

II - MODELLAZIONE E INTRODUZIONE ALL'ANALISI STRUTTURALE

4.CONCEZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO IN MURATURA ___________________________________ 107

Lo stato dell’arte ___________________________________________________ 108

Il funzionamento scatolare __________________________________________ 109 A fronte di carichi verticali _________________________________________ 109 A fronte di carichi orizzontali _______________________________________ 110 Nelle nuove costruzioni ___________________________________________ 111 Nelle costruzioni esistenti _________________________________________ 112 Effetti sull’esistente ____________________________________________ 113

5.MODELLAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA 115

(8)

8

Indicazioni per la modellazione strutturale _____________________________ 115 in qualità di edificio in aggregato ____________________________________ 115 In qualità di edificio misto _________________________________________ 116 Copertura laterocementizia (A1) __________________________________ 117 Solaio laterocementizio (A1) _____________________________________ 118 Catene (A) ____________________________________________________ 118 Volte (A) _____________________________________________________ 118

6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ________________ 120

III - PROGETTO DI RECUPERO E DI CONSOLIDAMENTO 7. CRITERI DI IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO ___________________________ 130

Interventi _________________________________________________________ 134 Interventi in fondazione _____________________________________________ 135

Interventi sulle murature portanti _____________________________________ 140 Ristilatura dei giunti ______________________________________________ 140 Iniezioni consolidanti _____________________________________________ 142

Iniezioni (o perforazioni o cuciture) armate ___________________________ 145 Apertura di vani in una parete muraria e relativi rinforzi: telaio cerchiante __ 148 Intonaco armato _________________________________________________ 150 Tamponatura di vani nelle pareti murarie _____________________________ 153 Catene metalliche ________________________________________________ 154 Cinturazioni e/o cerchiature _____________________________________ 154 Cordolo in laterizio lamellare _______________________________________ 157 I cordoli _____________________________________________________ 157 Il materiale FRP _______________________________________________ 157 La tecnologia da adottare _______________________________________ 158 Interfaccia ___________________________________________________ 160

Interventi sui solai _________________________________________________ 162 Interventi su solai TIPO 2________________________________________ 162 Interventi su solai TIPO 3________________________________________ 164 Interventi su solai TIPO 1 e 4 _____________________________________ 166 Interventi su solai TIPO 5 e 6 _____________________________________ 166

Nuovi solai ________________________________________________________ 166

(9)

9

IV - CONCLUSIONI

TIRANDO LE SOMME… __________________________ 169

V - RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

BIBLIOGRAFIA E NORMATIVE DI RIFERIMENTO _______ 173

IMMAGINI 174

APPENDICE

A5. MODELLAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA ____________________________________________ 178

Modellazione secondo i carichi _______________________________________ 178 Il comportamento delle strutture piane ______________________________ 178 I sistemi MRF _________________________________________________ 179 Telaio con travi infinitamente deformabili _______________________ 180

Telaio con travi infinitamente rigide (Telaio Shear-Type) ____________ 181 Secondo carichi verticali – MODELLO A TELAIO ________________________ 185 Integrazioni al modello _________________________________________ 187 Eccentricità strutturale _______________________________________ 187 Eccentricità accidentale ______________________________________ 189 Modellazione secondo carichi orizzontali ortogonali ____________________ 189 Integrazioni al modello _________________________________________ 190 Eccentricità dovuta al vento ___________________________________ 190 Modellazione secondo carichi orizzontali nel piano di controvento ________ 190 Diaframmi nelle nuove costruzioni e nell’esistente ___________________ 191 Modellazione a mensola dei maschi _______________________________ 191 Modellazione a fasce orizzontali – METODO POR/PORFLEX ____________ 193 Applicabilità del metodo POR secondo la Circolare del 30-07-1981 ___ 194 Metodo POR 90 ____________________________________________ 195 Sintesi delle caratteristiche del metodo POR _____________________ 196 Modellazione secondo carichi orizzontali: sisma _______________________ 196 Modello a telaio equivalente (con nodi rigidi) _______________________ 197 Considerazione delle non-linearità ________________________________ 199 Previsioni di intervento _________________________________________ 199 Confronto con il modello a mensole _______________________________ 200 Sintesi delle caratteristiche del metodo a telaio equivalente ___________ 200

Modellazione FEM – agli elementi finiti ________________________________ 201 Micromodellazione FEM __________________________________________ 202

(10)

10

Applicazioni __________________________________________________ 204 Macromodellazione FEM __________________________________________ 204 Sintesi delle caratteristiche della modellazione FEM ____________________ 205

Confronti _________________________________________________________ 206 Confronto metodo POR – metodo a telaio equivalente (macroelementi) ____ 206 Confronto modellazione FEM – metodo a telaio equivalente (macroelementi) _______________________________________________________________ 207

VI - RINGRAZIAMENTI

UN "GRAZIE” A… _______________________________ 211

(11)

11

(12)

12 Non parlerò della storia evolutiva dell’intera Sarzana. I testi

a riguardo, in parte elencati in bibliografia, oltre ad essere completi e totalmente esplicativi, sono numerosi e di facile reperibilità. Di ciò che non leggerete qui ne è stato comunque tenuto di conto e ciò che verrà invece riportato sarà ciò che ho ritenuto necessario ai fini della comprensione della dissertazione.

LA STORIA SARZANESE

L’impianto urbano del centro storico sarzanese, di cui si ha la prima ufficiale traccia in una bolla imperiale di Ottone I del 963 d.C., è riconducibile ad una evoluzione che parte dal medioevo e che nel tempo ha conformato i suoi edifici in funzione della sua fortificazione. Crocevia in terra fertile ed erede dell’antica Luni, Sarzana è stata da sempre contesa dai più potenti signori delle epoche passate per via della sua importanza strategica per i mercati.

Genovesi, pisani, lucchesi, nonché i Medici si contesero la città per quasi cinque secoli. Le influenze toscane liguri e anche un po’

emiliane si tramandano nel bagaglio culturale di generazione in

generazione sotto ogni aspetto della vita quotidiana, dal dialetto alla cucina, dalle arti ai mestieri.

(13)

13 All’interno della cinta la città non poté che conformare i suoi

edifici/isolati in funzione del modello del carruggio ligure. La loro frammentarietà e la diretta dipendenza della loro forma da un procedimento storico di stratificazione spontanea creano un confronto chiaro sia con l’attenta pianificazione strategica dei capolavori dell’architettura militare dei bastioni, sia con l’espansione edile che caratterizza l’immediata espansione oltre le mura, figlia di un’altro tipo di “assenza di progettualità”.

Come ogni centro storico italiano il cui nucleo nacque durante il medioevo, Sarzana è quindi una città caratterizzata dall’architettura del limite, il proprio. Il limite di una città fortificata che nel tempo ha saputo mantenere un’unità formale avvertibile nei percorsi che introducono al centro storico, e che è discretizzabile nel sistema polare individuato dai bastioni. Posti agli angoli della città storica e quasi interamente abitati, i bastioni presiedono naturalmente il centro e sono soprattutto i riferimenti identitari riconducibili al possente forte di Castruccio.

La cinta muraria si configura perciò, a Sarzana così come altrove, come un campo di forza attrattivo-repulsivo a seconda del

verso in cui la si considera. Dall’interno ha fatto mantenere un’unità formale fortemente identitaria, all’esterno viceversa ha respinto, protetto e allontanato caoticamente.

(14)

14

(15)

15 IL TAGLIO DELLO SPONTONE

L’equilibrio in un tale campo di forze mutò necessariamente in occasione del taglio dello Spontone, la demolizione del Torrione Genovese, così nominato per via della sua forma fortemente acuta, nel 1797, fatto che creò un’attrattiva singolarità. I rapporti della città mutarono profondamente, sia nei rapporti verso sé stessa sia verso l’esterno. Al posto della repulsività dello Spontone, ora vi è Piazza del Mercato, che brulica di vite, di merci, di scambi e di culture differenti.

Lungo quello che è stato il tracciato del decumano ora è possibile sentire un asse ideale preferenziale costituito dalla concatenazione di spazi pubblici di primaria importanza come Piazza Matteotti, Piazza Luni, Piazza del Mercato (ora Piazza San Giorgio) e Piazza Martiri della Libertà, nonostante si percepisca la mancanza di una messa a sistema globale per una realizzazione totale del potenziale.

Il sistema degli spazi urbani che da piazza Matteotti arriva a piazza Martiri della Libertà e l’assialità scandita dalle vie Mazzini (antichi tracciati della via Aurelia o della via Aemilia Scauri) e via Muccini (l’antica via Genova), sul quale la proposta interviene, è uno

dei segni più chiari del cambiamento urbano di Sarzana. Da una parte le piazze come risultato di una stratificazione storica, dall’altra le strade come elementi regolatori nati da precise idee progettuali, rappresentano i due aspetti dialettici delle influenze diverse che si sono affermate nel tempo.

(16)

16 L’URBANISTICA

Il tutto acquista ancora più valore se si considera che l’area interessata costituisce la punta più a nord del Piano Particolareggiato di riqualificazione della periferia sarzanese, che copre fino al tracciato della ferrovia e che dal 2008 in poi ha assunto i connotati del Piano Botta. Il comparto individuato dal Laurina unitamente a Piazza Martiri – inscindibili sotto ogni punto di vista – va a configurarsi allora come una vera e propria cerniera urbanistica tra l’antico centro storico, l’edilizia contemporanea della zona della Piazza e le future espansioni, proponendo una riflessione sul concetto di centralità nella città contemporanea.

Trattando con un sistema così complesso per una progettazione accorta è necessario pensare un catalizzatore di connessioni strategiche giungendo ad una sintesi tra l’idea di limite che continua a persistere e il privilegio dell’essere il primo luogo di confronto, tra presente e passato, tra architettura spontanea identitaria e qualunquismo edilizio, nonché di biglietto da visita della città intera.

Lo studio del luogo continua sull’analisi dell’utilizzo del suolo pubblico dalle occasioni di vita quotidiana fino alle kermesse più importanti, il cui calendario risulta essere in notevole crescita. La cittadina brulica di vita nelle occasioni del mercato rionale settimanale utilizzando Via Landinelli, Piazza Luni, porzione di Piazza Matteotti e Piazza S.Giorgio, più in generale la porzione sud del centro fortificato rispetto al cardo cittadino, oggi Via Mazzini, fino ad espandersi oltre mura sfruttando Via Gori che lambisce a Nord-Ovest Piazza Martiri della Libertà.

Il tracciato si amplia in occasione delle fiere stagionali, utilizzando la zona che si diparte da Via Gori fino all’argine del Calcandola e oltre fino allo stadio, e l’immediata periferia zona stazione con Piazza Jurgens e Viale Garibaldi, compresa la totalità di Piazza Matteotti. Così come la totalità del centro storico viene interessata infine in modo continuo in occasione delle rievocazioni storiche (francesi, per via dell’intreccio della storia cittadina con i Bonaparte), negli spettacoli di artisti di strada (evento secondo solo a Mercantia certaldina) e nella Soffitta nella strada, e in modo discreto durante kermesse che hanno raggiunto la caratura nazionale

(17)

17 come il Festival della Mente. Raggiunta l’undicesima edizione, i

migliaia di spettatori partecipano ai convegni allestiti in solo alcuni palazzi simbolo di Sarzana, come la Cittadella, il teatro Impavidi o il chiostro di San Francesco, mentre largo utilizzo viene fatto delle tendonature temporanee.

Inedito e celato al viandante che pensa alla città convenzionalmente, è poi il sistema dell’utilizzo in sommità dei

palazzi del centro storico di Sarzana, attici che regalano vedute e ambientazioni fuori dal comune e che costituiscono una sfaccettatura nobile del carattere della città. Un sistema latente, dall’alto potenziale e che ha tutte le carte in regola per diventare un cliché sarzanino.

(18)

18

(19)

19

(20)

20

(21)

21

I – FASE CONOSCITIVA

(22)

22

ANALISI STORICO CRITICA

La conoscenza dell’opera architettonica in studio, lungo l’intero arco di tempo compreso fra la sua edificazione originaria e la sua consistenza attuale, attraversando la successione fisiologica di integrazioni e modifiche, si basa sulla lettura dei documenti d’archivio e sulla lettura critica del tessuto costruttivo, con informazioni che l’una riversa nell’altra e che vengono indirizzate ad obiettivi diversi.

Per quanto riguarda le operazioni di consolidamento, e di restauro in generale, l’analisi critica del tessuto costruttivo, in particolare murario, costituisce la base di una serie di conoscenze che vanno dalla corretta interpretazione di un quadro fessurativo, all’individuazione della consistenza costruttiva iniziale ed al rispetto della regola dell’arte, all’identificazione della concezione strutturale originaria, alla localizzazione di modifiche dell’organismo costruttivo, all’analisi delle modalità esecutive di eventuali singole operazioni di consolidamento e degli obiettivi proposti.

Parametri di conoscenza, questi, da riversare nel progetto di consolidamento in modo tale da intervenire dove effettivamente è richiesto, e nel modo più confacente anche dal punto di vista quantitativo, operando, al di là di specifiche esigenze legate ad una necessità di protezione preventiva o di risanamento di rilevati stati di degrado o di dissesto, dove risultano eventuali carenze costruttive o mancato rispetto della regola dell’arte (come nel caso, ad esempio, di mancanza di diatoni a spessore di muro in una parete costituita a più strati).1

1 (Boscotrecase & Piccarreta, 2010)

(23)

23

(24)

24

1. Sviluppo storico

L’edificio chiamato correntemente ex Laurina è stato per decenni nel ‘900 un ristorante e poi anche albergo del quale era titolare la signora sarzanese Laurina. In precedenza la signora gestiva una piccola trattoria in Via dei Macelli, poi si trasferì nei locali che dai primi anni ’50 vennero occupati dal panificio Bugliani.2

L’esegesi dell’edificio si focalizza sul suo sviluppo per aggregazione dal corpo principale, al quale sono state addossate parti, raccordate unità nate come indipendenti, edificati completamenti o sopraelevazioni. Come aiuto alla lettura storico critica si fa da sempre affidamento alla cartografia storica, a cartoline risalenti a varie epoche e più in generale alle preziose fonti archivistiche dei più disparati generi, e anche in questo caso la collaborazione non è stata smentita.

2 (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana -

Volume I, 1997) 1 - Sarzana, 1750. Panfilio Vinzoni (ASG)

(25)

25

Prime testimonianze

Le prime testimonianze dell’edificio risalgono sicuramente al 1750, per il quale il famoso cartografo itinerante Panfilio Vinzoni annota la posizione strategica dell’edificio in corrispondenza del Torrione Genovese, detto anche Spontone, e per il quale viene enfatizzato, accentuandolo, l’impianto planimetrico spezzato che borda la porzione verde tra Via de’ Macelli e Via genova, ora rispettivamente Via Pietro Gori e Via Brigate Partigiane Muccini.

Pianta molto interessante ed accurata della città di Sarzana e della campagna vicina. L’indice specifica la porta, la dogana, i quattro baluardi, la cittadella, la cattedrale, chiese, cappelle, oratori, conventi, il palazzo pubblico e quello episcopale. Nella pianta sono visibili anche porticati, pozzi, scale, orti. La campagna appare divisa in appezzamenti coltivati, delimitati da filari di alberi e coltivati variamente, in base alla loro utilizzazione agricola, secondo la tecnica

di Matteo Vinzoni3; qua e là sorgono case in agglomerati o sparse.4

2 - Sarzana, 1750. Matteo Vinzoni (ASG)

3 Figlio di Panfilio.

4 (CARISPE, 1980)

(26)

26 Altra testimonianza consiste in un documento francese

risalente al XVIII secolo, intitolato “Planimetria di Sarzana e del castello di Sarzanello”, di padre ignoto e conservato al Museo Navale di La Spezia. Osservando attentamente, appena fuori l’urbe fortificata, in posizione antitetica allo Spontone, il casolare del Laurina già presidiava il territorio agricolo.5

L’edificio, palazzo signorile residenziale, ha continuato ad essere la dimora della ricca famiglia Brondi fino alla fine del ‘700.

5 (CARISPE, 1980)

3 - Plan de la Ville de Sarzana et du Chateau de Sarzanello, XVIII sec. (Museo Navale di La Spezia)6

.

6 (CARISPE, 1980)

(27)

27

Il secolo XIX

Intorno alla metà dell’XIX secolo, la contessa Laura Picedi rileva lo stabile dove dapprima vi insedia un oste (ne fa l’Osteria dell’Anitra), e successivamente lo plasma in una locanda della posta, con stazione e cambio dei cavalli. Un’indicazione più dettagliata del manufatto la si riscontra in un Piano Regolatore del 1851 sulle opere idrauliche, indicante l’andamento di una condotta di derivazione delle diverse sorgenti d’acqua allacciate al sistema agricolo sarzanese. Fermi restando la consapevolezza della volontà eidotipica di testimonianza più che di rilievo geometrico puro dello stato di fatto della città e degli stabili nelle rappresentazioni cartografiche sviluppatasi fino a tardo XVIII – inizi XIX secolo, nell’inquadramento del progetto compare il Laurina in una forma leggermente diversa dalla precedente. Appare nell’angolo sud (attenzione: il piano regolatore è orientato prevalentemente a Est) infatti una manica che si sviluppa lungo Via Genova, articolando la fabbrica.

4 - Piano regolatore opere idrauliche, 24 Dicembre 1851. Geom.Piaggio Ing. Gardella (ASG)

(28)

28

5 - Ingrandimento del Foglio 2, catasto 1878. (ASLS)

(29)

29 La trasformazione successiva, apportatavi sempre per volontà

della dinamica contessa, personalità influente di grande spicco ed elevato rango sociale nella Sarzana post risorgimentale, riguarda il prospetto principale su quella che fu Piazza del Mercato (oggi Piazza S.Giorgio). Il progetto, datato 1874, realizzò il prospetto principale dandogli l’aspetto signorile e autorevole che oggi costituisce il volto nobile dell’edificio. Un porticato a bugnato sempre utilizzando il linguaggio a intonaco della città di Sarzana, sorregge il piano nobile scandito da finestre a edicola timpanate e da paraste che sostengono un ordine ionico. L’apparato decorativo si avvale di elementi in cotto che comprendono persino ovuli, dentelli, flos, gocciolatoi finemente lavorati, impreziosendo e completando la trabeazione. In copertura, si presume sia di questo periodo l’aggiunta di un muretto-cornice, con la funzione oltre a quella estetica di contenimento e smistamento delle acque piovane.

Al catasto del 1878 viene confermata l’articolazione con il corpo della zona sud dell’edificio storico7 e la costruzione adiacente di un corpo a due livelli (piano terra – piano primo) allungato su Via Genova8.

In quel decennio vi si tennero le lezioni d’ornato per gli studenti sarzanesi, almeno fino al 1881 quando divenne sede della Corte d’Assise che in quell’anno si insediò a Sarzana, aggiungendosi al già esistente tribunale.

7 che rappresentava allora la particella 775.

8 Che rappresentava invece la particella 776.

(30)

30

6 - Corte d'Assisi, 1900. (Bernardini & De Nevi, 1992)

(31)

31

7 - Sede della Corte d'Assise e ampliamento su Via Genova, 30 Marzo 1903 (1882-1923). (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(32)

32

8 - Piazza del Mercato, scorcio da Via Sobborgo Spina, 1890. (Lamioni, Salviati, & Gastardelli, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - II Volume, 2000)

(33)

33

Il secolo XX

L’edificio storico restò Corte d’Assise fino al 1923, anno del riordino delle competenze in materia giudiziaria, nel quale insieme al Tribunale la sede fu trasferita a La Spezia, che nel frattempo era divenuta provincia. Gli spazi pubblici al primo piano furono occupati allora dagli uffici della Pretura, mentre al piano terra gli uffici del Dazio e la pesa pubblica (nella parte sinistra del porticato) affiancarono i locali del ristorante Laurina9.

9 (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

9 - Sede della Pretura, anni '30 (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(34)

34

10 - Piazza del mercato, tettoia in acciaio, 1930. (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(35)

35

11 - Processione del "preziosissimo sangue" dal balcone del Laurina, 1926. (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(36)

36 L’Hotel Laurina ospitò gli uffici

della Pretura fino al 1930, anno in cui tali uffici sparirono dall’ordinamento italiano:

di fatti, l’iter giudiziario di primo grado venne limitato all’ufficio del Giudice di Pace e al Tribunale nella neonata provincia spezzina.

Il secondo conflitto mondiale

Nel 1941, anche Piazza San Giorgio tutta non poté che rassegnarsi inerme alla violenza degli attacchi aerei e accettarne i soprusi. A fine ’43 dalle Brigate Nere venne requisito l’edificio, sempre di proprietà Picedi-Benettini, per adibirlo dapprima a sede del Dopolavoro fascista, poi, dopo la nascita della Repubblica di Salò nel ’44, a sede del comando fascista locale.

12 - L'hotel Laurina , 1941. (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(37)

37 Proprio innanzi le colonne dell’arco

centrale morì infatti il 3 Novembre ’44 durante un’azione partigiana l’ex capitano della marina tedesca, Rudolph Jacobs, passato poco tempo prima tra le file dei ribelli della brigata Muccini e alla cui memoria sulla facciata è apposto un bassorilievo in marmo, che ricorda ai più attenti il sacrificio testimonianza di come anche tra i nazisti la fiammella della libertà e della coscienza civile non fosse del tutto spenta10. “Danni rilevanti ai vetri e finestre della sala mensa che venne fatta segno ad alcune raffiche di armi automatiche e a lancio di bombe a mano.”

10 (Lamioni, Salviati, & Gastardelli, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume II, 2000)

13 - Piazza S.Giorgio , 1941. (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(38)

38

Il post-guerra

Le fotografie dell’immediato dopoguerra incarnano anche a Sarzana la situazione dell’Italia intera: il poco che si è salvato del patrimonio architettonico storico-culturale dalla rappresaglia tedesca ed è rimasto miracolosamente intonso si perde nel mare degli edifici che invece portano le cicatrici dei colpi di mitraglia e la distruzione delle bombe, e questo è il caso dell’Hotel Laurina.

13 - Festa popolare, 1945. Su un carro improvvisato alla meglio, trainato da un cavallo, gente del popolo festeggiano la fine del conflitto innanzi lo sfondo cannoneggiato del Laurina, presidio tedesco.

(39)

39

14 - Vendita del giornale L'Unità, innanzi il Laurina riparato dopo i bombardamenti, 1949. (Lamioni, Salviati, & Gastardelli, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume II, 2000)

15 - L'hotel Laurina, visto da Via XX Settembre, anni '50. (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(40)

40 La voglia di lasciarsi alle spalle il

capitolo più buio della storia umana e di procedere oltre vince sulla distruzione lasciata in eredità dal conflitto: già nel ’49 si può considerare un Hotel Laurina restaurato e rimesso all’uso, anzi, a maggiore disponibilità delle persone.

Lasciato libero dagli uffici giudiziari, quello che era divenuto il simbolo dell’oppressione nella violenta parentesi del conflitto, divenne sinonimo dell’accoglienza sarzanese e della convivialità fino praticamente a oggi.

Gli anni ’60-’70, con l’affermarsi del ristorante e lo sviluppo dell’attività ricettiva, vedono l’aggiunta delle parti retrostanti fino a raggiungere l’impianto definitivo attuale.

16 - Via Genova, anni '60.

(41)

41

Gli anni ‘90

Il Laurina è stato gestito pressoché fino agli anni ’90, con profonda dedizione, nella sua funzione di Hotel de Charme dalla famiglia Mistura e di raffinato ristorante da chef di rilievo e maître come Emilio Lari e Agostino Mistura.

L’incendio divampato nei locali dell’hotel nel 1989 ha sancito l’inizio del declino di un organismo edilizio da sempre vivo e attivo nella vita quotidiana sarzanese.

17 - Emilio Lari e Nino Paita, storici cuoco e aiuto-cuoco del ristorante, anni '60. (Lamioni & Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(42)

42 Da allora i locali dell’hotel

divennero nuovamente una residenza, ma per centinaia di piccioni e qualche senza tetto che, industriatosi nell’accedervi, vi trovò un po’ di riparo. Dove si tenevano cene di rappresentanza e d’élite e dove riposavano i viaggiatori che dalla fine dell’800 ai giorni nostri frequentavano il centro di Sarzana vi è soltanto una coltre di deiezioni ornitologiche e non.

19 - Emigranti dopo la guerra, tornano ad essere sarzanesi durante le vacanze e ristorano al Laurina, anni '50. (Lamioni &

Salviati, Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana - Volume I, 1997)

(43)

43

(44)

44

CONOSCENZA STRUTTURALE

Le operazioni di rilievo geometrico-strutturale da condurre sull’edificio oggetto d’intervento devono essere finalizzate a rappresentarne non solo la geometria, qualità e stato di conservazione complessivi dell’organismo murario, quanto anche quelli inerenti ai suoi elementi costruttivi, ed in relazione anche alle strutture ad esso aderenti. È proprio basandosi sulla precedente analisi storico-costruttiva, vanno rappresentate tutte modificazioni subite nel tempo dall’edificio. Sicché attraverso il rilievo si dovrà in sostanza individuare l’organismo resistente, considerandone anche la qualità e lo stato di conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi.

Ricordo inoltre che mentre per la caratterizzazione meccanica dei materiali e per la verifica dei dettagli costruttivi, entrambe caratterizzanti col loro grado d’approfondimento il livello di conoscenza ed il corrispondente fattore di confidenza, sono possibili indagini a crescente livello di conoscenza, viceversa per la geometria dell’edificio si richiede che, ai fini della definizione del modello strutturale necessario alla valutazione di sicurezza, il rilievo sia eseguito nel modo più completo e dettagliato possibile. E ciò ha rilevanza non solo in relazione a casi di interventi di tipo globale di adeguamento o di miglioramento, quanto anche in rapporto a casi di interventi di tipo di riparazione o consolidamento più ristretti e mirati, dal mome nto che una buona e corretta fase diagnostica richiede opportunamente sempre un rilievo geometrico sufficientemente completo e dettagliato, quantunque esso possa essere circoscritto e limitato ad una porzione di fabbricato.

(…continua)

(45)

45

La conoscenza geometrico-dimensionale-costruttiva dell’opera nel suo complesso e nei dettagli d’esecuzione scaturisce da specifiche operazioni di rilievo svolte a due possibili, diversi, livelli metodologici che conducono rispettivamente ad una visione d’insieme:

sommario, che comprende i principali elementi strutturali resistenti a taglio, piano per piano, e la stima a campione dell’andamento e della rigidezza degli orizzontamenti;

completo, che comprende tutti gli elementi murari, tutti gli elementi di orizzontamento e che sfocia a livello professionale in una valutazione accurata (con verifica sperimentale a campione) della loro rigidezza, nonché la valutazione dei carichi gravanti su ogni elemento di parete.

I dettagli costruttivi da esaminare, nel complesso delle operazioni di rilievo, riguardano:

a) i collegamenti fra pareti ortogonali tra loro;

b) i collegamenti fra orizzontamenti e pareti murarie, con eventuali cordolature di piano;

c) gli architravi resistenti a flessione sui vani porta e finestra presenti nelle murature;

d) gli elementi spingenti, con eventuali presidi per le forze orizzontali;

e) gli elementi ad alta vulnerabilità;

f) la tipologia costitutiva della muratura.

Quanto agli strumenti di rilievo si distinguono:

– verifiche in situ limitate, condotte mediante rilievi visivi diretti effettuati a campione oppure, per i punti a) e b), sulla base di un’appropriata conoscenza delle tipologie costruttive;

– verifiche in situ estese ed esaustive, eseguite con rilievi visivi ricorrendo a locali stonacature e messa a nudo delle zone di ammorsatura fra pareti murarie oppure fra pareti

e orizzontamenti

(46)

46

(47)

47

2. Rilievo geometrico-strutturale

Diventato fulcro e motivo di contese tra Comune e proprietari, poi oggetto di aste tra imprenditori e leghe di cooperative per finire come punto caldo nella variante al Piano Particolareggiato Piarulli, altrimenti conosciuto come Piano Botta, l’edificio si trascina claudicante fino ai giorni nostri. La conseguenza di un quadro movimentato più che altro dal gioco degli interessi politici, pubblici e imprenditoriali è che da più di un ventennio lo stabile è in balìa dell’indifferenza e lasciato al degrado, se si esclude un intervento abbastanza recente alla struttura portante e alla copertura. Lo stato di degrado e di abbandono dei locali dell’Hotel, che si evince già dall’esterno, assume livelli incalcolabili nelle camere, nelle cucine, nelle sale e nei bagni: detriti, materassi, scale pericolanti, bagni devastati, soffitti e controsoffitti che rischiano di cadere da un momento all’altro, se non fosse ancora accaduto, ne fanno da padroni.

(48)

48

Unità strutturali

Data la natura a sviluppo aggregativo che ha connotato la storia evolutiva dell’Hotel Laurina è possibile riconoscere unità strutturali (da qui in avanti US), che si distinguono, sinteticamente, per omogeneità tipologica, morfologica e periodo storico, ma soprattutto che hanno continuità da cielo a terra per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali.

(49)

49 Nella struttura si possiano individuare le seguenti US omogenee:

 A: comprendente il nucleo storico vero e proprio, che vede la sua nascita a metà del XVIII secolo, e che si modifica e viene plasmato fino alla fine del XIX;

 B: comprendente l’edificazione sorta lungo Via Genova (ora Via Brigate Muccini);

 C+D: comprendenti l’edificazione degli ambienti che completano l’ala sud dell’edificio e i raccordi con le unità B e A;

 E: riconoscibile nell’unità indipendente via via inglobata nella totalità;

 F: raccordante a filo prospetto l’elemento E al corpo storico (A) completando l’ala ovest;

 G: costituito dalle aggiunte e dalle superfetazioni edificate all’interno della corte venuta a crearsi.

Le unità strutturali sono formate da elementi costitutivi, codificati in base all’Allegato A – Circ. MiBAC 26/2010 “programma per il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici

tutelati”, che ai fini delle lettura globale per una modellazione corretta sono identificati come:

 Muri portanti verticali: sono individuati tramite una dicitura che individua la direzione lungo cui si sviluppa l’elemento, l’unità strutturale di appartenenza, e tre cifre di cui la prima indica il piano cui si trova e le ultime due cifre sono la numerazione progressiva

V(x/y)-(US)(piano)00

La tipologia indicata per le murature fa riferimento alla Tabella C8A.2.1 della Circ.617/200911, dove vengono definiti i valori di riferimento dei parametri meccanici che possono essere adottati nelle analisi ed alla Tabella C8A.2.2 della stessa, per quanto riguarda eventuali coefficienti correttivi da applicare nel caso in cui la muratura presenti caratteristiche migliori rispetto agli elementi di valutazione assunti per la classificazione.

11 (NTC, Istruzioni per l'applicazione delle NTC, 2009)

(50)

50

(51)

51

 Orizzontamenti: sono individuati tramite una dicitura che individua l’unità strutturale di appartenenza e tre cifre di cui la prima indica il piano cui si trova e le ultime due cifre sono la numerazione progressiva

O-(US)(piano)00

Dal rilievo speditivo, sono state individuate 5 tipologie di orizzontamenti, che vengono di seguito descritte nel dettaglio. Le prime hanno funzione portante, l’ultima è un controsoffitto che però, poiché largamente utilizzata nella struttura, possiede una consistenza e uno stato di avanzamento del degrado tale da poter essere fonte di

potenziale vulnerabilità

1. Volta a botte ribassata a una testa a corsi paralleli all’imposta, di elementi 24x11x5,5 cm 2. intervallati da 1,5 cm di malta, con rinfianco

sciolto.

3. Solaio ligneo (presumibilmente in castagno) con trave maestra, travicelli, assito in legno, massetto in malta cementizia e pavimentazione.

All’intradosso telaio portacanniccio in travetti 3,5x6cm e cannicciato con intonaco di calce non strutturale di 2 cm;

4. Solaio con profili in acciaio, doppio ordine di tavelloni in laterizio e massetto in conglomerato cementizio che porta la pavimentazione;

5. Solaio laterocementizio a soletta in CA da 4 cm circa

a) E travetti da 12 cm prefabbricati e pignatte 37x25x20 cm

b) tipo Bausta, gettato in opera;

6. Tipico controsoffitto usato nella tradizione italiana per separare i vani abitabili dalla copertura in legno, con telaio portacanniccio e cannicciato con intonaco non strutturale.

Talvolta sopra al telaio vi è disteso uno strato di coibentazione a lana di roccia, presumibilmente

(52)

52 aggiunto negli anni ’50 con lo svilupparsi

dell’attività ricettiva dell’Hotel Laurina.

7. Solaio in lastra ondulata – tipo Onduline – con sottostruttura in travetti in legno.

 Scale: sono individuati con che individua l’unità strutturale di appartenenza e due cifre di numerazione progressiva

S-(US)00

 Catene:sono individuate tramite un numero progressivo, il diametro e la quota assoluta rispetto lo zero di riferimento

C-00-(Φ in mm)-(quota in cm)

TAVOLE T04S-T08S

(53)

53

A

Analisi tipologica evolutiva

Il nucleo primigenio vede la propria nascita a metà del XVIII secolo, ma viene plasmato in modo significativo fino praticamente ai giorni nostri.

L’apparato fondale è costituito da una serie di 7 volte ribassate poggianti su ritti in muratura di pietrame grossolanamente sbozzato. Il livello è ispezionabile grazie all’aggiunta dei corpi F e G alla costruzione: accessibile da scaletta (S-A02) tramite una botola dal retro del bar, è stato realizzato un corridoio che ha messo in collegamento la II, III e V intercapedine, le quali dopo aver realizzato le aperture potevano essere utilizzate come cantine; la VII invece è utilizzata come legnaia per il forno del panificio Bugliani ed è accessibile da una porta secondaria su Via Gori o tramite una scaletta (S-A03) attraverso una botola dal retro del locale. L’intervento per l’utilizzazione delle volte di fondazione è successivo all’edificazione del corpo di fabbrica: ne sono la riprova le aperture per l’accesso alle singole camere voltate.

(54)

54 Ciò che si evince da una lettura tipologica in pianta del primo

livello strutturale è che il primo impianto planimetrico del fabbricato, risalente alla metà del XVIII secolo, ha le fattezze del tipico casolare contadino, il quale in questo caso probabilmente doveva consistere nei due alti e vasti saloni in linea, voltati a cielo di carrozza, e connessi dal corpo centrale che oggi ospita il vano scale, inserite successivamente.

Una nuova pelle gli fu concessa su volere della contessa Laura Picedi, che rilevò lo stabile a metà XIX secolo, e con ogni probabilità il progetto, datato 1874, realizzò il prospetto principale e allineò quello su Via Genova con l’andamento diagonale della strada e della nuova edificazione della manica B. Innanzi l’antico casolare, un prestigioso portico a 7 moduli dalla forma irregolare, in muratura e voltati a vela, sorregge il piano nobile scandito da finestre a edicola timpanate e da paraste che sostengono un ordine ionico. L’apparato decorativo si avvale di elementi in cotto che comprendono persino ovuli, dentelli, flos, gocciolatoi finemente lavorati, impreziosendo e completando la trabeazione. In copertura, si presume sia di questo periodo l’aggiunta di un muretto-cornice, con la funzione oltre a

quella estetica di contenimento e smistamento delle acque piovane.

Sempre di questo periodo ritengo essere l’intervento che ha aggiunto diversi incatenamenti finalizzati a migliorare il comportamento d’insieme della costruzione. L’aggiunta postuma del portico e del fronte nobile sembra essere in buona maniera solidarizzato al comportamento del nucleo primigenio: dopo un sapiente

(55)

55 miglioramento del comportamento della struttura che fu del casolare

con l’inserimento di 3 catene (C-01; C-02; C-03/C-04) percorrenti il senso longitudinale, la facciata venne a questa ancorata tramite l’incatenamento del I,V, VII e VIII arco al primo livello (C-06; C-07; C- 08; C-09), e una (C-10) al secondo livello in corrispondenza della connessione a martello soprastante il V arco, bloccando di fatto il cinematismo di ribaltamento della facciata fuori dal piano. Nel proprio piano, invece, il porticato ha i primi 4 pilastri di sinistra solidarizzati tra di loro al livello dell’imposta (C-05).

Si può ragionevolmente ritenere che il vano centrale del casolare, oggi occupato dal vano scale che permette il collegamento ai successivi due livelli sia stato rimaneggiato in questo periodo o in quello immediatamente dopo. Dalle planimetrie catastali il fronte verso i campi di allora (oggi Piazza Martiri della Libertà) non presentava alcuna articolazione, nessun corpo che non seguisse lo sviluppo longilineo trasversale, cosa che non combacia analizzando

(56)

56 l’ingombro del collegamento interpiano. Inoltre da un distacco

dell’intonaco al III livello è emerso una netta separazione tra tipologie di murature, segno di interventi di datazione differente.

Presumibilmente all’esterno e in linea con i muri trasversali, infatti, la facciata è stata rinforzata con l’inserimento di due archi di scarico pensati come contrafforti e almeno su 3 livelli, di cui quello di sinistra è incatenato al nucleo con catene con tanto di chiave e capo chiave

(C-11; C-12). Visitando il sottoscala si apprende che i gradini vennero inseriti in breccia nelle murature trasversali e il primo notevole interpiano venne superato estendendo la scala fino agli archi di scarico esterni che poterono sorreggere i pianerottoli. Se mentre al I livello la presenza degli archi è palese, poiché dallo studio della differenza di severità di degrado riscontrata nel vano scale a diversa quota sono delineabili tali strutture portanti, si prescrive che l’ipotesi sopracitata sia da confermare previa apposita indagine in situ (e.g.

analisi termografica). Quindi onde tener conto del nuovo aggetto sulla facciata retrostante e del fatto che la catena lungo quel fronte sia stata necessariamente interrotta (C-03; C-04), dalla posizione dei capi-chiave si evince che fu inserita una nuova catena (C-13) all’interno del III pianerottolo O-G116 per migliorare il comportamento d’insieme del corpo aggettante, e soprattutto evitare lo sbandamento degli archi sui quali appoggiano i pianerottoli fuori dal loro piano. Vista la sensibilità delle maestranze dell’epoca nell’effettuare tali interventi, si prescrive di controllare se durante il taglio della catena longitudinale siano stati tanto accorti quanto

(57)

57 eleganti nel reinserire un capo-chiave ai due capi e re-innescare il

beneficio dell’incatenamento.

Proseguendo oltre, il III livello strutturale consiste nella copertura ed è quello a più alto indice di vulnerabilità. È possibile trattarlo in due parti differenti, rimarcato anche dalla differenza di quota a cui si trovano i solai: la parte A1 considera la parte est

mentre la A2 la parte ovest. La zona A1 rappresenta la zona di intervento recente di cui parla Grasso Peroni nel suo articolo online sul Secolo XIX, una messa in sicurezza provvisoria “un intervento abbastanza recente alla struttura portante e al tetto”12: negli anni ’90 il nuovo solaio, unico e continuo, che presumibilmente è stato realizzato in laterocemento, vede al suo centro nascere 2 colonne in

12 (Grasso Peroni, 2011)

(58)

58 muratura a 4 teste, cerchiate con profili a L disposti sugli spigoli e

calastrellati, che sorreggono una pesante copertura a falde a travi in CA, morenti in uno spesso cordolo solidarizzante tutto il perimetro della soffitta e del corpo scale. Nella muratura a pietrame grossolano dei ritti sono ancora visibili le nicchie per l’alloggio dei travetti e le teste di due (falsi)puntoni di quella che con ogni probabilità era una copertura alla piemontese. Sempre come segno nei ritti, fino alle nicchie dei travetti nell’angolo est è possibile notare l’originario impianto decorativo a stucco su intonaco, fatto che ci indica che probabilmente il III livello non esisteva, ma che è stato aggiunto postumo riducendo l’altezza del primo piano che in origine arrivava in copertura. Occorre verificare se il solaio laterocementizio sia stato realizzato con cordolo in breccia, modalità d’intervento molto probabile poiché largamente usata nell’ultimo ventennio del secolo scorso e che altererebbe di molto lo sfruttamento dello spessore murario peggiorandone gravemente lo stato tensionale e la predisposizione verso meccanismi di collasso con spinte orizzontali.

(59)

59

(60)

60 Il resto della copertura è perimetrabile nella zona A2, il cui

ultimo adattamento sicuramente risale a più di mezzo secolo fa. Le due porzioni si configurano come indipendenti, ciascuna costituente un nucleo, più o meno solido, ma uniforme nella propria tipologia.

Elementi a favore dell’ipotesi dell’origine dal nucleo del casolare con la conseguente aggiunta del porticato e della facciata nobile sono la differenza di orditura riscontrabile nelle due falde costituenti la porzione (che è a capanna) e la differenza nella tipologia dei solai, sempre rispetto al muro longitudinale interno calcante l’impianto della facciata del casolare che si ipotizza.

Occorre inoltre tenere a mente gli effetti del bombardamento subito dal Laurina durante il secondo conflitto mondiale. Dalle fotografie storiche si apprende come il prospetto su Via Brigate Muccini sia stato interessato dal conflitto: le detonazioni hanno presumibilmente causato il danneggiamento locale dei primi impalcati (la volta O-A101, e i solai O-A105 e O-A106) e il crollo della muratura nella zona del porticato del primo e secondo livello strutturali (Vy-A001, Vy-A002, Vx-A001, Vx-A009; Vy-A101, Vy-A102, Vy-A103, Vx-A101), prontamente risarcito di buona lena dai sarzanesi

Riferimenti

Documenti correlati

plotted with respect to temperature along with best fit lines. The plots in Figure 10, referring to the period from 17/12/2013 to 14/06/2013, reveal a clear dependence of

Excessive dynamic airway collapse EDAC defines the pathological collapse and narrowing of the airway lumen by >50%, which is entirely due to the laxity of the posterior wall

In order to explore the possible impact of selective migration and acculturation on the incidence of disease and survival (the healthy-migration effect), general mortality and

Combined photocatalytic processes (TiO 2 -based) can be used for the simultaneous removal of heavy metals, such as Cu and Zn, from effluent produced in washing process of polluted

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il

Cherry is one of the most cultivated stone fruit in Lebanon. Plantations are located in high altitude areas and are mainly constituted of traditional local varieties. Fruits are

Large-scale landslide and deep-seated gravitational slope deformation of the Upper Scrivia Valley (Northern Apennine, Italy).. Alessandro Sacchini a , Francesco Faccini b ∗ ,

A flat rate is a fixed consumption charge not varying depending on the usage period; the Time of Use rate (TOU) requires usages to be ranked according to their burden on the