• Non ci sono risultati.

3 Strumenti e tecniche per acquisire un immagine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 Strumenti e tecniche per acquisire un immagine "

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

3 Strumenti e tecniche per acquisire un immagine

3.1 Prima Classificazione

! "

! #"

$

% ! "

&

! "

(2)

'

! (

"

)

*

3.1.2

!

"

( ! + "

! + "

' ++++

&

!,-.

"

' +

&

(

/ 0

1

& 0 ( *

234 524

524

(3)

6

&

3.2 I sensori

(

7 ! +

7 "

8

/ 7

' 698

! # 6 9& 8 "

3.2.1 I Sensori CCD

( 7

(

% &

( *

7

% ! :

;33" <=: 5 5: & >=

8

? *

;<+53 5

@ (

* & 7

(4)

9 *

A & 7

B( 7

7

(

(

&

( (

7 ( B

!BC D / E

( "

&

7 !

" ( (

7 * * ! 534 =34

5+>4 ( "

! " 7 (

A ( ( F F

(

(5)

( ? F F

8 (

3.2.2 Tipologie dei CCD

7 7

A # 7

& &

% G G G

7

8 # 7 8 H

A

! "

A

7

&

* 7

*

6

0 (

(6)

( 7

7 G / G ;5

7 8H <

$

I (

( (

;+5

/ (

(

7 G

7 G G 7 J E JAG3:33

7 8 8 K 6 :;=

(

( (

(

) 8 (

(

7 6

/ 5;=H L +8 55

7

(

(7)

3.2.3 I sensori CMOS

$ 698

9 ! & "

! & "

AD7

?

M & N &

& &

# &

I

3.2.4 Sensori CMOS vs sensori CCD

698 7

%

698

! " 7

I 698

&

7 ! 698

(8)

&

"I

698 *

7I

* I

698

7 ?

* I

7 %

7 * 698

M N

& + E

+ &

I

3.2.5 Altri Parametri

3.2.5.1 Sensibilità

B( &

(9)

(

( D B(

GC; 5

GC; : GC3 <

$

D -

D 23 .

! A- "

)

(A- (

* *

(A-

%

)

) ( I

*

F; @ + F

B %

/

( (

(10)

) * ( O

3.2.5.2 Shutter

8 (

;D23F ;D;33 333

(

!A " 8

8

*

8

*

3.2.5.3 Formato del Sensore

@ : 7

% ;F 5D>F ;D5F ;D>F !

"

(11)

Inoltre sono apparsi recentemente anche sensori da 1/4" e 1/5".

3.2.5.4 Pixels

8

( '

& (

%

B( 7 A

B( & I (

&

(12)

3.2.5.5 Risoluzione

B

/ * * (

*

*

@

&

3.2.5.6 Gamma

B(

( -

3 :2

; (

3.2.5.7 Rapporto Segnale / Rumore

B( ( (

/ *

'

(A- 9'

3.2.5.8 Controllo Automatico di guadagno (AGC)

B(

(

!6- C

"

(13)

3.2.5.9 Sincronizzazione

(

* * B(

@

% !

* 8

! ?

"

" !

(

)

9

3.3 Gli Obiettivi

(

(14)

6 ( (

( 7

GGG G G

G G G

#

3.3.1 La lunghezza focale

(

( (

7

(15)

" $ %%

7

( A

( (

7

7

$

%

(16)

&

3.3.2 Il diaframma

- 7 6

!8 "

7 A !A "

(17)

-

% !A "

!7 ' 7 "

A

3.3.3 Profondità di campo

-

/

A

?

3.3.4 Obiettivi Asferici

'

)

(18)

!GC3 K2 GC; 5+; :"

A

GC; : 3 > &

GC3 K2

; &

;D>

3.4 Schede di acquisizione

B 5 %

E%

%

! / "

! "

! AD7" %

(19)

3.5 Considerazioni finali

/

'

*

A 7

8

'

*

A

(20)

$

/ & 7

3 K2

) 7

52+>34 / &

7

!P 6 " K3+K24

!P

"

$

$

!G "

!G "

D

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

E ciò è alla base della tesi wittgen- steiniana secondo cui non è possibile determinare l’essenza del linguaggio, vale a dire la sua forma generale: «Invece di mostrare quello che

Strutturazione: se l’intervistato deve scegliere le risposte tra una rosa di alternative si parla di intervista strutturata, e conseguentemente di strumento

Il corso di PROJECT MANAGEMENT in e-learning è propedeutico all’esame di certificazione della competenza di Project Manager secondo quanto previsto dalla Norma Tecnica UNI

Hence, summarizing, it is possible to identify three dierent types of stakeholders for the analysis of collaborative strategies' development in a tourism destination: the rms,

Sono inoltre stati eliminati (anche nelle altre prospezioni mostrate nel seguito) i ritorni apparenti registrati nei primi 10 nanosecondi, dove abbiamo riscontrato (ALBERTI et

The work is focused, in particular, on the issues of researcher's presentation, examining the possibility of conducting a fully covered research (lurking) and

Variation of the outlet concentration of oxygen with respect to the number of units (unit #0 denotes the inlet value) for the mass transport model without cell metabolism (dashed