• Non ci sono risultati.

ANNALI SCUOLA SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 1978 - 2 - autori-vari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANNALI SCUOLA SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 1978 - 2 - autori-vari"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

sommario generale dell’annata

SAGGI

RASSEGNE

LIBRI/SCHEDE

Luigi Bini

Evangelizzazione e mass media, fase. II, p. 5.

Gabriele Calvi,

Tre ipotesi sulla crisi della pubblicità, fase. I, p. 5.

Annamaria Cascetta,

L ’incontro col tragico nella drammaturgìa di Giovanni Te- stori, fase. I, p. 22.

Bruno De Marchi,

Discorso breve sul « severe lusit » di Charles Spencer Cha­

plin, fase. II, p. 18.

Francesco Casetti (a cura di)

Per una bibliografia sulla televisione in Italia. Dal 1928 al 1942, fase. I, p. 42.

Chiara Macconi - Artemio Magistrali (a cura di)

Indagine sulla fisionomia e sull’evoluzione dei contenuti della « terza pagina » nella stampa quotidiana di massa, fase. II, p. 69.

Antonioni M.

L’Avventura, Cappelli (II, p. 108).

Ariani M. (a cura di)

La tragedia del Cinquecento, Einaudi (II, p. 106).

Aristarco G.

Sotto il segno dello scorpione. Il cinema dei fratelli Taviani, D’Anna (II, p. 100).

AA.VV.

Dimensioni drammatiche della liturgia medioevale, Bulzoni (I, P- 90).

A A.W .

La stampa italiana del neocapitalismo, Laterza (II, p. 102).

(2)

110

A A .W .

Padre Padrone, Cappelli (II, p. 107).

A A .W .

Storia dell’opera, Utet (II, p. 98).

Boal A.

Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro latino­

americano, Feltrinelli (II, p. 106).

Calvi G.

Valori e stili di vita degli italiani - Indagine psicografica nazionale 1976, Isedi (I, p. 95).

Campa G. (a cura di)

Pubblicità e consumi in Italia. Analisi empirica e problemi teorici, Franco Angeli (II, p. 103).

Davico Bonino G. (a cura di)

La commedia del Cinquecento, Einaudi (II, p. 106).

De Paoli M.

Paolo e Vittorio Taviani, Moizzi (II, p. 107).

Duvignaud J.

Sociologia dell’attore, Ghisoni ed. (II, p. 94).

Glasser R.

La manipolazione del consumatore. Le implicazioni sociali, etiche e politiche di una società orientata dal marketing, Franco Angeli (II, p. 108).

Gozzer G.

La televisione a scuola. Esperienza nell’uso di tecnologie educative in Italia, Il Mulino (II, p. 104).

Guatri L. - W.G. Scott (a cura di)

Manuale di Marketing, Isedi (II, p. 109).

Kott I.

Mangiare Dio, Il formichiere (I, p. 92).

Macali G.

Meglio tardi che Rai, Savelli (II, p. 108).

Mejerchol’d V.

L ’Ottobre teatrale, Feltrinelli (II, p. 95).

Metz C.

Linguaggio e cinema, Bompiani (I, p. 93).

(3)

Olbrechts-Tyteca L.

Il comico del discorso, Feltrinelli (I, p. 89).

I l i

Pasolini P.P.

San Paolo, Einaudi (I, p. 94).

Quadri F.

L ’avanguardia teatrale in Italia, Einaudi (II, p. 96).

Rafione G.

Sociologia dei fenomeni di moda, Franco Angeli (II, p. 109).

Trezzini L.

Geografia del teatro (rapporto sul teatro italiano d’oggi), Bulzoni (II, p. 107).

P. Violi,

I giornali dell’estrema sinistra, Garzanti (II, p. 101).

Visconti L.

Ossessione, Cappelli (II, p. 108).

Visconti L.

Senso, Cappelli (II, p. 108).

Visconti L.

La Terra Trema, Cappelli (II, p. 108).

Riferimenti

Documenti correlati

MONDADORI Editore. Piotti,

stica di lettura dei classici del teatro, come Goldoni, e la tensione costante fra testo e scena, poesia e spettacolo (Mangini) e, in genere, la presa

Periodico.. Varvello, 1,

sabile, che mette in causa, anche attraverso l’esperienza drammaturgica, più radicali domande sul senso della storia, della cultura, dell’essere, che sembra

COMPORTAMENTO SOCIALE Giaccardi, 4,

Il primo è quello della capacità di raccolta, di organizzazione e, in ultima istanza, di rinvenimento dei dati che la nostra società ha sviluppato: è il tema

[r]

de con il protrarsi della sua azione a immedesimarsi sempre più nel ruolo di specialista nella materia di cui sta trattando, dando vita a un percorso più o