• Non ci sono risultati.

XVIII Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XVIII Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 189 BIBLIOGRAFIA

AlmaLaurea. (2016). XVIII Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati. Bologna.

ANVUR. (2013). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca.

Roma: www.anvur.org/attachments/article/644/Rapporto ANVUR 2013_UNIVERSITA e RICERCA_integrale.pdf.

ANVUR. (2014). Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca.

Roma:

www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=6 44:pubblicazioni-it&catid=2&Itemid=569&lang=it.

Banca Italia. (2014). L'economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e

aspetti strutturali. Roma. Tratto da

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economie-

regionali/2014/2014-0043/1443-economia-regioni-italiane.pdf.pdf.

Bonafe', E. (2014). Il terzo livello: profilo dei dottori di ricerca. Pollenzo-Bra:

Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XVI Indagine sul Profilo dei Laureati, "Opportunità e sfide dell'istruzione universitaria in Italia".

Cammelli, A., Antonelli, G., di Francia, A., Gasperoni, G., & Sgarzi, M. (2010).

Mixed outcomes of the Bologna Process in Italy.

www.almalaurea.it/universita/biblio/pdf/2010/cammelli_antonelli_e t_al_2010b.pdf.

Chiesi, A., & Cristofori, D. (2013). Esperienza universitaria dei diplomati dell'istruzione tecnica e professionale. Milano: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XV Indagine sul Profilo dei Laureati 2012, "Scelte, processi, esiti nell'istruzione universitaria".

Cristofori, D. (2012). Mobilità territoriale: dall'immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2011, "Laurearsi in tempi di crisi. Come valorizzare gli studi universitari".

Cristofori, D., & Mezzanzanica, M. (2015). La mobilità territoriale dei laureati.

Milano: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XVII Indagine sul Profilo dei Laureati 2014, "I laureati tra (im)mobilità sociale e mobilità territoriale".

EUA. (2015). Public Funding Observatory 2015. Tratto da http://eua.be/Libraries/governance-autonomy-funding/november- 2015.pdf?sfvrsn=0.

Eurostat. (2015). Employment by sex, occupation and educational attainment

level. Tratto da

http://ec.europa.eu/eurostat/web/lfs/data/database.

Filippucci, C., & Figari, F. (2013). Corsi di laurea triennali a vocazione professionalizzante. Milano: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XV Indagine sul Profilo dei Laureati, "Scelte, processi, esiti nell'istruzione universitaria".

(2)

190 Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA

Galeazzi, S. (2014). Studiare all'estero: le esperienze dei laureati italiani.

Pollenzo-Bra: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XVI Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati,

"Opportunità e sfide dell'istruzione universitaria in Italia".

Galeazzi, S. (2012). Prosecuzione degli studi dopo la laurea di primo livello.

Napoli: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2011,

"Laurearsi in tempi di crisi. Come valorizzare gli studi universitari".

Galeazzi, S., Ghiselli, S., & Guerriero, A. (2015). Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Editrice Tau.

Gasperoni, G., & Mignoli, G. (2010). Votazioni agli esami e pratica della valutazione nei percorsi di studio universitari. Bologna: Il Mulino.

Gasperoni, G., & Binassi, S. (2014). I laureati che lavorano all'estero.

Bologna: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XVI Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati, "Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati".

ISTAT. (2015). Giovani che abbandonano prematuramente gli studi per sesso

nei paesi Ue. Tratto da http://noi-

italia2015.istat.it/index.php?id=7&L=0&user_100ind_pi1%5Bid_pa gina%5D=36&cHash=7da84cc54c6021a3e6fb2574d4dbde88.

Mignoli, G. (2012). Ripensare le votazioni. Napoli: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2011, "Laurearsi in tempi di crisi.

Come valorizzare gli studi universitari".

MIUR - Ufficio Statistica e Studi. (2016). Gli immatricolati nell’a.a. 2015/2016 il passaggio dalla scuola all'università dei diplomati nel 2015. Roma.

Tratto da http://www.istruzione.it/allegati/2016/Immatricolazioni2015-

16.pdf.

Mondin, P., & Nardoni, M. (2015). Servizi per il Diritto allo Studio e

performance dei laureati. Bologna:

www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp71.pdf.

Nardoni, M. (2012). Soddisfazione per l'esperienza universitaria.

http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp52.p OECD. (2014). Equity, Excellence and Inclusiveness in Education. df.

OECDa. (2014). Education at a Glance 2014: OECD Indicators. Parigi.

OECD. (2015). Education at a Glance 2015: OECD Indicators. Parigi.

Schizzerotto, A. (2002). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell'Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.

Schomburg, H., & Teichler, U. (2011). Employability and Mobility of Bachelor Graduates In Europe. Key results of Bologna Process. Sense Publishers.

Viesti, G. (2016). Università in declino. Roma: Donzelli.

Riferimenti

Documenti correlati

L’indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati ha analizzato invece i dati di oltre 655 mila laureati di primo e secondo livello nel 2019, 2017 e 2015 contattati,

L’indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati ha analizzato invece i dati di oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello nel 2017, 2015 e

L’indagine ha coinvolto anche 255 laureati dell’Università della Valle d’Aosta che sono stati intervistati su provenienza, background formativo, regolarità degli

Il XVIII Rapporto sul Profilo dei laureati ha indagato le performance formative di quasi 270 mila laureati del 2015: in particolare, 154 mila laureati di primo livello, 77 mila

Il Rapporto di AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale ha analizzato oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello degli anni 2016, 2014 e 2012

Nota: per il primo livello si sono considerati solo i laureati non iscritti ad altro corso di laurea; i laureati di secondo livello comprendono anche i laureati del corso

Anche a cinque anni dalla laurea si osserva un aumento delle retribuzioni rispetto alla rilevazione dello scorso anno: +4,3% per i laureati di primo livello e +4,0% per quelli

Si tratta di laureati del 2009 (oltre 113mila di primo livello; 48.500 biennali specialistici; oltre 13mila a ciclo unico, ovvero i laureati in