• Non ci sono risultati.

XVIII Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XVIII Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 189 BIBLIOGRAFIA

AlmaLaurea. (2016). XVIII Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati. Bologna.

ANVUR. (2013). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca.

Roma: www.anvur.org/attachments/article/644/Rapporto ANVUR 2013_UNIVERSITA e RICERCA_integrale.pdf.

ANVUR. (2014). Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca.

Roma:

www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=6 44:pubblicazioni-it&catid=2&Itemid=569&lang=it.

Banca Italia. (2014). L'economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e

aspetti strutturali. Roma. Tratto da

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economie-

regionali/2014/2014-0043/1443-economia-regioni-italiane.pdf.pdf.

Bonafe', E. (2014). Il terzo livello: profilo dei dottori di ricerca. Pollenzo-Bra:

Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XVI Indagine sul Profilo dei Laureati, "Opportunità e sfide dell'istruzione universitaria in Italia".

Cammelli, A., Antonelli, G., di Francia, A., Gasperoni, G., & Sgarzi, M. (2010).

Mixed outcomes of the Bologna Process in Italy.

www.almalaurea.it/universita/biblio/pdf/2010/cammelli_antonelli_e t_al_2010b.pdf.

Chiesi, A., & Cristofori, D. (2013). Esperienza universitaria dei diplomati dell'istruzione tecnica e professionale. Milano: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XV Indagine sul Profilo dei Laureati 2012, "Scelte, processi, esiti nell'istruzione universitaria".

Cristofori, D. (2012). Mobilità territoriale: dall'immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2011, "Laurearsi in tempi di crisi. Come valorizzare gli studi universitari".

Cristofori, D., & Mezzanzanica, M. (2015). La mobilità territoriale dei laureati.

Milano: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XVII Indagine sul Profilo dei Laureati 2014, "I laureati tra (im)mobilità sociale e mobilità territoriale".

EUA. (2015). Public Funding Observatory 2015. Tratto da http://eua.be/Libraries/governance-autonomy-funding/november- 2015.pdf?sfvrsn=0.

Eurostat. (2015). Employment by sex, occupation and educational attainment

level. Tratto da

http://ec.europa.eu/eurostat/web/lfs/data/database.

Filippucci, C., & Figari, F. (2013). Corsi di laurea triennali a vocazione professionalizzante. Milano: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XV Indagine sul Profilo dei Laureati, "Scelte, processi, esiti nell'istruzione universitaria".

(2)

190 Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA

Galeazzi, S. (2014). Studiare all'estero: le esperienze dei laureati italiani.

Pollenzo-Bra: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XVI Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati,

"Opportunità e sfide dell'istruzione universitaria in Italia".

Galeazzi, S. (2012). Prosecuzione degli studi dopo la laurea di primo livello.

Napoli: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2011,

"Laurearsi in tempi di crisi. Come valorizzare gli studi universitari".

Galeazzi, S., Ghiselli, S., & Guerriero, A. (2015). Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Editrice Tau.

Gasperoni, G., & Mignoli, G. (2010). Votazioni agli esami e pratica della valutazione nei percorsi di studio universitari. Bologna: Il Mulino.

Gasperoni, G., & Binassi, S. (2014). I laureati che lavorano all'estero.

Bologna: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione dei risultati della XVI Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati, "Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati".

ISTAT. (2015). Giovani che abbandonano prematuramente gli studi per sesso

nei paesi Ue. Tratto da http://noi-

italia2015.istat.it/index.php?id=7&L=0&user_100ind_pi1%5Bid_pa gina%5D=36&cHash=7da84cc54c6021a3e6fb2574d4dbde88.

Mignoli, G. (2012). Ripensare le votazioni. Napoli: Approfondimento nell'ambito del Convegno di presentazione della XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2011, "Laurearsi in tempi di crisi.

Come valorizzare gli studi universitari".

MIUR - Ufficio Statistica e Studi. (2016). Gli immatricolati nell’a.a. 2015/2016 il passaggio dalla scuola all'università dei diplomati nel 2015. Roma.

Tratto da http://www.istruzione.it/allegati/2016/Immatricolazioni2015-

16.pdf.

Mondin, P., & Nardoni, M. (2015). Servizi per il Diritto allo Studio e

performance dei laureati. Bologna:

www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp71.pdf.

Nardoni, M. (2012). Soddisfazione per l'esperienza universitaria.

http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp52.p OECD. (2014). Equity, Excellence and Inclusiveness in Education. df.

OECDa. (2014). Education at a Glance 2014: OECD Indicators. Parigi.

OECD. (2015). Education at a Glance 2015: OECD Indicators. Parigi.

Schizzerotto, A. (2002). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell'Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.

Schomburg, H., & Teichler, U. (2011). Employability and Mobility of Bachelor Graduates In Europe. Key results of Bologna Process. Sense Publishers.

Viesti, G. (2016). Università in declino. Roma: Donzelli.

Riferimenti

Documenti correlati

I laureati magistrali a ciclo unico stanno vivendo ancora oggi gli effetti della crisi economica, seppure con tendenze differenziate a seconda del percorso disciplinare

Anche l’efficacia del titolo universitario (l’utilizzo, nel lavoro svolto, delle competenze acquisite all’università e la richiesta, formale o sostanziale, della laurea

L’età alla laurea per il complesso dei laureati del 2015 è pari a 26,2 anni, con evidenti differenze in funzione del tipo di corso di studi: 25,1 anni per i laureati di primo

Anche in questo caso i magistrali biennali sono i più soddisfatti: così, se tra i laureati di primo livello e magistrali a ciclo unico la percentuale di chi conferma corso e

Tra coloro che hanno iniziato a lavorare dopo l’inizio della pandemia si osserva infatti un calo dell’efficacia della laurea, rispetto a quanti erano entrati nel mercato del

La maggior rapidità dei laureati magistrali biennali in corsi delle digital humanities si riscontra anche prendendo in considerazione il percorso triennale precedente: chi ha

Per agevolare la consultazione delle tavole si è deciso di utilizzare il termine “laurea”, senza ulteriori specifiche relative al tipo di titolo analizzato (di

Rispetto alla precedente rilevazione, tutti i tipi di laurea esaminati hanno manifestato bruschi segnali di frenata della capacità di essere assorbiti dal mercato del lavoro: tra