• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 13 firmata digitalmente il 13-01-2022

Delibera del Direttore Generale n. 13 del 13-01-2022

Proposta n. 25 del 2022

Oggetto: INDIZIONE N° 2 BORSE DI STUDIO PER TITOLARI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA FINALIZZATE ALLA CONDUZIONE DI ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “A PRECISION MEDICINE-BASED FRAMEWORK TO PEDIATRIC PATIENTS WITH CHRONIC DISEASES” – DENOMINATO “PENSAMI”, INSERITO NEL BANDO RICERCA SALUTE 2018 E FINANZIATO DA REGIONE TOSCANA.

Dirigente: BERTI TITO

Struttura Dirigente: POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Borsa di studio

Contenuto INDIZIONE N° 2 BORSE DI STUDIO PER TITOLARI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA FINALIZZATE ALLA CONDUZIONE DI ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “A PRECISION MEDICINE-BASED FRAMEWORK TO PEDIATRIC PATIENTS WITH CHRONIC DISEASES” – DENOMINATO “PENSAMI”, INSERITO NEL BANDO RICERCA SALUTE 2018 E FINANZIATO DA REGIONE TOSCANA.

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Direttore della Struttura BERTI TITO

Responsabile del procedimento

DE FRANCO VALENTINA

Immediatamente Esecutiva NO

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

55.299,54

spesa per n. 2 borse di studio esclusa IRAP PRCD A37

4202280050 2022 4.700,46

IRAP n. 2 borse di studio PRCD A37

4701203000 2022

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

A 5 Avviso di selezione

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

VISTI il D. Lgs.vo n. 502 del 30/12/1992 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n.

40 del 24/02/2005 e ss.mm.ii. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

DATO ATTO:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 01.2.2021;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 01.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 01.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali.

SU PROPOSTA del Responsabile della S.O.S. Politiche e Sviluppo Risorse Umane f.f., Dr. Tito Berti, il quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto.

RICHIAMATA la Delibera del Direttore Generale n. 183 del 19.03.2021 con cui si è provveduto all’adozione del bilancio preventivo economico annuale 2021 e pluriennale 2021-2023.

RICHIAMATE altresì:

- la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 avente ad oggetto “Adozione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022;

- la Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 49 del 01.02.2021 che approva il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022 dell’AOU Meyer.

VISTA la deliberazione del Direttore Generale n. 452 del 19/10/2017 avente ad oggetto: “Approvazione Regolamento Interno recante disciplina per la selezione e conseguente assegnazione di borse di studio”.

DATO ATTO che:

- All’interno della SOC Cardiologia Pediatrica, si manifesta l’esigenza di attivare n. 2 borse di studio per la conduzione di attività di studio e ricerca nell’ambito del progetto “A Precision mEdiciNe-baSed frAMework to pediatric patients with chronic dIseases” denominato PENSAMI, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018 e finanziato da Regione Toscana, da assegnare, a seguito di specifica procedura selettiva, a n. 2 soggetti in possesso di requisiti dettagliatamente descritti nella bozza di bando allegata con lettera A alla presente deliberazione;

(4)

multicentrico prospettico longitudinale il cui obiettivo è la realizzazione di un algoritmo volto a determinare la qualità di salute in pazienti affetti da patologia cronica (Cardiopatie troncoconali, Diabete, Asma), attraverso l’utilizzo di dati clinici e non clinici (antropometrici, ambientali, sociali, cognitivi);

- In tale contesto si inseriscono le borse di studio da assegnare, le cui attività consisteranno nelle seguenti: individuazione dei pazienti da arruolare nello studio; raccolta dati; collaborazione alla stesura di documenti scientifici e divulgativi; revisionare della letteratura in merito;

- Le attività previste dalla borsa si svolgeranno sotto la guida ed il coordinamento del Dott.

Giovanni Battista Calabri, Responsabile della SOS Ecocardiografia Clinica dell’AOU Meyer, che ha richiesto con nota agli atti, l’attivazione della procedura.

STABILITO che:

- Il valore di ciascuna borsa è pari ad euro 27.649,77 (ventisettemilaseicentoquarantanove//77) lordi, compresa INAIL ed esclusa IRAP (euro 2.350,23), a carico del sopracitato progetto “PENSAMI”, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018 e finanziato da Regione Toscana (cod. aziendale A37 – cdc 764);

- Ciascuna borsa di studio avrà validità a decorrere dalla data di assegnazione e per 12 mesi, eventualmente prorogabili ai sensi del Regolamento Aziendale in materia di assegnazione di borse di studio.

VISTO il bando di selezione, per titoli e prova, predisposto al fine di conferire la citata borsa di studio, che definisce i seguenti requisiti obbligatori per la partecipazione, riportati testualmente:

- Laurea in Medicina e Chirurgia.

RILEVATO che nel bando di selezione è altresì indicato come elemento preferenziale nella valutazione dei titoli, per i candidati che risultino idonei a seguito della prova selettiva, il possesso di:

- Specializzazione in Pediatria o Cardiologia;

- Master I o II livello in Cardiologia Pediatrica;

- Frequenza presso centro di Cardiologia Pediatrica;

- Attività di formazione/aggiornamento in Cardiologia Pediatrica.

PRESO ATTO che il bando riepiloga nel dettaglio le modalità di nomina del Gruppo Tecnico di Valutazione, di selezione, di assegnazione e di pubblicazione oltre a tutte le altre condizioni normative ed economiche inerenti le borse di studio.

RITENUTO, per quanto sopra, di procedere all’indizione della pubblica selezione per titoli e procedura selettiva per l’assegnazione di n° 2 borse di studio volte alla conduzione delle attività di ricerca sopra descritte, approvando il bando che si allega con lettera A quale parte integrante e sostanziale del presente atto e che riporta nel dettaglio le modalità e gli ambiti di svolgimento dello studio.

DATO ATTO che il costo derivante dal presente atto, con specifico riferimento alla spesa per la borsa di studio, è stato previsto dal Responsabile del Procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2021-2023, annualità 2022, ed è sostenuto economicamente dal progetto denominato “PENSAMI”, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018 e finanziato da Regione Toscana.

CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona della Dr.ssa Valentina De Franco, sulla base della richiesta, agli atti, sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo.

(5)

ACQUISITO il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto.

CON LA SOTTOSCRIZIONE del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99.

d e l i b e r a

per quanto esposto in parte narrativa che espressamente si richiama,

1. Di indire n° 2 borse di studio, ciascuna della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, per lo svolgimento delle attività di studio e ricerca nell’ambito del progetto “A Precision mEdiciNe-baSed frAMework to pediatric patients with chronic dIseases” denominato PENSAMI, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018 e finanziato da Regione Toscana.

2. Di approvare il bando di indizione della borsa di studio, che si allega con la lettera A, quale parte integrante e sostanziale del presente atto.

3. Di prendere atto che l’importo di spesa di ciascuna borsa è pari euro 27.649,77 (ventisettemilaseicentoquarantanove//77) lordi, compresa INAIL ed esclusa IRAP (euro 2.350,23), a carico del sopracitato progetto “PENSAMI” (cod aziendale A37 – cdc 764).

4. Di dare atto che il costo derivante dal presente atto, con specifico riferimento alla spesa per le borse di studio, è stato previsto dal Responsabile del Procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2021-2023, annualità 2022, ed è sostenuto economicamente dal progetto denominato “PENSAMI”, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018 e finanziato da Regione Toscana.

5. Di nominare, in conformità a quanto previsto nello specifico bando, per la valutazione dei candidati, il seguente Gruppo Tecnico di Valutazione:

• PRESIDENTE: Dott.ssa Silvia FAVILLI, Responsabile della SOC Cardiologia Pediatrica e della transizione, dipendente presso l’AOU Meyer;

• COMPONENTE: Dr.ssa Francesca RAIMONDI, Responsabile della Struttura Semplice IntraSOC Cardiologia Non Invasiva, dipendente AOU Meyer;

• COMPONENTE: Dr. Giovanni Battista CALABRI, Responsabile della Struttura Semplice IntraSOC Ecografia Clinica, dipendente dell’AOU Meyer;

• SEGRETARIO: Dr.ssa Valentina DE FRANCO, Collaboratore Amministrativo - cat. D presso l’Ufficio Sviluppo Risorse Umane, dipendente dell’AOU Meyer.

6. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L. R. Toscana n. 40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

(6)

In esecuzione della delibera del Direttore Generale n° X del X.X.2022, è bandita una selezione, per titoli e prova selettiva, per l’assegnazione di n. 2 BORSE DI STUDIO, della durata di 12 mesi, prorogabile, ciascuna del valore di euro 27.649,77 (ventisettemilaseicentoquarantanove//77) lordi, compresa INAIL ed esclusa IRAP (euro 2.350,23) finalizzate alla conduzione di attività di studio e ricerca nell’ambito del progetto “A Precision mEdiciNe-baSed frAMework to pediatric patients with chronic dIseases” denominato PENSAMI, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018 e finanziato da Regione Toscana.

Le borse potranno essere prorogabili anche per un importo diverso in relazione all’attività necessaria per la conclusione delle attività progettuali.

L’intero compenso previsto per ciascuna borsa sarà a carico del progetto suddetto.

Art. 1 – Oggetto della borsa, finalità dello studio e attività da assegnare al borsista

Il progetto “A Precision mEdiciNe-baSed frAMework to pediatric patients with chronic dIseases” denominato PENSAMI, inserito nel Bando Ricerca Salute 2018, con capofila l’Istituto di Fisiologia Clinica – CNR, è uno studio multicentrico prospettico longitudinale il cui obiettivo è la realizzazione di un algoritmo volto a determinare la qualità di salute in pazienti affetti da patologia cronica (Cardiopatie troncoconali, Diabete, Asma), attraverso l’utilizzo di dati clinici e non clinici (antropometrici, ambientali, sociali, cognitivi).

In tale contesto i borsisti selezionati dalla AOU Meyer saranno tenuti a svolgere, in maniera continuativa e sotto la guida del del Dott. Giovanni Battista Calabri, Responsabile della Struttura Semplice IntraSOC Ecocardiografia Clinica dell’AOU Meyer, le seguenti attività:

• Individuazione dei pazienti da arruolare nello studio;

• Raccolta dati;

• Collaborazione alla stesura di documenti scientifici e divulgativi;

• Revisione della letteratura.

La attività si svolgeranno presso i servizi di Cardiologia sia dell’AOU Meyer che dell’AOU Careggi.

Art. 2 - Requisiti di ammissione Possono accedere al concorso per la suddetta borsa i candidati in possesso di:

• Laurea in Medicina e Chirurgia.

Art. 3 - Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera, dovrà essere inviata all’Ufficio Sviluppo delle Risorse Umane, entro il giorno X.X.2022 con una delle seguenti modalità:

(7)

Sviluppo delle Risorse Umane - Viale Pieraccini, 24 - 50139 - FIRENZE. Farà fede il timbro postale.

tramite consegna direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer all’indirizzo di cui sopra, tutti i giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9 alle ore 12.

tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected], riportando nell’oggetto della mail la dicitura “ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A BORSA DI STUDIO INDETTA CON BANDO N. PROT xxx/xxx”. La validità della mail è subordinata all’utilizzo da parte del mittente di un valido indirizzo di posta elettronica certificata(PEC) personale.

L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni derivante da mancate, tardive o inesatte indicazioni del recapito anche elettronico da parte del concorrente, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

Nella domanda di partecipazione, compilata secondo il modello scaricabile dal sito www.meyer.it sotto l’apposita sezione dedicata alle Borse di Studio e redatta in forma di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione, il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:

• le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza ed il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico, il proprio indirizzo di posta elettronica;

• il titolo di studio conseguito, la data, la sede del conseguimento e la votazione riportata nell’esame finale di laurea;

• il possesso di tutti i requisiti di ammissione nel dettaglio elencati all’art. 2;

• di aver/non aver riportato condanne penali.

Il concorrente dovrà inoltre allegare alla domanda una fotocopia di un documento d’identità, un curriculum vitae et studiorum nonché ogni altro titolo o attestato ritenuto utile. Le pubblicazioni in estenso dovranno essere esibite in copia conforme.

La domanda dovrà essere sottoscritta in calce con firma leggibile e per esteso, non autenticata ai sensi dell’art. 3 p. 5, della L. 127/97.

Non è consentito aggiungere dopo il termine di scadenza fissato, alcun altro documento, certificato, memoria, pubblicazione o parte di essa, né sostituire quanto già presentato.

Art. 4 - Procedure per la selezione

(8)

degli Studi di Firenze, oltre ad un dipendente di profilo amministrativo come Segretario.

Il Gruppo Tecnico esaminerà, in prima istanza, il possesso da parte dei candidati dei requisiti di ammissione indicati all’art. 2, e terrà conto poi, nella valutazione dei titoli professionali e formativi, dell’attitudine allo svolgimento dei compiti di ricerca scientifica generali e inerenti le attività oggetto del bando.

Il Gruppo Tecnico di Valutazione dispone fino ad un massimo di cento punti attribuibili come segue:

• Prova Selettiva: fino a punti 50, con una soglia di idoneità di 26/50

• Titoli: fino a punti 50

Il punteggio dei titoli posseduti viene così ripartito:

titoli accademici e di studio: max 15 punti;

pubblicazioni e titoli scientifici: max 15 punti;

curriculum formativo e professionale: max 20 punti.

Il Gruppo Tecnico di Valutazione, stabilendone prima i criteri, effettuerà la valutazione dei titoli dopo lo svolgimento della prova selettiva, limitatamente ai candidati che la abbiano superato.

Per i candidati risultati idonei a seguito della prova selettiva, nell’ambito della valutazione dei titoli, sarà considerato come preferenziale il possesso di:

- Specializzazione in Pediatria o Cardiologia;

- Master I o II livello in Cardiologia Pediatrica;

- Frequenza presso un centro di Cardiologia Pediatrica;

- Attività di formazione/aggiornamento in Cardiologia Pediatrica.

La data della prova selettiva è fissata alle ore X del giorno X.X.2022 presso la sede Amministrativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer –X – V.le Pieraccini n. 24 - 50139 - Firenze. Tale indicazione vale a tutti gli effetti come notifica di convocazione per tutti coloro che avranno inoltrato domanda di partecipazione entro la data prevista e ai quali non è stata comunicata l’esclusione tramite posta elettronica all’indirizzo mail indicato nella domanda.

Soltanto eventuali slittamenti, non prevedibili al momento della pubblicazione del presente avviso, verranno notificati al singolo candidato mediante comunicazione elettronica. In tal caso la nuova convocazione verrà pubblicata anche sul sito aziendale.

Verrà considerato rinunciatario colui che non si presenta nel giorno, orario e sede previsti.

Art. 5 - Assegnazione della borsa di studio ed eventuale revoca

A ciascun vincitore sarà data comunicazione del conferimento della borsa a mezzo chiamata telefonica,

(9)

dichiarazione di accettazione corredata dalla documentazione prevista, dopo la presentazione dei documenti di rito, l’accertamento dei requisiti prescritti e il rilascio del certificato di idoneità da parte del Medico Competente dell’Azienda.

Il titolare di ciascuna borsa dovrà dare inizio agli studi, nel più breve tempo possibile compatibilmente con le procedure necessarie, e continuarli regolarmente ed ininterrottamente per la durata prevista di dodici mesi. Ciascuna borsa sarà erogata mensilmente, la prima rata dopo un mese dall’inizio dell’attività; l’ultima al termine dell’attività stessa, previa presentazione di apposita dichiarazione da parte del Responsabile scientifico della ricerca, attestante il regolare svolgimento dell’attività prevista. A tal fine il borsista dovrà presentare al Responsabile della ricerca una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti.

Ciascuna borsa di studio potrà essere revocata nel caso in cui l'assegnatario, senza giustificato motivo, non persegua regolarmente ed ininterrottamente per tutta la durata della borsa, l'attività iniziata o si renda responsabile di gravi e ripetute negligenze.

La graduatoria risultante dalla selezione potrà essere utilizzata, nei dodici mesi successivi alla data della Delibera di approvazione e a insindacabile giudizio del Direttore Generale, per l’assegnazione di

ulteriori borse di analogo contenuto o con oggetti similari che necessitino di identici requisiti di accesso.

Art. 6 - Incompatibilità

La borsa di studio è incompatibile con rapporti di lavoro dipendente. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer si riserva la facoltà di valutare l’eventuale cumulabilità con altre borse di studio, rapporti di natura professionale e/o convenzionale, previa attestazione del Responsabile dello studio/ricerca circa la verifica che l’attività oggetto dell’autorizzazione non pregiudichi il regolare svolgimento della borsa.

La borsa di studio è incompatibile con tutte le attività che comportino un conflitto di interessi con l’Azienda stessa.

Art. 7 - Pubblicizzazione del bando

Il testo del presente bando sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Azienda www.meyer.it per 20 giorni e trasmesso all’Università degli Studi di Firenze per adeguata diffusione.

Art. 8 – Trattamento fiscale

Il godimento della borsa di studio non comporta l’instaurarsi di un rapporto di dipendenza o di lavoro autonomo o di collaborazione coordinata e continuativa con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, essendo finalizzato alla sola formazione del borsista. Con l’accettazione della borsa non si viene a costituire in alcun modo una posizione di diritto che possa essere utilizzata per la trasformazione della borsa stessa in rapporto di lavoro a qualsiasi titolo.

La Borsa, in relazione alle attuali disposizioni fiscali, è corrisposta per l’importo prestabilito, comprensivo dell’Imposta Regionale per le Attività Produttive, dedotta la quale è attualmente assimilata

(10)

Art. 9 - Regime previdenziale, copertura assicurativa, idoneità

La Borsa non dà luogo a trattamenti previdenziali ed assistenziali, né a valutazioni o a riconoscimenti giuridici ed economici, né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.

Nei casi di responsabilità per danni a terzi sarà attivata la procedura di gestione diretta sinistri dell’Azienda.

Il borsista sarà iscritto all'Inail per la copertura assicurativa di eventuali infortuni in Azienda.

L’Azienda provvede con oneri a proprio carico agli accertamenti sanitari ed alla formazione in materia.

Art. 10 - Trattamento dei dati personali

I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del Regolamento Aziendale, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura selettiva. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti ai sensi del suddetto Regolamento. I dati medesimi saranno trattati presso una banca automatizzata esclusivamente per le finalità inerenti la gestione del la borsa e saranno comunicati unicamente alle autorità competenti in presenza di un espresso obbligo di legge.

Il conferimento dei dati personali è presupposto obbligatorio per l’assegnazione della borsa.

Ai sensi degli artt. 7 e 13 del D. Lgs. 196/2003, il borsista ha diritto di ottenere la conferma o meno dei propri dati personali e la loro comunicazione in forma intellegibile, di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Titolare del trattamento è l’Azienda Ospedaliero - Universitaria Meyer, nella persona del Direttore Generale, Responsabile del trattamento dei dati personali di cui al presente articolo sono gli Uffici Sviluppo Risorse Umane e Legalità Trasparenza e Amministrazione del Personale.

Art. 11 – Norma finale

L’Azienda si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, sospendere, annullare il presente bando, senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.

Firenze,

Il Direttore Generale (Dr. Alberto Zanobini)

Riferimenti

Documenti correlati

La borsa di studio verrà assegnata al vincitore in oggetto con atto del Direttore dell’U.O.C. Amministrazione del Personale, in esito alle risultanze della

Entro 5 giorni dalla comunicazione del conferimento della borsa, ciascun vincitore dovrà inviare alla Segreteria della Fondazione una lettera di accettazione. La

1) di approvare lo schema di protocollo di legalità/patto di integrità tra l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer e tutti i partecipanti alle procedure di scelta del contraente

Oggetto N° 1 BORSA DI STUDIO PER TITOLARI DI LAUREA MAGISTRALE O SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA O IN INGEGNERIA BIOMEDICA O IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

Oggetto AUTORIZZAZIONE ALLA CONDUZIONE DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE NON- PROFIT DENOMINATO “LA VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE PEDIATRICO RICOVERATO:

- che il seggio di gara ha disposto l’ammissione alla fase successiva di apertura della busta concernente l’offerta tecnica per la verifica della presenza dei documenti

Oggetto: N° 1 BORSA DI STUDIO PER TITOLARI DI LAUREA DI I° LIVELLO IN SCIENZE BIOLOGICHE O BIOTECNOLOGIE O DI LAUREA A CICLO UNICO IN FARMACIA O EQUIPOLLENTI PER LO SVOLGIMENTO

La borsa di studio verrà assegnata al vincitore in oggetto con atto del Direttore dell’U.O.C. Amministrazione del Personale, in esito alle risultanze della