• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 12 firmata digitalmente il 13-01-2022

Delibera del Direttore Generale n. 12 del 13-01-2022

Proposta n. 26 del 2022

Oggetto: N° 1 BORSA DI STUDIO PER TITOLARI DI LAUREA DI I° LIVELLO IN SCIENZE BIOLOGICHE O BIOTECNOLOGIE O DI LAUREA A CICLO UNICO IN FARMACIA O EQUIPOLLENTI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA ALL’INTERNO DEL PROGETTO DENOMINATO “FAIRVASC-BUILDING REGISTRY INTEROPERABILITY TO INFORM CLINICAL CARE”, FINANZIATO DALLA REGIONE TOSCANA NELL’AMBITO DEL BANDO TRANSNAZIONALE 2019 EJP-RD, EUROPEAN JOINT PROGRAMME ON RARE DISEASES, PRESSO LA STRUTTURA SEMPLICE INTRASOC MALATTIE RARE IMMUNOMEDIATE DELL’AOU MEYER. APPROVAZIONE ATTI E NOMINA VINCITORE: DR. MICHELANGELO TESI.

Dirigente: BERTI TITO

Struttura Dirigente: POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Borsa di studio

Contenuto N° 1 BORSA DI STUDIO PER TITOLARI DI LAUREA DI I° LIVELLO IN SCIENZE BIOLOGICHE O BIOTECNOLOGIE O DI LAUREA A CICLO UNICO IN FARMACIA O EQUIPOLLENTI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA ALL’INTERNO DEL PROGETTO DENOMINATO “FAIRVASC-BUILDING REGISTRY INTEROPERABILITY TO INFORM CLINICAL CARE”, FINANZIATO DALLA REGIONE

TOSCANA NELL’AMBITO DEL BANDO TRANSNAZIONALE 2019 EJP-RD, EUROPEAN JOINT PROGRAMME ON RARE DISEASES, PRESSO LA STRUTTURA SEMPLICE INTRASOC MALATTIE RARE

IMMUNOMEDIATE DELL’AOU MEYER. APPROVAZIONE ATTI E NOMINA VINCITORE: DR. MICHELANGELO TESI.

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Direttore della Struttura BERTI TITO

Responsabile del procedimento

DE FRANCO VALENTINA

Immediatamente Esecutiva SI

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

29.493,09

spesa per borsa di studio esclusa irap PRCD A25

4202280050 2022

2.506,91 IRAP borsa di studio PRCD A25

4701203000 2022

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

1 5 Verbale di selezione

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale.

Dato atto:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.2.2021;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 1.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 1.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali.

Su proposta del Dr. Tito Berti, Responsabile della S.O.S. Politiche e Sviluppo Risorse Umane f.f., il quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto.

Richiamata la Delibera del Direttore Generale n. 183 del 19.03.2021 con cui si è provveduto all’adozione del bilancio preventivo economico annuale 2021 e pluriennale 2021-2023.

Richiamate altresì:

- la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 avente ad oggetto “Adozione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022”;

- la Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 49 del 01.02.2021 che approva il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022 dell’AOU Meyer.

Vista la deliberazione del Direttore Generale n. 452 del 19/10/2017 avente ad oggetto: “Approvazione Regolamento Interno recante disciplina per la selezione e conseguente assegnazione di borse di studio”.

Dato atto che:

- In esecuzione della Delibera del Direttore Generale n. 643 del 18.11.2021 come parzialmente rettificata dalla Delibera del Direttore Generale n. 666 del 25.11.2021, è stata bandita n. 1 borsa di studio da assegnare, a seguito di procedura selettiva, ad un titolare di Laurea di I° livello in Scienze Biologiche o Biotecnologie o di Laurea a ciclo unico in Farmacia o equipollenti, conduzione di attività di studio e ricerca da realizzare presso la Struttura Semplice IntraSOC Malattie Rare Immunomediate nell’ambito del progetto denominato

“FAIRVASC- Building registry interoperability to inform clinical care”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando transnazionale 2019 EJP-RD, European joint programme on rare diseases;

- Il suddetto progetto ha l’obiettivo di unire i registri attualmente esistenti in alcuni paesi europei contenenti dati relativi a pazienti affetti da vasculiti ANCA-associate, al fine di creare un dataset unico che consenta di

(4)

trarre conclusioni adeguate sui trattamenti e sulle cure disponibili, effettuando altresì ulteriori ricerche su tale gruppo di patologie rare;

- In tale contesto si inserisce la borsa di studio da assegnare, la cui finalità consiste nell’implementazione del registro localmente attivo presso l’AOU Meyer che raccoglie i dati dei pazienti affetti da vasculiti ANCA- associate presi in carico dalla Struttura Semplice IntraSOC Malattie Rare Immunomediate;

- La borsa, con validità dalla data di sottoscrizione e fino al 15.05.2023, eventualmente prorogabile, ha un valore di euro 29.493,09 (ventinovemilaquattrocentonovantatre//09) lordi, compresa INAIL ed esclusa IRAP (euro 2.506,91), a carico del sopracitato progetto FAIRVASC, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando transnazionale 2019 EJP-RD, European joint programme on rare diseases (cod aziendale A13 cdc 728).

Rilevato che il Gruppo Tecnico di Valutazione, nominato con la sopracitata Delibera del Direttore Generale n°

643/2021, presenta la seguente composizione:

- PRESIDENTE: Prof. Augusto VAGLIO, Responsabile della Struttura Semplice IntraSOC Malattie Rare Immunomediate, dipendente dell’Università degli Studi di Firenze in afferenza assistenziale presso l’AOU Meyer;

- COMPONENTE: Prof.ssa Paola ROMAGNANI, Responsabile della SOC Nefrologia e Dialisi, dipendente dell’Università degli Studi di Firenze in afferenza assistenziale presso l’AOU Meyer;

- COMPONENTE: Dr. Vieri LASTRUCCI, Dirigente Medico, Responsabile della SOSA Epidemiologia, dipendente dell’AOU Meyer;

- SEGRETARIO: Dr.ssa Valentina DE FRANCO, Collaboratore Amministrativo Professionale, presso l’Ufficio Sviluppo Risorse Umane, dipendente dell’AOU Meyer.

Preso atto che, entro i termini di scadenza del bando (30.12.2021), è pervenuta domanda di partecipazione da parte dei seguenti candidati:

1. ALDEROTTI Giorgia

2. FALZON Andrea

3. IMPAGLIATELLI Rosa

4. RIGO Ilaria

5. SANTANGELO Alessandra

6. TESI Michelangelo

Visto il verbale delle operazioni selettive regolarmente trasmesso dal Gruppo Tecnico di Valutazione, dal quale risulta che il medesimo si è regolarmente ed effettivamente riunito in data 10.01.2022 dalle ore 09.45 alle ore 11.20(determinazione dei criteri di massima per l’assegnazione del punteggio di valutazione dei titoli e della prova selettiva - determinazione del contenuto della prova colloquio - espletamento della prova colloquio - valutazione dei titoli – formulazione della graduatoria finale).

Ritenuto di approvare, dopo visione, il verbale sopra richiamato comprensivo della graduatoria finale, che viene allegato quale parte integrante e sostanziale del presente atto con il numero 1, la cui pubblicazione viene omessa per motivi di tutela della riservatezza.

Dato atto che, visti gli esiti emersi dalla prova - colloquio e dalla successiva valutazione dei titoli, il Dr. Michelangelo TESI, in possesso di I° livello in Biotecnologie, risulta vincitore della Borsa di studio in oggetto.

Ritenuto pertanto di assegnare al Dr. Michelangelo Tesi la borsa di studio su indicata, con validità dalla data di sottoscrizione fino al 15.05.2023 ed un valore di euro 29.493,09 (ventinovemilaquattrocentonovantatre//09) lordi, compresa INAIL ed esclusa IRAP (euro 2.506,91), a carico del progetto “FAIRVASC- Building registry interoperability to inform clinical care” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando transnazionale 2019 EJP-RD, European joint programme on rare diseases (cod aziendale A13 cdc 728).

(5)

Dato atto che il costo derivante dal presente atto, con specifico riferimento alla spesa per la borsa di studio, è stato previsto dal Responsabile del procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2021-2023 – annualità 2022.

Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona della Dr.ssa Valentina De Franco, sottoscrivendo l’atto, attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo.

Accertata la necessità ed urgenza di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, per consentire l’avvio immediato delle attività del borsista.

Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto.

Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99.

d e l i b e r a

Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama,

1. Di approvare il verbale della pubblica selezione volta all’assegnazione di n. 1 borsa di studio, con validità dalla data di sottoscrizione fino al 15.05.2023 ed un valore di euro 29.493,09 (ventinovemilaquattrocentonovantatre//09) lordi, compresa INAIL ed esclusa IRAP (euro 2.506,91), a carico del progetto “FAIRVASC- Building registry interoperability to inform clinical care” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando transnazionale 2019 EJP-RD, European joint programme on rare diseases.

2. Di prendere atto che il costo della borsa di studio è completamente a carico del sopracitato progetto, identificato con cod aziendale A13 cdc 728.

3. Di allegare il sopracitato verbale con il n. 1 quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.

4. Di assegnare la borsa di studio al Dr. Michelangelo TESI in possesso di Laurea di I° livello in Biotecnologie, risultato vincitore a seguito dell’espletamento della prova-colloquio e della valutazione dei titoli.

5. Di dare atto che la spesa complessiva prevista per la borsa è così distinta:

- € 29.493,09.= PRCD A13 4202280050/D22………. – F.P. N02073502 – C.d.c. 728 – Michelangelo TESI - € 2.506,91.= PRCD A13 4701203000/D22………. – F.P. N02073502 – C.d.c. 728 – Michelangelo TESI

(IRAP)

ed è sostenuta economicamente dal progetto sopracitato, acquisito sul conto di ricavo 41.01.203000, che farà carico al Bilancio di competenza con ripartizione proporzionale consequenziale alla data di attivazione della borsa di studio.

6. Di dare incarico ai competenti uffici di provvedere alla comunicazione di avvio del rapporto al Responsabile della Struttura interessata ed alla corretta imputazione al Bilancio di competenza.

7. Di dare atto che il costo derivante dal presente atto, con specifico riferimento alla spesa per la borsa di studio, è stato previsto dal Responsabile del procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2021-2023 – annualità 2022.

(6)

8. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 42 comma 2 della L.R. Toscana n.

40/2005 per le motivazioni espresse in parte narrativa.

9. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L. R. Toscana n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

Riferimenti

Documenti correlati

- insolvenza di Janssen, proposizione di concordati anche stragiudiziali con i creditori di Janssen o avvio di procedure esecutive nei confronti di Janssen. - cessione di tutti o

Dato atto che con deliberazione del Direttore Generale n. 106 del 2.03.2017 avente ad oggetto "Sistematizzazione delle deleghe allo svolgimento

1) di rettificare l’oggetto della Deliberazione del Direttore Generale n. 50/2016 ed in aderenza alla proposta del Responsabile Unico del Procedimento allegata al presente atto

in relazione alle mutate circostanze di fatto e di diritto riassunte in tutto quanto sopra esposto, è opportuno stipulare un unico disciplinare di concessione con il quale

Contenuto CONVENZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ INTEGRATIVE AI FINI DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA DI AREA

106del 2.03.2017, avente ad oggetto "Sistematizzazione delle deleghe allo svolgimento delle funzioni vicarie del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo,

106 del 02.03.2017 avente ad oggetto “Sistematizzazione delle deleghe allo svolgimento delle funzioni vicarie del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo, del

239, stabilisce che all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo sono ammessi i laureati in Psicologia (corso di laurea quinquennale ex