• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

ANCHE L'UNITUS NEL PROGRAMMA EUROPEO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

La mobilità Erasmus è parte integrante del processo di istruzione universitaria: su questo aspetto, l’Università degli Studi della Tuscia è attiva dall’inizio del

Programma Socrates/Erasmus e assicura le mobilità all’estero di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.

A fronte della crisi del Covid-19, la delicatezza delle procedure in materia di mobilità Erasmus e l’importanza di una comunicazione strategica e condivisa, oltreché

altamente digitalizzata, è emersa in tutta evidenza.

Per questo motivo, l’Università della Tuscia ha deciso di candidare il progetto

‘Research for Innovative Practices in Emergency Management of Erasmus Community’ (RIPEC) nell’ambito del Programma Erasmus Plus Strategic

Partnerhsip in Higher Education - Call 2020. L’iniziativa vede, insieme all’Università della Tuscia, la Scuola Superiore Carolina Albasio, ente coordinatore del progetto, e un partenariato europeo che comprende la Panteion University of Social and Political Sciences (Grecia), l’Universidad de Cadiz (Spagna), il College of Social and Media Culture, Torun (Polonia) e la Jan Evangelista Purkyně University in ÚstíNad Labem (Rep. Ceca). Il Progetto è stato selezionato dall’Agenzia Nazionale Erasmus INDIRE, e finanziato con un budget di 341.110,00 euro per portare avanti una importante

ricerca in tema di gestione delle emergenze che possono occorrere durante le mobilità Erasmus. Non solo quindi in caso di emergenze sanitarie, come quella in corso, ma anche in caso di calamità naturali o attacchi terroristici. La ricerca oggetto di RIPEC beneficerà del coinvolgimento attivo di più di 30 dipendenti delle Università partner e del supporto della comunità degli studenti Erasmus (in alcuni casi anche sotto forma di associazioni) di almeno 10 Università.

L’obiettivo del progetto è costruire una procedura decisionale dalla massima

efficienza, che possa essere applicata in tutta Europa, per la gestione delle emergenze con riferimento alle mobilità Erasmus. Per farlo, le Università partner svilupperanno strumenti informatici innovativi, quale una piattaforma dedicata e un forum per raccogliere le esperienze di ogni parte coinvolta, gli studenti, I docenti, lo staff degli Uffici per le Relazioni Internazionali e le competenti autorità pubbliche, nazionali, europee e diplomatiche. Grazie a RIPEC, quindi, per la prima volta tutti gli ‘attori’

dell’Erasmus verranno riuniti e sarà data loro la possibilità, anche attraverso video- interviste, di condividere le loro migliori pratiche con I ricercatori, che produrranno uno studio quali-quantitativo inteso a innovare e rendere sempre più efficienti le filiere comunicative inerenti le mobilità Erasmus in caso di emergenza.

Viterbo 19.8.2020

Riferimenti

Documenti correlati

L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 30 settembre 2021 risulta pari a 744,9 milioni di euro, in miglioramento di 78,8 milioni di euro rispetto a 823,7 milioni

Dopo l’erogazione in modalità mista delle lezioni del I semestre, l’Ateneo viterbese ha già disposto la riapertura delle biblioteche e, nell’attuale periodo di sospensione

Tutto questo non dispiaceva affatto a Nissan, partner di Renault nell’ambito dell’Alleanza che ha avuto voce in capitolo nella messa a punto e nell’adattamento come prodotto

Come Fondazione Politecnico e in linea con la nostra missione di fare da ponte tra Accademia e tessuto produttivo, abbiamo ritenuto fosse strategico creare un centro di ricerca

Milano, 17 settembre 2021 - Edison sostiene All4Climate – Italy 2021: il denso programma di eventi dedicati alla lotta contro il cambiamento climatico, che promuove un dialogo attivo

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica

Rilevano in particolare il Risultato della gestione operativa che ammonta a circa 129,0 milioni (peraltro caratterizzato dall’incremento del margine di interesse per 15,5

Promuovere questi comportamenti individuali richiederebbe, dunque, alle politiche e ai servizi di creare condizioni di capacità delle persone e di attuabilità dei comportamenti