• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEFINITIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DEFINITIVO"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Genova

23-25 maggio 2018

Porto Antico di Genova Centro Congressi

Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

SIMTI

SIMTI_GENOVA_2018_Layout 3 27/10/2017 10.43 Pagina 1

PROGRAMMA

DEFINITIVO

(2)

CHOOSE TRANSFORMATION

Alinity è la soluzione totale di sistemi di nuova generazione, progettati per semplifi care le vostre attività e fornirvi un livello di integrazione senza precedenti in tutte le discipline del laboratorio.

Alinity ci, la famiglia di sistemi integrati per immunometria e chimica clinica, ha la capacità di trasformare il vostro laboratorio in un modello di effi cienza e prestazioni, aiutando voi e la vostra struttura a raggiungere prestazioni sanitarie signifi cativamente migliori.

Per maggiori informazioni visitate Alinity.com, inviate una email a [email protected] o chiedete al vostro Ambassador.

RAGGIUNGETE UNA INTEGRAZIONE

DI LABORATORIO SENZA PRECEDENTI

CON ALINITY – LA NOSTRA NUOVA

FAMIGLIA DI SISTEMI ARMONIZZATI

(3)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

CHOOSE TRANSFORMATION

Alinity è la soluzione totale di sistemi di nuova generazione, progettati per semplifi care le vostre attività e fornirvi un livello di integrazione senza precedenti in tutte le discipline del laboratorio.

Alinity ci, la famiglia di sistemi integrati per immunometria e chimica clinica, ha la capacità di trasformare il vostro laboratorio in un modello di effi cienza e prestazioni, aiutando voi e la vostra struttura a raggiungere prestazioni sanitarie signifi cativamente migliori.

Per maggiori informazioni visitate Alinity.com, inviate una email a [email protected] o chiedete al vostro Ambassador.

RAGGIUNGETE UNA INTEGRAZIONE DI LABORATORIO SENZA PRECEDENTI CON ALINITY – LA NOSTRA NUOVA FAMIGLIA DI SISTEMI ARMONIZZATI

Indice

Presentazione 4 Comitati 6

Moderatori e Relatori 7

Programma mercoledì 23 maggio 8

Programma giovedì 24 maggio 12

Programma venerdì 25 maggio 21

Programma per giorno 28

Area Expo 31

Area Poster 36

Informazioni 38

Con il patrocinio del Comune di Genova

(4)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

Cari amici,

finalmente ci ritroviamo a Genova per celebrare il nostro 43° Convegno Nazionale.

Permettetemi di iniziare questa breve presentazione del Convegno con alcune riflessioni personali.

Il maggiore evento societario che SIMTI propone ogni due anni non è per me mai stato un momento routinario: al contrario, ho sempre atteso il Convegno Nazionale con vivo interesse unito a una certa trepidazione. Frequento i Convegni SIMTI da tre decenni, e mi sono sempre accostato ad essi con grande rispetto, riconoscendovi un momento di alto significato, non solo per i contenuti delle proposte scientifiche, ma anche per l'elemento di vicinanza e comunanza con tanti amici e colleghi provenienti da tutta Italia.

Condividere per alcuni giorni insieme a centinaia di professionisti della Medicina Trasfusionale questa "immersione" nei multiformi aspetti della nostra disciplina, in costante e rapido mutamento, ha nel mio ricordo e tuttora nella mia percezione un significato importante: non a caso un Convegno non "accade" semplicemente, ma "si celebra" quasi come fosse, a suo modo, un rito.

Consci di questa dimensione, insieme alla Segreteria e al Comitato Scientifico e a tutti i relatori e moderatori, che ringrazio calorosamente, abbiamo cercato di organizzare e proporre ai partecipanti un Convegno di elevato livello. Troverete qui a Genova in questi giorni intensi quello che SIMTI per lunga tradizione propone a Soci ed Affiliati: lo stato dell'arte sui temi più rilevanti della nostra disciplina grazie al contributo di qualificati relatori nazionali ed internazionali, insieme a momenti di confronto istituzionale con tutti i protagonisti del sistema trasfusionale nazionale e con altre Società Scientifiche che condividono con noi importanti campi di interesse.

In questa offerta ampia, articolata in tre sessioni plenarie, sedici sessioni parallele, walking sessions, una sessione dedicata a tecnici e infermieri, incontri con esperti su temi specifici, ciascun partecipante potrà scegliere i temi di proprio interesse, sia fra quelli più vicini alla sua attività quotidiana, sia fra quelli di meno immediato e diretto coinvolgimento personale, ma non per questo meno interessanti e culturalmente stimolanti. Le tre sessioni plenarie tratteranno temi "caldi": l'applicazione della Direttiva 1214/2016, le sfide attuali e future della donazione di sangue, il PBM e le alternative alla trasfusione. Le sessioni parallele toccheranno ogni aspetto rilevante delle nostre attività: le malattie trasmissibili, le emoglobinopatie, l'aferesi terapeutica, la sicurezza ed il rischio trasfusionale, la donazione e il trapianto di CSE, l'emovigilanza, la plasmaderivazione, la gestione delle scorte di emocomponenti, i nuovi standard, la gestione della trasfusione, le citopenie autoimmuni, gli emocomponenti per uso non trasfusionale, la trasfusione massiva, l'immunoematologia eritrocitaria, l'emostasi.

La progressiva separazione funzionale fra strutture trasfusionali deputate alla produzione e qualificazione biologica degli emocomponenti e quelle deputate a garantire l'erogazione delle prestazioni trasfusionali negli ospedali potrebbe comportare anche una separazione dei campi di interesse professionale dei nostri Soci ed Affiliati: compito

(5)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

disciplina di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, che deve saper tradursi nell'unità del sistema trasfusionale nel suo complesso. Eventi come questo Convegno di Genova vogliono perseguire anche questo fine.

Per questo, al termine delle sessioni scientifiche abbiamo voluto organizzare un momento alto di confronto sul futuro del sistema trasfusionale con tutti i suoi protagonisti, con i quali vogliamo continuare ad agire in sinergia per guidare, piuttosto che subire, i necessari cambiamenti.

Non va poi dimenticato che durante il Convegno si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Sindaci e delle Sezioni Tecnici e Infermieri: invito tutti i Soci e gli Affiliati ad esprimere nel voto le proprie preferenze in questo importante momento di partecipazione democratica alla vita dell'Associazione.

Non mancheranno infine alcune importanti novità, che costituiscono il primo frutto di un percorso di rinnovamento di SIMTI che il Consiglio Direttivo ha deciso di intraprendere:

invito tutti voi a partecipare all'Assemblea generale per conoscerle.

Il fascino della Superba, adagiata fra i monti e il mare, farà il resto per rendere indimenticabili questi giorni insieme: benvenuti a Genova!

Un abbraccio a tutti voi.

Pierluigi Berti Presidente SIMTI

(6)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

Comitato Scientifico

Pierluigi Berti (Coordinatore) Giuseppe Aprili

Francesco Bennardello Pietro Bonomo Serelina Coluzzi Vincenzo De Angelis Patrizia Di Gregorio Giuseppina Facco Francesco Fiorin Giorgio Gandini Gabriella Girelli Giuliano Grazzini Roberto Guaschino Giancarlo M. Liumbruno Antonella Matteocci Cosimo Nocera Paolo Strada Claudio Velati Domenico Visceglie

Segreteria Nazionale SIMTI

Via Principe Amedeo 149, scala D 00185 Roma

Tel. 06-4452669/4452751 Fax 06-4441439 [email protected]

Segreteria Scientifica

Pierluigi Berti (Coordinatore) Francesco Bennardello Serelina Coluzzi

Patrizia Di Gregorio Giuseppina Facco Francesco Fiorin Claudio Velati Domenico Visceglie

Presidente del Convegno

Pierluigi Berti

(7)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

Moderatori e Relatori

Patrizia Accorsi, Pescara Vanessa Agostini, Cesena Kari Aranko, Amsterdam (NL) Sandra Audino, Bagno a Ripoli (FI) Marco Bani, Milano

Francesco Bennardello, Vittoria (RG) Pierluigi Berti, Aosta

Alessandra Berzuini, Lecco Paola Boccagni, Trento

Paula Bolton-Maggs, Manchester (UK) Rosaria Bonini, Lucca

Pietro Bonomo, Ragusa Andrea Bontadini, Bologna Antonio Breda, Conegliano (TV) Gabriele Calizzani, Roma

Giovanni Camisasca, Borgomanero (NO) Pasquale Colamartino, Vasto (CH) Serelina Coluzzi, Roma

Giuseppe Curciarello, Firenze Alba Giovanna D'Agosta, Savona Giustina De Silvestro, Padova Patrizia Di Gregorio, Chieti Giovanni Di Minno, Napoli Giuseppina Facco, Torino Anna Falanga, Bergamo

Francesco Fiorin, San Dona' di Piave (VE) Gian Luca Forni, Genova

Giorgio Gandini, Verona Giovanni Garozzo, Ragusa Osvaldo Giachino, Torino Gabriella Girelli, Roma

Elvira Grandone, San Giovanni Rotondo (FG) Giuliano Grazzini, Roma

Roberto Guaschino, Alessandria Andy Kelly, Dublin (IRL)

Giancarlo M. Liumbruno, Roma Manuela Lucchini, Roma Silvia Manfroi, Bologna Giuseppe Marano, Roma Giovanna Marzo, Torino Antonella Matteocci, Roma Attilio Mele, Palermo

Anna Rita Migliaccio, Bologna Silvia Naso, Savona

Cosimo Nocera, Napoli Aldo Ozino Caligaris, Roma

Marco Pavesi, San Donato Milanese (MI) Simonetta Pupella, Roma

Giovanni Raimondo, Messina Anna Maria Raiola, Genova Cristiana Rigali, Lucca Silvano Rossini, Milano

Giovanni Roveroni, Montebelluna (TV) Nicoletta Sacchi, Genova

Cristina Santoro, Roma Vincenzo Saturni, Milano Aryeh Shander, Englewood (USA) Vincenzo Spadola, Ragusa Luca Stocco, Lecco Paolo Strada, Genova Maria Rita Tamburrini, Roma Lidia Tedeschini, Bologna Stefania Vaglio, Roma

Peter van den Burg, Amsterdam (NL) Aurora Vassanelli, Verona

Claudio Velati, Bologna Domenico Visceglie, Bari Erica Wood, Melbourne (AUS) Alessandro Zanetti, Milano Nuccio Zisa, Ragusa

(8)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

10.00 - 11.30

L'esperto incontra

Partecipazione su prenotazione obbligatoria per gli iscritti al Convegno Posti limitati ad esaurimento

SALA BORA - 1° PIANO Emocomponenti per uso non trasfusionale - Gel piastrinico

Esperti: Roberto Guaschino, Cosimo Nocera

SALA MARIN - 1° PIANO Qualità, GMP, GpG

Esperti: Francesco Fiorin, Giuliano Grazzini

SALA AUSTRO - 1° PIANO Acquisizione e mantenimento delle competenze

Esperti: Giovanni Camisasca, Serelina Coluzzi

MERCOLEDÌ 23 maggio 2018 08.30 - 11.30

9.00 - 17.45 Seggio Elettorale SIMTI

08.00

Assemblea Generale dei Soci (I seduta) SALA MARIN - 1° PIANO Assemblea Sezione Affiliati Tecnici SLB (I seduta) SALA BORA - 1° PIANO Assemblea Sezione Affiliati Infermieri (I seduta) SALA AUSTRO - 1° PIANO

08.30 Apertura Segreteria Congressuale

(9)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

SALA LEVANTE-PONENTE

Sessione congiunta Tecnici SLB e Infermieri

Strategie multidisciplinari di approccio alla salute e alla sicurezza del paziente

Moderatori: Luca Stocco, Nuccio Zisa 11.30 PBM: principi e riferimenti scientifici (RE01)

Cristiana Rigali

11.50 Il ruolo dell'infermiere nel PBM (RE02) Lidia Tedeschini

12.10 La gestione del rischio in Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (RE03) Sandra Audino

12.30 Principali strumenti di gestione del rischio clinico applicati al laboratorio di Immunoematologia pre-trasfusionale (RE04)

Silvia Naso

12.50 Procedura operativa in uso presso il SIMT Ospedale G.B. Grassi per la risoluzione di discrepanze nella tipizzazione ABO (ABS262) Daniela Felice

13.05 PBM oltre la chirurgia ortopedica elettiva: protocollo ospedale-territorio per la gestione dell'anemia siderocarenziale (ABS261)

Vanessa Agostini 13.20 Discussione 13.30 Chiusura sessione MERCOLEDÌ 23 maggio 2018 11.30 - 13.30

(10)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

MERCOLEDÌ 23 maggio 2018 14.30 - 16.30

SALA MAESTRALE Traduzione simultanea 14.30 Apertura Convegno

Pierluigi Berti

Saluto delle Autorità Maria Rita Tamburrini

Direttore Ufficio 7 - Trapianti, sangue ed emocomponenti

Ministero della Salute, Direzione generale della Prevenzione Sanitaria Giancarlo Maria Liumbruno

Direttore Centro Nazionale Sangue Gianfranco Massaro

Presidente Federazione Internazionale Organizzazioni dei Donatori di Sangue/

International Federation of Blood Donors Organizations (FIODS/FBDO ) Aldo Ozino Caligaris

Presidente Nazionale FIDAS e Coordinatore pro tempore C.I.V.I.S.

(Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) Franco Vimercati

Presidente Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM) Patrizia Accorsi

Presidente Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare (SIdEM) Pierangelo Clerici

Presidente Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) Rita Malavolta

Presidente Federazione Italiana Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO) Alice Vendramin Bandiera

Vicepresidente Federazione Italiana Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche (ADoCeS)

Pierluigi Berti Presidente SIMTI

15.30 Lettura Magistrale

The present and future of Transfusion Medicine (RE05) Il presente e il futuro della Medicina Trasfusionale

Erica Wood

(11)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

SALA MAESTRALE Traduzione simultanea

I Sessione Plenaria

Gli scenari dopo la Direttiva Europea 1214/2016:

GpG, GMP, nuovi standard

The outlook after European Directive 1214/2016: GpG, GMP, new standards Moderatori: Pierluigi Berti, Giancarlo M. Liumbruno

16.30 The impact of the Directive 1214/2016 on Transfusional systems in European Countries (RE06)

La direttiva 1214/2016: impatto sui sistemi trasfusionali nelle nazioni europee Kari Aranko

17.00 La direttiva 1214/2016: impatto sul Sistema Trasfusionale italiano (RE07) The impact of Directive 1214/2016 on the transfusion system in Italy

Giancarlo M. Liumbruno

17.30 Il punto di vista e il ruolo della Società Scientifica (RE08) Point of view and role of the Scientific Society

Pierluigi Berti

18.00 Cocktail di benvenuto e inaugurazione area espositiva MERCOLEDÌ 23 maggio 2018

16.30 - 19.30

(12)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 08.30 - 10.00

SALA MAESTRALE Traduzione simultanea

II Sessione Plenaria

Donazioni e donatori: come affrontare le sfide del futuro

Donations and donors: how to meet future challenges

Moderatori: Francesco Bennardello, Aldo Ozino Caligaris

08.30 Analysis of the cause of decreasing donations and international comparisons (RE09)

Analisi della causa del decremento delle donazioni e confronti internazionali Peter van den Burg

09.00 Motivazioni alla base della scelta di diventare donatore (RE10) Motivations underlying the decision to become a donor

Marco Bani

09.30 Percorso di incentivazione alle donazioni: programmi di comunicazione, coinvolgimento e reclutamento dei potenziali donatori e collaborazioni scolastiche (RE11)

Promoting donations: communication strategies, involvement and recruitment of potential donors and collaboration with schools

Vincenzo Saturni

10.00 Coffee-break e visita stand

SALA MARIN - 1° PIANO

10.00

Incontro su "Come impostare un lavoro scientifico"

Prenotazione obbligatoria in loco per gli iscritti al Convegno - Posti limitati A cura di Giancarlo M. Liumbruno e Claudio Velati

8.00 - 12.00 Seggio Elettorale SIMTI

SALA ALISEO - 2° PIANO

(13)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 10.00 - 12.30

AREA POSTER

10.00

Sessioni brevi di discussione dei poster Immunoematologia -1

ABS001-ABS017 (1° piano) Tutor: Giuseppe Curciarello

Donatore, raccolta e produzione di emocomponenti e plasmaderivati -1 ABS056-ABS071 (1° piano)

Tutor: Alba Giovanna D'Agosta Terapia trasfusionale -1 ABS096-ABS117 (2° piano) Tutor: Gabriella Lucidi Pressanti

Sistemi di qualità in Medicina Trasfusionale ABS222-ABS240 (3° piano)

Tutor: Giovanni Roveroni

SALA MAESTRALE

I Sessione Parallela

I nuovi modelli della plasmaderivazione

Moderatori: Giancarlo M. Liumbruno, Paolo Strada

11.00 I modelli regionali a confronto: pregi, difetti e scenari attuali della plasmaderivazione in Italia (RE12)

Gabriele Calizzani

11.30 Autosufficienza in farmaci emoderivati: modelli per garantirla (RE13) Antonio Breda

12.00 Standard qualitativi del plasma fresco congelato: esperienza del Polo di lavorazione dell'Area Vasta Emilia Centro (ABS089)

Simonetta Poggi

12.15 Determinazione delle quantità di anticoagulante nelle unità di plasma raccolte con aferesi produttiva (ABS069)

Thelma Aguiar Pertinhez

(14)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

SALA GRECALE

II Sessione Parallela

Le malattie trasmissibili: HIV, HBV, HCV

Moderatori: Claudio Velati, Alessandro Zanetti

11.00 Infezione occulta da HBV: aggiornamenti nella definizione e negli aspetti clinici (RE14)

Giovanni Raimondo

11.30 La valutazione del rischio residuo per HIV, HCV e HBV (RE15) Claudio Velati

12.00 Recovery of donors and blood units with non-specific reactivity for serological screening assays by the application of a second-line test (ABS193)

Barbara Foglieni

12.15 Inefficacia screening NAT in POOL: mancata rilevazione HIV RNA a basso titolo in donatore periodico (ABS202)

Chiara Vecchi

SALA LEVANTE-PONENTE

III Sessione Parallela Le emoglobinopatie

Moderatori: Pietro Bonomo, Giuseppina Facco

11.00 Problemi e prospettive nella gestione delle sindromi talassemiche e delle emoglobinopatie

Gian Luca Forni

11.30 Registro Italiano Talassemie ed Emoglobinopatie (RE16) Stefania Vaglio

12.00 Approccio multidisciplinare in gravida con talassodrepanocitosi complicata da ACS (ABS175)

Santi Sciacca

12.15 Trasfusione di neonata di madre talassemica pluri immunizzata:

un caso critico (ABS154) Roberta Temporiti

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 11.00 - 12.30

(15)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

IV Sessione Parallela L'aferesi terapeutica

Moderatori: Patrizia Accorsi, Pierluigi Berti

11.00 PTT, inquadramento clinico e trattamento (RE17) Giustina De Silvestro

11.30 Trattamento della fase acuta della drepanocitosi (RE18) Vincenzo Spadola

12.00 Il plasmaexchange in un raro caso pediatrico di spondiloencondrodisplasia (SPENCD) (ABS143)

Francesco Indelicato

12.15 Drepanocitosi: trattamento con eritroexchange in gravidanza (ABS145) Laura Maddalena

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 11.00 - 12.30

(16)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

SALA LEVANTE-PONENTE 13.00-14.15

Workshop Abbott

Aggiornamenti sulle infezioni trasmissibili

Moderatori: Francesco Bennardello, Paolo Strada Introduzione

Francesco Bennardello

Malattia di Chagas e implicazioni trasfusionali Alessandro Bartoloni

New approaches for the identification of blood borne viruses Michael G. Berg

Diversità virale e sensibilità clinica Claudio Galli

Discussione e conclusioni Paolo Strada

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

Workshop Ortho Clinical Diagnostics

Gestione dei test sierologici di qualificazione biologica:

introduzione di soluzioni evolute per la gestione e riammissione dei donatori

Moderatore: Giuliano Grazzini

13.00 Riammissione dei donatori con risultati falsamente positivi dei test sierologici:

il percorso fatto e gli aspetti controversi Agostino Rossi

13.20 Convalida di un protocollo per la gestione dei test sierologici di qualificazione biologica

Rino Biguzzi

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 13.00 - 14.15

(17)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 13.00 - 16.30

SALA TRAMONTANA 13.00-14.15

Workshop Cerus - Kedrion

L'inattivazione dei patogeni, una risposta alle crescenti esigenze di sicurezza

Moderatori: Giuseppe Aprili, Vanda Randi

L'esperienza Svizzera con INTERCEPT a sette anni dall'introduzione Laura Infanti

Applicazione pratica di inattivazione nell'emergenza Luca Pierelli

L'inattivazione piastrinica: il parere del clinico Chiara Azzari

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

V Sessione Parallela

Sicurezza e rischio trasfusionale

Moderatori: Serelina Coluzzi, Giovanni Roveroni

15.00 Meccanismi di prevenzione dell'errore ABO: dalla donazione alla trasfusione (RE19) Giovanni Garozzo

15.30 Reazioni trasfusionali emolitiche: diagnosi differenziale e trattamento (RE20) Giuseppe Curciarello

16.00 Uso dei droni in emergenza trasfusionale (ABS242) Fabrizio Niglio

16.15 Applicazione di un sistema di richiesta informatizzata e di riconoscimento informatico al letto del paziente nell'Ospedale di Piacenza (ABS275)

Francesco Romeo

(18)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 15.00 - 16.30

SALA LEVANTE-PONENTE

VI Sessione Parallela

Donazione e trapianto di cellule staminali

Moderatori: Giorgio Gandini, Giancarlo M. Liumbruno

15.00 Il trapianto aploidentico: che ruolo assegnare al trapianto aploidentico nella strategia trapiantologica?

Anna Maria Raiola

15.30 Il Registro Italiano Donatori di Midollo. Quale scenario si apre nel reclutamento di nuovi donatori e nella ricerca del donatore alternativo (Cord Blood e donatore aploidentico)? (RE21)

Nicoletta Sacchi

16.00 Il registro donatori di CSE: un nuovo registro dei donatori familiari o una implementazione della piattaforma già esistente del Registro IBMDR? (RE44) Aurora Vassanelli

SALA MAESTRALE

VII Sessione Parallela

L'emovigilanza: risultati in Italia e in Europa/

Haemovigilance: results in Italy and Europe Moderatori: Giuseppina Facco, Erica Wood

15.00 Confronti e panorama - Risultati dell'emovigilanza in Italia e in Europa (RE22) Comparisons and panorama - Haemovigilance results in Italy and Europe

Giuseppe Marano

15.30 La nuova Raccomandazione Ministeriale per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO (RE23)

The new ministerial recommendations for preventing transfusion reactions due to ABO incompatibility

Francesco Bennardello

16.00 Errore ABO: analisi delle non conformità rilevate durante visite ispettive associate a misure di controllo effettuate nel biennio 2016-2017 da parte del Centro Nazionale Sangue (ABS206)

ABO error: analyses of non-conformity identified during inspections by the National Blood Centre (2016-2017)

Eva Veropalumbo

16.15 Prevalence and 9 years-incidence of HEV infection in regular blood donors in

(19)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 15.00 - 16.30

SALA GRECALE Traduzione simultanea

VIII Sessione Parallela

La gestione delle scorte di emocomponenti/

Management of the blood component inventory Moderatori: Patrizia Di Gregorio, Giuliano Grazzini

15.00 Modelli di distribuzione e calcoli delle scorte minime (RE24) Distribution models and minimum inventory calculations

Osvaldo Giachino

15.30 Contingency planning, Disaster recovery planning: a main topic of the EBA Working group (RE25)

Piano d'emergenza, piano di Disaster Recovery: un tema principale del Gruppo di Lavoro EBA

Andy Kelly

16.00 Scorta strategica (ABS091) Strategic blood reserves RIno Biguzzi

16.15 La gestione delle scorte di emocomponenti: l'esperienza dell'UOC di Livorno (ABS090)

Blood component stock management: the Livorno experience Silvia Ceretelli

16.30 Coffee-break e visita stand

(20)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

GIOVEDÌ 24 maggio 2018 16.30 - 17.30

AREA POSTER

16.30

Sessioni brevi di discussione dei poster Immunoematologia -2

ABS018-ABS033 (1° piano) Tutor: Cinzia Vecchiato

Donatore, raccolta e produzione di emocomponenti e plasmaderivati -2 ABS072-ABS095 (1° piano)

Tutor: Giovanni Garozzo Terapia trasfusionale -2 ABS129-ABS152 (2° piano) Tutor: Pietro Carmelo Manca Sicurezza Trasfusionale ABS183-ABS203 (3° piano) Tutor: Silvano Rossini

SALA MARIN - 1° PIANO

16.30

Incontro "Benchmark user meeting"

A cura di Giorgio Gandini

17.30

Assemblea Generale dei Soci (II seduta) SALA MAESTRALE Assemblea Sezione Affiliati Tecnici SLB (II seduta) SALA SCIROCCO-LIBECCIO Assemblea Sezione Affiliati Infermieri (II seduta) SALA LEVANTE-PONENTE

(21)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

VENERDÌ 25 maggio 2018 08.30 - 10.00

SALA MAESTRALE

IX Sessione Parallela

I nuovi standard di Medicina Trasfusionale

Moderatori: Pietro Bonomo, Giuliano Grazzini

08.30 Definizione delle responsabilità critiche in ottica GPG (RE26) Rosaria Bonini

08.50 Il trasporto degli emocomponenti (RE27) Giorgio Gandini

09.10 Le attività di rilascio di prodotti, materiali e attrezzature (RE28) Francesco Fiorin

09.30 Requisiti e modalità tecnico-organizzative per l'erogazione dei servizi di Medicina Trasfusionale (RE29)

Paola Boccagni 09.50 Discussione

SALA GRECALE

X Sessione Parallela

Le malattie trasmissibili emergenti e riemergenti

Moderatori: Alba Giovanna D'Agosta, Domenico Visceglie

08.30 Screening per l'infezione malarica e necessità trasfusionali di pazienti provenienti da aree endemiche (RE30)

Alessandra Berzuini

09.00 Chikungunya: l'esperienza italiana (RE31) Simonetta Pupella

09.30 Follow-up dei donatori positivi al WNV-NAT screening: 3 anni di esperienza del CLV di Cremona (ABS188)

Ilaria Colombini

09.45 Screening anti Trypanosoma Cruzi nei donatori di sangue:

risultati di 13 mesi (ABS197) Loredana Piro

(22)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

SALA SCIROCCO-LIBECCIO Traduzione simultanea

XI Sessione Parallela

La gestione della trasfusione/

The management of transfusion Moderatori: Francesco Bennardello, Silvano Rossini

08.30 Consenso informato e dissenso alla trasfusione: informativa e problematiche medico-legali (RE32)

Informed consent and refusal of transfusion: information and medico-legal issues Giovanna Marzo

09.00 Risks associated with delayed transfusion (RE33) I rischi correlati al ritardo nella trasfusione

Paula Bolton-Maggs

09.30 Adozione della strategia trasfusionale restrittiva della "singola unità"

di globuli rossi (ABS100)

Adoption of the single RBC unit transfusion policy Alessandro De Rosa

10.00 Appropriatezza ed utilizzo della trasfusione piastrinica: analisi retrospettiva di 4.343 richieste (ABS111)

Appropriateness and use of platelet transfusion: retrospective analyses of 4,343 request Gianluca Ubezio

SALA LEVANTE-PONENTE

XII Sessione Parallela Le citopenie autoimmuni

Moderatori: Andrea Bontadini, Gabriella Girelli

08.30 Raccomandazioni per la gestione del bambino con anemia emolitica autoimmune (RE34)

Serelina Coluzzi

09.00 Trombocitopenie autoimmuni: diagnosi e gestione clinica (RE35) Cristina Santoro

09.30 Bambino affetto da anemia emolitica autoimmune associata a vaccinazione (ABS014)

Ursula La Rocca

09.45 Valutazione del sistema ERY SPOT® SSO per la tipizzazione eritrocitaria VENERDÌ 25 maggio 2018 08.30 - 10.00

(23)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

10.00 Coffee-break e visita stand

AREA POSTER

10.00

Sessioni brevi di discussione dei poster Immunoematologia -3

ABS034-ABS044 (1° piano) Tutor: Silvia Manfroi

Terapia trasfusionale -3

ABS 153-ABS155 e ABS165-ABS182 (2° piano) Tutor: Sergio D'Antico

Trapianti e Immunogenetica ABS 211-ABS221 (3° piano) Tutor: Andrea Bontadini

Ruoli innovativi del Servizio Trasfusionale ABS241-ABS260 (3° piano)

Tutor: Gaspare Michele Leonardi

SALA MARIN - 1° PIANO

10.00

Incontro su "Come impostare un lavoro scientifico"

Prenotazione obbligatoria in loco per gli iscritti al Convegno - Posti limitati A cura di Giancarlo M. Liumbruno e Claudio Velati

VENERDÌ 25 maggio 2018 10.00 - 11.00

(24)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

SALA MAESTRALE Traduzione simultanea

III Sessione Plenaria

La chirurgia senza sangue e le alternative alla trasfusione

Bloodless surgery and alternatives to transfusion

Moderatori: Giuseppina Facco, Giancarlo M. Liumbruno 11.00 Patient Blood Management as a standard of care (RE36)

Il Patient Blood Management come standard terapeutico Aryeh Shander

11.30 Il ruolo dell'anestesista in un programma di PBM (RE37) Role of the anaesthetist in a PBM programme

Marco Pavesi

12.00 Alternative alla trasfusione: prospettive future (RE38) Transfusion alternatives: future perspectives

Anna Rita Migliaccio

12.30 Premiazione migliori lavori

VENERDÌ 25 maggio 2018 11.00 - 13.30

(25)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

VENERDÌ 25 maggio 2018 15.00 - 16.30

SALA MAESTRALE

XIII Sessione Parallela

L'appropriatezza nell'impiego degli emocomponenti per uso non trasfusionale

Moderatori: Pierluigi Berti, Simonetta Pupella

15.00 Produzione degli emocomponenti per uso non trasfusionale:

standard di processo e di prodotto (RE39) Paolo Strada

15.30 Come valutare l'appropriatezza nell'uso degli emocomponenti per uso non trasfusionale (RE40)

Roberto Guaschino

16.00 Differenti concentrazioni di fattori di crescita e interleuchine in colliri derivati da sangue periferico adulto (PB-S) e da sangue del cordone ombelicale (CB-S) (ABS248)

Marina Buzzi

16.15 Appropriatezza dell'uso del plasma ricco in piastrine (PRP) autologo in patologie ortopediche (ABS250)

Anna Maria Morgia

SALA LEVANTE-PONENTE

XIV Sessione Parallela La trasfusione massiva

Moderatori: Gabriella Girelli, Cosimo Nocera

15.00 Gestione dell'emorragia massiva e della coagulopatia da trauma:

revisione critica della letteratura Vanessa Agostini

15.30 Emorragia post-partum: incidenza, fattori di rischio e buona pratica clinica (RE41) Elvira Grandone

16.00 La gestione tromboelastometrica della coagulazione nella C.O.

delle emergenze (ABS264) Fabrizio Massarelli

16.00 Attuazione della "Action Card" in una maxiemergenza (ABS245) Annika Calloni

(26)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

SALA GRECALE

XV Sessione Parallela Immunoematologia eritrocitaria

Moderatori: Francesco Fiorin, Antonella Matteocci

15.00 L'importanza della biologia molecolare: le raccomandazioni SIMTI (RE42) Silvia Manfroi

15.30 I programmi di valutazione della qualità: l'esperienza italiana (RE43) Francesco Bennardello

16.00 Gestione della profilassi anti-D in condizioni particolari (ABS026) Daniela Inverardi

16.15 Alloimmunizzazione anti-HrO in gravidanza (ABS031) Nicoletta Revelli

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

XVI Sessione Parallela Emostasi e Medicina Trasfusionale

Moderatori: Patrizia Di Gregorio, Domenico Visceglie

15.00 Terapia dell'emofilia: approcci innovativi e tradizionali Giovanni Di Minno

15.30 La gestione perioperatoria dei pazienti in trattamento anticoagulante ed antiaggregante

Anna Falanga

16.00 Congenital hypodysfibrinonegemia in Italian patients: relationship between genotype and phenotype and novel mutations (ABS129)

Elvira Grandone

16.15 Risk factors for venous thromboembolism in Italian blood donors (ABS267) Elvira Grandone

16.30 Chiusura convegno

VENERDÌ 25 maggio 2018 15.00 - 16.30

(27)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

SALA GRECALE

16.45 - 18.15

Tavola Rotonda Istituzionale

Dove va la Medicina Trasfusionale? Scenari organizzativi e culturali

Modera Manuela Lucchini Giornalista scientifica Tg1 RAI

Intervengono Pierluigi Berti Presidente SIMTI Giancarlo M. Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue

Maria Rita Tamburrini

Direttore Ufficio 7 - Trapianti, sangue ed emocomponenti Ministero della Salute, Direzione generale della Prevenzione Sanitaria

Aldo Ozino Caligaris

Presidente Nazionale FIDAS e Coordinatore pro tempore C.I.V.I.S.

(Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) Pasquale Colamartino

Coordinatore Tecnico Sub Area Servizi Trasfusionali della Commissione Salute Paolo Strada

Direttore Centro Regionale Sangue della Liguria Attilio Mele

Direttore Centro Regionale Sangue della Sicilia

Temi trattati

La rete trasfusionale: ricercare l'unità nell'eterogeneità Come affrontare la crisi della donazione

La formazione specialistica in Medicina Trasfusionale, che fare?

Il ricambio generazionale dei professionisti: verso la desertificazione?

L'assetto istituzionale centrale e regionale: un rapporto da rilanciare VENERDÌ 25 maggio 2018

16.45 - 18.15

(28)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

PROGRAMMA PER GIORNO Mercoledì 23 maggio

SALA MAESTRALE

SALA GRECALE

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

SALA LEVANTE-PONENTE

Sessione congiunta Tecnici SLB e

Infermieri

"Strategie multidisciplinari di approccio alla salute

e alla sicurezza del paziente"

11.30

13.30 Apertura Convegno

Lettura magistrale

"La medicina trasfusionale:

presente e futuro"

14.30

16.30

I Sessione Plenaria

"Gli scenari dopo la Direttiva Europea

1214/2016:

GpG, GMP, nuovi standard"

16.30

18.00 SALA

MARIN

SALA BORA

SALA AUSTRO

I Seduta Assemblea generale

dei Soci

I Seduta Assemblea Sezione

Affiliati Tecnici Sanitari di Laboratorio

Biomedico

I Seduta Assemblea Sezione

Affiliati Infermieri

08.00

L'esperto incontra

"Qualità, GMP, GpG"

L'esperto incontra

"Emocomponenti per uso non trasfusionale -

Gel piastrinico"

L'esperto incontra

"Acquisizione e mantenimento delle

competenze"

10.00

11.30

(29)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

PROGRAMMA PER GIORNO Giovedì 24 maggio

SALA MAESTRALE

SALA GRECALE

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

SALA LEVANTE-PONENTE

II Sessione Plenaria

"Donazioni e donatori:

come affrontare le sfide del futuro"

08.30

10.00

I Sessione Parallela

"I nuovi modelli della plasmaderivazione"

II Sessione Parallela

"Le malattie trasmissibili: HIV, HBV,

HCV"

IV Sessione Parallela

"L'aferesi terapeutica" III Sessione Parallela

"Le emoglobinopatie"

11.00

12.30 Workshop

Ortho Clinical Diagnostics

"Gestione dei test sierologici di qualificazione biologica:

introduzione di soluzioni evolute per la gestione e

riammissione dei donatori"

Workshop Abbott

"Aggiornamenti sulle infezioni trasmissibili"

13.00

14.15

VII Sessione Parallela

"L'emovigilanza: risultati in Italia e in Europa"

VIII Sessione Parallela

"La gestione delle scorte di emocomponenti"

V Sessione Parallela

"Sicurezza e rischio trasfusionale"

VI Sessione Parallela

"Donazione e trapianto di cellule staminali"

15.00

16.30

II Seduta Assemblea generale

dei Soci

II Seduta Assemblea Sezione

Affiliati Tecnici Sanitari di Laboratorio

Biomedico

II Seduta Assemblea Sezione

Affiliati Infermieri

17.30

SALA MARIN SALA TRAMONTANA

Incontro

"Come impostare un lavoro scientifico"

10.00

11.00 Workshop

Cerus - Kedrion

"L'inattivazione dei patogeni, una risposta alle crescenti esigenze

di sicurezza"

13.00

14.15 Incontro

"Benchmark user meeting"

16.30 17.30

(30)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

PROGRAMMA PER GIORNO Venerdì 25 maggio

SALA MAESTRALE

SALA GRECALE

SALA SCIROCCO-LIBECCIO

SALA LEVANTE-PONENTE

IX Sessione Parallela

"I nuovi standard di Medicina Trasfusionale"

X Sessione Parallela

"Le malattie trasmissibili emergenti e riemergenti"

XI Sessione Parallela

"La gestione della trasfusione"

XII Sessione Parallela

"Le citopenie autoimmuni"

08.30

10.00

III Sessione Plenaria

"La chirurgia senza sangue e le alternative

alla trasfusione"

11.00

12.30

XIII Sessione Parallela

"L'appropriatezza nell'impiego degli emocomponenti per uso

non trasfusionale"

XV Sessione Parallela

"Immunoematologia eritrocitaria"

XVI Sessione Parallela

"Emostasi e Medicina Trasfusionale"

XIV Sessione Parallela

"La trasfusione massiva"

15.00

16.30

Tavola Rotonda Istituzionale

"Dove va la Medicina Trasfusionale?

Scenari organizzativi e culturali"

16.45

18.15

SALA MARIN

Incontro

"Come impostare un lavoro scientifico"

10.00 11.00

(31)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

Si ringraziano Sponsor Platino

Ortho-Clinical Diagnostics Italy

Sponsor Oro

Abbott

Fresenius Kabi Italia Immucor Italia Kedrion Grifols Italia

Sponsor Argento

B.B.S.

Bio-Rad Laboratories Dia4it

Insiel Mercato Maco Pharma Italia Roche Diagnostics Terumo BCT Italia

Sponsor

Astra Formedic Biolog-ID Italia Infratec Mak-System

AB Medica Alifax

Angelantoni Life Science Biomed Device

CSL Behring Diasorin

Engineering Ingegneria Informatica Expertmed

Fresenius Medical Care Gadamed

KW Apparecchi Scientifici Haemolink

Haemonetics Hospital Consulting

Masimo Europe – Fil. Italiana Rixlab

SIAD Healthcare Vifor Pharma Italia

Tesi Elettronica e Sistemi Informativi

(32)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

AREA EXPO

Foyer Maestrale – piano terra

A: Diasorin B: Haemolink C: Gadamed D: Alifax

E: Terumo BCT Italia F: Vifor Pharma Italia G: AB Medica H: SIAD Healthcare Ingresso principale Lato mare

Modulo 9

(33)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

AREA EXPO

Modulo 9 – piano terra

Stand 1/2: Fresenius Kabi Italia Stand 3: B.B.S

Stand 4: CSL Behring Stand 5: Roche Diagnostic Stand 6/7: Astra Formedic Stand 8: Maco Pharma Italia Stand 9/10: Immucor Italia

Stand 11: KW Apparecchi Scientifici Stand 12: Grifols Italia

Stand 13: Biolog-ID Italia Stand 14/15: Dia4it Stand 16/17: Abbott

Stand 18/19/20/21: Ortho-Clinical Diagnostics Italy Stand 22/23/24: Kedrion

Foyer Maestrale Modulo 8

Lato mare

Coffee-break

(34)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

AREA EXPO

Modulo 8 – piano terra

26/27: Bio-rad Laboratories 28/29/30: Insiel Mercato 31: Infratec

35: Angelantoni Life Science 36: Expertmed

37: Engineering Ingegneria Informatica

Modulo 9

Lato mare

Modulo 8 – 1° piano

Lato mare

Modulo 9 Area posterCoffee-break

(35)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

AREA EXPO Modulo 9 – 1° piano

Lato mare

Area relax Area relax

Area relax BAR CENTRO SLIDE

Sala Marin Sala Bora

Sala Austro

(36)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

AREA POSTER Modulo 8 – 1° piano, 2° piano e 3° piano Walking Session - Sessioni di discussione dei poster

1° sessione – giovedì 24 maggio – 10.00/11.00 Immunoematologia -1

ABS001-ABS017 (1° piano) Tutor: Giuseppe Curciarello

Donatore, raccolta e produzione di emocomponenti e plasmaderivati -1 ABS056-ABS071 (1° piano)

Tutor: Alba Giovanna D'Agosta Terapia trasfusionale -1 ABS096-ABS117 (2° piano) Tutor: Gabriella Lucidi Pressanti

Sistemi di qualità in Medicina Trasfusionale ABS222-ABS240 (3° piano)

Tutor: Giovanni Roveroni

2° sessione – giovedì 24 maggio – 16.30/17.30 Immunoematologia -2

ABS018-ABS033 (1° piano) Tutor: Cinzia Vecchiato

Donatore, raccolta e produzione di emocomponenti e plasmaderivati -2 ABS072-ABS095 (1° piano)

Tutor: Giovanni Garozzo Terapia trasfusionale -2 ABS129-ABS152 (2° piano) Tutor: Pietro Carmelo Manca Sicurezza Trasfusionale ABS183-ABS203 (3° piano) Tutor: Silvano Rossini

3° sessione – venerdì 25 maggio – 10.00/11.00 Immunoematologia -3

ABS034-ABS044 (1° piano) Tutor: Silvia Manfroi

Terapia trasfusionale -3

ABS153-ABS155 e ABS165-ABS182 (2° piano) Tutor: Sergio D'Antico

Trapianti e immunogenetica ABS211-ABS221 (3° piano) Tutor: Andrea Bontadini

Ruoli innovativi del Servizio Trasfusionale

(37)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

AREA POSTER

Modulo 8 – 1° piano, 2° piano e 3° piano

1° piano - Da ABS001 a ABS095 2° piano - Da ABS096 a ABS182

(38)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

Informazioni

La quota di iscrizione al Convegno include:

- partecipazione ai lavori e all'esposizione scientifica;

- kit congressuale;

- accesso agli incontri con l'esperto del 23/05 (posti limitati e su prenotazione);

- accesso all'incontro su "Come impostare un lavoro scientifico" (posti limitati e su prenotazione);

- cocktail di benvenuto del 23/05;

- coffee break, come da programma;

- sacchetto lunch per i giorni 24 e 25 maggio;

- FAD post-convegno.

La quota di iscrizione alla singola giornata (23/05, 24/05 o 25/05) include:

- partecipazione ai lavori e all'esposizione scientifica della giornata scelta;

- kit congressuale;

- cocktail di benvenuto (solo per il giorno 23 maggio);

- coffee break, come da programma per la giornata scelta (solo per i giorni 24 e 25 maggio);

- sacchetto lunch (solo per i giorni 24 e 25 maggio).

La quota di iscrizione alla singola giornata del 23/05 (riservata ai Tecnici SLB e Infermieri) include:

- partecipazione ai lavori e all'esposizione scientifica della giornata;

- kit congressuale;

- cocktail di benvenuto.

Il "lunch box" può essere ritirato presso i punti coffee-break dell'area espositiva e all'esterno delle sale dei Workshop (esclusivamente per il giorno 24 maggio).

(39)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

Orari Segreteria congressuale

- mercoledì 23 maggio dalle ore 8.30 alle ore 18.00 - giovedì 24 maggio dalle ore 8.00 alle ore 17.30 - venerdì 25 maggio dalle ore 8.00 alle ore 18.00 Orari Servizio guardaroba

- mercoledì 23 maggio dalle ore 8.30 alle ore 20.00 - giovedì 24 maggio dalle ore 8.00 alle ore 19.00 - venerdì 25 maggio dalle ore 8.00 alle ore 19.00 Assemblee e Seggio Elettorale

Mercoledì 23 maggio - ore 8.00

Assemblea Generale dei Soci (I seduta) SALA MARIN

Assemblea Sezione Affiliati Tecnici SLB (I seduta) SALA BORA Assemblea Sezione Affiliati Infermieri (I seduta) SALA AUSTRO Giovedì 24 maggio - Ore 17.30

Assemblea Generale dei Soci (II seduta) SALA MAESTRALE Assemblea Sezione Affiliati Tecnici SLB (II seduta) SALA SCIROCCO-LIBECCIO Assemblea Sezione Affiliati Infermieri (II seduta) SALA LEVANTE-PONENTE Seggio Elettorale - SALA ALISEO - 2° PIANO

Mercoledì 23 maggio dalle 9.00 alle 17.45 - Soci e affiliati Giovedì 24 maggio dalle 8.00 alle 12.00 - Soci e affiliati Badge

In sede di registrazione viene consegnato il badge ai partecipanti, si prega di volerlo indossare durante tutta la durata del Convegno, l'ingresso in aula è consentito solo ai partecipanti muniti di apposito badge.

Bar

È a disposizione dei congressisti al 1° piano (Modulo 9) del Centro Congressi.

Relatori/Moderatori e Presentatori Comunicazioni orali

Si ricorda di essere presenti in sala almeno 10 minuti prima dell'orario previsto e di voler seguire le indicazioni già inviate. Si prega di voler consegnare i file del proprio intervento al Centro Slide possibilmente con un anticipo di mezza giornata.

Il Centro Slide è situato1° piano (Modulo 9) del Centro Congressi.

Abstract

Il Volume Abstract, pubblicato come supplemento di Blood Transfusion, è inserito nelle borse congressuali ed è anche disponibile sul sito www.simti.it.

(40)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

Area Poster

Gli orari di affissione/rimozione dei poster sono i seguenti:

- AFFISSIONE dalle ore 12.30 alle ore 18.00 di mercoledì 23 maggio, da effettuarsi tramite scotch biadesivo non forte o "plastilina" tipo patafix: non sarà consentito forare i pannelli. Anche presso l'Area Poster sarà a disposizione degli Autori il materiale per l'affissione.

- RIMOZIONE dalle ore 13.00 alle ore 16.30 di venerdì 25 maggio. La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per il mancato ritiro del poster al termine del Convegno.

Per verificare il numero definitivo del poster si prega di utilizzare l'elenco autori pubblicato sul Volume Abstract.

Sessioni poster brevi

Le sessioni, che dureranno circa 50 minuti, si svolgeranno nell'Area Poster con ritrovo presso il pannello del primo poster elencato e saranno guidate da un Tutor.

Per favorire l'ascolto e la discussione è previsto l'ausilio di cuffie e radio microfono in distribuzione presso l'Area Poster al punto di ritrovo. Si ricorda di volerli restituire al termine della sessione.

Questionario di gradimento

Si prega di restituire presso la Segreteria, a termine Convegno, il questionario di gradimento delle Sessioni Plenarie distribuito nelle borse congressuali.

I questionari di gradimento delle Sessioni Parallele saranno distribuiti direttamente in sala e raccolti dalla hostess.

Traduzione

Le lingue ufficiali del Convegno sono l'italiano e l'inglese. È prevista la traduzione simultanea dall'inglese all'italiano e viceversa quando previsto un relatore straniero come indicato nel presente programma. Gli orari di distribuzione/ritiro cuffie sono i seguenti:

- mercoledì 23 maggio: 14.30-18.00 Foyer Maestrale.

- giovedì 24 maggio: 8.30-10.00 e 15.00-16.30 Foyer Maestrale.

- venerdì 25 maggio: 8.30-10.00 Sala Scirocco-Libeccio e 11.00-12.30 Foyer Maestrale.

In caso di smarrimento verranno addebitati 220,00 Euro per cuffia.

Collegamento wifi

A disposizione dei congressisti. Rete: SIMTI - Password: simti2018.

Certificato di partecipazione

Verrà rilasciato ai partecipanti regolarmente iscritti.

(41)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

ECM post Convegno

A tutti gli iscritti all'intero Convegno (escluse le quote "singola giornata") verrà inviata via email una password per poter accedere gratuitamente al corso FAD che verrà attivato al termine dell'evento.

Premiazioni

Al termine della III Sessione Plenaria di venerdì 25 maggio (ore 12.30) saranno premiati i migliori lavori presentati al Convegno.

I criteri di selezione sono quelli già indicati per la selezione degli abstract, ma verranno considerate anche le migliori caratteristiche iconografiche del poster.

L'esperto incontra

Posti limitati per gli iscritti al Convegno.

La partecipazione è su prenotazione da effettuarsi mercoledì 23 maggio dalle 8.30 alle 9.45 presso la Segreteria congressuale.

Incontro su "Come impostare un lavoro scientifico"

Posti limitati per gli iscritti al Convegno.

Gli incontri si svolgeranno presso la sala "Bora" (1° piano - Modulo 9).

La partecipazione è su prenotazione, ad esaurimento posti, da effettuarsi presso la Segreteria congressuale nei seguenti orari:

- giovedì 24 maggio: 8.30-9.45;

- venerdì 25 maggio: 8.30-9.45.

Questo convegno sostiene il progetto

"FOOD FOR GOOD from meetings to solidarity"

di Federcongressi&Eventi, in collaborazione con Banco Alimentare ed Equoevento: il cibo non consumato durante l'evento verrà distribuito ad associazioni di volontariato che si occupano di fasce bisognose della popolazione.

Si ringraziano

il Centro Congressi Magazzini del Cotone e il fornitore dei servizi catering Capurro Ricevimenti.

(42)

43° 43°

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

Come muoversi in città

Parcheggi

Park 1 Molo Vecchio/Spina Servizi: 90 posti Park 1 Calata Gadda: 98 posti

Park 2 Autosilo (coperto): 347 posti Park 4 Cannoniere: 43 posti Mezzi pubblici

AMT Genova - servizio di trasporto pubblico locale http://www.amt.genova.it/index.asp

Fermata metropolitana: San Giorgio

Fermata Autobus: Piazza Caricamento o Piazza Cavour in base alla provenienza.

Taxi

Cooperativa Radio Taxi Genova (S.C.R.A.L) - Via I. Frugoni 15/1 - Tel. 010/5966 Cooperativa Taxisti Genovesi - Mura delle Cappuccine 7r - Tel. 010/594690 Cooperativa Auto Pubbliche - Viale Benedetto XV - Tel. 010/5220573 Co.Ta.Ge, TaxiGe - Tel. 848 848 294

http://www.comune.genova.it/taxi Convenzione taxi

Disponibile per tutti i congressisti una convenzione riservata dalla Cooperativa Radio Taxi Genova (S.C.R.A.L) - 010/5966 che permette di fruire di tariffe agevolate da e per il Centro Congressi.

I taxi saranno disponibili davanti all'entrata del foyer Maestrale e sarà inoltre presente un desk con assistenza di una hostess nelle ultime 4 ore di ogni giornata congressuale.

Percorsi e tariffe

- Zona Centro (12 Euro): stazioni ferroviarie Principe e Brignole e tutti gli hotel del centro città.

- Zona Ponente (24 Euro): aeroporto e tutti gli hotel in Genova Sestri e Pegli.

- Zona Levante (24 Euro): hotel a Genova Nervi.

Per servizio notturno supplemento previsto di Euro 2,50.

Ufficio IAT Genova - http://www.visitgenoa.it/

Segreteria Organizzativa

SIMTI Servizi Srl

(43)

Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale

43° 43°

     

Porto Antico di Genova  Centro Congressi  Fermata metropolitana  San Giorgio 

Stazione Ferroviaria  Piazza Principe 

(44)

5

Riferimenti

Documenti correlati

« Fondi da ripartire » dello stato di previ- sione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2014, allo scopo par- zialmente utilizzando l’accantonamento relativo

• 28 Maggio/4 Giugno: Gita sociale Porto Pollo (Propriano) Corsica. • 25 Settembre: pranzo sociale autogestito al retone e premiazione Coppa

Con la predetta comunicazione, il Go- verno ha altresì richiamato l’attenzione sulla relazione congiunta della Commis- sione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione europea

L’associazione FAMIGLIE SMA Onlus con sede a Lainate (MI) in via Re Umberto I 103 , codice fiscale 97231920584, in qualità di titolare del trattamento dei dati, nella persona

IVA 15240741007 Iscritta all’Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne

208 del 2015 (legge di stabilità per il 2016) ha previsto che le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie debbano attivare una funzione di

E’ stato il caso della trasmissione “Medicina Amica: prevenzione primaria e vaccinazioni” an- data in onda sull’emittente Telecolor il giorno 27/04/2021, durante la quale il

ad avviso del firmatario del pre- sente atto, il sistema elettorale configurato dal provvedimento in esame si presenta nuovamente a rischio di profili di illegit- timità: