• Non ci sono risultati.

Il ruolo delle assicurazioni nella tutela della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo delle assicurazioni nella tutela della salute"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Il ruolo delle

assicurazioni nella tutela della salute

SARA LANDINI

(UNIVERSITA’ DI FIRENZE)

(2)

QUANTO SPENDONO I PRIVATI IN SALUTE

Gli italiani pagano di tasca propria il 18% della spesa

sanitaria totale, per un importo di circa 500 euro pro capite

all'anno (CENSIS).

(3)

QUANTO SONO ASSICURATI PER LA

SALUTE

(4)

QUANTO SONO ASSICURATI PER LA SALUTE

Banca d’Italia ha recentemente pubblicato le informazioni raccolte nella rilevazione del 2014 dell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane (campione di 8000 famiglie).

La percentuale di famiglie che avevano acquistato almeno una polizza malattia o infortuni era nel 2014 pari al 3,3% (circa 800 mila su un totale di 24 milioni) in ulteriore calo rispetto al 2012, anno della precedente rilevazione (3,8%). La diffusione delle coperture sanitarie è diminuita in modo evidente tra le famiglie residenti nelle aree a maggior diffusione assicurativa: al Nord le famiglie assicurate sono scese al 4,8%

dal 5,5% nel 2012 e al Centro al 3,5%, dal 4,8% nel 2012. Nelle regioni del Sud si è invece registrato un lieve aumento (0,8%, 0,7% nel 2012).

(5)

QUANTO SONO ASSICURATI PER LA SALUTE

La diffusione delle polizze sanitarie per condizione professionale ha mostrato caratteristiche simili, registrando un calo consistente (7,7%, dall’8,5 nel 2012) tra i lavoratori autonomi, categoria naturalmente più propensa ad assicurarsi, e uno ancor più profondo tra i lavoratori dipendenti (3,1%, dal 4,1% nel 2012). La percentuale di famiglie assicurate con capofamiglia in pensione è invece aumentata, seppur in misura molto lieve (2,4%, dal 2,3% nel 2012).

(6)

Rischio Salute

«Situazioni di bisogno, che si creano a seguito di alterazioni

del normale stato di salute dell’individuo» (Pitacco)

(7)

COPERTURE DEL RISCHIO SALUTE

 ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE SANITARIE

 ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE

(8)

COPERTURE DEL RISCHIO SALUTE

Dread Disease, prevede l’obbligo dell’assicuratore di pagare un capitale predeterminato nel caso in cui l’assicurato contragga una delle malattie tassativamente indicate in polizza e di una certa gravità; l’assicurazione contro il rischio di incapacità lavorativa

(9)

COPERTURE DEL RISCHIO SALUTE

Permanent Health Insurance, è il contratto in virtù del quale l'assicuratore si impegna a pagare all’assicurato una somma in caso di Total o Partial Disability dello stesso, somma che verrà calcolata sulla base della percentuale di invalidità e che verrà corrisposta all’assicurato a partire dalla fine del Deffered Period stabilito nella polizza. La copertura assicurativa, però, cesserà in caso di morte, pensionamento o mancato pagamento del premio.

L’assicurazione Long Term Care fa fronte al cd. rischio di non autosufficienza, che si manifesta come incapacità totale e parziale di compiere le normali azioni della vita quotidiana, inevitabilmente connesso ad un altro rischio, il cd. longevity risk, configurato come il rischio derivante dall’aleatorietà dei futuri livelli di mortalità e invalidità

(10)

COPERTURE INNOVATIVE- SECOND OPINION

Le coperture assicurative offerte dal contratto sono:

• spese viaggio

• spese per l’alloggio

• spese per il reimpatrio

• diaria in caso di ospedalizzazione

Sempre purché relative alla necessità di ottenere trattamenti medici all’estero

(11)

COPERTURE INNOVATIVE- SECOND OPINION

Condizioni:

a) Il trattamento medico viene eseguito durante il periodo di copertura.

b) La diagnosi che porta alla procedura medica è confermata su basi oggettive c) Il trattamento è necessario.

d) Le spese sono di ammontare compreso nei limiti della somma assicurata

(12)

COPERTURE INNOVATIVE- SECOND OPINION

Esclusione di:

a) patologie psichiatriche;

b) problemi dentali;

c) in caso di pazienti attualmente ricoverati in ospedale;

d) tutte le condizioni che non siano precedentemente recensiti e segnalati da uno specialista nel trattamento locale.

(13)

COPERTURE INNOVATIVE- SECOND OPINION

Esclusione di:

e. malattie o danni alla persona assicurata, o eventi o le loro conseguenze, collegate con il coinvolgimento diretto della persona assicurata in guerre (dichiarate e non), terrorismo, rivolte, tensioni sociali, ribellione, insurrezione o atti di aggressione.

f. malattie o danni alla persona assicurata, o eventi o loro conseguenze, causati direttamente o indirettamente da energia nucleare o dal rilascio di materiale radioattivo, chimico o materiali biologici in qualsiasi forma.

g. malattie o condizioni o danni alla persona assicurata causati intenzionalmente o in modo fraudolento o derivanti da atti di negligenza o imprudenza di rilevanza penale o come conseguenza di reati o tentati reati commessi da parte della persona assicurata, dai suoi eredi o dal suo rappresentante legale .

h. Conseguenze o danni alla persona assicurata a seguito di movimenti sismici, frane, inondazioni, eruzioni vulcaniche e altri fenomeni straordinari o catastrofici, tra cui le epidemie ufficialmente dichiarate da parte dell'autorità italiana competente.

i. Le spese derivanti da tutte le malattie o procedure mediche non specificamente contemplati al punto 6 delle presenti condizioni di polizza.

l. Eventuali danni alla persona assicurata a causa di alcolismo, tossicodipendenza e / o sostanze intossicanti causati dall'abuso di alcol e / o l'uso di psicofarmaci, stupefacenti o allucinogeni.

m. Conseguenze e malattie derivanti da tentativi di suicidio o di autolesionismo.

(14)

COPERTURE INNOVATIVE- SECOND OPINION

Esclusione di:

n. Copertura per qualsiasi preesistente condizione per la quali è richiesta la copertura assicurativa durante i primi 6 mesi dalla data di inizio o dalla data di inclusione per il rispettivo Assicurato.

o. Trattamento sperimentale nonché le procedure diagnostiche, terapeutiche e / o chirurgiche la cui sicurezza e affidabilità non sono stati debitamente dimostrati scientificamente.

p. Procedure mediche necessarie a seguito di AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), l'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) o qualsiasi altra condizione che ne deriva (tra cui il sarcoma di Kaposi), o qualsiasi trattamento per l'AIDS o HIV.

q. qualsiasi servizio che non è Medicalmente Necessario per il trattamento di una malattia o per una Procedura medica coperte ai sensi dell’articolo 6 delle presenti condizioni di polizza.

r. Il trattamento medico per una malattia per la quale il miglior trattamento è un trapianto d'organo.

s. Qualsiasi malattia che è stata causata da un trapianto d'organo, a meno che la malattia in questione sia qualificata come una malattia o procedura medica coperte ai sensi delle condizioni di polizza.

(15)

COPERTURE INNOVATIVE- SECOND OPINION

Esclusione di:

u. Tutte le spese connesse con l'uso della medicina alternativa, anche se il trattamento è espressamente prescritto da un medico.

v. Eventuali spese sostenute per le cure mediche o il ricovero nei casi di Malattie mentali, senilità o compromissione cerebrale, indipendentemente dallo stato del loro sviluppo.

(16)

Coperture innovative- chirurgia plastica

In genere, tali compagnie coprono interventi quali:

Addominoplastica; Mastoplastica additiva; Sollevamento del seno; Mastoplastica Riduttiva; Lifting del volto; Sollevamento gluteo ; Impianti di protesi al mento; Chirurgia estetica delle palpebre; Lifting delle sopracciglia e della fronte;

Ginecomastia; Liposuzione; Body Lift inferiore; Otoplastica (chirurgia dell’orecchio); Rinoplastica (chirurgia nasale);

Sollevamento della coscia; Sollevamento del braccio

(brachioplastica).

(17)

Coperture innovative- chirurgia plastica

Esclusioni particolari:

non andranno a coprire il costo e/o le complicazioni di un

intervento di chirurgia plastica o di un trattamento estetico.

(18)

Salute e previdenzialità

Già nel 2004 Pitacco evidenziava come il longevity risk, inteso come rischio “sistematico” derivante dalla futura evoluzione dello scenario demografico, potesse avere conseguenze sulla gestione tecnica di

prodotti previdenziali e di coperture assicurative sulla salute quali le assicurazioni malattia per anziani e le assicurazioni Long Term Care.

Correlare i due rischi e prevedere coperture multi ramo.

(19)

Coperture assicurative: criticità

Le caratteristiche dell’oggetto della copertura e la

presenza di forti asimmetrie informative rende il

rapporto inefficiente a causa di frequenti fenomeni di

selezione avversa (la difficoltà di discriminare i rischi

porta ad omogeneizzare i rischi e i premi per cui solo i

soggetti con più alto rischio arrivano a ritenere

conveniente la copertura) e di azzardo morale che

determinano a loro volta un innalzamento dei premi.

(20)

Risposte del mercato

- Innalzamento premi

- Contratti annuali senza rinnovo

(21)

Coperture assicurative: criticità dal lato dell’assicurato

Altre criticità delle assicurazioni a premio sanitarie:

- limiti di età

- rifiuto a seguito del risultato della visita

- limiti di durata (v. art. 1899 dopo riforma Bersani) - termine di prescrizione breve

- richieste di documentazione

(22)

Alternative ai contratti di assicurazione a premio?

In caso dei Fondi della sanità integrativa non si ha il trasferimento del rischio ad un soggetto terzo, ma una “associazione” costituita al fine di ripartire tra tutti i consociati gli eventi dannosi che colpiranno solo alcuni di questi , eventi che verranno coperti attraverso la preventiva creazione di un fondo patrimoniale costituito con i contributi degli “associati”.

In questo caso NON SI HA DISCRIMINAZIONE DEL RISCHIO con i problemi di cui sopra.

(23)

Alternative ai contratti di assicurazione a premio?

Con la l. 833/1978 vengono istituiti i fondi sanitari integrativi La disciplina dei fondi integrativi prende le mosse dal decreto

legislativo 421 del 1992, che prevede il “riordino della disciplina in materia sanitaria”.

Sono seguiti nel 2008 e nel 2009 due decreti: Decreto 31 marzo 2008

“Ambiti di intervento delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie

erogate dai Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale e da enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali”;Decreto 27

ottobre 2009 “Modifica al decreto 31 marzo 2008, riguardante Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale”

(24)

Assicurazioni a premio e fondi integrativi: concorrenzialità o complementarietà???

PROFITTO V.S. MUTUALITA’

DISCRIMINAZIONE DEL RISCHIO V.S. CONDIVISIONE DEL RISCHIO

(25)

Assicurazioni a premio e fondi integrativi: concorrenzialità o complementarietà???

E’ possibile una equiparazione normativa (v. benefici fiscali)

tra partecipazione a fondi o a società di mutuo soccorso e

contratto di assicurazione a premio??????

(26)

Alternative ai contratti di assicurazione a premio?

Le criticità del sistema imperniato sui Fondi della Sanità integrativa riguarda gli aspetti regolatori ancora carenti sotto il profilo della:

governance, delle segretazione patrimoniale, della gestione, della vigilanza.

(27)

Necessità di gestione del rischio

ART Systems Risk Retirement

Insurance/Reinsurance contract

(28)

Necessità di gestione del rischio

(29)

Interazioni fondi – imprese di assicurazione

-

stipula di contratti collettivi di assicurazione - copertura di rischi di default

«RIASSICURAZIONE»

Assicurazione perdite pecuniarie

(30)

Riassicurazione

In alcuni casi si prevede che il riassicuratore interviene a copertura di una data percentuale dei rischi della “cedente”; in altri casi è possibile che vengano ripartiti non i rischi, bensì i danni. In questo caso il riassicuratore potrà intervenire per i sinistri che eccedono un certo valore oppure quando l’importo complessivo degli indennizzi, in un determinato arco temporale di riferimento, supera un certo valore.

(31)

Riassicurazione

Si distingue: una riassicurazione proporzionale, in cui il riassicuratore riceve una proporzione prestabilita del premio in base a rischi ripartiti ex ante, da una riassicurazione non proporzionale in cui il riassicuratore riceve una proporzione concordata del premio, ma il suo intervento è eventuale e di importo aleatorio in quanto definito in funzione di un totale di capitali pagati dalla cedente con una ripartizione ex post del danno.

(32)

Riassicurazione

All’intero delle riassicurazioni non proporzionali collochiamo quelle per eccesso di danno (“eccess of loss”), che si hanno quando il riassicurato individua un ammontare di perdite per ciascun rischio (o per ciascun evento) coperto per il quale ritiene di non avere un’efficiente capacità di copertura. Se i sinistri si concentreranno in una data zona, ad esempio per il verificarsi di un evento catastrofale, le perdite totali saranno superiori alla suddetta quota e la parte eccedente sarà trasferita al riassicuratore.

(33)

Riassicurazione

La forma excess of loss si distingue da quella stop loss. Nella prima il riassicuratore indennizza la cedente di tutta quella parte dei singoli danni che eccede una certa somma fissa. Nella seconda il riassicuratore indennizza la cedente di una certa percentuale dei sinistri rispetto ai premi incassati. Ad esempio l’intervento del riassicuratore è previsto se i sinistri di competenza dell’anno superano un prefissato ammontare od una predeterminata percentuale dei premi di competenza dell’anno.

(34)

Riassicurazione

Le forme di riassicurazione proporzionale sono il quota share e la surplus.

Nel caso di riassicurazione quota share viene ceduta una percentuale identica di tutti i rischi.

Nel caso di riassicurazione surplus, viene ceduta la parte di rischio eccedente un importo determinato (detto pieno di conservazione)

(35)

Riassicurazione e coassicurazione

A norma dell’art. 1911, a differenza della riassicurazione, con la coassicurazione uno stesso rischio viene assunto con le medesime modalità e per lo stesso periodo di tempo da più assicuratori i quali ripartiscono fra loro la quota di rischi e la relativa quota di indennità senza che si costituisca un vincolo solidale fra loro.

(36)

Partecipazione ai fondi e a società di mutuo soccorso e tutela del

consumatore

Il contratto di partecipazione e tutela del «contraente debole»:

L’informativa precontrattuale art. 1337

La tutela del contraente aderente (art. 1341 c.c.) La tutela del consumatore (art. 33 cod. cons.)

(37)

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

68/2011 (dealing with the fiscal entries of the ordinary statute Regions and provinces, as well as with the determination of “standard costs and needs” in the

Solo con l’approvazione della Costituzione, si perviene alla definizione – in modalità compiute – di una autonoma garanzia di tutela del diritto alla salute e – soprattutto –

L’introduzione del federalismo fiscale (e, quindi, il riconoscimento di ampie forme di autonomia finanziaria alle Regioni) si coniuga, peraltro, con la possibilità,

IL DIRIGENTE avv.. XXXXX XXXXX XXXX locatario di un immobile sito in XXXXX alla via XXXXXX XXXXX, cod. XXXXX XXXX XXXX, locatario di un immobile sito in XXXXX XXXX alla piazza

della totale, Reale Mutua, a postumi stabilizzati, assicura il pagamento di una rendita vitalizia rivalutabile il cui importo iniziale annuo lordo è indicato nel modulo di polizza. §

•  Reportistica sui danni da lavoro scarsa e poco o nulla correlata alle esposizioni. •  Interessa a qualcuno

-raccoglie il consenso al trattamento dei dati, laddove previsto dalla vigente normativa e accerta che il consenso al trattamento dei dati sia espresso

Luigi Ripamonti – Giornalista, Corriere della Sera Salute Caterina Rizzo - Epidemiologia delle malattie infettive ISS Mirella Taranto - Ufficio Stampa ISS. Lucia Visca -