• Non ci sono risultati.

Esecuzione dell’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esecuzione dell’esame"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 3 31

Esecuzione dell’esame

Andrea Caprotti

La sensibilità diagnostica della CTC, ancor più della colonscopia è condizionata dalla pulizia intestinale; residui solidi, fissi o mobili possono costituire un impor- tante fattore limitante. L’uniformità densitometrica e la morfologia di alcuni di es- si possono essere fonte di serie problematiche di diagnosi differenziale con la ma- lattia polipoide e quindi portare a un potenziale incremento dei falsi positivi.

Il paziente, cui è stata consigliata una dieta povera di scorie nei tre giorni prece- denti l’esame, viene invitato a eseguire la preparazione intestinale il giorno prece- dente l’esecuzione dell’esame. La preparazione da noi indicata e preferita al fine del miglior risultato diagnostico è la cosiddetta “wet-prep” consistente in quattro litri di soluzione elettrolitica a elevata osmolarità di polietilglicole simeticone (Selg Esse Promefarm SRL) per il più radicale effetto sull’eliminazione dei residui solidi. Con- sideriamo infatti il frequente persistere di residuo liquido, qualora non eccessivo, un limite solo relativo e in gran parte ovviabile mediante le acquisizioni a decubito op- posto, mirate a provocarne la ridistribuzione nelle porzioni di colon più declivi.

Sebbene non universalmente accettata, l’ipotonizzazione endovenosa farmaco- logica contribuisce a incrementare l’area complessiva di superficie mucosa indagabile specie in caso di contratture funzionali, più frequenti a livello del sigma e del di- scendente distale. È ottenibile un significativo incremento del grado di distensio- ne, per attenuazione della peristalsi, dell’ascendente e del traverso a paziente supino e del discendente a paziente prono somministrando una dose anche non superio- re a 20 mg di N-butilbromuro di joscina, tale da giustificare il disagio dell’iniezio- ne endovenosa. L’agocannula utilizzata viene lasciata in sede in previsione dell’e- ventuale somministrazione di mdc iodato o qualora necessiti il ricorso a una suc- cessiva valutazione colonscopica reale.

L’adeguata distensione gassosa del colon è un ulteriore fattore imprescindibile che gli scanogrammi preliminari devono attentamente valutare onde non incorre- re in tratti collabiti con disegno mucoso scarsamente o per nulla valutabile.

Nella nostra pratica si procede, preliminarmente, all’esplorazione rettale digitale, in relazione, alla suddetta scarsa sensibilità della metodica nel riconoscimento del- le lesioni ano-rettali.

Il paziente viene accomodato in decubito laterale sinistro (posizione di Sims), a ginocchia flesse per agevolare l’introduzione della sonda rettale lubrificata, (la stes- sa comunemente utilizzata per il clisma opaco) collegata a un’apposita sacca vuo- ta monouso (Bracco) pre-distesa con aria ambientale (Fig. 1).

L’aria ambientale è da noi preferita alla CO2 in termini di costi e reperibilità seb- bene l’utilizzo della CO2 sia potenzialmente vantaggioso in relazione al migliore as-

(2)

Capitolo 3 · Esecuzione dell’esame 32

sorbimento intestinale con conseguente maggiore beneficio al termine dell’esame [1].

L’introduzione di aria comincia con il paziente in decubito laterale sinistro (cir- ca 500 ml) per assicurare la distensione del colon destro, meglio se associata a un massaggio addominale; si procede quindi, a paziente prono, alla restante insuffla- zione gassosa con lenta pressione sulla sacca, vigilando sulle sue sensazioni, senza sottovalutarle. Questa procedura, in posizione prona, favorisce la migliore disten- sione del colon discendente.

Il quantitativo di aria introdotta è solitamente proporzionale alla tolleranza del paziente (mediamente 1.500-2.000 ml). Un’adeguata distensione riduce il rischio di misconoscere piccole lesioni polipoidi o ancor più neoformazioni piatte o circonfe- renziali, specialmente se localizzate in tratti collabiti o inadeguatamente distesi.

Segue l’esecuzione del primo scanogramma TC, a paziente prono, al fine di pia- nificare con precisione il volume di studio (comprendente il colon) e di giudicare il corretto grado di distensione intestinale.

Le scansioni sono impostate dall’alto verso il basso per ridurre al minimo i po- tenziali artefatti da movimento, apprezzabili soprattutto per le escursioni respiratorie del diaframma, qualora il paziente non sia in grado di mantenere l’adeguata apnea.

In relazione alla costituzione fisica e quindi al volume colico da ricoprire, si ri- chiede, con i moderni multidetettori, un’apnea inspiratoria di circa 20 secondi.

Il protocollo di acquisizione che riteniamo più idoneo e da noi utilizzato nella maggior parte dei casi prevede:

- collimazione dello strato 16 x 1,5 - pitch di 1

- rotation time 0,75 sec - slice thickness 2 - incremento 0,8 - mAs 120/150 - 120 kVp

- matrice 512 x 512

- tempo globale di scansione variabile da 25-35 secondi - iniezione e.v. di mdc iodato: 120 ml

- concentrazione: 400

- velocità di iniezione 2-4 ml/sec

- ritardo 120 sec dall’inizio dell’iniezione.

Fig. 1. Sacca monouso (capacità 2 l), riem- pita con aria ambientale e raccordata alla sonda rettale che rimarrà in loco per tutta la durata dell’esame agevolando l’entrata e la successiva fuoriuscita dell’aria a paziente in decubito prono

(3)

CTC e mdc 33

Il secondo scanogramma e il conseguente piano di scansione a paziente prono è indispensabile al fine di consentire la corretta visualizzazione di una più ampia superficie colica permettendo la differente disposizione dell’aria nei vari segmen- ti intestinali, la ridistribuzione nelle sedi declivi del contenuto fluido nonché la mobilizzazione di eventuali residui solidi.

La doppia acquisizione, prona e supina, comporta un importante incremento della sensibilità della metodica nell’identificazione dei polipi; viene riportato in letteratura un incremento medio di sensibilità dal 58 al 92% tra singola e doppia ac- quisizione [2].

CTC e mdc

La somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato prevede, nella no- stra esperienza, l’iniezione di 120 ml (Iomeron 400 - Bracco) a una velocità di 3 ml al secondo, da eseguirsi prima della seconda acquisizione, con uno scan delay di 70 secondi, in fase portale, che eseguiamo di routine nei controlli di pazienti por- tatori di neoplasia del colon-retto, con storia anamnestica di pregressa patologia neo- plastica o qualora da una preliminare osservazione delle scansioni assiali emerga il sospetto di riscontri patologici basali, colici o extracolici. L’efficacia diagnostica del mdc è da valutarsi principalmente sulle immagini assiali valutate con finestra per i tessuti molli o per i parenchimi.

La principale utilità dell’utilizzo del mezzo di contrasto in CTC è da imputarsi all’enhancement della parete intestinale per uniforme impregnazione della muco- sa, che quindi risalta eventuali incrementi di spessore.

L’affinità contrastografica di una reale introflessione di parete può talora rilevarsi dirimente nell’identificazione di un polipo a fronte del mancato enhacement di un residuo solido simil-polipoide [3, 4].

Viene riportata in letteratura [5] l’utilità del ricorso a una fase arteriosa con ri- tardo di 35 secondi per incrementare la sensibilità dell’indagine nei pazienti por- tatori di neoplasie del colon-retto; la fase precoce, in una significativa percentuale dei casi, risalta la differenziazione tra lesioni neoplastiche e tessuti adiacenti, age- vola lo studio del coinvolgimento parietale (T) ed il grado di infiltrazione locale (T-M).

La nostra preliminare esperienza in merito sembra dimostrare risultati simili, anche in fase portale, in termini di incremento di sensibilità sulle immagini assiali dirette ed MPR, ricorrendo all’utilizzo di mdc a elevata concentrazione (400) in re- lazione a una più accentuata impregnazione della mucosa colica. L’enhancement di parete o di una lesione si rivela inoltre particolarmente importante nei casi di non adeguata toilette intestinale consentendone la migliore definizione e diffe- renziazione da residui sia solidi sia liquidi e potendo risultare talora determinante al fine di esaltare la densità di vegetazioni di parete parzialmente o totalmente

“sommerse” nei residui fluidi, in entrambi i decubiti e praticamente non ricono- scibili nelle sole condizioni di base. Il rapporto tra costi aggiuntivi dell’esame e po- tenziale rischio di reazioni avverse da mdc rispetto ai benefici della confidenza

(4)

Capitolo 3 · Esecuzione dell’esame 34

diagnostica sono stati considerati proponendo il ricorso al mdc nelle acquisizio- ni a paziente prono solo quando le acquisizioni a paziente supino dimostrino una sub-ottimale preparazione intestinale [6]. La nostra esperienza consiglia di ri- correre abitualmente alla somministrazione e.v. di mdc iodato poiché non è in- frequente che le differenze di densità post-contrasto possano risultare l’unico rea- le criterio per rafforzare, in un contesto di parete più o meno ispessita, il sospet- to dell’esistenza di lesioni piatte.

In generale, le informazioni aggiuntive del mdc agevolano il riconoscimento del grado di estensione locale della malattia, favorendone la definizione dei contorni, iden- tificandola come confinata entro lo spessore parietale o dimostrandone più detta- gliatamente segni di sconfinamento reticolari o nodulari nel grasso pericolico non- ché l’esistenza o meno di piani di clivaggio adiposi con gli organi circostanti.

Più precisa risulterà inoltre la tipizzazione degli eventuali reperti extracolici correlati ed occasionali; nei casi di identificazione di malattia produttiva del colon, il mezzo di contrasto può rendere superfluo il ricorso a una successiva stadiazione [7, 8].

L’attendibile valore predittivo dello stadio di malattia che ne consegue compor- ta un evidente beneficio alla pianificazione terapeutica, chirurgica o combinata.

Il ricorso al mdc non sembra purtroppo influenzare in modo sostanziale un in- cremento della sensibilità diagnostica per piccoli polipi (attorno o inferiori ai 5 mm) o piccoli adenomi piatti.

L’utilizzo routinario del mezzo di contrasto non troverebbe plausibili giustificazioni qualora, in un prossimo futuro, la colografia virtuale venisse accettata anche co- me metodo di screening di massa.

Bibliografia

1. McDermott RA, McFarland EG, Brink JA, et al. Prospective comparison of air and CO2 insuf- flation techniques at CT colonography: evaluation of image quality and patient reactions.

Radiology 2001; 221(P):578

2. Gluecker TM, Fletcher JG, Welch TJ, et al. Characterization of lesion missed on interpretation of CT colonography using a 2D search method. AJR Am J Roentgenol 2004; 182:881-889 3. Amin Z, Boulos PB, Lees WR. Technical report: spiral CT pneumocolon for suspected colonic

neoplasm. Clin Radiol 1996; 51:56-61

4. Harvey CJ, Amin Z, Hare CMB, et al. Helical CT pneumocolon to asses colonic tumors: radi- ologic-pathologic correlations. AJR Am J Roentgenol 1998; 170:1439-1443

5. Filippone A, Ambrosini R, Fuschi, et al. Preoperative T and N Staging of colorectal cancer:

accuracy of contrast enhanced multi-detector row CT colonography – initial experience. Radi- ology 2004; 231:83-90

6. Morrin M, Farrel RJ, Kruskal JB, et al. Utility of intravenous administered contrast material at CT colonography. Radiology 2000; 217:756-771

7. Morrin MM, Farrel RJ, Raptopoulos V, et al. Role of virtual CT colonography in patients with colorectal cancers and obstructing colorectal lesions. Dis Colon Rectum 2000; 43:303-311 8. Sosna J, Morrin M, Kruskal J, et al. Colorectal neoplasm: role of intravenous contrast enhanced

CT colonography. Radiology 2003; 228:152-156

Riferimenti

Documenti correlati

Highly efficient coil (Turbolenced Fins with a high number of Reynolds) made of copper pipes and aluminium fins fixed by mechanical expansion.. Coil

The article also provides insights on how the involvement of parties in protest activities shapes the mode of doing extra–parliamentary politics. We demonstrate that political

Indipendentemente da simbologia, dimensione, qualità e metodo di stampa dei codici o delle superfici, le serie Cognex DataMan e MX di lettori di codici a barre a gestione di

A tale proposito sono ritenute attività non commerciali, e quindi non soggette a tassazione: le quote dei soci, altre donazioni ricevute dall’associazione, gli incassi di raccolte

Il morbo di Crohn (MC), definito anche ileite terminale per la sua localizzazione preferenziale in corrispondenza dell’ileo terminale, è una malattia

La biomassa organica, adeguatamente preparata, deve essere disposta in cumulo di forma e dimensioni variabili in funzione della quantità e della qualità del materiale da avviare

Bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete (è possibile assumere liquidi fino a 2 ore prima dell’esame).. Bere ulteriori liquidi chiari se si

SELG ESSE (confezione con 4 BUSTE: sciogliere ogni busta in 1 litro di acqua per un totale di 4 litri) PRIMA DOSE: bere i primi 2 litri di soluzione al ritmo di 1/4 litro ogni

Colonscopia programmata nella fascia oraria 8.00 – 10.00 ASSUNZIONE DELLA DOSE COMPLETA IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME il giorno prima dell’esame ore 13.00 ultimo pranzo.. In

La soluzione deve essere preparata seguendo la stessa procedura: 2 bustine A e 2 bustine B sciolte in 1 litro d’acqua, seguita da 500 ml (quattro bicchieri)

Può anche essere utilizzato come termovettore a temperatura elevata a certe condizioni, nelle pompe di calore, nei sistemi di climatizzazione o di recupero

QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRELIMINARE ALL’ESECUZIONE DELL’ESAME RM Il seguente questionario ha lo scopo di accertare l’assenza di controindicazioni all’indagine RM e deve

1 Per i servizi di telefonia fissa Vodafone si ritiene preferibile non riportare i dati relativi ai servizi in CPS (Carrier Pre Selection) cosi come definiti dalla

Le complicanze più frequenti della polipectomia e delle tecniche avanzate di resezione endoscopica (EMR e ESD) sono rappresentate da:.. - Perforazione: La

L’ANGELO GABRIELE DICE A MARIA IL NOME CHE DOVRÀ AVERE IL FIGLIO CHE NASCERÀ DA LEI.. È UN NOME EBRAICO MOLTO

Questi elementi tendono a vibrare in maniera autonoma rispetto alla restante parte, come spesso accade in edifici di questo tipo... Localizzazione dei periodi principali

Per quanto riguarda il tema delle economie di scala, il sistema bancario dell’eurozona è caratterizzato anche da un’elevata frammentazione, nonostante il consolidamento in atto

A questo proposito, in occasione del colloquio per conoscere l’esperienza dei pazienti sulla preparazione intestinale, sono state poste anche delle domande sulla chiarezza

• Il mattino seguente quattro ore prima dell’orario al quale è prevista la colonscopia, sciogliere in ½ litro d’acqua la busta A e la busta B, fino ad ottenere una soluzione

Tale norma sancisce l’obbligo per gli Enti locali, sottoposti al patto di stabilità, di assicurare la riduzione della spesa di personale, precisando che costituiscono “spese di

 Se dopo l’assunzione della preparazione, a 2- 3 ore prima dell’esame, non si osserva una pulizia intestinale ottimale (le ultime scariche dovrebbero essere liquide e

AG PEG PLUS (4 BUSTE: sciogliere due buste in un litro d'acqua per un totale di 2 litri) PRIMA DOSE: bere 1 litro di soluzione seguito da ½ litro di acqua, the’ o camomilla.

Spolveratura delle superfici, degli arredi Panni mono uso o riutilizzabili GIORNALIERA Disinfezione a fondo di scrivanie, banchi,. sedie, armadi,