• Non ci sono risultati.

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’ Istruzione,

dell’Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO PER IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIOE E DI FORMAZIONE

Ministero della Salute

SEGRETARIATO GENERALE

IL CAPO DIPARTIMENTO PER IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA

RICERCA E

IL SEGRETARIO GENERALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 febbraio 2014, n. 59, recante

“Regolamento di organizzazione del Ministero della salute”, di seguito indicato anche come “MdS”, e, in particolare, l’articolo 2 sulle competenze del Segretariato generale presso il Ministero della salute;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 febbraio 2014, n. 98, recante

“Regolamento di organizzazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca” , di seguito indicato anche come “MIUR”, e in particolare l’articolo 2, relativo all’articolazione del Ministero, l’articolo 3, relativo alle attribuzioni dei capi dei Dipartimenti presso il MIUR, e l’articolo 5, relativo alle competenze e all’articolazione del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione;

VISTO il Protocollo triennale d’intesa per la “Tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”, di seguito indicato come “Protocollo”, firmato il 20 febbraio 2019 tra il Ministro della salute e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

VISTO in particolare l’articolo 5 del Protocollo, col quale si demanda all’istituendo Comitato paritetico l’attuazione dell’intesa, prevedendo sette membri designati da ciascuna delle due amministrazioni firmatarie;

TENUTO CONTO che a detto Comitato paritetico col Protocollo sono affidati compiti di

(2)

programmazione, indirizzo, coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività e delle iniziative assunte;

CONSIDERATO che il Protocollo demanda l’individuazione dei componenti del Comitato a un separato atto inter direttoriale, a firma congiunta del Segretario generale del Ministero della salute e del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del MIUR;

DECRETANO

Articolo 1

(Composizione Comitato paritetico)

1. Il Comitato paritetico, di cui all’articolo 5 del Protocollo in premessa, è così composto:

Presidenti:

dott. Giuseppe Ruocco Segretario generale del Ministero della salute;

dott.ssa Carmela Palumbo Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del MIUR;

Componenti designati dal MdS:

dott.ssa Denise Giacomini, dirigente medico del ruolo sanitario, presso l’Ufficio 2 - Programmazione sanitaria, professioni sanitarie, sistema informativo sanitario, dispositivi medici, del Segretariato generale;

dott. Roberto Copparoni, dirigente medico del ruolo sanitario, presso l’Ufficio 5 - Nutrizione e informazione ai consumatori, della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione;

dott.ssa Mariella Mainolfi, dirigente amministrativo di II fascia, direttore dell’Ufficio 3 - Comunicazione e informazione, della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali;

dott.ssa Liliana La Sala, dirigente medico di II fascia, direttore dell’Ufficio 6 - Prevenzione delle dipendenze doping e salute mentale, della Direzione generale della prevenzione sanitaria;

dott.ssa Daniela Galeone, dirigente medico di II fascia, direttore dell’Ufficio 8 - Promozione salute e prevenzione, controllo malattie cronico-degenerative, della Direzione generale della prevenzione sanitaria;

dott.ssa Cristina Tamburini, dirigente informatico di II fascia, direttore dell’ Ufficio 9 - Tutela salute della donna, soggetti vulnerabili e contrasto diseguaglianze, della Direzione generale della prevenzione sanitaria;

dott.ssa Anna Caraglia, dirigente medico del ruolo sanitario, presso l’Ufficio 1 – affari generali, della Direzione generale della prevenzione sanitaria;

Componenti designati dal MIUR:

dott.ssa Clelia Caiazza, dirigente amministrativo, presso l’Ufficio IV della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione;

dott. Gianluca Lombardo, dirigente amministrativo, presso l’Ufficio II della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione;

dott. Paolo Sciascia, dirigente amministrativo, presso l’Ufficio III della Direzione generale per lo

(3)

studente, l’integrazione e la partecipazione;

prof.ssa Maria Costanza Cipullo, docente utilizzata presso l’Ufficio III, della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione;

dott. Giulio Notturni, esperto esterno in servizio presso gli uffici di staff del Ministro;

dott. Lorenza Pocchiari, esperto esterno in servizio presso l’Ufficio III della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione;

prof. Alessandro Vienna, docente utilizzato presso l’Ufficio III, della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione

Articolo 2

(Funzionamento del Comitato paritetico)

1. Il calendario dei lavori del Comitato è predisposto congiuntamente dai Presidenti, con periodicità annuale, indicando anche le aree prioritarie sulle quali si svolgeranno le azioni specifiche da realizzarsi nel periodo.

2. Nella prima riunione utile il Comitato stabilisce a verbale le regole di deliberazione e funzionamento.

3. Il Comitato può costituire gruppi di lavoro specifici per l’approfondimento di tematiche di comune interesse.

4. Alle riunioni del Comitato e dei gruppi di lavoro possono partecipare esperti del mondo della scuola, dell’università e della sanità, o delle associazioni, senza diritto di voto e senza oneri.

5. I componenti sono tenuti ad assicurare la partecipazione alle sedute. La mancata partecipazione a tre sedute consecutive, senza motivata e preventiva giustificazione, determina l’invio della richiesta di sostituzione del proprio rappresentante alla parte designante.

Articolo 3 (Oneri)

1. Il funzionamento del Comitato non comporta oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.

2. Ai componenti e agli esperti esterni invitati non spettano compensi o rimborsi, a qualsiasi titolo richiesti.

3. Le eventuali spese per spostamenti di membri od esperti esterni sono a carico delle amministrazioni di appartenenza.

Il SEGRETARIO GENERALE Il CAPO del DIPARTIMENTO

del Ministero della salute per il sistema educativo di istruzione e di formazione del MIUR

dott. Giuseppe Ruocco dott.ssa Carmela Palumbo

Roma, 27 maggio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

- Di possedere il seguente titolo di studio ( requisito di accesso)……….. 196 del 2003 e del Regolamento U.E.n°679/2016, al trattamento dei dati personali forniti per la

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

Il servizio di cassa di cui alla presente convenzione ha per oggetto il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria dell’Istituto e, in

Il Regolamento disciplina l’attività del Comitato per la valutazione dei docenti dell’I.C.”Maria Piazzoli” di Ranica (BG).. La Legge 107/2015 istituisce il Comitato

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento: