• Non ci sono risultati.

"E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus" di Massimo Ammaniti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus" di Massimo Ammaniti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

“E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Corona- virus” di Massimo Ammaniti. Milano: Solferino, 2020

Giorgio Rini (recensione)

IMPORTANTE PER IL MESSAGGIO CHE CONTIENE.

Questo articolo può essere utilizzato solo per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato. Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribu- zione a pagamento, in qualsiasi forma, è espressamente vietata. L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni derivante da qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 16, n° 1, luglio 2021

Narrare i gruppi

Etnografia dell’interazione quotidiana

Prospettive cliniche e sociali, vol. 16, n° 1, luglio 2021

ISSN: 2281-8960 Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it

Titolo completo dell’articolo

“E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus” di Massimo Ammaniti.

Milano: Solferino, 2020

Autore Ente di appartenenza

Giorgio Rini CPIA Terni

Pagine 113-115 Pubblicato on-line il 18 luglio 2020 nella sezione Latest Cita così l’articolo

Rini, G. (2020). “E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus” di Massimo Ammaniti. Milano: Solfe- rino, 2020. Recensione. In Narrare i Gruppi, vol.16, n° 1, luglio 2021, pp. 113-115 - website: www.narra- reigruppi.it

(2)

recensioni

114

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 16, n° 1, luglio 2021

recensione

“E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus”

di Massimo Ammaniti. Milano: Solferino, 2020

Semplice ed incisivo il libro “E poi i bambini: I nostri figli al tempo del Coronavirus”, di Massimo Ammaniti, che ci aiuta a riflettere su come la situa- zione della pandemia nel nostro Paese abbia cambiato radicalmente i ritmi quo- tidiani che regolano la vita di ogni giorno.

Molte famiglie si sono ritrovate ad avere a che fare con una rivoluzione delle abitudini che hanno inciso profondamente sulle situazioni esistenziali. Il lavoro in smart working, la paura del contagio, la gestione della casa e dei figli: un in- sieme di situazioni di fronte ai quali le persone hanno dovuto dimostrare il mas- simo della loro adattabilità.

E in tutto questo contesto si è fatto abbastanza per i bambini e per gli adole- scenti? L’autore analizza a fondo la questione, delineando in maniera evidente come i più piccoli si siano ritrovati più in difficoltà nel gestire una situazione del tutto nuova, spesso poco comprensibile e alla quale molte volte ci si è adattati con una sorta di atteggiamento di rassegnazione.

Da parte dei bambini molte volte è stato portato avanti un rapporto di attacca- mento ai genitori, che non li ha spinti alla ricerca di una maggiore autonomia.

Per i ragazzi in età adolescenziale è stato frapposto un ostacolo alla vita relazio- nale, a quei rapporti con i coetanei che in questo periodo della vita assumono un ruolo fondamentale di incontro e di confronto.

E allora i ragazzi si trincerano nello spazio fisico e psicologico della loro camera, trovano momenti di relazione su internet, nelle chat e sui social network, passano il tempo dentro casa dedicandosi ai videogiochi.

E poi c’è la scuola, con la didattica a distanza e con le lezioni online. Molte volte non si tiene conto del fatto che anche tutto ciò può rappresentare una realtà alienante, perché la scuola è fatta di relazioni, di confronti dal vivo, di socializ- zazione, di guardarsi negli occhi e di apprendimento che necessita di rapporti umani.

(3)

Giorgio Rini

115

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 16, n° 1, luglio 2021

Il dubbio si insinua: tutto è ciò considerato abbastanza? Certo, ci si è trovati anche nel mondo della scuola di fonte ad una situazione improvvisa, inaspettata, di emergenza. Anche in questo campo si è dovuto mostrare il massimo delle capacità adattive, sia da parte del corpo docente che da parte degli studenti.

Ma l’epidemia è stata in definitiva anche un’occasione per riflettere, per fare caso a tutto ciò che abbiamo, per fermarci a riflettere, atteggiamento che spesso non si può portare avanti, presi come siamo da ritmi irrefrenabili e dai molti impegni della vita di ogni giorno.

Insomma un’esperienza attraverso la quale chiedersi se molti aspetti del mondo che abbiamo costruito possano ritenersi ancora validi o se sia il caso di intra- prendere un processo di rinnovamento che ci possa ricondurre a basi più solide di interazione, di percezione del mondo. Un’occasione da tenere in considera- zione per orientare il futuro di una società che indubbiamente deve porsi delle questioni per andare avanti.

È questo, alla fine, il messaggio che Ammaniti sembra volerci trasmettere: un punto da cui iniziare a considerare quell’infanzia e quell’adolescenza, di cui dob- biamo avere cura, perché costituisce il nostro futuro a breve e a lungo termine.

Bibliografia

Caliceti, G. (2020). La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza.

Manni.

Dionigi, I. (2020). Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo. Cortina Raf- faello.

Gheno, V. (2019). Potere alle parole: Perché usarle meglio. Einaudi.

Gheno, V. (2020). Parole contro la paura. Longanesi.

Riferimenti

Documenti correlati

“trasferito in fonte di rango primario, tipizzandole, le misure di contenimento necessarie”, e di avere “introdotto anche una più puntuale procedimentalizzazione

(oppure sono coronavirus positiva) Sono diventata mamma, non sono positiva al virus?. POSSO ALLATTARE

Per quanto riguarda l’infanzia in Italia, le mappe e le pagine di quest’ultima edizione dell’Atlante mostrano con abbondanza di dati e di riferimenti puntuali i danni provocati

Fin dagli inizi della storia della filosofia, molti pensatori ed in particolare i sofisti, hanno posto in risalto la difficoltà del singolo di giungere ad una conoscenza

o Dovrà essere calcolata la capienza massima degli spazi all’aperto e al chiuso tenendo conto della necessità di rispettare sempre la distanza interpersonale di un metro..

The used strategy has been the following: (i) 2D SSNMR spectra was recorded on the same batch of crystals used to solve the X-ray structure of l-asparaginase II and on

where the subscripts 1 and 2 refer to concrete and timber respectively see Figure 8 for notations, E and K are Young’s modulus of material and slip modulus of connection,

Only patients with mild features consistent with COVID‑19 infection, negative COVID‑19 test, or positive COVID‑19 test but at low risk for disease progression should avoid