• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI 23/11/2018 - prot. 746

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI 23/11/2018 - prot. 746"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 19110 DEL 20/11/2018 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO

Area: RELAZIONI ISTITUZIONALI

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(DE LUCA GENNARO) (DE LUCA GENNARO) (D. LUCIANI) (R. BELLOTTI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SVILUPPO ECONOMICO, COMMERCIO E ARTIGIANATO, START-UP, "LAZIO CREATIVO" E

INNOVAZIONE ___________________________(Manzella Gian Paolo)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______________________

ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

L.R. 7 giugno 1999 n.6, L.R. 13 dicembre 2013 n.10 – Relazione sulle attività svolte da Lazio Innova S.p.A. nell'anno 2017

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 3 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

23/11/2018 - prot. 746

(2)

OGGETTO: L.R. 7 giugno 1999 n.6; L.R. 13 dicembre 2013 n.10 – Relazione sulle attività

svolte da Lazio Innova S.p.A. nell’anno 2017

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Start-up, Lazio creativo e Innovazione;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002 n. 6 e s.m.i., recante “Disciplina del sistema

organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002 n. 1 e s.m.i., recante “Regolamento di

organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”;

VISTA la Legge Regionale 07 giugno 1999 n. 6 concernente “Disposizioni finanziarie per la

redazione del bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 1999 (art.

28 L.R. 11 aprile 1986, n. 17)”, ed in particolare l’articolo 24 che istituisce l’Agenzia

Regionale per gli Investimenti e lo Sviluppo del Lazio - Sviluppo Lazio – Società per Azioni (di seguito Sviluppo Lazio) quale strumento di attuazione della programmazione regionale;

VISTA la Legge Regionale 13 dicembre 2013 n. 10 e s.m.i. recante “Disposizioni in materia di

riordino delle società regionali operanti nel settore dello sviluppo economico e imprenditoriale”;

VISTO in particolare l’art.1, quinto comma lett.a), della citata L.R.10/2013, alla cui stregua “la

Giunta regionale, annualmente, approva e trasmette al Consiglio regionale la relazione sulle attività inviata da Sviluppo Lazio S.p.A. a seguito dell’approvazione del bilancio d’esercizio”;

TENUTO CONTO che, a decorrere dal 1/1/2015, Sviluppo Lazio S.p.A. ha cambiato la denominazione sociale in Lazio Innova S.p.A. (di seguito Lazio Innova);

RICHIAMATA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 852 del 12/12/2017 con la quale è stato approvato il piano delle attività per l'esercizio 2017 di Lazio Innova;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 221 del 08/05/2018 con la quale si è assunta la determinazione di approvare il bilancio di esercizio 2017 nell’ambito dell’assemblea ordinaria dei soci di Lazio Innova;

PRESO ATTO che in data 11/05/2018 l’assemblea dei soci di Lazio Innova ha approvato il bilancio civilistico e consolidato al 31/12/2017;

Pagina 2 / 3

(3)

VISTA la nota protocollo n. 21372 del 04/07/2018 – acquisita in pari data agli atti dell’amministrazione con prot. n. 402017 – con la quale Lazio Innova, ai sensi dell’art. 1, comma 5, della L.R. 10/2013, ha trasmesso la relazione delle attività 2017;

CONSIDERATO che la relazione fornisce un’ampia descrizione delle attività svolte, aggregate nelle seguenti macro-linee di intervento: attività di assistenza tecnica alla Regione, attività di servizi finanziari, attività di servizi reali, attività di comunicazione di politiche pubbliche e attività di collaborazione negli interventi sulle aree colpite dal sisma;

CONSIDERATO altresì che, in coerenza con quanto disposto dalla L.R.10/2013, la relazione contiene la valutazione dei risultati economici ed operativi conseguiti nonché un capitolo dedicato ai benefici per il sistema degli enti locali e delle imprese con le relative ricadute occupazionali;

DELIBERA

in conformità con le premesse che formano parte integrante del presente provvedimento, in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, comma 5, della L.R.10/2013:

- di approvare la relazione delle attività 2017 svolte da Lazio Innova S.p.A. che, allegata alla presente deliberazione, ne costituisce parte integrante e sostanziale;

- di trasmettere la suddetta relazione al Consiglio Regionale.

Il presente atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Pagina 3 / 3

(4)

1

RELAZIONE SULLE ATTIVITA’

2017

(5)

2

1. PREMESSA ... 3

2. LE ATTIVITA’ SVOLTE ... 5

2.1L’ASSISTENZA TECNICA ... 8

2.1.1 Assistenza tecnica per i fondi comunitari ... 8

2.1.2 Assistenza tecnica per le direzioni regionali ... 11

2.2I SERVIZI FINANZIARI ... 19

2.2.1 Il Fondo di Fondi di FARE Lazio ... 19

2.2.2 Fondo Microcredito e Microfinanza ... 25

2.2.3 Contributi e finanziamenti ... 27

2.2.4 La gestione del portafoglio garanzie in essere ex Unionfidi e Bil ... 35

2.3I SERVIZI REALI ... 36

2.3.1 Europa e startup ... 36

2.3.2 Internazionalizzazione ... 37

2.3.3 Reti e smart specialisation ... 38

2.3.4 Spazi e Hub innovazione ... 41

2.4LA COMUNICAZIONE DI POLITICHE PUBBLICHE... 43

2.5LAZIO INNOVA PER LE AREE COLPITE DAL SISMA ... 47

3. . BENEFICI PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI E DELLE IMPRESE CON LE RELATIVE RICADUTE OCCUPAZIONALI ... 48

3.1OBIETTIVI E METODOLOGIA ... 48

3.2L’IMPATTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI GESTITI DA LAZIO INNOVA ... 49

3.3L’IMPATTO DEI SERVIZI REALI ... 50

3.3.1 L’accompagnamento all’internazionalizzazione ... 50

3.3.2 I servizi per la nascita di nuove imprese ... 57

3.3.3 Gli effetti delle politiche di comunicazione per la partecipazione delle imprese agli avvisi pubblici ... 60

Osservazioni conclusive ... 62

(6)

3

1. Premessa

Nel rispetto dei vigenti principi contabili e fiscali, il bilancio 2017 presentato, ha incluso le operazioni riferite alle società BIC Lazio e Risorsa, incorporate per fusione in Lazio Innova a far data dall’ultimo giorno dell’anno. La riorganizzazione delle società regionali preposte alla gestione dei programmi di aiuto alle imprese si è dunque conclusa. L’incorporazione di BIC Lazio, in particolare, consentirà di completare il modello operativo di Lazio Innova, rafforzandone la presenza sul territorio e al contempo aumentandone la ricettività verso le istanze dello sviluppo locale.

Il completamento del processo di fusione si realizza a fronte dell’adozione di criteri di gestione rigorosi, che trovano evidenza nei risultati di esercizio. Il differenziale fra valore e costi della produzione ha conservato anche nel 2017 un segno positivo, per un ammontare di circa 163mila euro, cui si sommano proventi finanziari netti per 211mila euro. A fronte del pagamento di imposte per 241mila euro, residua un utile di esercizio superiore a 133mila euro, quasi il doppio di quanto conseguito nel 2016. L’attenzione posta agli equilibri finanziari e alla gestione delle risorse si manifesta altresì nel risparmio ottenuto rispetto alla disponibilità iniziale del Fondo di dotazione. Dati che confermano il beneficio apportato al bilancio regionale dall’avvenuta riorganizzazione societaria.

Lazio Innova conserva altresì il proprio impegno nell’attuazione della normativa in materia di trasparenza e contrasto della corruzione e il Consiglio di Amministrazione ha già varato il relativo Piano per il triennio 2018-20. Ugualmente già operativo, per lo stesso periodo, è il Piano di Audit, la cui responsabilità è posta direttamente in capo al Presidente del Consiglio di amministrazione.

I risultati di bilancio del 2017 possono essere finalmente riportati a un contesto esterno che vede l’economia nazionale consolidare la propria ripresa. Migliori delle attese sono stati i risultati in termini sia di crescita, sia di controllo dei saldi di bilancio pubblico. Le analisi disponibili sottolineano come alla base delle ritrovate capacità di espansione vi sia la diversa posizione competitiva che il sistema imprenditoriale ha assunto dopo la lunga crisi. Un’evoluzione che ha trovato sostegno nelle politiche pubbliche, a cui si riconosce di avere ritrovato, dopo molti anni di arretramento, un ruolo di stimolo delle scelte di investimento e di innovazione.

La Regione Lazio si colloca a pieno titolo all’interno di questa tendenza e nel suo ruolo di soggetto attuatore Lazio Innova ha, nel corso del 2017, reso operativo e messo a disposizione del sistema imprenditoriale un numero elevato di strumenti agevolativi, che includono tra l’altro gran parte delle misure previste dalla Programmazione 2014-20.

Gli otto bandi in cui si articola il Programma per il riposizionamento competitivo sono stati tutti

pubblicati: per quatto di essi sono già state diffuse le graduatorie (Aerospazio, Mobilità sostenibile, Life

2020, Bioedilizia), per un quinto (KETs) le procedure valutative sono concluse e le graduatorie sono in

via di pubblicazione, per i restanti tre (Creatività 2020, Circular Economy, Turismo 2020) sono aperti

gli sportelli per l’accoglimento delle domande e l’erogazione dei finanziamenti. Sempre nell’ambito dei

Fondi europei, sono state avviate le finestre e pubblicati gli avvisi relativi ai programmi di sostegno alle

produzioni cinematografiche, ai processi di internazionalizzazione delle PMI, alla nascita di nuove

imprese innovative, alla realizzazione di progetti di Ricerca Industriale e Sperimentale nelle scienze

della vita e nella green economy. A valere sui fondi regionali, oltre al grande sforzo profuso per

l’erogazione di contributi a favore delle zone colpite dal sisma, sono stati pubblicati gli Avvisi per le

Infrastrutture aperte di ricerca (le cui procedure di valutazione si sono appena concluse), per la

(7)

4

riduzione delle emissioni inquinanti, per l’indotto del settore dell’Aeromobile, per le Start-up creative, per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, ancora per l’internazionalizzazione.

Dal lato dei servizi finanziari, sono stati attivati gli strumenti rientranti nel programma Fare Credito ed è stata completata l’impostazione operativa del programma Fare Venture. Quest’ultimo “attrarrà” nel Lazio operatori finanziari di livello nazionale e internazionale, con un effetto leva sulle risorse disponibili e con un innalzamento dei livelli di professionalità offerti al sistema imprenditoriale. Le scelte attuate per la gestione degli strumenti finanziari configurano, più in generale, la volontà di Lazio Innova di proporsi anche come “stazione appaltante intelligente”, in grado di affidare al mercato determinati servizi che questi può svolgere garantendo alti standard di contatto con il tessuto produttivo.

Quanto qui brevemente richiamato - e che trova più dettagliata illustrazione nel corpo del presente documento - dà conto dell’ampliamento del volume delle attività aziendali che ha avuto luogo nel 2017. L’accelerazione rispetto al 2016 è stata sensibile e segnala il progressivo andare a regime della capacità produttiva di Lazio Innova. Ciò crea i presupposti perché le imprese della Regione possano beneficiare di un flusso crescente di finanziamenti già a partire dal 2018, innescando così, nel ritrovato contesto espansivo, meccanismi accelerativi e diffusivi dello sviluppo.

Per Lazio Innova l’impegno da assumere è ancor più quello della semplificazione delle istruttorie e della riduzione dei tempi di pagamento. Nel suo primo triennio di operatività, l’azienda ha saputo farsi carico di compiti complessi, costruendo un modello operativo molto più ampio di quello riconducibile alla semplice sommatoria delle linee di attività svolte in precedenza dalle singole società della rete.

L’innovatività dell’approccio può ora estendersi alle funzioni che più direttamente attengono ai

rapporti col sistema imprenditoriale di riferimento. Un percorso peraltro già avviato e che ha portato

ad organizzare in tutto il Lazio incontri per illustrare le modalità tecniche per la partecipazione ai

Bandi e per la rendicontazione delle spese ammissibili al finanziamento. Importante è anche

l’incremento registrato dal numero di imprese entrate in contatto con Lazio Innova, con la raccolta,

nel solo 2017, di oltre 2.500 domande di partecipazione agli Avvisi e le oltre 4mila registrazioni sulla

piattaforma GeCoWeb. Al contempo, col sostegno del Consiglio di Amministrazione, ha preso avvio il

lavoro di revisione delle procedure interne che regolano la gestione delle domande di finanziamento,

con l’obiettivo di assicurare una sempre maggiore trasparenza e celerità nell’utilizzo delle risorse

destinate al sistema produttivo regionale.

(8)

5

2. LE ATTIVITA’ SVOLTE

Nel corso dell’esercizio 2017, Lazio Innova ha lavorato per conseguire gli obiettivi previsti dal Piano annuale di attività 2017 presentato al Consiglio regionale e approvato il 3 ottobre 2017 dalla VIII Commissione - Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico.

In questo contesto, è stata data attuazione alla normativa prevista dalla L.R. 4/2013 e dalla L.R. 10/2013, integrate dalle successive sollecitazioni del Consiglio e della Giunta regionale, relative alla riorganizzazione delle società in house impegnate nel sostegno all’economia del territorio. La riorganizzazione, già avviata negli anni 2013-2016 con la fusione o lo scioglimento di Sviluppo Lazio, Filas, Bil, Unionfidi e Asclepion, ha trovato nel 2017 un assetto definitivo con la liquidazione di Risorsa e l’incorporazione di BIC Lazio.

È utile rilevare che, proprio in previsione dell’incorporazione, il Piano annuale di attività 2017 e il relativo Bilancio aziendale comprendevano già al proprio interno le funzioni e gli obiettivi prima svolti autonomamente da BIC Lazio. Tale impostazione è coerente con le Linee Guida per il Piano Industriale 2017-2019 presentate al Consiglio regionale in ottemperanza dell’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), della L.R.

10/2013, approvato dalle Commissioni competenti del Consiglio regionale del Lazio a marzo 2017 e ora in attesa di discussione in Consiglio.

In questo modo è stata data attuazione agli obiettivi del Consiglio regionale che, con la nascita di Lazio Innova, ha voluto riunificare in un unico strumento le società regionali prima impegnate nel sostegno dello sviluppo economico, semplificando le procedure, riducendo i costi di gestione e migliorando la capacità di diffondere sul territorio le opportunità offerte dalla Regione Lazio e dalla strumentazione europea. Una scelta che ha reso l’esperienza di Lazio Innova un driver di riferimento a livello nazionale, essendo la politica assunta dal Consiglio Regionale in avvio della X Legislatura per molti aspetti anticipatrice delle più recenti normative nazionali in tema di partecipazioni pubbliche.

Nel corso del 2017, il completamento della riorganizzazione societaria ha anche permesso, grazie allo sforzo profuso dalle direzioni e dal personale tutto, di migliorare l’efficienza interna ed esterna dell’azienda, a fronte di un crescente volume di impegni e di attività.

E’ stato così possibile conseguire importanti risultati in termini economici e contabili. In primo luogo, lo stesso Piano di attività 2017 è stato supportato da una riduzione di circa il 20% degli impegni previsti nel Bilancio regionale 2017 rispetto a quelli presenti nel Bilancio 2013 per le società già soppresse o incorporate, con un risparmio di circa 11 milioni di euro. Un risultato già molto rilevante, cui si aggiunge un ulteriore risparmio di circa due milioni derivante dalla differenza tra lo stanziamento di competenza nel Bilancio regionale 2017 per Lazio Innova (circa 33 milioni di euro) e il valore delle somme effettivamente impegnate dalla Regione nel corso dell’esercizio (31,3 milioni). In secondo luogo, facendo seguito alle possibilità offerte dalle disposizioni normative nazionali (D.L. 35/2013 e D.L. 102/2013) e alle conseguenti iniziative assunte dalla Regione in tema di riduzione dei debiti della pubblica amministrazione verso i fornitori, Lazio Innova, a valle del processo di riordino, ha sensibilmente ridotto tale posizione, passando dai 12,6 milioni di euro riconducibili alle società preesistenti nel 2012 ai 6 milioni di euro del 2017. Allo stesso tempo, la Società ha operato una sensibile contrazione dei tempi di pagamento, passati dai 62,66 giorni medi nel 2015 ai 25,85 del 2017 (cfr. “Indicatore di tempestività dei pagamenti”, pubblicato nella sezione società trasparente del sito istituzionale). Inoltre, da settembre 2017 Lazio Innova utilizza la piattaforma e- procurement fornita dalla Centrale Acquisti della Regione Lazio per la gestione delle procedure di acquisto di beni e servizi, risultando così il primo utente nell’ambito dell’intero sistema regionale a fare uso di questo strumento. Una scelta che rende l’attività aziendale conforme alle disposizioni in materia di contenimento della spesa pubblica previste, in particolare, dal D.Lgs. 50/2016.

Gli effetti della riorganizzazione societaria sono visibili inoltre nella capacità di sostenere un sensibile ampliamento del volume delle attività aziendali. Nel corso del 2017 Lazio Innova è stata impegnata in un

(9)

6

ampio portafoglio di interventi caratterizzato da una forte diversificazione dei servizi per il territorio, da una rinnovata strumentazione per il sostegno all’innovazione e al credito per le imprese, allargando la propria presenza sul territorio regionale attraverso l’apertura o il rilancio delle sedi Spazio Attivo. Questo è stato possibile grazie anche all’adozione di un modello di business in grado di conciliare l’esigenza di una migliore configurazione della struttura aziendale con la necessità di assumere progressivamente nuove funzioni, in primo luogo quelle originariamente appartenenti a BIC Lazio e descritte in larga parte nel capitolo quarto del Piano annuale di Attività 2017. Non è meno rilevante ricordare che il modello di organizzazione assunto ha permesso di configurare Lazio Innova – per alcune specifiche fattispecie –quale stazione appaltante intelligente, in grado di affidare al mercato determinati servizi che questi può svolgere più rapidamente e con costi complessivamente inferiori, garantendo alti standard di contatto con il tessuto produttivo.

Questa nuova configurazione societaria ha consentito di migliorare le prestazioni aziendali in un anno, il 2017, che ha visto, tra le altre cose, Lazio Innova impegnata nella duplice attività di supporto alla chiusura della programmazione POR FESR 2007-2013 e alla fase attuativa del nuovo ciclo 2014-2020. In un contesto nel quale si incrociavano e sovrapponevano attività anche molto diversificate tra loro, prima afferenti a strutture non omogenee, lo sforzo compiuto dalle direzioni, dagli uffici e dal personale è stato di riuscire a corrispondere a una crescente mole di impegni che richiedono modalità attuative e processi di gestione anche molto differenti. In questo quadro, obiettivo di Lazio Innova è stato di garantire una sempre maggiore trasparenza e celerità della gestione delle risorse regionali ed europee, rafforzando sia la capacità di supportare le strategie regionali nella fase di progettazione e di esecuzione delle misure e degli avvisi, sia di svolgere un ruolo di collegamento e aiuto alle aziende e ai cittadini, destinatari finali. Obiettivi in larga parte conseguiti, se si considera che nel corso del 2017 è stata garantita l’apertura di 105 procedure telematiche legate agli Avvisi Pubblici emanati nel corso dell’anno- rispetto alle 36 dell’anno precedente- che hanno comportato la raccolta di oltre 2.500 domande e la registrazione di oltre 4.300 nuovi soggetti. Inoltre, tutti i nuovi avvisi pubblici hanno impiegato il sistema di acquisizione delle domande GeCoWEB, segnando un sostanziale cambio di passo rispetto al passato nella gestione e nella trasparenza delle procedure. È utile ricordare che la gestione di ogni avviso prevede una pluralità di azioni per la cui attuazione Lazio Innova, quale ente strumentale e intermediario qualificato, coadiuva la Regione Lazio collaborando nella fase di consultazione delle parti sociali interessate; nella fase di predisposizione dei bandi;

nella comunicazione delle opportunità per le imprese; nella gestione delle procedure e quindi nelle erogazioni.

Analizzando soltanto l’attività di gestione dei servizi finanziari, sono state caricate sul sistema GecoWeb 91 procedure telematiche relative a 17 avvisi, cui devono aggiungersi altri 16 bandi a gestione esterna o non inclusi in GecoWeb. Parallelamente è cresciuto il servizio di assistenza alle imprese e alle partite IVA per la partecipazione ai bandi, come evidenziato dalle 5.389 richieste ricevute e gestite solo dall’indirizzo mail di infobandi attivato da Lazio Innova e dalle 872 richieste alla mail riservata per le sole attività di microcredito. Tale supporto si è inoltre concretizzato in 32 eventi di presentazione tecnica delle modalità di partecipazione ai bandi realizzati in tutto il Lazio e rivolti ai potenziali beneficiari degli avvisi pubblici.

In continuità con le iniziative assunte negli esercizi precedenti, le attività svolte nel corso dell’anno sono state funzionali all’attuazione delle misure inserite nelle Linee d’indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-2020 approvate dal Consiglio regionale nel 2014 e con la Smart Specialisation Strategy regionale. In questo modo, Lazio Innova, quale intermediario intelligente, ha potuto collaborare alla realizzazione di quella parte delle 45 “Azioni Cardine” inserite nella Programmazione unitaria 2014-2020 della Regione Lazio finalizzate a sostenere la competitività delle imprese e l’innovazione del tessuto produttivo. Si tratta, come ricordato in diverse sedi, di 13 azioni (inerenti in via principale le politiche per lo sviluppo) per un valore complessivo di oltre un miliardo di euro, 850 milioni dei quali afferenti il POR FESR. Valori cui si devono aggiungere gli stanziamenti per l’assistenza tecnica utilizzati da Lazio Innova e, tra le altre misure più significative, quelli per il Nuovo Fondo Futuro, pari a 35 milioni di euro del FSE. All’interno di questa programmazione, si collocano in maniera trasversale sia le tradizionali attività legate ai Servizi finanziari (contributi e finanziamenti), sia quelle di Assistenza tecnica e supporto all’ideazione,

(10)

7

ingegnerizzazione e pubblicazione dei bandi, sia, infine, quelle volte ad assicurare i Servizi reali.

In tale contesto si inserisce ad esempio la partecipazione alla realizzazione del programma da 150 milioni della Regione Lazio per l’Industria 4.0 e il riposizionamento competitivo del sistema imprenditoriale.

Attività svolta da Lazio Innova contribuendo all’ingegnerizzazione e alla gestione sia degli avvisi banditi nel 2016 (Mobilità sostenibile, Life 2020, Aerospazio e sicurezza, Bioedilizia, Tecnologie abilitanti) sia di quelli pubblicati nel 2017 (Infrastrutture per la ricerca, Creatività 2020, Turismo e beni culturali, Circular Economy).

Altrettanto significative appaiono le misure per l’ingegneria finanziaria, gestite mediante il Fondo di Fondi FARE Lazio, affidato in gestione a Lazio Innova in due canali utili a implementare, rispettivamente, le nuove azioni a sostegno dell’accesso al credito e attivare nuove misure per la nascita e lo sviluppo delle imprese mediante interventi nel capitale di rischio previsti nella programmazione FESR 2014-2020. Sono state così implementate le strategie regionali attraverso una innovativa e articolata politica che ha consentito di ottenere un pieno coordinamento con la strumentazione disponibile a livello nazionale, introdurre nuove opportunità, coinvolgere gli operatori del mercato, conseguire una netta riduzione dei costi di gestione e l’ampliamento del volume di risorse a disposizione dei beneficiari.

Nel corso del 2017 è aumentata sensibilmente anche l’assistenza tecnica fornita da Lazio Innova alla gestione dei fondi comunitari e alle Direzioni regionali, inclusa la Cabina di Regia, finalizzata, tra le altre cose, all’ingegnerizzazione degli avvisi pubblici, al monitoraggio dell’andamento del POR FESR 2014-2020 e alla chiusura del ciclo precedente, all’implementazione di specifici programmi e misure regionali, all’analisi dell’efficacia delle misure adottate, a coadiuvare la partecipazione della Regione ai tavoli di concertazione con gli stakeholders e in quelli di confronto con le altre istituzioni, non ultima la Conferenza Stato Regioni.

Anche i servizi all’internazionalizzazione delle imprese forniti da Lazio Innova sono stati ripensati e ampliati tramite lo sviluppo di attività di incoming/outgoing, la definizione di nuovi accordi internazionali, il sostegno a manifestazioni, fiere, importanti eventi dell’innovazione. Inoltre, per implementare la strategia regionale a favore delle startup è stata costituita una specifica Area aziendale dedicata alla progettazione e al set-up dei bandi con criteri uniformi e semplificati, integrando il personale delle diverse società incorporate.

È importante poi evidenziare come, grazie al completamento della struttura societaria effettuato nel 2017, i

“punti di contatto” con Lazio Innova di chi fa (o vuole fare) impresa innovativa, sono oggi molteplici:

dai servizi finanziari (contributi e finanziamenti) a quelli reali (pre-incubazione/incubazione d’impresa, attività di incoming e outgoing, formazione); dall’animazione strategica per le start-up innovative al venture capital;

dall’assistenza tecnica all’attuazione della programmazione europea, compresa l’ingegnerizzazione delle singole misure finanziarie, a valere su risorse regionali ed europee; dall’open innovation, ai servizi di comunicazione, orientamento e informazione sulle opportunità della programmazione europea passando per i Fablab, gli Spazio Attivo e le attività di diffusione, a tutti i livelli, della cultura dell’innovazione.

Infine, è possibile rilevare come sia sensibilmente migliorata la proiezione esterna dell’azienda tramite la realizzazione di relazioni e materiale divulgativo inerente le strategie e le politiche della Regione Lazio legate all’utilizzo dei fondi comunitari o a valere su fondi e leggi regionali, e anche grazie al buon posizionamento telematico che trova un crescente riscontro tra i cittadini e in determinati gruppi target.

Nel 2017 il sito web di Lazio Innova (www.lazioinnova.it) ha registrato circa 183.000 utenti e 1 milione di pagine visualizzate, mentre il portale Lazio Europa ha totalizzato circa 164.000 utenti e 1,4 milioni di pagine visualizzate. Le informazioni sono state diffuse anche attraverso social media come Facebook (circa 9.000 utenti) e Twitter (circa 7.500 follower), utilizzati sia come mezzo generalista sia come veicolo per campagne mirate.

Nelle pagine che seguono sono quindi descritte le principali iniziative realizzate nel corso dell’anno. Allo scopo di rendere più chiara la corrispondenza tra obiettivi presenti nel Piano Annuale 2017, attività svolte e risultati conseguiti, tali iniziative sono articolate secondo la struttura del modello di Business 2017 che prevede sostanzialmente tre macro-ambiti di intervento:

(11)

8

i servizi di assistenza tecnica;

i servizi finanziari;

i servizi reali rivolti alle imprese, alle start-up, ai professionisti e al mondo dell’innovazione.

Una apposita sezione è dedicata alla comunicazione di politiche pubbliche che, pure rientrando nell’ambito formale delle attività di assistenza tecnica, ha assunto una valenza strategica per l’attività aziendale e permette alle imprese e ai cittadini di conoscere le opportunità offerte loro dalla Regione Lazio.

2.1 L’Assistenza tecnica

Tramite il servizio di Assistenza tecnica Lazio Innova supporta la Regione Lazio nella definizione e nell’attuazione delle strategie e politiche per il territorio sostenute dalla programmazione del Bilancio regionale e dei fondi europei attraverso una molteplicità di iniziative che spaziano dalla definizione, il monitoraggio e la rendicontazione della programmazione FESR, all’ingegnerizzazione dei Bandi e degli Avvisi, al contributo nell’analisi del contesto e della normativa per specifici programmi regionali o inter-istituzionali.

L’assistenza qualificata fornita all’Amministrazione regionale nel corso del 2017 può essere schematicamente ricondotta a due linee principali di intervento:

2.2.1 Assistenza per i fondi comunitari, nella quale è ricompreso il sostegno fornito all’Autorità di Gestione POR FESR e alla Cabina di regia regionale;

2.2.2 Assistenza per le direzioni regionali, comprendente il supporto al Segretariato, la progettazione degli strumenti di incentivazione, gli osservatori, la Business intelligence.

2.1.1 Assistenza tecnica per i fondi comunitari

L’assistenza per i fondi comunitari è stata finalizzata a conseguire gli obiettivi contenuti nel Piano Operativo di Assistenza Tecnica 2014-2020 e si è concretizzata nel supporto alla ingegnerizzazione dei bandi, nella revisione e semplificazione del disciplinare che regola la strumentazione degli avvisi, nell’aggiornamento dei diversi sistemi di monitoraggio, nella redazione della documentazione utile all’Autorità di Gestione (AdG) e al Comitato di sorveglianza (CdS). Inoltre, è proseguito il supporto alla chiusura del POR FESR 2007-2013.

Di seguito vengono riportate le iniziative più rilevanti, distinguendo tra l’assistenza fornita direttamente all’Autorità di gestione e quella prestata alla Cabina di regia regionale.

2.1.1.1 Assistenza tecnica all’Autorità di Gestione

Tra le principali attività dell’esercizio 2017 si segnalano:

- supporto alla definizione delle Modalità Attuative (MAPO) delle Azioni 1.4.1, 1.5.1, 2.1.1, 3.6.4, 3.5.1;

- supporto alla progettazione dei bandi;

- revisione del disciplinare legato agli Avvisi per il riposizionamento competitivo e di altre procedure di selezione e attuazione, finalizzata a semplificare le procedure per le imprese e ridurre costi e tempi di gestione delle gare;

- sostegno tecnico ai nuclei di valutazione indipendenti;

- supporto tecnico specialistico per la chiusura del POR FESR 2007-2013 e redazione del Rapporto Finale di Esecuzione del Programma Operativo;

(12)

9

- attività di accompagnamento e partecipazione ai tavoli tecnici e ai gruppi di lavoro relativi alla programmazione unitaria nazionale (Accordo di Partenariato 2014-2020), alle riunioni tecniche e agli incontri organizzati dalla Commissione europea, dallo Stato e dalla Regione;

- elaborazione, trasmissione e validazione dei dati finanziari e delle previsioni finanziarie relative alle domande di pagamento per l’esercizio finanziario 2017 e per quello successivo;

- predisposizione di relazioni attuative elaborate sulla base di richieste specifiche dell’Autorità di Gestione (Agenzia per la Coesione, Segretariato Generale, etc);

- supporto ai lavori del Comitato di Sorveglianza (CdS) e alla sua segreteria;

- aggiornamento del Sistema di Gestione e Controllo del Programma (Versione 1);

- redazione della Relazione di attuazione annuale (RAA) 2016 e degli allegati, approvata dal Comitato di Sorveglianza in sede di riunione (16/6/2017) e dalla Commissione europea con nota Ref.

Ares(2018)438030 - 25/01/2018 a seguito di successivi aggiornamenti e integrazioni;

- supporto alla modifica del PO approvata dal CdS del 16 giugno 2017 per integrare le risorse finanziarie aggiuntive destinate al Lazio a seguito dell’assegnazione del “Contributo solidarietà sisma”;

- revisione del testo del PO e redazione del Rapporto di accompagnamento necessario per l’adozione della Decisione della Commissione europea;

- supporto alle strutture regionali per il monitoraggio quadrimestrale del PRA;

- trasmissione alla BDU dell’IGRUE (Ministero Economia e Finanza) dei dati di monitoraggio caricati sul Sistema Informativo regionale secondo le scadenze previste; elaborazione, analisi e trasmissione dei dati ai diversi livelli di fruizione (nucleo di valutazione, strutture regionali, enti locali, strutture ministeriali e comunitarie etc.);

- supporto per la verifica delle funzionalità del Sistema Informativo di gestione e controllo;

valutazione di specifiche funzionalità correlate al monitoraggio fisico, finanziario e procedurale degli interventi attivati e alla reportistica;

- definizione degli strumenti necessari al monitoraggio e per le attività di alimentazione del sistema informativo conformemente a quanto definito nel Sistema di Gestione e controllo del PO; attività di accompagnamento diretta agli operatori di monitoraggio e agli altri utenti per la corretta alimentazione del sistema;

- elaborazione, analisi e trasmissione dei dati di monitoraggio ai diversi livelli di fruizione (strutture regionali, strutture ministeriali e comunitarie etc.);

- supporto alle strutture regionali per la corretta implementazione degli impegni di bilancio per le procedure attivate;

- assistenza all’AdC per l'elaborazione, la registrazione, la trasmissione e la validazione delle dichiarazioni di spesa alla Commissione europea sul sistema IGRUE e sul sistema SFC2014 (01 febbraio, 31 luglio 2017);

- assistenza per la registrazione e trasmissione del “pacchetto di affidabilità per il 1° e 2°

periodo contabile, rispettivamente per la Trasmissione dei conti per l’AdC e per la Dichiarazione di gestione e riepilogo annuale per l’AdG sul sistema SFC2014.

(13)

10

Nello stesso ambito, di particolare rilievo appare poi l’attività di assistenza fornita per l’Azione 4.1.1. del POR FESR 2014-2020, Call for Proposal “Energia Sostenibile 2.0”, concretizzatasi nel primo semestre 2017 con l’analisi delle 92 Diagnosi energetiche delle strutture ammesse alla Fase 2 e alla definizione delle disposizioni operative per la realizzazione dei 90 interventi di efficientamento e della personalizzazione dell’atto di impegno da inoltrare per la sottoscrizione ai beneficiari. Lazio Innova ha quindi redatto, per ciascun intervento ammesso, la Relazione Tecnica di istruttoria dell’Audit rielaborando il Quadro Economico complessivo di ogni singola operazione. Nel corso della seconda metà dell’anno, oltre ad aver revisionato parte delle Diagnosi energetiche (e quindi dell’importo dell’investimento complessivo) sulla base degli input derivanti dagli incontri organizzati dalla Direzione regionale Risorse Idriche Difesa del Suolo e da Lazio Innova con le amministrazioni locali beneficiarie, è stata realizzata una verifica supplementare ai fini della concessione del contributo. Infine, Lazio Innova ha coadiuvato i lavori della Commissione Tecnica di Valutazione attraverso l’elaborazione dei verbali delle riunioni e la predisposizione e verifica di relazioni, documenti e dati e ha provveduto a predisporre, insieme alla Direzione regionale, la documentazione utile alle amministrazioni beneficiarie per passare alla fase di attuazione delle attività e nelle operazioni di affidamento della progettazione esecutiva.

2.1.1.2 Assistenza tecnica alla Cabina di Regia regionale

Lazio Innova ha coadiuvato la Cabina di Regia regionale in una molteplicità di azioni, relative sia all’attuazione delle 45 Azioni Cardine, sia a specifiche esigenze dei diversi fondi e Autorità di Gestione. In particolare, la società si è adoperata per:

la realizzazione del Tableau de bord (TDB) della politica unitaria per l’elaborazione di dati ed informazioni correlati alle singole AC;

la predisposizione degli atti e della documentazione necessaria alle riunioni della Cabina di Regia, inclusa l’analisi di coerenza tra documenti di indirizzo e bandi da emettere nell’ambito del PSR 2014-2020;

l’assistenza tecnica e partecipazione a incontri preparatori alla elaborazione e redazione del Patto per lo Sviluppo del Lazio, sottoscritto il 20 maggio 2016;

il supporto nelle fasi di definizione e potenziamento del modello organizzativo del FEASR e nell’ambito del Sostegno allo sviluppo locale LEADER;

l’Assistenza all’AdG del PSR per il perfezionamento delle consultazioni per procedura scritta del Comitato di Sorveglianza;

 il supporto alla valutazione degli interventi da sostenere In relazione alle risorse aggiuntive attribuite al PSR FEASR ed al POR FESR a sostegno delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016;

l’implementazione dei data base necessari alla georeferenziazione di alcune Azioni Cardine (Incentivi per la Riqualificazione energetica edilizia, AC 12; Distretti socio-sanitari e case della Salute, AC 25; Banda Ultra Larga, AC 34);

l’analisi e verifica dei documenti e delle disposizioni connesse con l’implementazione del Piano BUL, nell’ambito della revisione del Piano tecnico e del confronto con il MISE per le modalità di utilizzo dei fondi residui a seguito dell’aggiudicazione della gara a Enel Open Fiber; verifica sull’avanzamento operativo del II bando di gara;

la partecipazione e assistenza tecnica nell’ambito del gruppo di lavoro “Aree Interne” e supporto alla elaborazione e redazione del Preliminare di strategia per l’A.I dei Monti reatini (novembre 2017).

(14)

11

2.1.2 Assistenza tecnica per le direzioni regionali

Lazio Innova fornisce assistenza tecnica alle Direzioni e al Segretariato regionale attraverso tre linee principali di attività con cui: accompagnare le diverse fasi di realizzazione di specifichi programmi regionali;

verificare le dinamiche dell’economia del territorio e l’efficacia delle misure adottate; monitorare l’andamento del debito regionale.

2.1.2.1 Assistenza a specifici programmi regionali

Il Supporto operativo alle Direzioni regionali è stato articolato intorno a sei canali principali:

a) Piano d’Azione per Kyoto;

b) Analisi di fattibilità per la formazione del PTRG;

c) Azioni di sistema 2014-2020;

d) Monitoraggio APQ;

e) Assistenza al Segretariato Generale

f) Altre iniziative per specifici programmi regionali a) Piano d’Azione per Kyoto

Seguendo lo spirito e le indicazioni delle principali convenzioni internazionali e gli obblighi normativi assunti in sede legislativa nazionale, la Regione Lazio è da anni impegnata nell’attuazione di un Piano di azione finalizzato a consentire l’adozione di un modello di sviluppo sostenibile, compatibile e funzionale alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e delle sue risorse. In questo senso si muovono del resto gli obiettivi contenuti nelle già citate Linee d’indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-2020 approvate dal Consiglio regionale nell’aprile del 2014. A partire da questa impostazione, oltre alla già citata attività di supporto alla Call for Proposal Energia sostenibile (cfr. supra, 3.2.2.1), Lazio Innova ha coadiuvato l’attività delle direzioni regionali in una pluralità di iniziative utili a implementare il Piano di azione per Kyoto della Regione Lazio.

aa) Elaborazione del Piano Energetico regionale (PER)

È stata completata l’elaborazione delle diverse componenti del nuovo “Piano Energetico Regionale” (PER) e dei documenti necessari ad assicurare il processo di Valutazione Ambientale Strategica ex D.Lgs 152/2006, quali il Rapporto Preliminare, il Rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica, adottati con D.G.R. 656/2017. In particolare, le attività realizzate hanno consentito la definizione delle seguenti componenti:

contesto di riferimento, dopo una sintetica descrizione del quadro normativo europeo, nazionale e delle loro ricadute sugli obiettivi di Piano, sono state fornite, anche con il supporto dell’ENEA, le analisi del Bilancio Energetico Regionale, delle infrastrutture elettriche e del gas di trasmissione nazionali presenti nel Lazio e, infine, dei potenziali sia di sviluppo nella produzione energetica da fonti rinnovabili sia di incremento dell’efficienza energetica negli utilizzi finali;

gli obiettivi strategici regionali in campo energetico e l’individuazione degli scenari di incremento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili;

le politiche di intervento che, per il perseguimento degli obiettivi strategici, saranno avviate per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) e il miglioramento dell’efficienza energetica in ciascun ambito di utilizzo finale, riportando focus specifici in merito agli strumenti e ai regimi di sostegno regionali, nazionali e comunitari;

(15)

12

i meccanismi e gli strumenti individuati per il monitoraggio e l’aggiornamento periodico e sistematico del PER, indispensabili non solo al fine di verificare il rispetto degli obiettivi prefissati, ma anche per mettere in campo azioni correttive, anche in funzione delle dinamiche di evoluzione del quadro macroeconomico e politico globale;

le norme tecniche di attuazione, attraverso l’esposizione del quadro riepilogativo dei regolamenti nazionali e regionali per l’ottenimento delle autorizzazioni, per la costruzione e l’esercizio degli impianti da fonti rinnovabili e per le interferenze con le principali pianificazioni di settore di tutela ambientale (acqua, aria e suolo).

L’attività è proseguita alla fine del 2017 con la raccolta e l’istruttoria delle osservazioni pervenute nel corso del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che si prevede di completare nel primo semestre 2018.

ab) Elaborazione del Piano di Azione Regionale (PAR) sul Green Public Procurement (GPP)

In supporto alla Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette sono state elaborate le componenti del

“Piano di Azione della Regione Lazio per l'attuazione del Green Public Procurement”, adottato con D.G.R. 310/2017. Il documento descrive il contesto e i principali riferimenti normativi a livello europeo, nazionale, e regionale, con un focus sulla Programmazione 2014-2020. Sono quindi individuati una serie di obiettivi da raggiungere nel primo triennio di efficacia del Piano. Lazio Innova ha inoltre organizzato o partecipato a momenti formativi con esperti del settore e stakeholder.

ac) Assistenza per ingegnerizzazione avvisi fondi SIE 2014-2020

Nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano di azione per Kyoto della Regione Lazio è stata anche fornita assistenza alla direzione in termini di informazione e comunicazione sul territorio per l’avvio dei nuovi bandi legati all’energia sostenibile previsti nella Programmazione dei Fondi SIE 2014-2020. Con riferimento alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di Diagnosi Energetica (Azione 4.1.1 POR FESR 2014- 2020) relativo alla Sede regionale di via Cristoforo Colombo è stata assicurata la partecipazione alla commissione aggiudicatrice con esperti di settore, nonché garantita la necessaria assistenza nell’analisi del Documento di Diagnosi energetica.

ad) Definizione dello Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Lazio innova ha fornito un supporto specialistico relativamente alla definizione delle caratteristiche dei Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici di cui all’Allegato B della D.G.R. 398/2017, assicurando la partecipazione a riunioni, tavoli tecnici ed eventi pubblici garantendo assistenza e supporto alla Direzione Regionale Risorse Idriche e Difesa del Suolo.

b) Analisi di fattibilità per la formazione del PTRG

Nell’ambito dell’Analisi di fattibilità del Piano Territoriale Regionale Generale, modificato e integrato nel giugno 2017, Lazio Innova ha effettuato la verifica di coerenza secondo i contenuti della L.R. 38/1999 “Norme sul governo del territorio” e della proposta di Legge Urbanistica Regionale “Testo Unico”. Inoltre, la società ha effettuato un’analisi del procedimento di formazione del PTRG in relazione al processo di elaborazione della programmazione e pianificazione territoriale regionale, alla coerenza con i principali documenti di pianificazione e programmazione regionale generale e di settore. Infine, è stata effettuata una classificazione omogenea dei sistemi territoriali e dei sub sistemi per tutto il territorio regionale tramite l’analisi dei piani provinciali.

c) Azioni di sistema 2014-2020

Nel corso del 2017 sono state realizzate le attività di supporto alle competenti strutture regionali nella definizione dei documenti programmatici generali, dei documenti di preparazione per i tavoli tecnici ed istituzionali. Tale attività è stata definita a partire da tre ambiti di lavoro:

(16)

13

 analisi, studio e verifica di documenti, rapporti, relazioni, bozze di regolamenti e orientamenti inerenti alla politica di coesione comunitaria e alla politica di sviluppo nazionale 2014-2020;

 analisi della normativa e dei documenti concernenti i programmi di intervento settoriali;

sistematizzazione dei dati e definizione di indicatori funzionali alle scelte di programmazione;

 preparazione e partecipazione diretta ai gruppi di lavoro interni ed esterni ed ai tavoli di partenariato.

Con riferimento all’analisi e al monitoraggio costante della normativa di riferimento per l’attuazione della politica di sviluppo e dei PO 2014-2020, sono state poi elaborate 41 newsletter contenenti gli aggiornamenti normativi, completi di commento e dei relativi allegati (22 informative afferiscono alla normativa europea, 19 a quella nazionale).

Tra le diverse funzioni di assistenza specialistica alle strutture regionali si ricordano qui sotto in particolare:

ca) Expo 2017

Nell’ambito della Future Energy Expo Astana 2017, Lazio Innova ha coadiuvato il Responsabile EXPO della Regione Lazio e fornito assistenza tecnica al Tavolo istituito per definire le modalità di partecipazione, il palinsesto degli eventi e gli aspetti logistici-organizzativi correlati. In particolare, ha collaborato, oltre che con le altre regioni, con il MISE, il MAECI e l’ICE, il Consorzio Aaster. La settimana di “protagonismo regionale” (23-29 luglio) è stata preceduta da alcune iniziative, svoltesi a Roma tra maggio e luglio 2017, che hanno visto il coinvolgimento del mondo della ricerca (CNR, ENEA, RSE, etc.), delle Università (CRUL) e degli Ordini Professionali (Architetti e Ingegneri delle Province del Lazio).

Nel corso delle giornate dedicate alla Regione Lazio ad Astana, sono state presentate best practice e capabilities sui settori chiave dell’Expo, attraverso incontri tematici, workshop, conferenze stampa, concerti, oltre alla personalizzazione dello spazio espositivo. È stata così data visibilità a ricerche e progetti su risparmio energetico, nuove modalità di accumulo dell’energia, distretti energetici, nuove forme di produzione di energia rinnovabile anche attraverso materiali bidimensionali come il Grafene o la Perovskite, mobilità elettrica ad alte prestazioni.

cb) Piano regionale della mobilità elettrica (PRME), stesura e attuazione del programma delle infrastrutture di ricarica elettrica

Sono stati effettuati una serie di incontri con la Direzione regionale competente ai fini della definizione della fattibilità del Piano (PRME) e della successiva elaborazione del Programma degli interventi e delle modalità di attuazione. Sono così stati analizzati il PNIRE, il documento con la previsione di massima del Programma di interventi per la realizzazione delle reti di ricarica sul territorio regionale e i relativi quadri economici trasmesso dalla Regione al MIT e le diverse disposizioni normative; è stata effettuata, infine, una prima ricognizione dei principali documenti settoriali di riferimento.

cc) Supporto e raccordo sulle politiche di innovazione della Regione

Lazio Innova ha assicurato il costante confronto tra i diversi servizi aziendali competenti rispetto ai progetti relativi ai distretti e ai cluster tecnologici, in particolare per l’expertise acquisita in relazione all’elaborazione del Piano Energetico regionale. La società ha così coadiuvato la Regione nella partecipazione all’edizione 2017 della China-Italy Science, Technology & Innovation Week con un presidio altamente esperto nei settori Aerospazio, Clean Tech & Ambiente, Energia e Mobilità sostenibile.

Nel corso del 2017, inoltre, sono stati approfonditi i contenuti di alcuni progetti specifici, in particolare il Progetto SHERPA (SHared knowledge for Energy Renovation in buildings by Public Administrations - Interreg MED 201- 2020) e l’Avviso ENEA per una selezione finalizzata alla scelta di un sito per l’insediamento dell’esperimento DTT (Divertor Tokamak Test), per la costruzione di un dispositivo per gli studi sulla generazione di energia elettrica mediante fusione termonucleare.

(17)

14

d) Monitoraggio Accordo di Programma Quadro (APQ)

Lazio Innova ha fornito assistenza specialistica relativamente a:

da) Monitoraggio bimestrale degli interventi inseriti in APQ

Attività svolta tramite il reperimento dei dati di attuazione presso i funzionari regionali responsabili dei vari procedimenti amministrativi (se necessario, direttamente con i soggetti attuatori) e l’elaborazione dei dati raccolti, la loro imputazione nel sistema di monitoraggio SGP, la trasmissione informatica dei dati in BDU e/o in banca dati ACT.

db) Supporto per la predisposizione del RAE sullo stato di attuazione dei programmi FSC 2000-2006 e 2007-2013

Attività realizzata attraverso l’analisi dei dati di attuazione, elaborazione degli stessi per la creazione di tabelle specifiche non disponibili nei report ordinari dei programmi Infoview e SGP dell’ACT. È stata inoltre effettuata la verifica dei dati e la predisposizione della relazione dettagliata sull’avanzamento dei singoli APQ che comprende anche la rilevazione delle criticità e l’evidenziazione delle azioni di informazione e pubblicità. In ultimo, Lazio Innova ha inviato le varie relazioni (allegati tecnici al RAE) alla Cabina di regia e alle direzioni competenti.

dc) Verifica dello stato di attuazione sul piano di tutela della risorsa idrica del Lazio.

Per effettuare la verifica degli interventi in criticità segnalati dal Ministero dell'Ambiente è stato fornito un supporto specifico per la ricostruzione documentale e per gli incontri con i vari soggetti attuatori.

dd) Monitoraggio intervento APQ EXPO2015 “Terre dell’olio” e verifica rendicontazione

Attività realizzata attraverso: la predisposizione delle schede di monitoraggio, sviluppate appositamente per le Camere di Commercio coinvolte e finalizzate alla rendicontazione interna di Lazio Innova; incontri informativi con i soggetti coinvolti e con la Direzione regionale sulle procedure di monitoraggio, governance e utilizzo delle risorse FSC; supporto alle Camere di Commercio per la compilazione delle schede di monitoraggio e della rendicontazione; e l’elaborazione dei dati di monitoraggio e rendicontazione pervenuti e imputazione degli stessi in SGP; predisposizione di un format di relazione finale e compilazione delle tabelle di riepilogo; raccordo tra la Direzione regionale Agricoltura e ACT per la trasmissione della relazione finale e la richiesta di saldo.

de) Riprogrammazione APQ6 Ricerca “Distretto Tecnologico della Cultura 2”

Attività svolta tramite assistenza tecnica per l’avvio della procedura scritta del tavolo dei sottoscrittori dell’APQ finalizzata la rimodulazione del DTC2 e la predisposizione delle schede attività intervento (cronoprogramma, indicatori e piano economico).

e) Assistenza al Segretariato Generale

Lazio Innova ha prestato supporto tecnico al Segretariato Generale attraverso: la partecipazione alle riunioni tecniche interregionali, ai coordinamenti tecnici Stato-Regioni, alle Commissioni e alle Conferenze periodicamente convocate; analisi, studio e verifica di documenti tecnici e atti amministrativi relativi alle riunioni; predisposizione di report sintetici al termine di ogni incontro e aggiornamento del dossier informativo relativo ad ogni tema. In particolare, l’assistenza nel processo partecipativo per la formazione degli atti oggetto di confronto nelle sedi della Conferenza delle Regioni, Stato-Regioni e Unificata, ha riguardato gli ambiti tematici delle Commissioni Salute, Bilancio, Attività Produttive, Affari Europei e Internazionali, Istruzione Lavoro e Ricerca, Infrastrutture Mobilità e Governo del Territorio.

f) Altre iniziative per specifici programmi regionali

Con riferimento ai servizi di assistenza tecnica resi alla Regione Lazio per la gestione di strumenti agevolativi, nel corso del 2017 nell’ambito della incorporazione di BIC Lazio, è proseguita l’attività relativa ai seguenti progetti:

(18)

15

- “Innovazione Sostantivo Femminile”, seconda edizione dell’Avviso pubblico volto a favorire lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI.

- Interventi finanziari a favore delle Politiche giovanili, per il supporto alla realizzazione di alcune delle principali azioni “Piano Annuale Interventi a favore dei Giovani” della Regione Lazio, tra cui il “Potenziamento e sviluppo di una rete regionale di Officine dell’Arte e dei Mestieri”; il “Bando delle Idee”; il “Potenziamento e sviluppo della rete regionale Informagiovani”.

- Azioni positive per l’imprenditoria femminile (L.215/92), volte a promuovere le nuove attività imprenditoriali a prevalente conduzione femminile nonché la formazione e lo sviluppo delle capacità imprenditoriali e manageriali e la qualificazione delle professionalità delle imprenditrici; a seguito della conclusione delle attività di erogazione e monitoraggio degli investimenti, sono ancora in corso le attività di recupero dei crediti e di monitoraggio delle restituzioni effettuate dalle imprese beneficiarie sottoposte a revoca.

- Piano di Attuazione Regionale - Lazio 2014-2015 Garanzia Giovani, con riferimento ad una fase specifica della Misura 7.1 del Piano: “Attività di accompagnamento all’avvio e supporto allo startup d’impresa”.

- Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale regionale tramite: a) la realizzazione di progetti pilota nei Comuni di Cerveteri, Tarquinia, Montalto di Castro, Canino e Tivoli, quali enti territoriali compresi nei “Sistema Città d’Etruria” e “Sistema Ville di Tivoli”; b) la realizzazione di interventi nei Sistemi di Valorizzazione Integrata (Città di Fondazione come Luoghi del Contemporaneo; il Sistema dei Cammini della Spiritualità; siti UNESCO Città d’Etruria e Ville di Tivoli, a cui si è aggiunto il supporto alle azioni di divulgazione e promozione dell’iter di candidatura a sito UNESCO di Civita di Bagnoregio).

- Tirocini per disabili gravi, psichici e intellettivi ai sensi della D.G.R. 199/2013, per la promozione di tirocini formativi e professionalizzanti in favore di persone in difficoltà fisica e psicologica.

- Prevenzione e lotta alla violenza contro le donne - D.G.R. 806/2014, intervento a sostegno delle attività delle associazioni che operano nel settore della prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, la violenza domestica e la solidarietà alle vittime di cui alla L.R. 4/2014; con il correlato intervento per la concessione di contributi a orfani minori figli di vittime di femminicidio.

- Percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della regione Lazio, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato dalla Regione Lazio con la Corte di Cassazione, la Corte d'Appello di Roma e la Procura Generale della Repubblica di Roma per la promozione di misure di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio - “Piano Giustizia”.

2.1.2.2 Osservatori e Business Intelligence

Nel corso del 2017 Lazio Innova ha fornito un costante supporto alla Regione attraverso un servizio di studi e Business Intelligence funzionale, tra le altre cose, a definire il contesto di riferimento nel quale collocare le diverse attività, misurare i risultati delle iniziative svolte o in corso di realizzazione, fornire assistenza specialistica nel confronto con le parti sociali e gli stakeholders del territorio sulle misure.

Tale attività può essere schematicamente suddivisa in quattro ambiti principali:

a) Supporto tecnico e animazione ai settori produttivi;

b) Studi e analisi sull’economia regionale;

c) Assistenza tecnica Smart Specialisation Strategy (s3);

d) Progetto Horizon 2020 - Screen – Synergic Circular Economy Across European Regions.

a) Supporto tecnico e animazione ai settori produttivi

Il supporto tecnico e di animazione ai settori produttivi è stato realizzato attraverso una pluralità di misure:

(19)

16

aa) Semplificazione normativa ed amministrativa per le PMI

Lazio Innova ha partecipato al Tavolo Tecnico del SUAP, collaborando alla raccolta e alla produzione dei documenti relativi alla modulistica standardizzata, alla verifica delle schede già predisposte, intervenendo eventualmente con azioni correttive, sulla base dei mutamenti normativi nazionali. Inoltre, ha fornito supporto tecnico alla redazione e adozione delle prime due determinazioni dirigenziali di recepimento della modulistica nazionale SUAP, in materia di regimi abilitativi per l’esercizio delle attività economiche (e in materia edilizia).

ab) Economia del Mare e cooperazione

La società ha coadiuvato la Regione nella predisposizione del Tavolo Tecnico della Cabina di Regia del Mare, fornendo supporto tecnico all’area Economia del Mare della Direzione Sviluppo Economico nelle tematiche relative alla Blue Growth, anche attraverso il monitoraggio degli strumenti Comunitari, nazionali e regionali; la partecipazione a call di programmi comunitari (Mistral) e al CTN BIG (Blue Italian Growth). È stata inoltre fornita assistenza all’Area Cooperazione Territoriale Europea relativamente alla partecipazione a call di programmi comunitari (Co Evolve) e alla gestione della Task Force della C.I.M. Commissione Intermediterranea.

ac) Osservatorio PMI ed attività economica su strada

All’interno delle attività di assistenza tecnica alla struttura regionale “Credito, incentivi alle imprese, artigianato e cooperazione”, in aggiunta all’assistenza alla redazione del Piano della cooperazione, sono state effettuate elaborazioni sul mondo dell’artigianato regionale e, in particolare, sulle imprese artigiane che operano nei comuni sotto i 5 mila abitanti.

Relativamente alle attività economiche su strada e alle imprese di prossimità sono state svolte varie attività di supporto all’elaborazione della PDL Regionale 188 (Testo Unico del Commercio) e alla partecipazione della Regione Lazio alle sessioni in materia di attività produttive e commercio della Conferenza delle Regioni.

Lazio Innova ha inoltre contribuito alla elaborazione dell’avviso Pubblico Reti di Imprese tra attività economiche su strada fornendo supporto tecnico alla redazione e gestione dell’Avviso, agli incontri con Comuni coinvolti, le associazioni e i rappresentanti delle Reti; al lavoro del Nucleo di Valutazione.

In merito, infine, al Commercio su aree pubbliche (attuazione Direttiva Bolkestein) l’azienda ha coadiuvato la Regione con il supporto tecnico negli incontri con i Comuni con la costituzione di un Ufficio di scopo (con account dedicato) per back office ai comuni sulla materia in oggetto, con l’assistenza negli incontri istituzionali e al gruppo di lavoro ristretto in materia nell’ambito del Coordinamento tecnico delle Regioni.

b) Studi e analisi sull’economia regionale

Tra le principali attività del servizio studi si possono in questa sede richiamare:

ba) Lo studio delle dinamiche del sistema produttivo regionale

Numerose sono le analisi e gli approfondimenti realizzati nel 2017 sull’economia regionale a partire dalla redazione di “Note” congiunturali che hanno raccolto ed esaminato le recenti tendenze in atto all’interno del sistema produttivo, con particolare attenzione alle tematiche legate al mercato del lavoro, alla dinamica delle imprese, all’apertura internazionale, sino ad arrivare alle stime di breve termine sul Prodotto interno lordo.

Altro elemento qualificante è stata l’analisi sui risultati della precedente programmazione 2007-2013, confrontando l’insieme delle imprese beneficiarie dei contributi comunitari con le imprese che non hanno acceduto a queste forme di finanziamento. Inoltre, si segnala l’analisi sull’evoluzione di alcuni indicatori declinati in relazione alle politiche regionali, all’interno del quale è stato compiuto un confronto tra due specifici anni (2012 e 2016), riportando quanto avvenuto a livello regionale; una nota di approfondimento sulle startup del Lazio per le quali sono stati raccolti e commentati i numeri principali della realtà regionale e degli interventi messi in campo dalla Regione a favore di questa tipologia di impresa. A completare il quadro analitico regionale, infine, sono stati svolti alcuni approfondimenti effettuati sulle aree colpite dai terremoti del 2016 e del 2017, con particolare attenzione alle imprese che operano (o hanno operato) su questi territori e alle loro caratteristiche produttive (dimensione, settore di appartenenza, localizzazione ecc.).

(20)

17

bb) La sistematizzazione delle informazioni sull’ecosistema dell’innovazione

È proseguita, in continuità con gli anni precedenti, la sistematizzazione delle informazioni, dei dati e delle pubblicazioni di carattere socio-economico disponibili a livello regionale. Particolare attenzione è stata prestata al mondo delle imprese, con periodici aggiornamenti sulla realtà delle startup innovative, sul posizionamento regionale nel quadro nazionale e europeo dell’innovazione (Regional innovation scoreboard), sulla dinamica delle società di capitali e sull’evoluzione del sistema cooperativo e artigianale. Aggiornate tutte le banche dati relative al commercio estero (import ed export, con l’aggiunta di informazioni di dettaglio sugli esportatori regionali), sul mondo del lavoro (occupazione, disoccupazione e inattività) e, in generale, su tutte le tematiche (ambiente, energia ecc.) ritenute importanti nell’ambito dell’analisi del sistema economico regionale. È stata sistematizzata la raccolta delle imprese che partecipano ai bandi regionali, con l’accesso diretto alla banca dati interna di riferimento, e con la conseguente possibilità di incrociare tali dati con quelli già in possesso dell’Ufficio e relativi ai bilanci aziendali. Infine, è stata aggiornata l’intera banca dati legata alle politiche comunitarie, necessaria per l’aggiornamento degli indicatori del POR 2014-2020 e del sistema di monitoraggio della Smart Specialisation Strategy regionale.

c) Assistenza tecnica Smart Specialisation Strategy (s3)

- Monitoraggio e valutazione della S3. Nel corso del 2017, è stata effettuata la raccolta dei dati necessari per il "meccanismo di monitoraggio e valutazione” della S3 a seguito dell’attivazione dei bandi tematici e, in generale, della disponibilità di dati aggiornati presso le fonti statistiche utilizzate per la definizione del sistema degli indicatori (Istat, Eurostat, Bureau van Dijk ecc.): l’aggiornamento della base dati ha portato ad una prima e parziale revisione del sistema di monitoraggio previsto all’interno della Strategia.

- Tavoli tecnici nazionali su S3. Al fine di contribuire alla individuazione di un “modello di monitoraggio della S3 nazionale” e per scambiare esperienze sul tema del monitoraggio con le altre regioni italiane e con alcune esperienze internazionali particolarmente avanzate si è preso parte per conto della Regione Lazio, o in affiancamento di questa, ad alcuni eventi, organizzati dall’Agenzia di Coesione Territoriale.

- Pre-commercial public procurement. Nel corso del 2017 Lazio Innova ha coadiuvato la Regione in una serie di incontri con il MIBACT finalizzati allo sviluppo di una partnership per la sperimentazione di un modello procedurale del Pre-Commercial Procurement, da applicarsi nell’ambito dei Beni Culturali. Alla data attuale si è in attesa di una risposta da parte del MIBACT.

d) Progetto Horizon 2020 - Screen – Synergic Circular Economy Across European Regions

Lazio innova ha coadiuvato la Direzione Attività produttive e Sviluppo Economico nella realizzazione di Screen (Synergic circular economy across european regions), progetto europeo che vede la Regione Lazio alla guida di un gruppo internazionale di soggetti istituzionali con l’obiettivo di stimolare la diffusione dei principi dell’Economia circolare nell’Unione europea.

2.1.2.3 Attuazione Art. 7 L.R. 36/01 e monitoraggio debito regionale

La scheda delle attività, per questioni di carattere amministrativo-contabile, è stata approvata dalla Regione a fine novembre 2017 e, conseguentemente, le azioni previste e non ancora avviate sono state reinserite nella nuova scheda 2018.

Nel corso del 2017, Lazio Innova ha garantito il Monitoraggio portafoglio del debito regionale, predisponendo mensilmente un “bollettino” pubblicato sul sito della Regione. La società ha inoltre affiancato la struttura regionale nella realizzazione di operazioni finanziarie ordinarie e straordinarie, quali il riacquisto di titoli presenti sul mercato, emessi direttamente o nell’ambito di operazioni di finanza strutturata realizzate in passato. Più nel dettaglio, tra le diverse attività si ricorda:

- redazione del bollettino periodico (mensile) pubblicato sul sito della Regione;

- aggiornamento della sezione relativa all’indebitamento regionale per il Rating Book e delle voci di rendiconto relative al debito;

Riferimenti

Documenti correlati

VISTE le variazioni degli obiettivi programmatici 2018 degli enti locali del Lazio, a seguito dell’attuazione delle intese regionali 2018, nonché le variazioni

di provvedere alla spesa derivante la remunerazione delle attività relative alla gestione e manutenzione delle opere idrauliche, degli impianti e delle attività

 conseguentemente, con Memoria di Giunta del 20 giugno 2018 “Rafforzamento dei Centri per l’impiego” la Giunta regionale ha delineato un articolato percorso, volto ad

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 19 giugno 2018, n. Aggiornamento del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del regolamento regionale n. 037223 del 21

VISTO l’Allegato 1 alla presente deliberazione denominato “Destinazione dei Fondi di cui al bilancio regionale di previsione 2018-2020 dei capitoli A12103

Sarà avviato un novo ciclo di attività inerenti lo studio etnografico delle pratiche e dei saperi degli agricoltori e degli allevatori custodi delle risorse genetiche

 l’art.16 “Trasferimento e rendicontazione delle risorse finanziarie”, il quale ai commi 9 e 10 stabilisce che: “Per gli oneri derivanti dagli interventi di parte

intendono sostenere un programma di incubazione e di accelerazione per start-up innovative e creative nell’ambito del nuovo incubatore/acceleratore dedicato