• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI 23/11/2020 - prot. 952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI 23/11/2020 - prot. 952"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 18267 DEL 20/11/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA

Area:

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(MAIETTI ANTONIO LUIGI) (MAIETTI ANTONIO LUIGI) (M. LASAGNA)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, AMBIENTE E

RISORSE NATURALI ___________________________(Onorati Enrica)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______________________

ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

Art. 35 della Legge Regionale 11 dicembre 1998, n. 53. Approvazione della metodologia di riparto del contributo per l'affidamento ai Consorzi di bonifica della realizzazione, gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo - Annualità 2021/2023.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

23/11/2020 - prot. 952

(2)

OGGETTO: Art. 35 della Legge Regionale 11 dicembre 1998, n. 53. Approvazione della metodologia di riparto del contributo per l’affidamento ai Consorzi di bonifica della realizzazione, gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo - Annualità 2021/2023.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali.

VISTI:

- La Costituzione della Repubblica italiana;

- la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 e s.m.i. “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;

- la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza e al personale regionale” e s.m.i.;

- il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e s.m.i.;

- R.D. 13 febbraio 1933 n. 215 “Nuove norme per la Bonifica Integrale”;

- la Legge Regionale 21 gennaio 1984 n. 4 “Norme in materia di bonifica e di Consorzi di Bonifica”;

- la Legge Regionale 7 ottobre 1994 n. 50 “Nuove norme in materia di bonifica e Consorzi di bonifica – Modifiche alla Legge Regionale 21 gennaio 1984 n. 4”

- la Legge Regionale 11 dicembre 1998, n. 53 “Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della legge 18 maggio 1989, n. 183” e s.m.i.;

- il Decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248 “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria”, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31;

- l’Intesa sulla “Proposta per l’attuazione dell’art. 27 del decreto legge 248/2007, come modificato dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31 – Criteri per il riordino dei Consorzi di bonifica”, di cui alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 18 settembre 2008;

- il Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, con particolare riferimento all’art. 6 comma 3;

- l’art 11 (Disposizioni transitorie in materia di Consorzi di bonifica. Modifiche alla legge regionale 21 gennaio 1984, n. 4 “Norme in materia di bonifica e di consorzi di bonifica” e successive modifiche) della Legge Regionale 10 agosto 2016 n. 12 “Disposizioni per la semplificazione, la competitività e lo sviluppo della Regione” e s.m.i.;

- l’art. 6 (Modifiche alle leggi regionali 21 gennaio 1984, n. 4, 7 ottobre 1994, n. 50 e 10 agosto 2016, n. 12, in materia di Consorzi di bonifica e all’articolo 3 della legge regionale 31 dicembre 2015, n. 17, relativo a ottimizzazione nella gestione delle disponibilità liquide a livello regionale e successive modifiche. Modifiche all’articolo 3 della L.R. 12/2006 relativo a disposizioni per la semplificazione amministrativa) comma 1, lettera b), della Legge Regionale 28 dicembre 2018, n. 13 (Legge di stabilità regionale 2019);

- la Legge Regionale 27 dicembre 2019, n. 28 “Legge di stabilità regionale” art. 7 commi da 24 a 26 Modifiche all’articolo 36 della Legge Regionale 11 dicembre 1998, n. 53 (Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della Legge 18 maggio

(3)

1989, n. 183). Disposizioni per l’aggiornamento dei piani di classifica dei consorzi di bonifica;

PREMESSO che:

- con l’art. 9 della L.R. 53/1998 la Regione Lazio ha delegato alle Province le seguenti funzioni:

a) le funzioni amministrative in materia di difesa del suolo concernenti le opere idrauliche non riservate alla Regione, le opere di bonifica e il servizio di piena e pronto intervento salvo che per le aste principali dei bacini idrografici di competenza regionale;

b) le funzioni amministrative relative alle opere ed impianti pubblici di irrigazione di competenza regionale nonché la titolarità degli impianti stessi;

- con l’art. 12, comma 4 della L.R. 53/1998 è stato stabilito, che le Province provvedono alla realizzazione, esercizio e manutenzione delle opere e degli impianti pubblici di irrigazione di competenza regionale mediante affidamento ai consorzi di bonifica;

- con l’art. 34 della L.R. 53/1998, è stato stabilito che le Province provvedono mediante affidamento ai Consorzi di bonifica alla realizzazione, gestione e manutenzione delle seguenti opere impianti e attività inerenti alla difesa del suolo:

a) opere ed impianti di bonifica di preminente interesse regionale;

b) opere idrauliche di preminente interesse regionale;

c) manutenzione di corsi d’acqua naturali e artificiali, o loro tratti, per i quali è organizzato il servizio pubblico di manutenzione;

d) servizio di piena sui corsi d’acqua;

- l’art. 34 comma 2 dispone che “I Consorzi di bonifica provvedono con oneri a carico della contribuenza, alla gestione delle altre opere non ricomprese tra quelle dichiarate di interesse regionale ai sensi dell’articolo 4, comma 1 lettera a)”;

- dal 1° gennaio 2016 ai sensi e per gli effetti della Legge 7 aprile 2014, n. 56 le funzioni relative a Agricoltura, Caccia e Pesca, Orientamento e Formazione Professionale, Lavoro, Ambiente, Difesa suolo, Rifiuti, Energia, Osservatorio Sociale, Sport, Progettazione e costruzione Strade Regionali, Antincendio Boschivo e Parchi ed Aree Protette non sono più di competenza della Provincia;

PRESO ATTO che le convenzioni stipulate tra le Province e i Consorzi di bonifica sulla base dello schema tipo approvato con D.G.R. 626/2015, con validità quinquennale, cessano al 31 dicembre 2020;

RITENUTO altresì necessario rideterminare i criteri di riparto del contributo regionale ai Consorzi di bonifica, per la remunerazione delle attività relative alla gestione e manutenzione delle opere idrauliche, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo, sulla base dei seguenti criteri oggettivi:

a. Pericolosità idraulica nelle zone di operatività dei Consorzi di bonifica, desunta dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), come da cartografie e banche dati delle Autorità di Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale e Meridionale;

b. Popolazione residente nelle fasce di pericolosità nell’ambito delle zone di operatività dei Consorzi di bonifica (dati Istat)

c. Impianti idrovori presenti nei Consorzi di bonifica con la valutazione (dati ANBI) dei seguenti fattori:

- Portata massima;

- Superficie servita;

(4)

- Potenza elettrica impegnata;

d. Consistenza dei canali di bonifica nell’ambito delle zone di operatività dei Consorzi (Dati ANBI);

CONSIDERATO che sono stati avviati e conclusi gli incontri tecnici di lavoro con l’Associazione Nazionale Bonifica ed Irrigazione del Lazio – ANBI Lazio e la Direzione Regionale Agricoltura, tesi alla raccolta ed all’aggiornamento dei dati in materia di reticolo idrografico consortile ed impianti idrovori, nonché al calcolo della consistenza della popolazione residente esposta a rischio idrogeologico, nonché dell’estensione delle fasce di rischio idraulico;

VISTA la nota ANBI Lazio, prot. n. 166 del 17 novembre 2020, acquisita agli atti regionali con prot. n. 1000691 del 19 novembre 2020 con la quale l’ANBI, a seguito di interlocuzione con la Regione Lazio, propone i nuovi criteri di ripartizione tra i Consorzi di Bonifica della Regione Lazio, specificando, in termini percentuali, il peso da assegnare al singolo criterio, nonché la sua ulteriore ripartizione tra i Consorzi stessi, secondo il seguente schema:

CRITERI E LORO PESO PERCENTUALE Pericolosità

idraulica

Popolazione residente

Impianti

idrovori Canali

40% 45% 10% 5%

PERCENTUALE DI RIPARTIZIONE TRA I CONSORZI

Consorzi di Bonifica:

Etruria Meridionale-Sabina (*) 18% 3% 12,78% 20,99%

Litorale Nord (*) 39% 71% 33,06% 23,63%

Agro Pontino

28% 15% 41,86% 37,74%

Sud Pontino 11,51% 4,13%

Sud di Anagni

15% 11%

== 6,60%

Conca di Sora 0,15% 5,87%

Valle del Liri 0,64% 1,04%

100% 100% 100% 100%

(*) Nuovo Consorzio di Bonifica già oggetto di fusione

CONSIDERATO che alle spese per la remunerazione delle attività relative alla gestione e manutenzione delle opere idrauliche, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo si provvederà nell’ambito delle risorse finanziarie iscritte nel bilancio regionale 2021 – 2023, periodo necessario per concludere l’iter già in atto, della compilazione dei nuovi Piani di Classifica, che, associati ai relativi ruoli di contribuenza, garantiranno a far data dal 2024, l’autonomia finanziaria dei Consorzi stessi;

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 7 comma 25 della L.R. n. 28/2019, i Consorzi di Bonifica aggiornano i propri Piani di Classifica e conseguentemente gli Enti di Governo d’Ambito del Servizio Idrico Integrato (A.T.O.) e gli stessi Consorzi di Bonifica sottoscrivono, ai sensi dell’articolo 36, 4, della L.R. 53/1998, le nuove Convenzioni di cui al medesimo articolo 36, comma 3;

PRESO ATTO che la presente Deliberazione non comporta oneri per il bilancio regionale;

DELIBERA

Per tutto quanto espresso in premessa, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto:

(5)

1. di approvare i seguenti criteri per la ripartizione del contributo regionale ai Consorzi di bonifica per la remunerazione delle attività relative alla gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo:

a. Pericolosità idraulica nelle zone di operatività dei Consorzi di bonifica, desunta dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), come da cartografie e banche dati delle Autorità di Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale e Meridionale;

b. Popolazione residente nelle fasce di pericolosità nell’ambito delle zone di operatività dei Consorzi di bonifica (dati Istat)

c. Impianti idrovori presenti nei Consorzi di bonifica con la valutazione (dati ANBI) dei seguenti fattori:

- Portata massima;

- Superficie servita;

- Potenza elettrica impegnata;

d. Consistenza dei canali di bonifica nell’ambito delle zone di operatività dei Consorzi di bonifica (Dati ANBI);

2. di approvare il peso da assegnare al singolo criterio in termini percentuali, nonché la sua ulteriore ripartizione tra i Consorzi stessi secondo il seguente schema:

CRITERI E LORO PESO PERCENTUALE Pericolosità

idraulica

Popolazione residente

Impianti

idrovori Canali

40% 45% 10% 5%

PERCENTUALE DI RIPARTIZIONE TRA I CONSORZI

Consorzi di Bonifica:

Etruria Meridionale-Sabina (*) 18% 3% 12,78% 20,99%

Litorale Nord (*) 39% 71% 33,06% 23,63%

Agro Pontino

28% 15% 41,86% 37,74%

Sud Pontino 11,51% 4,13%

Sud di Anagni

15% 11%

== 6,60%

Conca di Sora 0,15% 5,87%

Valle del Liri 0,64% 1,04%

100% 100% 100% 100%

(*) Nuovo Consorzio di Bonifica già oggetto di fusione

3. di provvedere alla spesa derivante la remunerazione delle attività relative alla gestione e manutenzione delle opere idrauliche, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo si provvederà nell’ambito delle risorse finanziarie iscritte nel bilancio regionale 2021 – 2023, periodo necessario per concludere l’iter già in atto, della compilazione dei nuovi Piani di Classifica, che, associati ai relativi ruoli di contribuenza, garantiranno a far data dal 2024, l’autonomia finanziaria dei Consorzi stessa.

La Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, provvederà all’adozione dei successivi atti necessari all’attuazione della presente deliberazione.

Il presente atto sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la circolare del Segretario generale della Giunta regionale prot. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 1, comma

graduatoria Comuni popolazione <5.000 abitanti “Bando di concessione contributi ai Comuni per la realizzazione di opere e lavori pubblici finalizzati alla tutela e al recupero

approvare il documento denominato “Modalità di erogazione e assegnazione dei pacchi alimentari/ buoni spesa e spese per medicinali a favore delle

"Bando 2019 per contributi a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile per spese di gestione e manutenzione ex art. 2/2014, in possesso di specializzazione

quale soggetto attuatore delle attività volte a promuovere spettacoli teatrali per gli studenti delle scuole della Regione Lazio al fine di divulgare la

DATO ATTO che la spesa per gli interventi relativi alle pari opportunità e per il contrasto alla violenza trova copertura nel bilancio per l’esercizio

Sarà avviato un novo ciclo di attività inerenti lo studio etnografico delle pratiche e dei saperi degli agricoltori e degli allevatori custodi delle risorse genetiche

Modifica delle Modalità Attuative del Programma Operativo (MAPO) relative all’Azione 3.3.1 – “Sostegno al riposizionamento competitivo alla capacità di adattamento