• Non ci sono risultati.

Power to Gas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Power to Gas"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Power to Gas

Sergio Piccinini

CRPA – CTS CIB

(2)

Power to Gas

(3)

Power to Gas

Rete Europea del gas naturale

L’infrastruttura del gas naturale è lo stoccaggio del surplus di EE

da eolico e fotovoltaico

(4)

Power to Gas: la metanazione

Reazione di Sabatier

(5)

Power to Gas: i limiti

I limiti di applicazione di questa tecnologia sono in parte tecnici, ma soprattutto economici, infatti il costo dipende:

• dal costo dell’energia elettrica usata

• dal rendimento dei processi di elettrolisi e di metanazione

• dal costo di cattura della CO

2

Per essere economica questa tecnologia necessita di CO

2

ad un

costo negativo o nullo. Il recupero della CO

2

dal biogas è quindi un

fattore importante per il successo di questa tecnologia.

(6)

Il Progetto      nel Cluster Energia 

Fabbisogno finanziario:

Ricerca = 5,8 Mil €

Sviluppo Sper. = 4,9 Mil € Formazione/Divulgazione

= 1,3 Mil €

TOTALE = 12 Mil € Durata= 3 anni

(7)

Gli effetti attesi della ricerca P2G sulla filiera del biogas fatto bene 

Obiettivo generale del progetto P2G, tramite lo sviluppo di prodotti tecnologici e di impianti dimostrativi, è la conversione di fonti rinnovabili in combustibili gassosi da immettere nelle infrastrutture esistenti (rete del gas naturale), creando un efficace legame tra le infrastrutture di distribuzione di elettricità e gas naturale.

Ciò significa:

uno sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili;

soddisfare la necessità di accumulo e dispacciamento di significative quantità di energia da fonti rinnovabili;

un aumento della produzione nazionale di idrocarburi (biologici e sintetici);

lo sviluppo del’Hub del Gas sud‐europeo;

affermare la centralità della filiera biogas‐biometano nel contesto agricolo ed industriale italiano.

(8)

Partners:

• ASTER – coordinamento. Comunicazione e divulgazione, misure strategiche

• CRPA – partner scientifico. Analisi e monitoraggio, misure strategiche

• SAFE – progettazione e costruzione impianti  upgrading

• HERA, IREN – gestione degli impianti, produzione e distribuzione biometano

• RER – cofinanziatore

Il Progetto BIOMETHER

Il biometano in Regione Emilia-Romagna

Azioni:

•Realizzazione di due impianti dimostrativi  per l’upgrading di biogas e produzione  di biometano per distribuzione in rete e per l’autotrazione. 

•Misure Strategiche (network “biometano”, scenari, linee guida, orientamento del  sistema normativo/pianificatorio regionale)

(9)

PROGETTO DI SVILUPPO

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca

Industriale sul BIOMETANO , partecipato dalle Imprese.

(10)

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

[email protected] www.crpa.it

http://crpalab.crpa.it

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

c) la ricerca per lo sviluppo e l'industrializzazione di impianti, nel limite massimo complessivo di 50 MW, per la produzione di energia elettrica dalle fonti

[] I limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la produzione

i limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la

[] I limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la produzione

[] I limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la produzione

Nell’ambito delle fonti rinnovabili, il forte sviluppo commerciale delle tecnologie fotovoltaiche ha messo in concorrenza termodinamico e fotovoltaico nel campo dei grossi

Le iniziative del Piano che vertono sulla transizione energetica prevedono la dismissione degli impianti a carbone entro il 2022, lo sviluppo di nuove FER (fonti rinnovabili)

> per i progetti relativi a impianti di generazione da fonti rinnovabili è inoltre evidenziato il valore cumulato della produzione effettiva e della relativa CO 2 evitata