• Non ci sono risultati.

EFFICACIA DELL’UTILIZZO DI METODI ESTERNI DI RAFFREDDAMENTO NELLA GESTIONE DELL’IPERPIRESSIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EFFICACIA DELL’UTILIZZO DI METODI ESTERNI DI RAFFREDDAMENTO NELLA GESTIONE DELL’IPERPIRESSIA"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

EFFICACIA DELL’UTILIZZO DI METODI ESTERNI DI RAFFREDDAMENTO NELLA GESTIONE DELL’IPERPIRESSIA

Infermieri Erika Bassi*, Elisa Pelando**, Matteo Storti***

Bassi Erika* – Rianimazione NOSGDD, ASL10 (FI)

Pelanda Elisa** – Day Hospital, Istituto Oncologico Veneto (PD) Storti Matteo*** – Gruppo di Ricerca – Collegio IPASVI (VI)

INTRODUZIONE

La febbre è una risposta di fase acuta ad uno stimolo immunologico coinvolgente i sistemi autonomo, neuroendocrino e comportamentale; consiste in un aumento della temperatura corporea in concomitanza con un innalzamento del punto termostatico ipotalamico. Nella pratica si definisce febbre una temperatura superiore a 37°C-37.2°C misurata a livello ascellare e a 37.6°C-38.0°C a livello rettale.

La si distingue comunemente tra febbricola (fino a 37.5°C), febbre moderata (fino a 38.5°C), febbre elevata (fino a 39.5°C) e iperpiressia (oltre 39.5°C). E’ importante distinguere la febbre dall’ipertermia che è caratterizzata da un aumento della temperatura corporea senza innalzamento del punto termoregolatore ipotalamico.

Nella gestione dell’iperpiressia vengono comunemente utilizzati metodi esterni di raffreddamento (coperte raffreddanti, borsa del ghiaccio, spugnature fredde) sebbene la loro efficacia sia da sempre incerta; da qui nasce l’obiettivo della presente revisione:

valutare l’efficacia dell’utilizzo di metodi esterni di raffreddamento nella gestione dell’iperpiressia. Nell’ipertermia la loro efficacia è invece nota e comprovata; ne rappresentano infatti la principale scelta di trattamento in quanto il loro uso non è contrastato da quei sistemi di controregolazione termica che l’organismo mette in atto in caso di iperpiressia.

La scelta di includere nella popolazione indagata sia soggetti adulti che pediatrici è

(2)

setting clinici differenti condividono le perplessità nell’attuare interventi, come quelli di

“raffreddamento”, che risultano spesso causa di discomfort per i pazienti di ogni età.

OBIETTIVO

L’obiettivo del presente lavoro è valutare l’efficacia dell’utilizzo di metodi esterni di raffreddamento nella gestione dell’iperpiressia nei soggetti adulti e pediatrici.

PICO

P: pazienti con iperpiressia

I: utilizzo di metodi esterni di raffreddamento O: riduzione della temperatura corporea

MATERIALI E METODI

La ricerca degli articoli inerenti al PICO è stata fatta sulle seguenti banche dati:

• Cochrane Library

• Joanna Briggs Institute

• Pub Med

• CINAHL

• EMBASE

(3)

Database interrogato

Strategia di ricerca

Articoli reperiti

Articoli

selezionati Descrizione dell’articolo Link

Randomized trial of the effect of antipyresis by metamizol, propacetamol or external cooling on metabolism, hemodynamics and inflammatory

response

Gozzoli V, Treggiari MM, Kleger GR, Roux-Lombard P, Fathi M, Pichard C, Romand JA

Intensive Care Med 2004; 30:401-7

http://www.mrw.intersci ence.wiley.com/cochra ne/clcentral/articles/779

/CN-

00515779/frame.html

Is it worth treating fever in intensive care unit patients? Preliminary results from a randomized trial of the effect of external cooling

Gozzoli V, Schöttker P, Suter PM, Ricou B Arch Intern Med 2001;161:121-3.

http://www.mrw.intersci ence.wiley.com/cochra ne/clcentral/articles/303

/CN-

00330303/frame.html

Cochrane Library

“fever” AND

“external cooling”

Limits dal 1997 al

2007

4 3

Metabolic effects of i.v. propacetamol, metamizol or external cooling in critically ill febrile sedated patients

Poblete B, Romand JA, Pichard C, König P, Suter PM

http://www.mrw.intersci ence.wiley.com/cochra ne/clcentral/articles/614

/CN-

(4)

“fever” AND

“cooling method”

Limits: dal 1997 al 2007

0 0 / /

“fever” AND

“physical method”

Limits: dal 1997 al 2007

1 1

Physical methods for treating fever in children

M Meremikwu, A Oyo-Ita Year: 2003

http://www.mrw.intersci ence.wiley.com/cochra ne/clsysrev/articles/CD

004264/frame.html

“fever” AND

“cold”

Limits: dal 1997 al 2007

10 0 / /

“fever” AND

“cryotherapy”

Limits: dal 1997 al 2007

1 0 / /

(5)

“fever” AND

“external cooling”

1 1

Management of the child with fever

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Best Practice volume 5, Issue 5, 2001

http://www.joannabrigg s.edu.au/isearch/index.

php

“fever” AND

“physical

method” 1 1 Come sopra /

“fever” AND

“cold” 0 0 / /

Joanna Briggs Institute

“Fever” AND

“cryotherapy” 0 0 / /

PubMed

"Fever"[MeSH ] AND

"Cold"[MeSH]

Limits: dal 01/01/1997 al 2007, Humans

25 1

External cooling in the management of fever

Axelrod P.

Clin Infect Dis 2000; 31 Suppl 5: 224-9. Review.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=11113027&qu ery_hl=20&itool=pubme

d_docsum

(6)

Managing infants with pyrexia

Taylor C.

Nurs Times 2006; 102(39):42-3. Review.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=17036887&qu ery_hl=22&itool=pubme

d_docsum Fever in intensive care patients

Bruderlein U, Strupp P, Vagts DA

Anasthesiol Intensivmed Notfallmed Schmerzther 2006; 41(7-8):E8-E18.

German

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=16912933&qu ery_hl=56&itool=pubme

d_docsum

“Fever”[MeSH ] AND

“Cryotherapy”

[MeSH]

Limits: dal 01/01/1997 al 2007, Humans

80 10

Comparing the effectiveness of two types of cooling blankets for febrile patients

Loke AY, Chan HC, Chan TM Nurs Crit Care 2005;10(5):247-54.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=16161380&qu ery_hl=56&itool=pubme

d_docsum

(7)

Clinical trial of a novel surface cooling system for fever control in neurocritical care patients

Mayer SA, Kowalski RG, Presciutti M, Ostapkovich ND, McGann E, Fitzsimmons BF, Yavagal DR, Du YE, Naidech AM, Janjua NA, Claassen

J, Kreiter KT, Parra A, Commichau C Crit Care Med 2004; 32(12):2508-15.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=15599159&qu ery_hl=56&itool=pubme

d_DocSum

Cooling by convection vs cooling by conduction for treatment of fever in critically ill adults

Creechan T, Vollman K, Kravutske ME Am J Crit Care 2001; 10(1):52-9.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=11153185&qu ery_hl=56&itool=pubme

d_DocSum

Clinical trial of an air-circulating cooling blanket for fever control in critically ill neurologic patients

Mayer S, Commichau C, Scarmeas N, Presciutti M, Bates J, Copeland D Neurology 2001; 56(3):292-8.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=11171891&qu ery_hl=56&itool=pubme

d_DocSum

(8)

Comparison of fever treatments in the critically ill: a pilot study

Henker R, Rogers S, Kramer DJ, Kelso L, Kerr M, Sereika S Am J Crit Care 2001; 10(4):276-80.

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=11432215&qu ery_hl=56&itool=pubme

d_DocSum

Evidence-based practice: fever-related interventions

Henker R

Am J Crit Care 1999; 8(1):481-7. Review

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=9987546&que ry_hl=56&itool=pubmed

_DocSum

Nursing care in fever: a literature study and intensive care nurses' viewpoint on nursing care and treatment of fever

Emmoth U, Mansson ME

Vard Nord Utveckl Forsk 1997; 17(4):4-8. Review. Swedish

http://www.ncbi.nlm.nih.

gov/entrez/query.fcgi?d b=pubmed&cmd=Retrie ve&dopt=AbstractPlus&

list_uids=9464152&que ry_hl=56&itool=pubmed

_DocSum

(9)

“Fever” AND

“external cooling”

Limits: dal 1997 al 2007

2 0 / /

“Fever” AND

“cooling method”

Limits: dal 1997 al 2007

5 0 / /

CINAHL

“Fever” AND

“physical method”

Limits: dal 1997 al 2007

2 0 / /

(10)

“Fever” AND

“cold”

Limits: dal 1997 al 2007

71 1

Fever: applying research to bedside practice Henker R

AACN Advanced Critical Care, 2007; 18 (1): 76-87

http://web.ebscohost.co m/ehost/detail?vid=1&h id=19&sid=0d4fb1c7-

16b4-4216-a4f0- 04a4f81be786%40SRC

SM1

“Fever” AND

“Cryotherapy”

Limits: dal 1997 al 2007

5 0 / /

“Fever” AND

“external cooling”

Limits: dal 1997 al 2007, Humans

20 0 / /

(11)

“Fever” AND

“cooling method”

Limits: dal 1997 al 2007, Humans

32 0 / /

“Fever” AND

“physical method”

Limits: dal 1997 al 2007

93 0 / /

EMBASE

“Fever” AND

“cryotherapy”

Limits: dal 1997 al 2007

125 0 / /

(12)

CRITERI DI ESCLUSIONE

• Articoli non in lingua inglese;

• Studi non randomizzati;

• Studi pilota;

• Studi che prevedono una sola tipologia di pazienti (ad esempio paziente critico neurologico);

• Revisioni sistematiche più datate e/o non metodologicamente corrette.

ANALISI CRITICA DEGLI STUDI

Physical methods for treating fever in children

M. Meremikwu, A. Oyo-Ita - The Cochrane Collaboration, 2006

L’obiettivo della presente revisione sistematica (RS) è quello di valutare rischi e benefici dell’utilizzo di metodi fisici di raffreddamento nella gestione dei bambini con febbre.

Gli studi considerati nella presente RS sono tutti randomizzati o quasi randomizzati per un totale di sette trial (467 pazienti). La popolazione presa in esame è costituita da bambini (1-15 aa) con febbre ( T C ≥ 37.5°C se ascellare o ≥ di 38°C se centrale); sono stati esclusi dalla RS i bambini con il rischio di convulsioni.

I sette studi mettono a confronto metodi fisici di raffreddamento (spugnature fredde/tiepide) con la somministrazione di un farmaco placebo o con nessun trattamento;

sono stati inclusi anche studi in cui ai bambini veniva somministrato un antipiretico.

Gli studi che hanno confrontato i metodi fisici di raffreddamento e la somministrazione di placebo non hanno dimostrato nessuna differenza fra le due variabili in quanto ad un’ora dall’inizio del trattamento la percentuale di bambini sfebbrati era sovrapponibile nei due gruppi. In altri studi invece è stata dimostrata l’efficacia dell’associazione farmaco antipiretico - raffreddamento esterno in quanto la maggior parte del campione esaminato ha riportato una riduzione della temperatura corporea ad un’ora dalla somministrazione. Eventi avversi moderati (brividi, orripilazioni) si sono manifestati

(13)

Tutti gli studi analizzati presentano limiti metodologici dichiarati nella revisione; gli outcome valutati dagli studi a disposizione variano ampiamente perciò, come dichiarato nella discussione della RS stessa, non è stata possibile una sintesi dei dati, così come non è stato possibile indagare la temperatura ottimale dell’acqua per ottenere un effetto di raffreddamento privo di effetti collaterali. L’efficacia dell’impiego di coperte ad aria o acqua non è stato valutato.

Non ci sono abbastanza dati che dimostrino l’efficacia dell’utilizzo dei soli metodi di raffreddamento nella normalizzazione della temperatura benché il loro uso associato al paracetamolo consenta risultati migliori che l’impiego del farmaco da solo.

In conclusione la presente RS prova una limitata evidenza circa l’uso delle spugnature fredde associato alla somministrazione dell’antipiretico, metodo per altro non privo di modesti effetti collaterali.

Is it worth treating fever in intensive care unit patients? Preliminary results from a randomized trial of the effect of external cooling

Gozzoli V, Schöttker P, Suter PM, Ricou B - Arch Intern Med 2001; 161:121-3

Nel presente studio sono stati randomizzati 38 pazienti adulti di terapia intensiva chirurgica con febbre (TC rettale ≥ 38.5°C) e sindrome da risposta infiammatoria sistemica.

18 pazienti hanno ricevuto un trattamento con metodi di raffreddamento esterno ( coperte raffreddanti, borsa del ghiaccio, spugnature) mentre 20 non hanno ricevuto nessun trattamento antipiretico. Sono stati misurati la diminuzione della temperatura corporea rettale e il livello di discomfort a 1, 3, 6, 24 ore dall’inizio del trattamento; inoltre sono stati valutati i cambiamenti dei segni vitali, le disfunzioni d’organo, il ritorno della febbre, la lunghezza della degenza in ospedale e la mortalità.

I risultati dopo 24 ore dal trattamento mettono in evidenza una riduzione della TC sovrapponibile nei due gruppi: nel gruppo trattato con metodi di raffreddamento esterni la TC media è diminuita da 38.9°C±0.3°C a 37.6°C±0.5°C (p<0.001), mentre nel gruppo di pazienti non trattati da 38.8°C±0.5°C a 37.7°C±0.6°C (p<0.001); anche la diminuzione del discomfort si è dimostrata simile nei due gruppi ed era correlata in entrambi i casi alla diminuzione della TC. Segni vitali e disfunzioni d’organo sono rimasti simili nei due gruppi

(14)

In conclusione dai risultati del presente studio si evince che l’utilizzo di metodi di raffreddamento esterno, pur inducendo una diminuzione della TC nelle prime ore di applicazione, non è efficace nel ridurre la TC a lungo termine (24 ore); ne consegue che permettere alla febbre di fare il suo naturale corso probabilmente non danneggia il paziente, non influenza il livello di discomfort e consente di ridurre i costi; nonostante ciò è comunque consigliabile trattare i pazienti critici iperpirettici quando la TC~40°C, soprattutto se con trauma cranico, con altre acute patologie neurologiche o con severa ipossiemia.

Randomized trial of the effect of antipyresis by metamizol, propacetamol or external cooling on metabolism, hemodynamics and inflammatory response

Gozzoli V, Treggiari MM, Kleger GR, Roux-Lombard P, Fathi M, Pichard C, Romand JA Intensive Care Med 2004; 30:401-7

L’obiettivo di questo studio è quello di valutare le risposte metaboliche, emodinamiche ed infiammatorie derivanti dal trattamento farmacologico e fisico della febbre (TC rettale o centrale ≥ 38,5°C) in pazienti critici sottoposti a ventilazione meccanica.

Sono stati randomizzati 30 pazienti ai quali è stato somministrato alternativamente metamizolo ev, o propacetamolo ev, o metodi esterni di raffreddamento. La TC rettale o centrale (da arteria polmonare) e le variabili emodinamiche/metaboliche sono state valutate nell’arco delle prime 4 ore; in ogni gruppo la TC ha iniziato a diminuire dopo 2 ore dall’inizio del trattamento raggiungendo risultati simili al termine delle 4 ore previste per la valutazione (metamizolo -0.9°C, propacetamolo -0.5°C, raffreddamento esterno - 0.6°C, con IC al 95% rispettivamente 0.5-1.2, 0.2-0.8, 0.4-0.8).

Metamizolo e propacetamolo hanno ridotto il dispendio metabolico del 7-8% per ogni °C di TC diminuito, mentre i metodi di raffreddamento esterno, benché ugualmente efficaci nella riduzione della TC, hanno causato un aumento del dispendio metabolico del 5% per ogni °C di TC diminuito. Effetti indesiderati sull’emodinamica sono evidenziati dal presente studio a carico del metamizolo che non è perciò da considerasi un antipiretico di prima scelta; sono da preferire il propacetamolo e i metodi di raffreddamento esterni sebbene questi ultimi non siano indicati nei pazienti che non sono in grado di tollerare un ulteriore aumento del dispendio metabolico.

(15)

Cooling by convection vs cooling by conduction for treatment of fever in critically ill adults

Creechan T, Vollman K, Kravutske ME. Am J Crit Care 2001; 10(1):52-9.

In questo studio randomizzato controllato viene messa a confronto l’efficacia delle coperte raffreddanti ad aria con quelle ad acqua nei pazienti di terapia intensiva con febbre da sepsi ≥ 38.5°C e ≤ 40°C; è stata rilevata la temperatura esofagea ogni 15 minuti fino al raggiungimento dei 38°C o comunque per le prime 8 ore trattamento.

Sono stati randomizzati 41 pazienti 20 dei quali trattati con coperte d aria e gli altri 17 con quelle ad acqua; i pazienti arruolati non dovevano aver ricevuto nelle 4 ore precedenti antipiretici e nelle 24 ore precedenti steroidi e curari. E’ stato valutato anche il grado di soddisfazione degli operatori e l’insorgenza di complicanze correlate al trattamento.

La TC è scesa più rapidamente nel gruppo di pazienti trattato con le coperte ad aria rispetto a quello trattato con le coperte ad acqua ( diminuzione media: 0.377 vs 0.163°C/h, p=0.03, con significatività p<0.05); la temperatura desiderata di 38°C è stata raggiunta più frequentemente con le coperte ad aria (75% vs 47.1%) ma la differenza non è comunque statisticamente rilevante (p=0.08). La ricomparsa della febbre ≥ 38.5°C è stata significativamente più veloce nel gruppo trattato con le coperte ad acqua ( tempo medio 6.6 ore) rispetto a quello trattato con le coperte ad aria (tempo medio 22.2 ore) con p= 0.004.

Entrambe le coperte si sono rivelate facili da utilizzare; nonostante questo gli operatori si sono dimostrati più soddisfatti nell’utilizzo delle coperte ad aria in quanto interferiscono meno con l’assistenza al paziente, sono più leggere e si adattano meglio alla forma del corpo.

Comparing the effectiveness of two types of cooling blankets for febrile patients

Loke AY, Chan HC, Chan TM. Nurs Crit Care 2005; 10(5):247-54

In questo studio randomizzato controllato viene messa a confronto l’efficacia delle coperte raffreddanti ad aria con quelle ad acqua in pazienti critici febbrili; in particolare

(16)

viene valutata la differenza di tempo che le coperte impiegano per far tornare la temperatura ascellare del paziente sotto i 38°C.

Sono stati randomizzati 27 pazienti adulti di terapia intensiva che presentavano febbre (TC ≥ 38.5°C) persistente per più di 24 ore; 17 pazienti sono stati assegnati al trattamento raffreddante con coperte ad aria mentre 10 con quelle ad acqua ed è stata registrata la temperatura ascellare (tramite sensore applicato sulla superficie corporea) ogni ora per 8 ore consecutive.

I risultati mostrano che 16 dei 17 pazienti trattati con coperta ad aria e 6 dei 10 trattati con la coperta ad acqua hanno raggiunto una TC ≤ 38°C entro il primo periodo di osservazione di 8 ore (94.1% vs 60% con p=0.047); inoltre il tempo medio in cui i pazienti trattati con coperta ad aria hanno raggiunto la TC ≤ 38°C è stato di 3,1 ore mentre per quelli trattati con coperta ad acqua è stato di 5,7 ore (p< 0.001). Sembrerebbe quindi esistere una differenza significativa tra i due tipi di coperte in quanto quella ad aria risulta essere migliore, sia in termini di efficacia che di tempo, nel raffreddamento del paziente.

CONCLUSIONI

Malgrado il discreto numero di articoli reperiti in questo lavoro di revisione della letteratura soltanto 1 RS e 4 RCTs (tutti peraltro con campioni molto piccoli e statisticamente poco significativi) hanno rispettato i criteri di inclusione stabiliti; in linea con quanto dichiarato nella RS, i dati raccolti nei 4 RCTs sono di difficile confronto (sono stati usati diversi metodi di rilevazione della TC, diversi tempi di misurazione, diversi outcome).

Dalla letteratura presa in esame si evince che i metodi esterni di raffreddamento nella gestione dell’iperpiressia non possono essere impiegati routinariamente, ma solo in particolari circostanze (pazienti pediatrici a rischio di convulsioni febbrili, pazienti adulti critici con TC ~ 40°C associata a patologie neurologiche acute o severa ipossiemia che necessitino prioritariamente di essere sfebbrati); nei pazienti pediatrici la loro efficacia sembra essere maggiore se applicati in associazione con Paracetamolo. Il brivido è l’effetto collaterale più osservato, dannoso non solo per il senso di discomfort che causa ma anche per l’aumento del dispendio energetico che richiede all’organismo.

Nella pratica clinica si assiste spesso ad un uso indiscriminato di metodiche di

(17)

ricerche future in questo ambito dovrebbero essere volte ad indagare con maggior chiarezza :

• popolazioni di pazienti iperpirettici idonee ad essere trattate con metodi di raffreddamento esterno

• sistemi di raffreddamento più efficaci (ad esempio per confermare, su campioni più consistenti, la miglior efficacia delle coperte ad aria rispetto a quelle ad acqua che si evince dai 2 studi presentati in questa revisione)

• tempi di applicazione e temperature di raffreddamento ottimali per evitare brivido e discomfort.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante la valutazione critica di articoli di ricerca per la produzione di un Evidence Report dal titolo “La presenza dei familiari in terapia intensiva riduce l’ansia dei

L’unico studio che ha esaminato la problematica rispetto ai pazienti, ha dimostrato che la presenza per più tempo dei parenti accanto ai congiunti non aumenta le

Diversi studi tra quelli considerati nella revisione hanno evidenziato una maggiore efficacia della melatonina nei pazienti con disturbi del sonno più importanti.. I 3

Nei giorni seguenti si assiste a un graduale miglioramento delle condizioni cliniche, con riduzione dell’epatomegalia, degli indici di citolisi e di colestasi.. Il piccolo

They definitely initiate regime turnovers, geostrategic re- orientation and shifts of geopolitical axes, but they also transform the national growth and socio-cultural

détente; East –West economic cooperation; socialist economy; Common Market; Bulgaria; Denmark; foreign trade; EC Common Commercial Policy.. In the summer of 1972, the Bulgarian

UTILIZZO DEL NUOVO ANTIDEPRESSIVO AGOMELATINA IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE: EFFICACIA, TOLLERABILITA’, ADESIONE AL TRATTAMENTO. Coordinatore: Dott.ssa

Nel nostro studio sono state valutate l’efficacia e la tollerabilità di agomelatina, un antidepressivo con meccanismo d’azione innovativo (farmaco MASSA - Agonista della