• Non ci sono risultati.

Un caso di febbre persistente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un caso di febbre persistente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ottobre 2012

http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1208_40.html

MEDICO E BAMBINO

PAGINE ELETTRONICHE

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

Un caso di febbre persistente

R. PUXEDDU; A.P. PINNA; V. PISANO; A. DONEDDU; S. MARRAS; A.M. NURCHI I Clinica Pediatrica, AOU Cagliari

indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Un bambino di 3 anni, giunge alla nostra osservazione per vomito e iperpiressia (39,5 °C) da 3 giorni. All’ingresso in reparto appare in condizioni generali scadute, astenico, pallido, itterico, con epatomegalia e manifestazioni maculo-papulose alla radice degli arti e in regione addominale, associati a disepitelizzazione linguale. Gli esami ematochimici documentano una leucocitosi neutrofila, un aumento degli indici di flogosi, di colestasi e delle transaminasi, con coagulazione normale. All’esame urine è presente bilirubinuria con ematuria e leucocituria al sedimento. Si richiedono i markers per virus epatotropi maggiori e minori, le indagini metaboliche e l’autoimmunità risultati tutti nella norma. L’ecografia addome documenta un fegato con ecostruttura disomogenea e ipoecogeno; vie biliari e colecisti normali. Anche la colangioRM evidenzia un’attenuazione di segnale su tutto il parenchima, confermando la flogosi epatica. Dopo 7 giorni dal ricovero per il persistere della febbre resistente alla terapia, e la comparsa di notevole irritabilità, si esegue una visita cardiologica che evidenzia solo un calibro delle arterie coronarie ai limiti superiori della norma, prive di dilatazioni aneurismatiche.

Considerando l’andamento della febbre, la presenza del rash polimorfo, le alterazioni della mucosa orale, l’iniziale dilatazione coronarica, la trombocitosi si sospetta una malattia di Kawasaki atipica che, raramente, può manifestarsi con Sindrome citolitica acuta mista1. Si imposta un trattamento con Ig ev ed a. acetilsalicilico che, dopo poche ore, determina una defervescenza della temperatura corporea che si manterrà stabile sotto i 37 °C. Dopo il terzo giorno di terapia compare la desquamazione delle prime falangi del II e III dito della mano sx e dei piedi. Nei giorni seguenti si assiste a un graduale miglioramento delle condizioni cliniche, con riduzione dell’epatomegalia, degli indici di citolisi e di colestasi. Il piccolo viene dimesso con diagnosi di epatite acuta colestatica in corso di malattia di Kawasaki che deve essere presa in considerazione in ogni caso di febbre persistente, vista la crescente frequenza delle forme atipiche che spesso si manifestano con epatopatie ed irritabilità, da non sottovalutare, per evitare le complicanze cardiologiche.

Bibliografia

1. Grech V, Buttigieg T, Portelli A, et al. Kawasaki disease presenting as hepatitis. Ann Trop Paediatr 2007;27:303-6.

Scarica il PPT

tratto da: Confronti Giovani, XXIV Congresso Nazionale Confronti in Pediatria

Trieste, Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima 2-3 dicembre 2011

(2)

Vuoi citare questo contributo?

R. Puxeddu, A.P. Pinna, V. Pisano, A. Doneddu, S. Marras, A.M. Nurchi. UN CASO DI FEBBRE

PERSISTENTE. Medico e Bambino pagine elettroniche 2012; 15(8) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1208_40.html

Riferimenti

Documenti correlati

Un bambino di 7 anni, affetto da sindrome di Gilbert e autismo con ritardo cognitivo, presenta riscontro occasio- nale di isolato aumento di ALT (85 U/l) confermato ai

Il caso da noi descritto dimostra che la pericardite reci- divante può essere l’unica manifestazione della FMF, pre- sente anche all’esordio e anche in assenza di febbre, per- tanto

Oltre alla classica linfadenite regiona- le con febbre, sono state descritte presentazioni “atipiche” in circa il 12% dei casi: febbre di origine sconosciuta, eri- tema nodoso,

Eravamo di fronte a una malattia colestatica che si esprimeva con episodi di riacutizzazione di colestasi e prurito à poussées, pertanto abbiamo eseguito una colangio-RMN, al

La triade composta da pru- rito, aumento dei sali biliari e GGT normali rimanda alla colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC), dia- gnosi clinica poi confermata

Né la visualizzazione della colecisti né quella della via biliare principale permettevano di escludere la presenza di AVB, perché nel 20% delle AVB la colecisti

Conclusioni - L’utilizzo di test di sinergia con inibitori per il riconoscimento delle metallo ß-lattamasi è di facile applica- zione nei laboratori diagnostici, ed auspicabile,

Pertanto, un miglioramento nella conoscenza delle condizioni generali dei pazienti, specie in occasione di un episodio di riacutizzazione di BPCO, unitamente alla