• Non ci sono risultati.

SCRIVERE RACCONTI DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCRIVERE RACCONTI DI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCRIVERE RACCONTI DI

Il racconto del terrore (del brivido o di paura) è un testo narrativo caratterizzato da personaggi, luoghi, situazioni, atmosfere macabre e terrificanti.

I PERSONAGGI

Sono creature , esseri macabri e ripugnanti, come streghe, spettri e vampiri, scheletri e mummie. Sono , in contrasto con la normalità: particolarmente brutti o strani nel modo di fare, perfidi e astuti.

si trova in situazioni raccapriccianti.

mostruose

personaggi inquietanti Il protagonista

L’AMBIENTE

E’ misterioso, oscuro e può nascondere terribili insidie. E’ caratterizzato dal buio, oppure dalla presenza di luci spettrali, rumori misteriosi, contatti con corpi e oggetti freddi e viscidi. (

).

Castelli, case antiche, diroccate, o con un passato tragico e misterioso...

IL TEMPO

Anche il tempo incute paura e contribuisce a creare situazioni di tensione. ( ).

Notte, buio improvviso, nebbia, cattivo tempo...

SCOPO

Il racconto del terrore ha lo di scatenare forti emozioni, paura e agitazione nel lettore.

scopo

CONSIGLI

Se vuoi realizzare un valido racconto del terrore devi elaborare nuove e insolite descrizioni e fare un ottimo uso dei dati sensoriali. (

).

Tattili, uditivi, olfattivi, gustativi e visivi

www.maestramary.altervista.org

Riferimenti

Documenti correlati

Come l’autorità sociopolitica può poi non essersi spontaneamente generata, ma essere semplicemente trasmessa (è il caso dei funzionari) da un’autorità più autonoma, così

19 In a recent study conducted in 172 older adults with dementia and mild cognitive impair- ment treated with antihypertensive drugs, participants with systolic pressure of 128 mmHg

JUNG, Task performance and eye activity: predicting behavior relating to cognitive workload, in «Aviat Space Environ Med», MMVII (2007)... all’analisi dei cambiamenti

Nelle frasi seguenti delle parole e dei pronomi di forma forte scritti in neretto: 1) sostituisci alle parole scritte in neretto i pronomi personali di forma debole

PERSONAGGI: sono fantastici (streghe, mostri, draghi, fantasmi, …) e realistici Per creare situazioni di paura, mistero, vengono utilizzate alcune tecniche:..  Ritmo

Nicola era un ragno che viveva in un verde cespuglio, passando le tiepide giornate di primavera a tessere ragnatele.. Un giorno un gruppo di insetti andò dal ragno Nicola

What makes me more connected to their work, rather than the “new technologies”, is that the audience are often able to see things from at least two different

Da un lato, l’osservazione dei territori della manifattura consente di leggere la “metamorfosi” delle imprese – che diventano sempre più grandi, innovative e internazionalizzate