• Non ci sono risultati.

ANALISI I - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 07/11/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI I - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 07/11/2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI I - ING. AEROSPAZIALE - II Canale 07/11/2014

Prof.ssa M.R. Lancia - Prof.ssa S. Marconi

Cognome ... Nome ...

Matricola ... Anno di corso ...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedimenti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Studiare al variare di α ∈ R la continuit`a e la derivabilit`a in x = 0 della funzione f (x) =

( 1−cos

3

x

|x|

α

x 6= 0

1

2 x = 0

2) Data la funzione

f (x) = x 2 + e 2x

stabilire se ` e invertibile in R + . Detta x = g(y) la sua inversa, calcolare, se esiste, g 0 (y 0 ) con y 0 = 1 + e 2 .

3) Calcolare l’area della regione piana sottesa dalla curva di equazione y = x ln x − 2x nell’intervallo [e, e 2 ].

4) Determinare l’ordine di infinitesimo per x → 0 della funzione

f (x) = ln(x 4 + x 2 ) − ln x 2

cos x arctg x.

5) Dare la definizione di successione e la definizione del limite lim

n→+∞ a n = −∞.

Enunciare e dimostrare il teorema della media per il calcolo integrale e darne l’in-

terpretazione geometrica.

Riferimenti

Documenti correlati

Dimostrare il teorema dei valori intermedi e fornire un esempio di applicazione.... Creo

Dimostrare che le serie a termini di segno costante sono regolari.... de Bonis

Dare la definizione di funzione invertibile.. Esempi

Cognome ... Determinare inoltre gli eventuali asintoti e l’estremo superiore e inferiore della funzione... 5) Enunciare e dimostrare il teorema della media per il calcolo

4,5,6 sono relativi alla SECONDA PROVA PARZIALE..

ANALISI MATEMATICA

Analisi Matematica

Analisi Matematica