• Non ci sono risultati.

PROTOCCOLO D’INTESA TRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCCOLO D’INTESA TRA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCCOLO D’INTESA TRA

L’Università “Giustino Fortunato” - Telematica con sede in - Benevento, Via Raffaele Delcogliano 12, C.F.92040460625, rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Dott. Giovanni Locatelli nato a Desio (MI) il 31/10/1938 C. F. LCT GNN 38R 31D 286M domiciliato presso la sede della medesima in Viale Raffaele Delcogliano n. 12 Benevento

E

………

………

PREMESSO CHE

- l’Università Giustino Fortunato ha come fine la promozione dello sviluppo ed il progresso della cultura e delle scienze attraverso la ricerca, l’insegnamento e la collaborazione scientifica e culturale con le altre Istituzioni;

- per la realizzazione dei propri obiettivi l’Università sviluppa la ricerca scientifica, svolge attività didattiche e sperimentali, anche con la collaborazione ed il supporto di soggetti sia pubblici che privati;

- l’Università Giustino Fortunato, accanto alle sue funzioni istituzionali, di didattica e di ricerca, persegue la Terza Missione, ovvero tutte le attività connesse al trasferimento tecnologico, con la finalità di valorizzare e diffondere i risultati della ricerca universitaria, di avviare sistematici rapporti con il tessuto economico e produttivo locale e di favorire l’utilizzo dei risultati della ricerca nei processi produttivi innovativi;

- l’Università Giustino Fortunato per sviluppare la visione di Terza Missione avvia programmi di sviluppo locale e nazionale con gli enti e le associazioni territoriali e nazionali, con i ministeri; avvia accordi e collaborazioni con le imprese, per portare sul mercato i prodotti della ricerca attraverso azioni di trasferimento tecnologico; supporta la nascita di eventuali spin off e start up;

apre ai cittadini le porte dell’ Ateneo, coinvolgendoli in attività culturali e di educazione scientifica;

- nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il futuro del Paese, l’Università Giustino Fortunato e………, nell’ambito di una proficua collaborazione, intendono avviare azioni strategiche per il rafforzamento del rapporto tra il mondo accademico e il mondo delle attività produttive con il reciproco obiettivo di migliorare e potenziare il sistema di placement;

(2)

- l’Ateneo Giustino Fortunato e ………hanno l’obiettivo di raggiungere numerose e significative intese mirate allo sviluppo del territorio, concordando azioni comuni in ambito di formazione e tirocini, ricerca e trasferimento tecnologico, internazionalizzazione, public engagement, placement;

- il raccordo tra mondo accademico e mondo aziendale è considerato di particolare importanza per azioni mirate allo sviluppo economico e sociale, con specifico riguardo alla qualificazione delle attività formative, di ricerca e di innovazione condotte sia in ambito universitario sia in ambito produttivo (DA INSERIRE SOLO NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE CON AZIENDE)

TUTTO CIO’ PREMESSO, SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Premesse

1. Le premesse al presente accordo costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso.

Art. 2 - Oggetto

Le Parti intendono incrementare, nel rapporto di proficua collaborazione esistente, le attività nell’ambito dei settori della formazione, della ricerca, dell’innovazione, dell’internazionalizzazione, del public engagement e del placement.

Le parti si impegnano a collaborare al fine di favorire il dialogo tra sistema produttivo e mondo dell’Università e della Ricerca, anche mediante l’organizzazione di progetti di ricerca, seminari e convegni su argomenti di interesse comune. Le parti si impegnano, altresì, a collaborare per la formazione e l’aggiornamento professionale dei membri dell’Ente e degli associati.

Art. 3 - Finalità

1. Le Parti si impegnano reciprocamente a sviluppare e definire, con singole intese operative, laddove non già formalizzate, modalità e forme di attuazione del presente accordo, in particolare nei seguenti settori:

- formazione, aggiornamento ed orientamento professionale ed imprenditoriale;

- programmi di ricerca finalizzata all’applicazione dei risultati in ambito produttivo;

- diffusione e trasferimento delle tecnologie;

- informazioni, consulenze ed assistenza scientifico tecnologica;

(3)

- attività di studio, ricerca e informazione, anche attraverso lo scambio delle conoscenze derivanti dalla realizzazione di banche dati;

- attività di formazione, innovazione e internazionalizzazione;

- promozione di azioni volte ad attivare processi di innovazione con la creazione di nuova imprenditorialità ovvero con forme di aggregazione e collaborazione fra imprese;

- tirocini e collaborazioni per la redazione di tesi di lauree con l’Ente.

Art. 4 - Oneri finanziari

1. Il presente Protocollo non comporta oneri finanziari a carico delle Parti.

Gli eventuali oneri saranno determinati in una o più apposite intese operative di cui all’art. 3 che individueranno la/e struttura/e organizzativa/e di ciascuna Parte alla quale/alle quali detti oneri saranno imputati, previa verifica della sussistenza e disponibilità dei corrispondenti fondi.

Art. 5 – Durata ed eventuale rinnovo

1. Il presente Protocollo ha durata triennale a decorrere dalla data della sottoscrizione dello stesso ed è rinnovabile, previa verifica del raggiungimento dei risultati previsti, in seguito ad accordo scritto tra le parti per uguale periodo, salvo disdetta comunicata con lettera raccomandata tre mesi prima della scadenza.

2. E’ fatta salva la garanzia dell’ultimazione delle attività in corso al momento della scadenza del presente Accordo.

3. Al termine delle specifiche intese operative le Parti redigono congiuntamente una relazione valutativa sull’attività svolta e sui risultati raggiunti; in caso di proroga o rinnovo, a questa si aggiunge un programma sui futuri obiettivi da conseguire.

Art. 6 – Recesso o scioglimento

1. Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente accordo ovvero di scioglierlo consensualmente; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare con raccomandata A.R..

2. Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso. Il recesso unilaterale o lo scioglimento ha effetto per l’avvenire e non incide sulla parte di accordo già eseguito.

3. In caso di recesso unilaterale o di scioglimento le Parti concordano fin d’ora, comunque, di portare a conclusione le singole intese operative già stipulate alla data di estinzione dell’accordo, salvo quanto eventualmente diversamente disposto nelle stesse.

4. Sono in ogni caso confermati nella loro piena validità gli accordi sottoscritti in data precedente alla sottoscrizione del presente Atto.

(4)

Art. 7 – Riservatezza

1. Le Parti si impegnano, tramite apposite procedure, ad assicurare la massima diffusione, conoscenza ed applicazione del presente Accordo, nonché la riservatezza nei riguardi di terzi in relazione a dati, notizie, informazioni eventualmente trasmesse dalle imprese e dai ricercatori, nonché tra le Parti stesse.

Art. 8 – Trattamento dei dati personali

1. Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all’espletamento di attività riconducibili al presente Accordo e agli accordi attuativi di cui all’art. 3, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii.

Art. 9 – Controversie

1. Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti nel corso dell’esecuzione della presente convenzione sarà competente in via esclusiva il Foro di Benevento.

Benevento,

Per l’Università Telematica

“Giustino Fortunato”

Il Presidente del CDA Dott. Giovanni Locatelli

Per

……..

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore, European Master in Health and Physical Activity (2000-2007); Coordinatore, Programmi UE Tempus di promozione delle Scienze dello Sport, ricerca e sviluppo nei Balcani e

 È stata curata, in collaborazione con le Università, gli enti di ricerca e gli ordini professionali, attraverso convenzioni o protocolli d’intesa, la raccolta di buone prassi

• la promozione e lo sviluppo dell’attività scientifica dei ricercatori italiani che si occupano di malattie rare attraverso il finanziamento di progetti di ricerca, che abbiano

• Tipo di azienda o settore Società controllata a maggioranza privata che promuove la collaborazione tra imprese, enti di ricerca e Università per lo sviluppo di progetti di

“Perugia Smart City” vuole essere un nuovo modello di sviluppo che attraverso la collaborazione tra sistema imprenditoriale, mondo della ricerca, istituzioni,

Lo scorso 18 febbraio si è tenuto a Bologna un convegno sullo sviluppo delle raccolte che ha visto la proficua collaborazione della Commissione nazionale Università ricerca

Attraverso uno studio approfon- dito della matematica, della fisica e delle scienze naturali, permette di maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della

Priorità Politica: consolidamento della collaborazione pubblico-privato nell’ambito dell’intera filiera delle Scienze della Vita; sviluppo delle reti di ricerca tra IRCCS