• Non ci sono risultati.

Il monitoraggio del piano anticorruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il monitoraggio del piano anticorruzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il monitoraggio del piano anticorruzione

Il monitoraggio

del piano anticorruzione

Seminario di studi - Firenze

6 novembre 2015

(2)

Firenze - 6 novembre 2015

Il monitoraggio

del piano anticorruzione

9.00 - 14.00 Il Fuligno Via Faenza, 48 Tel. 055/2670615

€ 165,00 + Iva 22% (*) a partecipante

€ 150,00 + Iva 22% (*) dal secondo partecipante dello stesso Ente

€ 150,00 + Iva 22% (*) per iscrizioni entro 7 gg dalla data del seminario

PREGO INDICARE CODICE UNIVOCO PER FATTPA

• Strategie di prevenzione della corruzione

• Gli obiettivi strategici e le azioni previste

• Monitoraggio 2015: applicazione del PTPC e coordinamento con Programma trasparenza, Codice comportamento e Piano performance

• Semplificare e alleggerire procedure e responsabilità

• Valutazione e gestione del rischio e delle misure di prevenzione adottate

• Centralità del dialogo interno fra RAC, referenti e dirigenti/responsabili

• Collegamento con il sistema dei controlli interni

• Riparto delle competenze giurisdizionali tra TAR e CC

- materiale didattico - attestato di partecipazione

Dott. Giancarlo Astegiano

Corte dei Conti - Procura Regionale presso la sezione giurisdizione per il Piemonte

Amministratori, Dirigenti, Responsabili e Dipendenti della P.A.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la deliberazione 8/2018/QMIG del 24 gennaio 2018 della Sezione regionale di controllo per la Campania con cui è stata rimessa al Presidente della Corte dei conti la questione

qualche verso analogo: “Spetta alla Corte dei conti la giurisdizione sull’azione di responsabilità per danno erariale proposta da un Comune nei confronti degli amministratori

La Sezione regionale di controllo del Piemonte della Corte dei conti sospende l’esame della richiesta di parere proveniente dal Comune di Osasio (TO), in attesa della

Con la deliberazione n. 105/2018/PRSP del 27 settembre 2018 la Sezione regionale di controllo per il Piemonte della Corte dei conti ha approvato il piano di riequilibrio finanziario

b) di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 20, gli amministratori che la Corte dei conti ha riconosciuto, anche in primo grado, responsabili di

-nei confronti della Cooperativa Stella Società Cooperativa Sociale e dei suoi Amministratori, è stato avviato un giudizio innanzi alla Corte dei Conti Sezione

Atteso il mancato riscontro all’ordine istruttorio, si dispone la trasmissione di copia della presente sentenza: -) alla Procura presso la Sezione giurisdizionale della Corte dei

b) deliberazione della Giunta regionale n. 755 del 28 luglio 2015 sul “nuovo protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Procura generale della repubblica presso la Corte di Appello