• Non ci sono risultati.

Master di II livello in Cardiologia dello sport - Programma delle attività

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master di II livello in Cardiologia dello sport - Programma delle attività"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CFU SSD Date Orario Docente

MACRO AREA 1. Basi anatomiche ed elettrofisiologiche e fisiopatologia cardiaca 4

Unità Didattica 1 Principi di fisiopatologia cardiaca 11-gen-19 14:00-18:00 Prof. Iellamo (4h)

12-gen-19 9:00-11:00 Prof. Iellamo (2h) Unità Didattica 2 Fisiopatologia dell’adattamento cardiovascolare allo sport 12-gen-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott. Casasco (6h)

Seminario 1 Atleta Paralimpico 25-gen-19 14:00-18:00 Prof. Bernardi (4h)

26-gen-19 9:00-11:00 Prof. Bernardi (2h)

Seminario 2 Prescrizione esercizio fisico 26-gen-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott. Giada (6h)

MACRO AREA 2 La morte improvvisa nell’atleta 2

Unità Didattica 1 La morte improvvisa: definizione, epidemiologia, cause. 08-feb-19 14:00-17:00 Prof. Pigozzi (3h) 09-feb-19 10:00-13:00 Prof. Calò (3h)

Unità Didattica 2 Gestione dell’arresto cardiaco 09-feb-19 14:30-16:30 Dott. Borrelli (3h)

09-feb-19 16:30-18:30 Prof. Galanti (3h) MACRO AREA 3 Strumenti per la diagnosi in cardiologia dello sport 10

Unità Didattica 1 Elettrocardiografia. Interpretazione dell’ECG nell’atleta 22-feb-19 14:00-18:00 Prof. Calò (4h) Unità Didattica 2 Holter ECG e Loop Recorder. Interpretazione dell’Holter ECG nell’atleta. 23-feb-19 9:00-11:00 Prof. Calò (2h)

23-feb-19 11:00-13:00 Dott. Rebecchi (2h) Unità Didattica 3 T wave alternance. HR Variability. Potenziali tardivi. 23-feb-19 14:30-16:30 Prof. Iellamo (2h)

23-feb-19 16:30-18:30 Dott. ssa Martino (2h)

Unità Didattica 4 Test ergometrico e Test cardiopolmonare 08-mar-19 14:30-18:30 Dott. Lino (4h)

Unità Didattica 5 Ecocardiografia Transtoracica, Transesofagea e Ecostress 09-mar-19 9:00-11:00 Dott. Lino (2h) 09-mar-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott.ssa Minati (6)

Unità Didattica 6 TAC coronarica 22-mar-19 14:00-18:00 Dott. Di Roma (4h)

Unità Didattica 7 Risonanza magnetica cardiaca 23-mar-19 9:00-11:00 Dott. Di Roma (2h)

23-mar-19 11:00-13:00 14:30-18:30 Dott. Fusco (6h)

Unità Didattica 8 Cateterismo cardiaco, Biopsia endomiocardica 05-apr-19 14:00-16:00 Dott.ssa Della Bona (2h)

05-apr-19 16:00-18:00 Prof.ssa D'Amati (2h) Unità Didattica 9 Controllo dei pacemaker e defibrillatori, Monitoraggio remoto dei device 06-apr-19 9:00-13:00 Dott. De Ruvo (4h)

Unità Didattica 10 Genetica molecolare 06-apr-19 14:30-18:30 Dott.ssa Martino (4h)

Unità Didattica 11 Studio elettrofisiologico e mappaggio Carto 12-apr-19 14:00-17:00 Prof. Calò (3h)

13-apr-19 10:00-13:00 Dott. De Ruvo (3h) Seminario 3 Importanza della Diagnostica per immagini nella Medicina dello Sport 13-apr-19 14:30-18:30 Prof.ssa Giannini (4h)

MACRO AREA 4 Bradi e tachiaritmie nell’atleta 4

Unità Didattica 1 Bradicardia sinusale e malattia del nodo seno-atriale 10-mag-19 14:00-18:00 Dott. Rebecchi (4h) 11-mag-19 9:00-11:00 Dott. Rebecchi (2h) Unità Didattica 2 Blocchi atrio-ventricolari e Intra-ventricolari 11-mag-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott. De Ruvo (6h)

Unità Didattica 3 Tachicardie sopraventricolari 24-mag-19 14:00-17:00 Dott. Sciarra (3h)

25-mag-19 10:00-13:00 Dott. De Ruvo (3h) Unità Didattica 4 Extrasistolia ventricolare e Tachicardie ventricolari 25-mag-19 14:30-18:30 Dott. Biffi (4h)

MACRO AREA 5 Cardiomiopatie 8

Unità Didattica 1 Cardiomiopatia dilatativa 07-giu-19 14:00-18:00 Dott. ssa Martino (4h)

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a

trattamento invasivo. Giudizio di Idoneità. Casi clinici. 08-giu-19 9:00-11:00 Dott. ssa Martino (2h) Unità Didattica 2 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, sinistro e biventricolar 08-giu-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott. ssa Martino (6h) Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta,

stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a trattamento invasivo. Giudizio di Idoneità. Casi clinici.

Unità Didattica 3 Cardiomiopatia ipertrofica 21-giu-19 14:00-18:00 Dott.ssa Lanzillo (4h)

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a

trattamento invasivo. Giudizio di Idoneità. Casi clinici. 22-giu-19 9:00-11:00 Dott.ssa Lanzillo (2h)

Unità Didattica 4 Miocardio non compatto 22-giu-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott.ssa Lanzillo (6h)

Unità Didattica 5 Cardiomiopatia infiammatoria 05-lug-19 14:00-18:00 Dott.ssa Della Bona (4h)

06-lug-19 9:00-11:00 Dott.ssa Della Bona (2h) Unità Didattica 6 Cardiopatia ischemica ed anomalie congenite di origine e decorso delle c 06-lug-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott.ssa Della Bona (6h)

Unità Didattica 7 Cardiopatie congenite 19-lug-19 14:00-18:00 Dott. Lino (4h)

20-lug-19 9:00-11:00 Dott. Lino (2h)

Master di II livello in Cardiologia dello sport - Programma delle attività

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a trattamento invasivo. Giudizio di Idoneità. Casi clinici.

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a

BIO/16 BIO/09

MED/11

MED/11 - MED/36

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a

MED/11

MED/11

(2)

Unità Didattica 8 Valvulopatie 20-lug-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott. Lazarevic (6h)

MACRO AREA 6 Canalopatie 6

Unità Didattica 1 Sindrome di Brugada 13-set-19 14:00-18:00 Prof. Calò (4h)

14-set-19 9:00-11:00 Prof. Calò (2h)

Unità Didattica 2 Sindrome del QT lungo 14-set-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott.ssa Martino (6h) Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta,

stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a trattamento invasivo. Giudizio di Idoneità. Casi clinici.

Unità Didattica 3 Sindrome del QT corto 27-set-19 14:00-18:00 Dott.ssa Martino (4h)

28-set-19 9:00-11:00 Dott.ssa Martino (2h) 28-set-19 11:00-13:00

14:30-18:30 Dott.ssa Martino (6h) Unità Didattica 4 Tachicardia polimorfa catecolaminergica

Unità Didattica 5 Ripolarizzazione precoce 04-ott-19 14:00-18:00 Dott. Giada (4h)

05-ott-19 9:00-11:00 Dott. Giada (2h)

Seminario 4 Sincope 05-ott-19 11:00-13:00 Dott. Giada (2h)

05-ott-19 14:30-18:30 Dott. Rebecchi (4)

MACRO AREA 7 Aspetti medico-legali della pratica sportiva 2

Unità Didattica 1 Aspetti medico legali dello screening ed idoneità allo sport agonistico e a 18-ott-19 14:00-17:00 Dott. Di Luca (3h)

Unità Didattica 2 Aspetti medico-legali nei contesti sportivi 19-ott-19 9:00-11:00 Dott. Di Luca (2h)

Unità Didattica 3 Doping: effetti cardiovascolari 19-ott-19 11:00-13:00 Prof. Pigozzi (2h)

Unità Didattica 4 La Tutela Sanitaria dell'attività sportiva 19-ott-19 14:30-16:30 Prof. Parisi (4h)

TIROCINIO 20

Attività 1 Screening clinico

Attività 2 Valutazione ecocardiografica

Attività 3 Valutazione mediante Angio-TC coronarica Tutor: Dott. Luciano Maresca/ Dott. Mario Raguso Attività 4 Valutazione mediante risonanza magnetica

Tutor: Dott. Luciano Maresca/ Dott. Mario Raguso Attività 5 Test ergometrico

Attività 6 Test cardiopolmonare

Attività 7 Holter ECG

Attività 8 Tilt test

Attività 9 Controllo dei device impiantati (loop recorder, pacemaker e defibrillatore) Attività 10 Monitoraggio a distanza

ESAME FINALE 4

TOTALE 60

TUTOR

Focus su Prolasso valvolare Mitralico ed Insufficienza valvolare Aortica. Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a

MED/11

MED/43 Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta,

stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a trattamento invasivo. Giudizio di Idoneità. Casi clinici.

Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a Definizione, fisiopatologia, diagnosi, diagnosi differenziale nell’atleta, stratificazione prognostica, terapia farmacologica, indicazione a

Riferimenti

Documenti correlati