Realizzato con il contributo non vincolante di
INFORMAZIONI GENERALI
Sede di Milano
Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Via D. Cimarosa, 18 - 00198 Roma tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it
Convegno Regionale Aiom Emilia Romagna
Presidente del convegno:
Gabriele Luppi
Modena • 17 novembre 2016
I PERCORsI
DIAGNOstICO- tERAPEutICI AssIstENZIALI:
PDtA
Luci ed ombre dal punto
di vista
dei professionisti
Segreteria AIOM
Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Aula Centro Servizi Policlinico di Modena CS1.04 - Policlinico di Modena - Via del Pozzo, 71 - Modena. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.30 di giovedì 17 novembre 2016 e per tutta la durata dell’evento.
ECM: sono stati riconosciuti N. 6 crediti per MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; RADIODIAGNO- STICA. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.
Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il cer- tificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.
Adesioni: l’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione, al coffee break e al lunch. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro e non oltre il l’11 novembre 2016. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.
09.15 Registrazione dei partecipanti 09.30 Saluti di Benvenuto
S. Cascinu - Direttore Oncologia Medica Modena L. Sircana - Direttore Sanitario AOU Modena C. Pinto - Presidente nazionale AIOM L. Cavanna - Coordinatore AIOM Regionale
10.00-11.30 I SESSIONE
PDTA: COSA HANNO CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA Moderatori: F. Leonardi (Parma), G. Luppi (Modena)
10.00 PDTA tumori rari T. Ibrahim (Meldola)
10.15 PDTA testa-collo: l’esperienza di Modena F. Bertolini (Modena)
10.30 PDTA delle neoplasie polmonari M. Tiseo (Parma)
10.45 PDTA e rete oncologica dei tumori cerebrali e l’esperienza del PERNO A. Brandes (Bologna)
11.00 Discussione
11.30-13.00 II SESSIONE
Moderatore: G. Longo (Modena), L. Scaltriti (Guastalla, RE) 11.30 Il punto di vista dell’oncologo nell’etica professionale
F. Giovanardi (Guastalla)
11.50 Il PDTA e l’approccio metodologico in Azienda B. Trevisani (Modena)
12.10 Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?
G. Garavaglia (Milano)
12.30 Discussione interattiva fra i partecipanti.
Luci ed ombre emerse dalle relazioni
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.00 III SESSIONE
E. Anselmi (Piacenza), M.A. Burgio (Meldola)
14.00 Posizione del Medico legale sulla Responsabilità Condivisa D. Di Camillo (Parma)
14.30 Aspetti bioetici F. Sala (Modena)
15.00-15.30 CASI CLINICI
15.00 Caso clinico chi si è giovato del PDTA: punto di forza?
F. Rojas (Bologna)
15.10 Caso clinico chi non si è giovato del PDTA: punto di debolezza?
G. Prati (Guastalla, RE) 15. 20 Caso clinico a scelta multipla
S. Noventa (Modena)
15.30-16.30 Tavola rotonda: PDTA luci ed ombre
A. Ardizzoni (Bologna), A. Brandes (Bologna), S. Cascinu (Modena), L. Cavanna (Piacenza), F. Leonardi (Parma), L. Longo (Carpi), G. Longo (Modena), G. Minuti (Ravenna), C. Pinto (Reggio Emilia), A. Santini (Ferrara), L. Scopecece (Imola), D. Tassinari (Rimini)
16.30 Conclusioni
L. Cavanna (Piacenza)