• Non ci sono risultati.

Collaboratori e consulenti esterni - conferimenti anno 2020Soggetto incaricatoEstremi atto di conferimentoOggettoDurataCompensoCognomeNomedalal

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Collaboratori e consulenti esterni - conferimenti anno 2020Soggetto incaricatoEstremi atto di conferimentoOggettoDurataCompensoCognomeNomedalal"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

30/10/2020

30/10/2020 Collaboratori e consulenti esterni - conferimenti anno 2020 Collaboratori e consulenti esterni - conferimenti anno 2020

1 1

Collaboratori e consulenti esterni - conferimenti anno 2020

Soggetto incaricato

Estremi atto di conferimento Oggetto Durata

Compenso

Cognome Nome dal al

VALENTINI ANNAELENA Det. Dirigenziale n. 41 del 08/05/2020 08/05/2020 31/08/2020 € 6.000,00

PASTORE FRANCESCO Det. Dirigenziale n. 85 del 30/10/2020 30/10/2020 31/12/2020 € 5.000,00

Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza (ai sensi dell'art.15, cc. 1 e 2 del D.Lgs.33 del 14 marzo 2013)

Conferimento di n. 1 incarico individuale di lavoro autonomo, di natura occasionale, per la realizzazione delle attività di studio e ricerca sui servizi educativi per la prima infanzia, orientate a fornire analisi a supporto del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (POR FSE) della Regione Toscana.

Conferimento di n. 1 incarico individuale di lavoro autonomo, di natura occasionale, di “Esperto in economia del lavoro e dell’istruzione" per attività di studio e ricerca sulla tematica dell’apprendistato - Attività comuni con Regione Toscana orientate a fornire analisi e studi a supporto dell’Osservatorio regionale sull’apprendistato di cui al DD n.13733/2020.

Riferimenti

Documenti correlati

Accesso, frequenza e contributo economico delle famiglie ai costi dei servizi Art. Possono essere ammessi alla frequenza di un servizio educativo per la prima infanzia inserito

b) un curriculum vitae dettagliato datato e sottoscritto, compilato preferibilmente in conformità al modello europeo, anche in considerazione dei successivi oneri di pubblicazione

196 del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del Reg UE 679/2016 recante norme relative alla protezione delle persone fisiche, ANCL unione

d) criteri comuni di accesso ai servizi educativi e date comuni per la pubblicazione del relativo bando di iscrizione. Concorrono alla realizzazione degli obiettivi tutte le

Parimenti, il progetto organizzativo dei Servizi si fonda sul presupposto della regolare frequenza da parte dei bambini e delle bambine, e pertanto le famiglie sono chiamate

2) avere una particolare e comprovata specializzazione non universitaria nell’ambito oggetto dell’incarico (da intendersi come specializzazione professionale). I candidati

4. I soggetti titolari e gestori dei servizi educativi per la prima infanzia sono tenuti al rispetto della normativa vigente in materia di igiene e sanità pubblica. Assicurano

In particolare, mentre la subordinazione im- plica l ’inserimento del lavoratore nella organizza- zione imprenditoriale del datore di lavoro median- te la messa a disposizione, a