• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IntellIgenza artIfIcIale

e nuove acquIsIzIonI dI telemedIcIna:

la tecnologIa al servIzIo dell’oncologIa

Webinar | 30 giugno 2021 | h. 17.00 – 19.00

L

a telemedicina è un contatto a distanza, tramite la rete internet, in cui un paziente può ricevere assistenza, consigli, monitoraggio di terapie in corso, prescrizioni e promemoria, mentre il personale medico-sanitario di piccoli centri clinici in aree remote può essere aiutato a distanza nel corso di interventi e ricoveri di pazienti con patologie complesse.

L’introduzione in ambito sanitario di sistemi intelligenti in grado di apprendere e di decidere dischiude nuove ed entusiasmanti prospettive, ma al contempo cambia radicalmente la relazione tra l’uomo e la tecnologia, tra medico e paziente.

Quando l’emergenza da COVID-19 sarà sperabilmente un ricordo, quale potrà essere il ruolo della te- lemedicina? Come ci aiuteranno le intelligenze artificiali?

PROGRAMMA

17.00-17.10 Introduzione

moderatori: giordano Beretta, saverio cinieri

17.10-17.30 Telemedicine for cancer care: implementation across a multicenter community oncology practice

Daniele Spada e Rodolfo Passalacqua

17.30-17.50 Artificial Intelligence: wearable devices and social data.

The value of personal data in the digital society Stefania Stucci

17.50-18.10 Beyond Covid 19: Artificial Intelligence and Telemedicine. The future is now?

Giuseppe Curigliano

18.10-18.30 Gestione della terapia orale con la telemedicina nel tumore della prostata Giuseppe Procopio

18.30-19.00 Conclusioni

Massimo Di Maio

30 GIUGNO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di InformazIonI generalI

ECM: ID evento nr. 1462-321990. L’evento ha ottenuto nr. 3 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: medIco cHIrurgo con riferimento alle discipline di: oncologia, radioterapia; urologia. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100%

dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Per l’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

per il riconoscimento di un corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele svolto a ……..………nei giorni ...………..., di seguito si riportano i nominativi e i

Per ciò che riguarda il trattamen- to con tecniche riabilitative a- vanzate dei pazienti affetti da va- rianti maligne di tumori della te- sta e del collo, le cifre del nostro

Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai principi basilari della assistenza al paziente e le relative tecniche necessarie al primo soccorso.. Conoscenze ed

Il settore sanitario italiano negli ultimi anni è stato interessato da profondi cambiamenti sulla scorta della spinta propulsiva data dall’innovazione della tecnologia e

9 garantire una conoscenza approfondita delle possibili reazioni a mezzo di contrasto, della loro fisiopatologia e del loro trattamento;. 9 familiarizzare con le manovre

Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai principi basilari della assistenza al paziente e le relative tecniche necessarie al primo soccorso.. Conoscenze ed

Il settore sanitario italiano negli ultimi anni è stato interessato da profondi cambiamenti sulla scorta della spinta propulsiva data dall’innovazione della tecnologia e

TELEHEALTH METEDA ASCENSIA VREE HEALTH YPSOMED LIFESCAN MEDTRONIC ABBOTT ALPHA PHARMA SCARICO ELETTRONICO DEI DATI DEL MICROINFUSORE. SU CLOUD