• Non ci sono risultati.

fumo di sigaretta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "fumo di sigaretta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

nuovo coronavirus

Attenzione (anche) al…

fumo di sigaretta

Fumare nuoce gravemente la salute.

Ma nuoce di più nei tempi del COVID-19.

Fonte ISS • 11 marzo 2020 A cura del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”

Sfrutta il maggior tempo libero

e la necessità di cambiamento delle abitudini giornaliere per abbandonare il consumo

dei prodotti del tabacco e di nicotina.

Chiama il Numero Verde ISS contro il Fumo

800 554088

per informazioni e sostegno nel cambiamento.

Studi recenti condotti in Cina indicano un aumento significativo del rischio

(di almeno 3 volte) di sviluppare polmonite severa da COVID-19 in pazienti con storia di uso di tabacco rispetto a non fumatori.

Riferimenti

Documenti correlati

23/12/2003, ma il solo modo efficace per eliminare i rischi per la salute derivanti dal fumo passivo è quello di vietare il fumo negli ambienti interni in quanto gli attuali

■ deve informare i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute derivanti dal fumo di tabacco attivo e passivo, sulle misure di prevenzione del fumare adottate nel luogo

- i risultati preliminari su più di 100 pazienti trattati in Cina sembrano dimostrare la superiorità della clorochina rispetto al controllo nel migliorare il decorso della

In questo periodo di forte emergenza nazionale e internazionale, anche le associazioni di cittadini e pazienti hanno modificato le proprie azioni e ne hanno implementate altre

 Arshad et al.: studio osservazionale retrospettivo multicentrico, condotto in US, in cui sono stati inclusi tutti i soggetti ricoverati dal 10 marzo al 2 maggio 2020 con

tuali e occasionali) di sigaretta - elettronica sono l’1,7% degli italia- ni (circa 900.000 persone) e di que- sti circa l’80% sono fumatori, dun- que consumatori duali

L’aumento della tassazione sul tabacco, oltre ad essere l’intervento più efficacia per ridurre la diffusione del tabacco, lo è anche per ridurre le disuguaglianze

Lo studio è stato è stato promosso da IEO e ha coinvolto l’Ospedale San Raffaele di Milano e il Centro Cardiologico Monzino di Milano, con l’obiettivo di testare