• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Conservatore Prima sessione 29.05.2007 SEZIONE A - CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ED AMBIENTALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Conservatore Prima sessione 29.05.2007 SEZIONE A - CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ED AMBIENTALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Conservatore Prima sessione 29.05.2007

SEZIONE A - CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI ED AMBIENTALI

PRIMA PROVA

Scegliere tra Tema 1 e Tema 2

Tema di cultura e tecnica della conservazione n°2

Analisi ed indagini diagnostiche in-situ e di laboratorio, come tecniche

preliminari al progetto di conservazione di una struttura storica di archeologia industriale composta di un solo piano a livello terreno realizzata in muratura portante e struttura di copertura metallica su pilastri centrali soggetto a vari processi di degrado da umidità di risalita e da infiltrazioni dalla copertura.

Indicare inoltre le principali opere di consolidamento statico da attuare per la sua conservazione, essendo presenti altresì alcune lesioni sulle murature perimetrali originate da dissesti di varia natura.

A partire da una sezione disegnata dal candidato a dimensioni libere, che definisca la tipologia dell'edificio, si dovrà redigere una relazione descrittiva dei vari interventi con schizzi esplicativi e particolari di dettaglio.

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito alla sua sconsacrazione, avvenuta nella seconda metà dell’Ottocento, l’edificio è oggetto di nuovi interventi volti alla creazione di una casa colonica:

Anche la disciplina del restauro architettonico, sia pure nell’ambito della costante attenzione al quadro delle compatibilità con i caratteri delle architetture storicizzate,

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

L'edificio, di impianto settecentesco (progetto attribuito a Bernardo Vittone), dovrà essere inserito in un programma di finanziamenti e pertanto si rende necessaria l'individuazione

Si fa notare che la documentazione fornita in allegato deriva dalla riproduzione di materiale di archivio: sta al candidato interpretarla ed eventualmente motivare tali