• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 22 luglio 2009 Sezione A – Laurea specialistica – Classe 28/S Settore civile-ambientale Prova pratica - Tema strutturale n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione – 22 luglio 2009 Sezione A – Laurea specialistica – Classe 28/S Settore civile-ambientale Prova pratica - Tema strutturale n. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione – 22 luglio 2009 Sezione A – Laurea specialistica – Classe 28/S

Settore civile-ambientale

Prova pratica - Tema strutturale n. 3

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali di lunghezza 10 m ed interasse 4 m. La trave è da considerarsi in semplice appoggio sulle colonne di estremità; non sono previste travi secondarie, e la costruzione deve avvenire senza appoggi provvisori.

Sono richiesti i seguenti elaborati:

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali utilizzati;

- relazione di calcolo della trave principale;

- disegni delle armature della soletta.

Riferimenti

Documenti correlati

In una zona semicentrale ad alta densità residenziale, si vuole trasformare un insediamento produttivo in commerciale e residenza. Le strutture portanti della zona produttiva sono

assunto lo schema progettuale del canale in calcestruzzo a sezione rettangolare con base pari a 4,0 m ed altezza pari a 2,0 m, costruisca la scala delle portate in moto uniforme

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 700 m s.l.m., una copertura di lunghezza di 40.0 m, larghezza 7.0 m ed altezza libera pari a

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

- l’impalcato deve essere progettato con soluzione a piastra - sono escluse dal progetto le

Illustrare le verifiche delle opere civili, edili e ambientali in condizioni statiche e/o dinamiche. Sviluppare il tema con uno o