• Non ci sono risultati.

Monitoraggio della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggio ambientale della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia

Webinar online (piattaforma Webex) Giovedì 2/12/2021 - Ore 9.30/12.30

9.30: Saluti istituzionali

Oliviero Montanaro, Direttore generale crescita sostenibile e qualità dello sviluppo, MITE (invitato, in attesa di conferma)

Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica, Regione Lazio Ernesto Tedesco, Sindaco di Civitavecchia (invitato, in attesa di conferma)

Pio Oliva, Capitaneria di Porto, Direzione marittima Civitavecchia Calogero Burgio, Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale

Vito Consoli, Direttore regionale ambiente, Regione Lazio Marco Lupo, Direttore generale, ARPA Lazio

10.30: Sessione tecnica

(Moderatore: Alessandro D. Di Giosa, ARPA Lazio)

- Le attività di previsione e valutazione della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia (Donatella Occhiuto, ARPA Lazio) - Il monitoraggio della qualità dell'aria nella zona portuale di Civitavecchia (Giada Marchegiani, ARPA Lazio)

- La stima delle emissioni navali in ambito portuale (Laura Bennati, ARPA Lazio)

- Meteorologia e micrometeorologia della zona costiera di Civitavecchia (Giampietro Casasanta, CNR)

12.00: Domande e conclusioni

Per iscriversi al webinar è necessario registrarsi nelle modalità indicate su www.arpalazio.it Per maggiori informazioni è possibile scrivere a [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

File dati e formati di scambio nelle reti di monitoraggio geologico L.Lanteri - ARPA Piemonte. Necessità e caratteristiche della manutenzione delle reti di

I superamenti dei valori limite per la protezione della salute umana riscontrati dal monitoraggio da rete fissa della qualità dell’aria nel Lazio per il 2020, sono stati registrati

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche

Il Decreto si basa sul principio di mantenere elevati standard qualitativi ed omogenei di valutazione e gestione della qualità dell’aria su tutto il territorio

Nel periodo 2018-2019 è stato effettuato il monitoraggio finalizzato alla valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità

Il terzo capitolo è dedicato alle attività di mo- nitoraggio ambientale per la valutazione dello stato di qualità chimico ed ecologico delle acque marine costiere in funzione

Per tale ragione, tra gli scopi del monitoraggio ambientale di ARPA Lombardia, un ruolo determinante è quello relativo al monitoraggio e alla valutazione dello

Tra questi, il monitoraggio della qualità delle oltre trecento acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano, il supporto analitico alle Asl per i controlli