• Non ci sono risultati.

Piano provinciale operativo delle misure protettive contro le emergenze radiologiche - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano provinciale operativo delle misure protettive contro le emergenze radiologiche - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Piano provinciale

operativo delle misure protettive contro le

emergenze radiologiche

(2)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Perché una pianificazione in Friuli Venezia Giulia?

(3)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Piano nazionale

delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ed. 2010

Piano operativo provinciale

delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ed. 2016

(4)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 14, comma 2 lett. b)

Il Prefetto “… assume, coordinandosi con il Presidente della giunta regionale, la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare a livello provinciale, coordinandoli con gli interventi dei sindaci dei comuni interessati; sono fatte salve le disposizioni vigenti dell'ordinamento giuridico della regione Friuli-Venezia Giulia.”

(5)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

In Friuli Venezia Giulia

Legge Regionale n. 64 del 31 dicembre 1986 Presidente della Giunta Regionale coordina

Province

Comuni

Enti pubblici

Istituzioni ed organizzazioni pubbliche e private con sede in regione

(6)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

In Friuli Venezia Giulia

Protocollo di Intesa tra le Prefetture e la Regione Autonoma del 10 gennaio 2005

OBIETTIVO

Massima reciproca collaborazione e concertazione sinergica degli interventi necessari alla tutela della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente

PREFETTURE

Dispongono l’impiego delle forze statali (Forze dell’Ordine, Forze Armate, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato) che agiscono secondo le direttive impartite dal Prefetto

REGIONE

Dispone l’intervento coordinato del Sistema regionale integrato di protezione civile (strutture tecnico operative della regione, dei Comuni e le Associazioni di volontariato )

(7)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

OBIETTIVO DELLA PIANIFICAZIONE

Garantire la direzione unitaria degli interventi attraverso l’individuazione univoca di:

- responsabilità

- flussi di comunicazione - attivazioni

(8)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

PIANO PROVINCIALE

NOTIZIA - Dal Dipartimento di Protezione Civile

- Attraverso i canali di comunicazione di livello locale

(9)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Prefetto

- Allerta le strutture statali e assume le determinazioni di competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica.

- Dirama la dichiarazione di preallarme in collaborazione con il Centro Funzionale – Sala Operativa Regionale (SOR).

- Nomina il Direttore Tecnico dei soccorsi nella persona del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

PIANO PROVINCIALE

FASE DI PREALLARME

Squadre specializzate

(10)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Regione Friuli Venezia Giulia

Attiva l’interconnessione delle sale operative previste dal Protocollo del 2005.

Allerta l’Azienda Sanitaria e tutte le altre componenti del sistema sanitario regionale (es. 118, Ospedali, …)

Allerta i tecnici dell’ARPA Allerta i laboratori

PIANO PROVINCIALE

FASE DI PREALLARME

(11)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Prefetto

- Insedia il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e lo presiede

- Mantiene i contatti con i Prefetti delle altre province

- Mantiene i contatti con il Presidente della Regione anche ai fini del coordinamento nell’attuazione delle misure di tutela della salute pubblica, di monitoraggio dell’ambiente e di attuazione del piano di informazione e comunicazione.

- Chiede la collaborazione del Comando militare, ove necessario

PIANO PROVINCIALE

FASE DI ALLARME

(12)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Centro coordinamento soccorsi (CCS)

- Assicura il coordinamento operativo della risposta all’emergenza

- Per gli aspetti tecnici si avvale di un Nucleo di Valutazione radiologica (ARPA, Vigili del Fuoco, Servizio Sanitario e esperti di strutture scientifiche presenti sul territorio)

PIANO PROVINCIALE

FASE DI ALLARME

(13)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

Nucleo di valutazione Radiologica

- unico a livello regionale

- assicura la partecipazione di un rappresentante alle riunioni del CCS

PIANO PROVINCIALE

FASE DI ALLARME

Tutte le componenti tecniche, per quanto di rispettiva competenza, effettuano le rilevazioni radiometriche e assicurano gli interventi sulla popolazione che si dovessero rendere necessari.

(14)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

(15)

Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Trieste

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Questo documento, frutto degli studi e dei monitoraggi svolti annualmente dai diversi Enti, presenta in forma sintetica e a livello regionale, il quadro evolutivo della criosfera

I valori di incertezza delle misure (espressi come incertezza estesa U E con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un livello di confidenza di circa 95% per una

il capitolo 1, introduttivo, fa riferimento al ruolo del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali, alle attività svolte in emergenza, sia in merito a

• Il controllo delle matrici ambientali e la protezione delle catene alimentari, prolungato nel tempo e su vaste aree del territorio nazionale (potenziamento delle capacità

Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche sociali e

Le foto sono tratte dal concorso SNPA: “Fotografa l’ambiente della tua Regione”.. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Nome e indirizzo del datore di lavoro Arta Abruzzo (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente) – Direzione Generale Viale G.Marconi, 178 – Pescara.. Tipo di attività o settore

Come valore di riferimento si assume il livello di fondo storico delle misure ARPAB nei piezometri della rete locale, contenuto entro un valore massimo di 0.20