• Non ci sono risultati.

MONTE ORE DI ED. CIVICA SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MONTE ORE DI ED. CIVICA SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MONTE ORE DI ED. CIVICA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE NOTE

ITALIANO, ARTE, MUSICA conoscenza di sé e degli altri I miei bisogni e quelli degli altri: incarichi e ruoli nella classe e nel gruppo.

Le emozioni

6

6 INGLESE conoscenza di sé e degli altri Diversità culturali: le feste: halloween, natale e

Pasqua

2 EDUCAZIONE FISICA Educazione al rispetto delle

regole, al rispetto di sé e degli altri

Regole di sicurezza: prove di evacuazione il gioco per condividere e collaborare nelle attività in modo creativo E COSTRUTTIVO

2 2

STORIA Rispetto delle regole

condivise

Regole di comportamento nei diversi momenti della giornata ( ingresso/ uscite, intervallo, mensa, attività in classe e in altri laboratori)

3

RELIGIONE CATTOLICA Rispetto dell’ambiente Rispetto della natura. Il Creato e il costruito 4

GEOGRAFIA Rispetto dell’ambiente

Conoscere i diversi spazi della scuola e le loro funzioni

Regole di comportamento nei diversi ambienti scolastici

2

2

TECNOLOGIA Uso delle tecnologie Il coding 2

SCIENZE Rispetto dell’ambiente Rispetto della natura: raccolta differenziata 2

TOTALE ORE ANNUE 33

(2)

CLASSE SECONDA E TERZA

DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE NOTE

ITALIANO, educazione al rispetto delle regole, al rispetto di sé e degli altri

Le regole di convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada.

Le diversità come elemento positivo e di ricchezza nel gruppo classe

6

4 INGLESE Conoscenza di sé e degli altri Diversità culturali, le feste: Halloween, Natale e

Pasqua

2

STORIA Riconoscere le necessità delle

regole per disciplinare la vita di gruppo

Forme di aggregazione nel gruppo 4

RELIGIONE CATTOLICA Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di Dio e del prossimo

I 10 comandamenti 4

GEOGRAFIA Educazione ambientale,

sviluppo sostenibile e tutela del patrimonio ambientale

I danni al paesaggio prodotti dall’azione dell’uomo nel tempo

Osservazione, descrizione, discussione per risolvere i problemi ambientali

4

Arte e immagine Rispetto dell’ambiente Realizzazione di semplici manufatti con materiali di riciclo

3

SCIENZE Salvaguardia del territorio Comportamenti correnti verso piante e animali Equilibrio degli ecosistemi ( animali e piante in via d’estinzione)

3

(3)

TECNOLOGIA Uso delle tecnologie I rischi collegati a un uso scorretto del web 1

ED. FISICA Le principali norme che

regolano la circolazione nella strada

Rispetto dei principali segnali stradali, con attenzione a quelli relativi a pedoni e a ciclisti

2

TOTALE ORE ANNUE 33

CLASSE QUARTA E QUINTA

DISCIPLINA TEMI ARGOMENTI TRATTATI ORE NOTE

ITALIANO Dignità della persona

Istituzioni nazionali e internazionali

Ricorrenze significative Diritti umani

Cenni di bullismo

2 2 2

INGLESE Conoscenza di sé e degli altri Diversità culturali: mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzare gli aspetti peculiari

2

STORIA

Istituzioni nazionali e internazionali

Istituzioni dello Stato italiano

Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali

Costituzione

3 2

2

(4)

GEOGRAFIA Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui.

Parchi locali, regionali, nazionali

2

2 ARTE E IMMAGINE Educazione al rispetto e alla

valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici

Realizzazione di elaborati artistici relativi al patrimonio culturale

2

SCIENZE Educazione alla salute e al

benessere.

Rispetto dell’ambiente

Le abitudini di una corretta igiene orale, elaborazione di un decalogo per una corretta prevenzione dentale

Educazione alimentare Energia rinnovabile

2

2

2

Ed. fisica Formazione di base in

materia di protezione civile

Norme e procedure di sicurezza 2

TECNOLOGIA Educazione alla cittadinanza digitale

Uso delle tecnologie

Attività legate alla tematica del cyberbullismo Internet e utilizzo consapevole

2

2

Totale ore annue 33

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

7) Attività finanziarie per la gestione accentrata della

She will ask each student what is on the card (What is this food?). • Then the teacher divides the students in small groups. • The students have to categorize these foods in

 L’alunno, oltre ad avere acquisito la competenza di base nell’uso delle TIC, ha maturato la consapevolezza della propria identità in rete, delle caratteristiche, delle

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: essenziale e abbastanza adeguato.. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi

• Produce manufatti grafici, plastici, pittorici utilizzando tecniche, materiali, strumenti diversi e rispettando alcune semplici regole esecutive (proporzioni, uso dello spazio

Se a un ragazzo o a una ragazza dovesse capitare di subire prepotenze ripetutamente da uno o più compagni di scuola, o di vederle fare ad altri compagni, che cosa sarebbe

Cognome Ftl € 52 A-NhR..l Nome MA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA U~O I Redditi anno

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate.. Improvvisa liberamente e in