• Non ci sono risultati.

Indice sommario. Gli Autori... p. XIII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice sommario. Gli Autori... p. XIII"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice sommario

Gli Autori ... p. XIII

Capitolo Primo

La rinunzia nel procedimento successorio di Vincenzo Barba

1. La rinunzia all’eredità tra disciplina e problemi

... » 2

2. La vicenda successoria: dalla fattispecie al procedimento

... » 8

3. La struttura dei possibili procedimenti

... » 13

4. Dalla morte all’acquisto dell’eredità

... » 19

5. L’acquisto dell’eredità

... » 24

6. La posizione del chiamato e il così detto diritto di accettare l’eredità

» 29

7. (Segue). Ricostruzione in termini di potere

... » 32

Capitolo Secondo I soggetti legittimati alla rinunzia di Cristina Coppola

1. Premessa. Facoltà insita nel diritto di accettare l’eredità

... » 36

2. Negozio giuridico con causa ed effetti meramente abdicativi

... » 40

3. (Segue). Irrilevanza dello scopo di liberalità

... » 49

4. Negozio giuridico a struttura essenzialmente unilaterale

... » 54

5. Prescrizione e decadenza

... » 62

6. Soggetti legittimati a rinunziare: delati incapaci d’agire e persone giuridiche

... » 67

7. (Segue). Rinunzie anticipate dei chiamati in subordine, per rap- presentazione e per legge

... » 70

8. (Segue). Rinunzie anticipate degli istituiti sotto condizione sospen- siva e dei sostituti nella sostituzione testamentaria ordinaria. Inam- missibilità

... » 74

14_FM.indd V

14_FM.indd V 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(3)

VI

Indice sommario

9. (Segue). Rinunzie anticipate dei rappresentanti legali dei nascituri

... p. 77

10. (Segue). Rinunzie anticipate dei sostituti nella sostituzione fede-

commissaria

... » 82

11. (Segue). Rinunzie dei coeredi in accrescimento. Inammissibilità ..

» 84

12. (Segue). Rinunzie dei legittimarii all’azione di riduzione, e rinun- zia all’eredità

... » 86

Capitolo Terzo La posizione giuridica del chiamato rinunziante di Vincenzo Barba

1. Il chiamato e la rinunzia all’eredità

... » 92

2. Il chiamato rinunciante nel procedimento successorio

... » 97

3. Impossibilità di considerare la revoca della rinunzia una revoca in senso proprio

... » 99

4. La posizione giuridica del chiamato rinunciante

... » 101

5. Il diritto potestativo riconosciuto al chiamato rinunciante

... » 104

6. Necessaria contestualità di acquisto ed esercizio del diritto pote- stativo

... » 106

7. L’impugnazione da parte dei creditori nell’ottica del diritto pote- stativo

... » 109

8. Sottrazione di beni ereditari nell’ottica del diritto potestativo

... » 115

9. (Segue). La chiusura del procedimento successorio

... » 117

10. (Segue). Il caso in cui medio tempore intervenga l’accettazione di un chiamato in subordine

... » 119

11. Il problema del chiamato rinunziante che sia nel possesso dei beni ereditari e ometta di compiere l’inventario

... » 120

12. Il problema del chiamato che abbia rinunziato successivamente all’esperimento dell’actio interrogatoria

... » 125

13. Differenza tra chiamato rinunciante e chiamati in subordine

... » 128

Capitolo Quarto Il problema dell’oggetto della rinunzia all’eredità di Vincenzo Barba

1. Posizione del problema

... » 132

2. Oggetto dell’atto e oggetto del rapporto

... » 133

3. L’eredità nel Codice

... » 136

4. Eredità e disciplina delle vicende successorie mortis causa

... » 137

5. L’eredità nella teoria dei beni

... » 138

14_FM.indd VI

14_FM.indd VI 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(4)

Indice sommario

VII

6. L’eredità tra cosa e bene

... p. 143

7. Signifi cato di eredità nella prospettiva statica della teoria dei

beni

... » 146

8. Signifi cato di eredità nella prospettiva dinamica delle vicende dei rapporti giuridici

... » 151

9. Eredità concetto complesso, variabile di ordinamento e tempo

... » 154

10. Eredità come universalità

... » 156

11. Il dibattito sulla universalità

... » 162

12. (Segue). Dall’universalità alla successio in locum et ius

... » 168

13. L’eredità come referente dell’atto di rinunzia

... » 171

14. Sull’eredità dopo la accettazione

... » 175

15. L’oggetto del rapporto dell’atto di rinunzia all’eredità

... » 178

16. Il problema della vicenda del potere di accettare l’eredità

... » 181

17. Il problema della distinzione tra le vicende

... » 184

18. Il problema della vicenda modifi cativo-soggettiva

... » 185

19. Fattispecie, fatti e vicende del rapporto

... » 188

Capitolo Quinto L’effetto della rinunzia all’eredità di Vincenzo Barba

1. Atto di rinunzia all’eredità: perdita del potere di accettare e dubbî sull’acquisto

... » 193

2. Le norme sulla devoluzione

... » 194

3. La loro rilevanza

... » 195

4. Costituzione del potere di accettare l’eredità

... » 198

5. Il chiamato che non può accettare perché premorto

... » 200

6. Il chiamato che non può accettare perché morto presunto o assente o indegno

... » 203

7. Il chiamato che non può accettare perché decaduto

... » 208

8. Il problema della decadenza dal potere di accettare l’eredità

... » 209

9. (Segue). La mera funzione di indirizzo soggettivo delle norme così dette devolutorie anche nel caso di decadenza

... » 214

10. Il chiamato che non vuole accettare

... » 218

11. La rinunzia all’eredità determina contestualmente la perdita e l’acquisto del potere di accettare l’eredità

... » 219

12. Acquisto e perdita tra vicenda costitutiva ed estintiva e vicenda modifi cativo-soggettiva

... » 221

13. La disciplina della prescrizione

... » 222

14. L’actio interrogatoria

... » 225

15. Prescrizione e identità tra potere perduto e potere acquistato

... » 226

14_FM.indd VII

14_FM.indd VII 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(5)

VIII

Indice sommario

16. La revoca della rinunzia

... p. 228

17. L’impugnazione della revoca

... » 231

18. I meccanismi devolutorî

... » 233

19. Devoluzione in caso d’inesistenza del potere in capo al sostituito

» 235

20. La sostituzione

... » 236

21. La rappresentazione

... » 241

22. Vicende del potere di accettare l’eredità nell’accrescimento

... » 245

23. (Segue). Identità del potere

... » 257

24. La devoluzione in senso stretto

... » 259

25. Sul problema della determinazione dei successibili in caso di rinunzia all’eredità

... » 260

26. Sul problema della determinazione delle quote di riserva in caso di rinunzia all’eredità

... » 264

27. Sul problema dell’accrescimento in caso di rinunzia e revoca della rinunzia all’eredità

... » 270

Capitolo Sesto Struttura dell’atto di rinunzia all’eredità di Vincenzo Barba

1. Introduzione

... » 280

2. Atto unilaterale e terzo

... » 281

3. Principio di relatività degli effetti

... » 285

4. (Segue). Gli effetti ultra partem

... » 286

5. Rinunzia come atto soggetto a rinunzia

... » 288

6. L’unilateralità, come paradigma dell’atto

... » 291

7. Parte unisoggettiva e parte plurisoggettiva

... » 292

8. Rinunzie plurisoggettive

... » 295

9. Il necessario difetto di un corrispettivo

... » 296

10. Il necessario difetto di un benefi cio a favore di alcuni chiamati

... » 299

11. Le false rinunzie

... » 301

12. L’obbligo a rinunziare all’eredità

... » 305

13. Obbligo assunto anteriormente alla apertura della successione

.... » 306

14. Nullità dell’obbligo unilaterale a rinunziare all’eredità e sue con- seguenze

... » 308

15. Rinunzia all’eredità e altre rinunzie

... » 310

16. Rinunzia al diritto reale

... » 312

17. Rinunzia al diritto di credito e remissione del debito

... » 314

18. Rinunzia al credito e «perdita» del diritto

... » 317

19. «Perdita» del credito tra estinzione e modifi cazione soggettiva

... » 319

20. Rinunzie al diritto soggettivo e rinunzia all’eredità

... » 323

14_FM.indd VIII

14_FM.indd VIII 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(6)

Indice sommario

IX

Capitolo Settimo

La natura giuridica dell’atto di rinunzia all’eredità di Vincenzo Barba

1. La posizione della dottrina maggioritaria

... p. 329

2. Il problema della natura negoziale degli atti alla luce

dell’art. 1324 c.c.

... » 333

3. Rilevanza positiva della categoria del negozio giuridico

... » 337

4. La teoria che distingue atto giuridico in senso stretto da negozio sulla base della libertà del se e libertà del come

... » 339

5. L’applicazione del criterio fondato sulla libertà del se e la libertà del come al caso della rinunzia all’eredità

... » 341

6. La teoria che distingue atto giuridico in senso stretto da negozio sulla base della rilevanza dell’intento

... » 343

7. L’applicazione del criterio fondato sulla rilevanza dell’intento al caso della rinunzia all’eredità

... » 347

8. La teoria che distingue atto giuridico in senso stretto dal negozio in ragione degli effetti dispositivi e innovativi

... » 348

9. Brevi variazioni critiche sul criterio fondato sulla natura degli effetti

... » 349

10. La diffi coltà di tracciare una distinzione tra atti giuridici in senso stretto e negozî giuridici

... » 352

11. Una possibile distinzione tra atto giuridico in senso stretto e negozio fondata sul rapporto che la legge istituisce tra fattispecie ed effetti

... » 354

12. La struttura delle norme giuridiche che regolano gli atti giuridici e i negozî giuridici

... » 358

13. Negozio giuridico ed effetti necessari o suppletivi

... » 361

14. Applicazione del criterio che distingue atti in senso stretto da negozî in base al rapporto tra fattispecie ed effetti alla rinunzia all’eredità

... » 363

15. La norma che pone la rinunzia all’eredità

... » 365

16. La rinunzia verso corrispettivo o a favore di alcuni chiamati

... » 367

17. La rinunzia a termine o a condizione

... » 369

18. La rinunzia parziale

... » 371

19. La rinunzia priva dei requisiti formali

... » 374

20. La rinunzia come atto giuridico in senso stretto

... » 384

21. Il problema della capacità richiesta per il compimento dell’atto ..

» 386

22. (Segue). La capacità giuridica a succedere e la capacità a compiere gli atti procedimentali

... » 388

23. La disciplina dei così detti vizî del consenso

... » 392

24. Il problema della simulazione

... » 397

25. Conclusioni

... » 401

14_FM.indd IX

14_FM.indd IX 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(7)

X

Indice sommario

Capitolo Ottavo

L’interpretazione della rinunzia all’eredità di Vincenzo Barba

1. Il problema dell’interpretazione

... p. 407

2. Atti giuridici unilaterali in senso stretto e negozî giuridici unilaterali

» 411

3. Prolegomeni sull’interpretazione della rinunzia all’eredità

... » 413

4. L’interpretazione secondo la norma di cui all’art. 1362 c.c.

... » 415

5. Il rapporto tra il 1° e il 2° comma dell’art. 1362 c.c.

... » 418

6. Il comportamento complessivo

... » 421

7. Dal comportamento complessivo alla comune intenzione

... » 422

8. Comune intenzione e testo dell’atto giuridico

... » 425

9. Interpretazione dell’atto giuridico in senso stretto

... » 426

10. Il problema dell’interpretazione dell’atto giuridico con riguardo all’intento

... » 429

11. Verifi ca del risultato

... » 431

12. Conseguenze sull’interpretazione

... » 432

Capitolo Nono La rinunzia parziale all’eredità di Vincenzo Barba

1. Introduzione

... » 440

2. Sul signifi cato di parziale

... » 443

3. Il problema della delazione

... » 446

4. Delazione legale e delazione testamentaria

... » 447

5. Il problema della unicità della delazione

... » 452

6. Il così detto patto di non dar esecuzione al testamento a vantaggio della successione legittima

... » 458

7. (Segue). Il problema dell’indegnità dei soggetti che siano parti del patto diretto a non dar esecuzione al testamento a vantaggio della successione legittima

... » 461

Capitolo Decimo La rinunzia a condizione e a termine di Vincenzo Barba

1. Il problema del termine e della condizione

... » 466

2. Il problema giuridico del tempo

... » 469

14_FM.indd X

14_FM.indd X 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(8)

Indice sommario

XI

3. Il tempo di adempimento e il tempo di effi cacia

... p. 471

4. Il tempo di effi cacia del rapporto giuridico

... » 475

5. Il tempo di effi cacia tra regole ed eccezioni nell’autonomia privata

» 476

6. Il tempo di effi cacia negli atti giuridici in senso stretto

... » 479

7. Il tempo di effi cacia nella rinunzia all’eredità

... » 480

Capitolo Undicesimo La revoca della rinunzia di Cristina Coppola

1. «Revoca» della rinunzia, mediante successiva accettazione dell’eredità

... » 484

2. Presupposti

... » 486

3. Modalità

... » 488

4. Rinunzia al diritto di accettazione tardiva

... » 490

5. Ragioni acquistate da terzi sopra i beni dell’eredità

... » 491

Capitolo Dodicesimo Impugnazione della rinunzia per vizii della volontà e per mancanza di volontarietà di Cristina Coppola

1. Violenza e dolo

... » 494

2. Errore

... » 495

3. Incapacità del rinunziante

... » 496

4. Effetti dell’impugnazione

... » 497

5. Simulazione

... » 497

Capitolo Tredicesimo L’impugnazione della rinunzia da parte dei creditori di Cristina Coppola

1. Le peculiarità dell’azione, rispetto agli ordinarii mezzi di conser- vazione della garanzia patrimoniale

... » 500

2. La legittimazione attiva

... » 508

3. La legittimazione passiva

... » 513

14_FM.indd XI

14_FM.indd XI 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(9)

XII

Indice sommario

Capitolo Quattordicesimo La rinunzia al legato di Giovanni Bonilini

1. La rinunzia al legato. Natura ed effetti

... p. 518

2. Rinunzia al legato, e rinunzia all’eredità

... » 522

3. Ipotesi di inammissibilità della rinunzia

... » 523

4. Il tempo della rinunzia

... » 524

5. La non recettizietà della rinunzia al legato

... » 525

6. La forma della rinunzia al legato

... » 526

7. La trascrizione della rinunzia al legato

... » 529

8. Rinunzia al legato, e accidentalia negotii

... » 530

9. Se il diritto di rinunziare al legato sia soggetto a prescrizione

... » 532

10. Sulla irretrattabilità della rinunzia. La revocazione ad opera dei creditori del legatario

... » 533

11. Rinunzia al legato, e vizî del consenso

... » 535

12. La rinunzia al legato disposto in favore di persona incapace o di persona giuridica

... » 536

13. La fi ssazione di un termine per la rinunzia al legato. L’actio inter-

rogatoria ... » 538

14. La legittimazione, attiva e passiva, all’azione. Il giudice competente

... » 539

15. La perdita del diritto di rinunziare

... » 541

Indice analitico ... » 543

14_FM.indd XII

14_FM.indd XII 1/27/12 12:09 PM1/27/12 12:09 PM

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

7 Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Ufficio per la libertà religiosa internazionale, Rapporto sulla libertà religiosa internazionale 2019:..

Seguendo questa logica ci si accorge che nel caso dell’insegnamento della religione, nel quale libertà religiosa e libertà d’insegnamento del docente coincidono

Ecco – allora – che la tematica di cui siamo venuti interessandoci [per via della singolare capacità intensiva che la permea] viene a acquistare un rilievo d’ordine primario

Le norme costituzionali vigenti in materia diversificano non solo il regime giuridico della Chiesa cattolica (art. 7) da quello delle confessioni di minoranza (art. BILOTTI,

In un incontro con la stampa nel dicem- bre 2018, alla domanda relativa al perché la Federazione Russa fosse stata messa nella loro “Lista di osservazione”, l’ambasciatore

[3]“Communists and Catholics understand each other much better than ever before” – Intervista esclusiva con il Presidente della Conferenza dei Vescovi del Vietnam, Eglises d’Asie,

Il 18 agosto 2018, insorti armati affiliati al gruppo dello Sta- to Islamico (IS) hanno attaccato un villaggio cristiano nel nord del Mozambico, dando fuoco alle case e

«Gli atti o le omissioni di una persona e/o di un gruppo di persone nell’esercizio dei propri diritti personali alla libertà di pensiero e di espressione, alle libertà di