• Non ci sono risultati.

CHI SIAMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHI SIAMO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Attività Sportive PLAYINC

Il progetto PLAYINC ha sviluppato 16 differenti attività sportive inclusive al fine di promuovere l'inclusione sociale di bambini con disabilità insieme a bambini

"normodotati" di età inferiore ai 13 anni.

Tutte queste attività condividono uno stesso approccio definito dagli allenatori e dai dirigenti che hanno partecipato al progetto.

Le attività sono state pensate e progettate con lo scopo di rispondere alle esigenze degli allenatori e delle famiglie, le quali sono state direttamente analizzate attraverso dei questionari.

Dall'analisi delle esigenze è stato possibile costruire delle linee guida comuni: PLAYINC Key Aspects.

Potete consultare tutto il materiale sulla piattaforma: www.playinc.eu PLAYINC: Let’s all children PLAY

INClusion è un progetto co-finanziato dal programma ERASMUS+ Sport, coordinato dall' associazione sportiva Around Sport (Italia) in collaborazione con AiCS - Associazione Italiana Cultura

e Sport (Italia), con un partenariato composto da altre 2 organizzazioni sportive, UCEC (Spagna) e HLA (Croatia),

e la Confederazione Internazionale dello sport amatoriale CSIT (Austria)

Mission

La mission è di progettare un approccio comune e inclusivo che renda possibile la pratica dello sport sia per i bambini

“con disabilità” che per i cosiddetti

“normodotati”.

PLAYINC è anche una rete composta da organizzazioni sportive di base che condividono una metodologia comune al fine di fornire attività sportive inclusive.

Crediamo che la gestione di esigenze complesse necessiti di un costante sviluppo di competenze e conoscenze da parte degli allenatori e dei volontari.

Proponiamo delle linee guida su come adattare e gestire discipline sportive volte a promuovere l'inclusione sociale tra bambini con disabilità motorie e cognitive e bambini normodotati fino a 13 anni.

Cos'è a Piattaforma web del progetto PLAYINC?

Una vetrina che raccoglie tutte i prodotti PLAYINC: attività sportive inclusive;

linee guida utili ad adattare le discipline alle esigenze delle famiglie e degli allenatori; un video tutorial.

Un punto di accesso alla conoscenza di discipline sportive inclusive e ad una nuova modalità di lavoro dedicata ad allenatori e famiglie.

Un luogo virtuale che possa favorire la creazione di una rete attraverso informazioni pratiche, reali, professionali.

In una sola parola PlAYINC.

La Piattaforma

www.playinc.eu

CHI SIAMO

Riferimenti

Documenti correlati

Finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FSE 2014-2020 Asse II inclusione Sociale, progetto "ORIONE - ORIzzonti per l’occupaziONE - Rete padovana per l

Al fine di sostenere e promuovere il progetto in parola, questo Ufficio provvederà a distribuire alle suddette istituzioni scolastiche il materiale relativo al progetto reso

2021-2022, l’Ufficio di Educazione Fisica, Scienze Motorie e Sportive dell’UAT VII con il progetto regionale “Scuola&Sport” 2021 intende promuovere

il progetto la Debole forza sta promuovendo una rete di agricoltura sociale nella provincia di Lucca, per valorizzare le risorse agricole e promuovere percorsi di inclusione

Al fine di promuovere l’educazione alla cittadinanza europea, al dialogo interreligioso e interculturale, per una coesione sociale equa e attiva si prevede, attraverso l' inclusione

Il progetto intende, inoltre, promuovere e diffondere i servizi erogati dallo sportello informativo al fine di promuovere nei giovani cittadini un senso di fiducia e

Scuola e famiglia devono rinforzare l’alleanza educativa e promuovere percorsi educativi continuativi e condivisi per accompagnare insieme ragazzi/e e bambini/e verso un

Le famiglie dei bambini con disabilità chiedono sostegno alla scuola per promuovere le risorse dei loro figli, attraverso il riconoscimento sereno delle differenze e la costruzione