• Non ci sono risultati.

Prima ristampa maggio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima ristampa maggio 2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

In copertina: Ophrys insectifera fotografata a Cima Grappa (vi) nel giugno 1999. In quarta di copertina: ricca fioritura di Dactylorhiza majalis in Val Venegia, nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino (tn).

© Copyright 2005 Cierre Edizioni via Ciro Ferrari, 5

37060 Caselle di Sommacampagna (VR) tel. 045 8581572, fax 045 8589883 www.cierrenet.it

edizioni@cierrenet.it Prima ristampa maggio 2020

(2)

Paolo Paolucci

PICCOLA GUIDA ALLE ORCHIDEE

SPONTANEE

DEL TRIVENETO

(3)

5

Premessa 7

Introduzione 9

1. Anacamptis pyramidalis 14

2. Cephalanthera damasonium 16

3. Cephalanthera longifolia 18

4. Cephalanthera rubra 20

5. Chamorchis alpina 22

6. Coeloglossum viride 24

7. Corallorhiza trifida 26

8. Cypripedium calceolus 28

9. Dactylorhiza cruenta 30

10. Dactylorhiza fuchsi 32

11. Dactylorhiza incarnata 34

12. Dactylorhiza lapponica 36

13. Dactylorhiza majalis 38

14. Dactylorhiza sambucina 40

15. Dactylorhiza traunsteineri 44

16. Epipactis atrorubens 46

17. Epipactis helleborine 48

18. Epipactis microphylla 52

19. Epipactis muelleri 54

20. Epipactis palustris 56

21. Epipogium aphyllum 58

22. Goodyera repens 60

23. Gymnadenia conopsea 62

24. Gymnadenia odoratissima 66

25. Hammarbya paludosa 68

26. Herminium monorchis 70

27. Himantoglossum adriaticum 72

28. Leudorchis albida 74

29. Limodorum abortivum 76

30. Liparis loeselii 78

31. Listera cordata 80

Indice

(4)

32. Listera ovata 82

33. Malaxis monophyllos 84

34. Neottia nidus-avis 86

35. Nigritella rhellicani 88

36. Nigritella rubra 90

37. Ophrys apifera 92

38. Ophrys benacensis 94

39. Ophrys holoserica 98

40. Ophrys insectifera 100

41. Ophrys sphegodes 102

42. Orchis coriophora 106

43. Orchis laxiflora 108

44. Orchis mascula 110

45. Orchis militaris 112

46. Orchis morio 114

47. Orchis pallens 116

48. Orchis palustris 118

49. Orchis papilionacea 120

50. Orchis provincialis 122

51. Orchis purpurea 124

52. Orchis simia 126

53. Orchis spitzeli 128

54. Orchis tridentata 130

55. Orchis ustulata 132

56. Platanthera bifolia 134

57. Platanthera chlorantha 136

58. Serapias vomeracea 138

59. Spiranthes aestivalis 140

60. Spiranthes spiralis 142

61. Traunsteinera globosa 144

Glossario 147

Bibliografia 151

(5)

7 È trascorso ormai più di un decennio da quando pubbli- cai la mia prima guida alla orchidee del triveneto. L’interesse per questa curiosa e affascinante famiglia di piante, già forte allora, è cresciuto ulteriormente in questi anni così come so- no aumentate le conoscenze riguardanti la loro biologia, la sistematica e la distribuzione nelle nostre regioni. Numerose altre guide e monografie sono state pubblicate da allora e sugli scaffali delle librerie si possono trovare flore di orchidee di diverse regioni italiane. Per volontà dell’amica dott. Claudia Pavoni presento ora questo nuovo lavoro, snellito nel numero delle specie proposte, illustrate nella maggior parte dei casi con foto e disegni originali. Nella scelta delle entità specifi- che da trattare si è adottato il lavoro di GrünanGer (2001), attualmente la più aggiornata opera sulla flora orchidologica italiana. Negli ultimi vent’anni la famiglia delle orchidacee si è arricchita di un impressionante numero di specie nuove, descritte sia da accademici sia, più spesso, da appassionati;

tanto per citare alcuni esempi, le 44 specie di Ophrys descritte nella Flora Europaea (tutin et alii, 1980) sono salite a 222, e le 6 specie di Epipactis originariamente citate per l’Europa sono divenute 62. In questo lavoro, che vuole essere in primo luogo un pratico strumento di ricerca sul campo, si è cercato di accorpare in un’unica specie entità affini e ancora in fase di definizione per quanto riguarda i loro areali distributivi, utilizzando la nomenclatura più attuale (O. bertoloniformis ad esempio è stata accorpata a O. benacensis); inoltre sono state eliminate le specie la cui presenza nel territorio considerato è ancora dubbia (Aceras antropophorum, segnalata per il Delta del Po negli anni ’80-’90 e mai più ritrovata) dedicando loro solo poche note. Vengono quindi trattate 62 specie rinvenute personalmente in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Ve- nezia Giulia. Di ognuna si fornisce una sintetica ma precisa descrizione dei caratteri morfologici della pianta e del fiore e alcune indicazioni relative ad habitat, diffusione, epoca di

Premessa

(6)

fioritura; le 66 foto e i disegni originali illustrano esemplari tipici ripresi in natura e, in alcuni casi, varietà, forme di colore diverso o particolari del fiore. Per alcuni generi si è ritenuto utile fornire delle chiavi dicotomiche per la determinazione delle specie; infine un glossario dei termini maggiormente utilizzati e una succinta bibliografia concludono il lavoro.

Desidero ringraziare innanzitutto Claudia Pavoni che con entu- siasmo ha proposto e sostenuto l’elaborazione di questo volumetto;

un grazie a Stefano Rasi, insostituibile compagno di avventure or- chidologiche, e a quanti hanno contribuito in vario modo a farmi conoscere il mondo affascinante delle orchidee.

(7)

28

Pianta alta sino a 60 cm; foglie ovato elittiche, lunghe sino a 17 cm; 1 o 2 fiori grandi, inconfondibili; labello rigonfio, a forma di pantofola, giallo; sepali e petali lunghi, lanceolati, bruno por- pora; i sepali laterali sono saldati tra loro per buona parte della loro lunghezza.

habitat boschi radi d’alta montagna, cespuglieti, greti di torren- ti montani; anche al margine delle faggete purchè il terreno sia pietroso; da 800 a 2000 m.

fioritura da fine maggio a inizio di luglio.

note sino ad alcuni anni fa questa superba orchidea era oggetto di insensate raccolte; oggi è tornata ad essere localmente comu- ne in diverse località montane.

foto Auronzo di Cadore (bL), giugno 1999.

8. Cypripedium calceolus

(L)

Scarpetta della Madonna, Pianella della Madonna,

Scarpetta di Venere

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Ricerca esaustiva: si scandisce il vettore, confrontando gli elementi con quello da cercare, fino a che.. • si sono confrontati tutti gli

venerdì 18 novembre 2011 - Innovazione e responsabilità nelle trasformazioni urbane mercoledì 14 dicembre 2011 - Jesolo 2020: visioni strategiche di sviluppo?.

Nei territori di Borseda e Follo, l’infuso delle foglie si somministra oralmente nel trattamento delle disfunzioni renali, epatiche e anche nella cura dell’itterizia, mentre

In alta Val di Vara il decotto delle foglie di menta sarvaega (M. suaveolens Ehrh.), unite a quelle del crescion (Veronica anagallis-aquatica L.), è assunto per via orale come

Ma che ciò significhi il trapianto tout court della tutela penale dallo spazio pubblico materiale a quello virtuale appare un’affermazione da va- gliare anche alla luce

Inoltre, al fine di garantire alle donne vittime di violenza e alle ope- ratrici dei centri antiviolenza, delle case rifugio e degli sportelli antivio- lenza l’adeguata protezione

25 L’efficacia della campagna 1522, che ha assicurato una adeguata pubblicità alla prosecuzione delle attività svolte dalle reti antiviolenza ed alla accessibilità per

“È successo che noi abbiamo sempre avuto il de- siderio di impegnare un pezzo più consistente della nostra vita alla missione, poi sono arrivati i bambini, il lavoro era precario