• Non ci sono risultati.

Bandi “Garanzia Giovani”: al via la selezione per 3.556

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bandi “Garanzia Giovani”: al via la selezione per 3.556"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bandi “Garanzia Giovani”: al via la selezione per 3.556 volontari da impegnare in progetti di servizio civile in sei regioni italiane

Il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato oggi, sul sito www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it, sei bandi per la selezione complessivamente di 3.556 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sardegna e Sicilia.

I bandi si riferiscono a 411 progetti finanziati con il Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG, che si inserisce nelle strategie di contrasto alla disoccupazione giovanile tracciate a livello europeo. Grazie al lavoro sinergico tra il Dipartimento, l’ANPAL - Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e le sei Regioni interessate è stato, infatti, possibile impegnare ulteriori 22 milioni di euro da destinare al Servizio civile che hanno permesso di finanziare tutti i progetti valutati idonei.

Possono partecipare ai bandi di selezione giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, non occupati e non inseriti in percorsi di istruzione e formazione (i cosiddetti NEET), così come dettagliatamente descritto alla voce “requisiti e condizioni di ammissione” contenuta nei bandi. Ciascun giovane ha la possibilità di presentare una sola domanda di partecipazione e per un unico progetto di servizio civile da scegliere tra quelli inseriti nei bandi. Può presentare domanda anche chi ha già svolto il servizio civile, chi ha partecipato al progetto sperimentale europeo IVO4ALL o chi è stato impegnato nei Corpi civili di pace. La durata del servizio è di dodici mesi.

Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 20 luglio 2018. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto e che pubblicherà sulla home page del proprio sito tutte le informazioni necessarie.

Riferimenti

Documenti correlati

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile (di séguito Dipartimento) pubblica il seguente avviso di consultazione preliminare

In via preliminare deve accogliersi l’eccezione di difetto di legittimazione passiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione

08/03/2020 ORDINANZA della Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della protezione civile Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza

Direttore dell’ufficio del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei

■ Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (DIE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l’e- lenco dei soggetti (inserzionisti

Le riunioni di coordinamento sul contenzioso europeo, convocate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le politiche europee, d’intesa con l’Agente

Fonte: elaborazioni ANPAL su dati Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale (dati al 30 settembre 2017)..

27/02/2020 ORDINANZA della Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della protezione civile Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione