• Non ci sono risultati.

04 Levrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "04 Levrini"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

RISCHI BENEFICI SUCCHIETTO

prof. Luca Levrini

(2)

FOCUS

CONCLUSIONI

RISCHI BENEFICI SUCCHIETTO prof. Luca Levrini

INTRODUZIONE

RESPIRAZIONE MALOCCLUSIONI

(3)
(4)

1

1

2

2

3

3

(5)

1

1

2

2

3

3

4

4

(6)

FOCUS

CONCLUSIONI

RISCHI BENEFICI SUCCHIETTO prof. Luca Levrini

INTRODUZIONE

RESPIRAZIONE MALOCCLUSIONI

(7)

ESTENSORI Elena Bozzola Paola Cozza Giuseppe Di Mauro Antonio Del Vecchio Marzia Duse Adima Lamborghini Luca Levrini Antonella Polimeni Luigi Paglia Alberto Villani SOCIETA’

Federazione Italiana Medici Pediatri Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica Società Italiana Odontoiatria Infantile Società Italiana Odontostomatologia e Chirurgia maxillo-facciale Società Italiana Ortodonzia Società Italiana Pediatria Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale

FOCUS ON IN TEMA DI SUCCHIETTO

bozza - 20 ottobre 2019

(8)

FOCUS ON IN TEMA DI SUCCHIETTO

bozza 20 ottobre 2019

PRIMA DOMANDA Qual è il rapporto rischi/benefici per l’uso abituale del succhietto nel lattante?

CONCLUSIONE Per i benefici complessivi e l’apparente mancanza di effetti collaterali, l’uso abituale del succhietto può essere consigliato nel primo anno di vita, a partire dal primo mese o da quando l’allattamento al seno sia pratica consolidata.

▪ riduce la percezione del dolore;

▪ nei neonati pretermine riduce tempi ospedalizzazione;

▪ necessario usarlo solo dopo allattamento al seno stabilizzato;

▪ nel lattante associato a riduzione delle SIDS;

▪ mantiene una ottimale pervietà delle vie aeree;

▪ lenisce il fastidio della eruzione dentaria decidua;

▪ infonde sensazioni di tranquillità e sicurezza.

FOCUS ON IN TEMA DI SUCCHIETTO

bozza - 20 ottobre 2019

(9)

SECONDA DOMANDA Qual è il rapporto rischi/benefici per l’uso abituale del succhietto nel piccolo bambino, oltre l’anno di età?

CONCLUSIONE In considerazione dei danni strutturali che può indurre l’uso abituale del succhietto, si consiglia - oltre l’anno di vita - di utilizzare il succhietto occasionalmente per iniziare a disincentivarne l’utilizzo dal 2° anno di vita ed arrivando a interromperne completamente l’utilizzo al 3° anno di vita

▪ se oltre i tre anni rischio per malocclusioni;

▪ importante considerare la geometria la succhietto;

▪ correlato con aumento rischio otite media;

▪ indipendentemente dal suo materiale, utile sostituzione periodica.

FOCUS ON IN TEMA DI SUCCHIETTO

bozza - 20 ottobre 2019

(10)

FOCUS

CONCLUSIONI

RISCHI BENEFICI SUCCHIETTO prof. Luca Levrini

INTRODUZIONE

RESPIRAZIONE MALOCCLUSIONI

(11)

700 MILA I BAMBINI ITALIANI FRA 2 E 10 ANNI CHE RESPIRANO MALE Adnkronos - 10 motivi per cui è importante che il bambino respiri bene 1) non raggiunge le condizioni ottimali di salute con ridotto accrescimento 2) fa minor uso della respirazione nasale, con un maggior rischio di infezioni respiratorie e danni al cavo orale (si ammala di più)

3) disturbi del linguaggio 4) facile affaticabilità

5) alimentazione difficoltosa, con minor masticazione e dunque carenze nutrizionali

6) minore capacità di movimento nell'ambiente e di prestazioni sportive con riduzione della vita di relazione

7) disturbi del sonno

8) irritabilità e sonnolenza diurna

9) stanchezza al mattino e minor rendimento scolastico

10) tutto questo può incidere anche a livello psicologico, con un "danno

all'immagine di sé e una caduta di autostima"

(12)
(13)

NOTTE

russamento abituale 35% questionari OSAS 10% registrato

Prevalence of habitual snoring and sleep-disordered breathing in preschool-aged children in an Italian community.

Castronovo V, Zucconi M, Nosetti L et al J Pediatrics 2003;142:377-82

GIORNO

30-40%

(14)

14

(15)

15

“ … il confluente vitale … “

(16)

“ … mouth breathing, predisposition to colds,

allergic diathesis,

tuberculosis, to instability of the vagus-sympathetic- endocrine system, to liver,

stomach, appendicular disorders, valgus knee, narrow thorax, shoulders

drooping and dental irregularities ... mental instability, tendency to

fatigue, bedwetting and poor

progress at school … “

16

(17)

“it is for a defensive reflex that the child opens his mouth to breathe and not for a bad habit ”

17

(18)

COSA FARE ?

(19)

MINISTERO DELLA SALUTE numero AT

0,94%

OSAS 2-3 %

COSA FARE ?

(20)

STEROIDI SISTEMICI

“CHEMISTRY AT”

0,1-0.2 Kg 5-10 giorni

(bentelan-bentametasone)

COSA FARE ?

(21)

COSA FARE ?

(22)

COSA FARE ?

(23)

COSA FARE ?

bambini con respirazione prevalentemente orale e mascellare superiore contratto traggono beneficio da espansione ortopedica del mascellare

forza della raccomandazione A

evidenza scientifica 2

(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

23 per cento causato da lingua “bassa”

respirazione orale -

succhietto (quale? ndr) -

frenulo linguale corto -

(29)
(30)
(31)
(32)

anatomico funzionale

simmetrico

passivo

(33)

23 23

(34)
(35)
(36)

1

(37)

Valutazione dell’effetto legato all’uso del succhietto in stato di veglia sulla saturazione periferica di ossigeno nel sangue

54 pazienti di età inferiore a 3 anni, di peso superiore a 1800 gr

saturimetro per 40 minuti: per 20 minuti in decubito supino a 0° di cui 10 minuti con il succhietto e 10 minuti senza; per altri 20 minuti in decubito supino su piano inclinato di

30°/in posizione seduta (se il bambino superava l’anno di età) di cui 10 minuti con il succhietto e 10 minuti senza succhietto.

Il succhietto ha determinato un miglioramento nella SpO2 media sia in posizione supina a 0° che seduta/su piano inclinato di 30° rispettivamente di

+1,1 e +1,0 punti percentuali, differenza statisticamente significativa per p value <0,05.

2

(38)
(39)

FOCUS

CONCLUSIONI

RISCHI BENEFICI SUCCHIETTO prof. Luca Levrini

INTRODUZIONE

RESPIRAZIONE MALOCCLUSIONI

(40)

-

posizionamento

-

in alto e avanti della lingua

riposizionamento

della mandibola

in basso ed avanti

(41)

EUPNOICO

(42)

RISCHI BENEFICI SUCCHIETTO prof. Luca Levrini

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Precisato che il rapporto di lavoro a tempo determinato viene prorogato, a decorrere dal 1° ottobre 2019, sino alla conclusione della procedura di mobilità

Conclusioni: attraverso lo studio effettuato, si cerca di dimostrare come lo stile nutrizionale e il rapporto con i pasti che il bambino instaura fin dalla tenera età

Il RUP, in considerazione del grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale (esecuzione a regola d’ arte, nel rispetto dei tempi e dei

Oltre a sottolineare nel dettaglio quali siano le categorie di reddito e di età più avvantaggiate dall’azione dello stato, il rapporto prende in considerazione anche gli effetti di

b. Seconda erogazione, pari al 20% dell’importo, ossia €. Terza erogazione, a saldo, a conclusione delle attività progettuali, a seguito della presentazione ed approvazione

Il diritto del mediatore alla provvigione sorge, in definitiva, tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, pur in

Questa seconda parte della ricerca per ovviare ai limiti di attendibilità di un tale tipo di ricerca, ha voluto prendere in considerazione solo il campione di bambini in età scolare

Nel bambino più grande (cioè dopo i 4-5 anni di età) la forza può essere valutata con prove cliniche più complete, come per l’esame agli arti inferiori, chiedendo al piccolo